Vai al contenuto
  • Voci

    40
  • Commenti

    186
  • Visualizzazioni

    4.001

Descrizione del blog

Non ho mai amato i Blog. Non ne ho mai letti molti. Ma non voglio dire che non ci ho provato...

Voci in questo blog

Sfogliando le pagine dei giornali di questi giorni, soprattutto in termini di "involuzione" dell'intervento di chi legifera, potrebbe passare in secondo piano una coppia di interventi. D'altra parte, aumentando la dose giorno dopo giorno uno non si accorge di come le cose stiano cambiando realmente. C'è una sorta di assuefazione alle caSSate. Mi riferisco, in particolare, a due cose. Da un lato, la rimozione del divieto ai medici (grazie a Dio non l'imposizione di u
Shar
  • Shar
Vogliamo parlare di "simpatici svarioni" della gioventù odierna? Ho appena fatto un esame, comunicando ripetutamente ai candidati (più che ventenni) che una volta consegnato si prende il voto che c'è, e non esiste la possibilità di dire "rifiuto il voto". Sono grandi e grossi a sufficienza per valutare le proprie capacità rispetto alla difficoltà dello scritto, prima di consegnare, ed eventualmente optare per un ritiro. Tra i vari motivi, voglio evitare di perdere tempo per quelli
Shar
  • Shar
Ancora un post breve e musicale. Sto ascoltando la colonna sonora di Watchmen, e sono incappato in questa. Ho pigiato "repeat" già tre volte. FaSFzp6IDgw Ancora, una chitarra e due voci bastano e avanzano... Stavolta però a corredo metto anche il testo. Simon and Garfunkel - 1965 The Sound of Silence Hello darkness my old friend, I've come to talk with you again Because a vision softly
Shar
  • Shar
Continuo sull'onda della musica. Ho scoperto per caso questo cd, e l'ho preso d'impulso: Ethan Brosh Out of Oblivion Qui trovate un piccolo campione delle 11 tracce: http://www.bestbuy.com/site/olspage.jsp?id=1953853&skuId=17671538&type=product Diffidate però dal genere, che viene citato come Pop... Un bel pezzettone di una traccia si può sentire dal sito di Magna Carta (etichetta encomiabile per l
Shar
  • Shar
Capita alcuni giorni, come oggi, di tornare a casa. Capita di aver passato alcune ore in compagnia di buon cibo e di ottimi commensali. Poi torni a casa, parcheggi e ti guardi in giro. Vedi le stesse cose, eppure qualcosa non va. Il giardino ha gli stessi alberi, c'è sempre l'uggiolio del cane ad accoglierti ed un paio di gatti a chiedere qualcosa da sgranocchiare. Il garage dove parcheggi è la stessa confusione di sempre, libri e cia
Shar
  • Shar
L'altra sera si discuteva a tavola (come al solito molto animatamente) a proposito delle "chiacchiere di paese", volgarmente dette "gossip", o "petec", o "speteguless". Innanzitutto, perchè diavolo abbiamo 400 modi di chiamare la stessa cosa? Una spiegazione c'è. Sapete chi ha oltre 50 modi per definire quella che noi chiamiamo semplicemente "neve"? I lapponi. Fate 2+2 e arriverete alla soluzione. Comunque sia, la cosa nasce da uno spetegules che ho ricevuto, invol
Shar
  • Shar
Oggi che è il mio compleanno sono rimasto folgorato da diversi annunci alla radio a proposito dell'omeopatia (tre in 35 chilometri di strada!). Una nota casa farmaceutica sostiene che la propria produzione abbia effetti straordinari (o straordinEri) su diversi disturbi (disturbetti, per carità: i dentini dei bambini, qualche dolorino...). Ora, non è possibile che nel 2007 qualcuno riesca a pagare acqua e (nelle migliore delle ipotesi) altra acqua sperando che abbia non si s
Shar
  • Shar
Comincia un anno nuovo, e ci si pone di fronte alle solite cose: obiettivi, cose che vorresti fare, cose che vorresti cambiare, speranze, illusioni. Cerchi di tirare la cinghia durante tutte le feste natalizie: se le cose non ti stanno andando particolarmente bene, guardarsi intorno vedendo gente felice ti scaraventa ancora di più nella latrina nella quale ti hanno cacciato controvoglia e di testa. "Il tempo aggiusta tutto" ti dicono. E lo sai. Ci credi. L'hai detto a suo tempo anc
Shar
  • Shar
... che nel water lo voglio tirar! Guardate un po' cosa è riuscito ad affermare questo anello di congiunzione tra il lemure e la scarpa da tennis. "I neri sono meno intelligenti dei bianchi". Qui l'articolo. http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/james-watson/james-watson/james-watson.html Capirai, un vecchietto rimbambito si lascia andare a nostalgiche rivisitazioni della lotta razziale. Purtroppo n
Shar
  • Shar
Arrivi un po' tardi perchè... c'è sempre una scusa o una ragione valida, no? Per fortuna non ci sono ancora tutti, ne manca ancora uno all'appello. E arriva con un'ottima pizza. Poi sono tutti presenti, in trepidante attesa di quello che hai pensato possa succedere nel vostro piccolo grande mondo di fantasia. Ovviamente, il tutto viene inframmezzato da tante stupidaggini di vita quotidiana, e guai se fosse altrimenti. Fai solo un po' fatica ad evitar
Shar
  • Shar
Mi sono messo alla ricerca di qualche frase celebre, perchè sto scrivendo un augurio e mi serviva qualcosa ad effetto... mi sono imbattuto in una raccolta di frasi dette da Albert Einstein... un mito! Ve le riporto. Le trovate, insieme a tante altre, su http://web.tiscali.it/astronomiasulweb/celebri.html Buona lettura! "Voglio sapere come Dio ha creato questo mondo, voglio conoscere i suoi pensieri, il resto è dettaglio." "È più facile
Shar
  • Shar
Siamo continuamente bombardati da notizie sul caro-greggio. Al momento siamo oltre i 90 dollari al barile sui derivati, e ci si attende che i prezzi continuino a non scendere almeno fino alla prossima riunione dell'OPEC (metà novembre). Sono convinto che la componente speculativa sia notevole, soprattutto quella legata al valore del dollaro, ma non cambia il discorso pragmatico legato alla cosa: comunque le cose evolvano, evolveranno più o meno velocemente verso il
Shar
  • Shar
E' diverso. Come i seguiti dei film, quelli riusciti, cercano di offrirti una prospettiva nuova sulla quale investire un paio di pensieri. Anche stavolta, pochi protagonisti, ma ognuno con una storia diversa. Stavolta non c'è nessuno che conosci "da una vita", al massimo c'è uno che hai visto un paio di dozzine di volte in tutto. Ma c'è anche chi hai visto sei volte, chi quattro, e chi solo due. Ma alcuni li incontri regolarmente senza mai guardarli negli occhi. &#
Shar
  • Shar
Ed ecco che siamo qui ancora una volta intorno ad un tavolo, in pochi ma buoni, a ridere, guardarci negli occhi, ricordare fatti di qualche anno fa, parlare di noi, di altri, e ancora ridere. Non faremo gli Zingari come i nostri più famosi predecessori, ma comunque ci diamo da fare per infastidire gli altri commensali del locale. Uno stinco, qualche lublijanska, un tris di primi... e via a parlare, parlare e parlare... Mi estraneo un attimo dalle discussioni, quasi
Shar
  • Shar
Arriva, prima del previsto, anche per noi europei... Nel Regno Unito da inizio novembre, anche se ancora non si sa quando in Italia, sbarca l'iPhone. Dopo le pericolose sbandate sui prezzi (con la polemica della riduzione di 200 dollari in un paio di mesi, con chi l'ha acquistato subito furibondo, con la Apple che offre un buono acquisto, e questi che si incazzano ancora di più), dopo le svirgolate sulla sicurezza (con gli smanettoni che l'hanno smon
Shar
  • Shar
Cioè, l'ora della boiata! Scartabellando un po' per i vari siti di giornali italiani (anche se la parola "giornali" è un po' una mezza bestemmia) mi sono imbattuto nella seguente modifica al codice della strada, già approvata il 2 ottobre scorso... L'idea ha del geniale (con una T fra la I e la A): in pratica, divieto di accendere l'aria condizionata della macchina in situazione di sosta o di fermata. Il divieto ha anche un suo senso,
Shar
  • Shar
Ad un anno esatto dal mio ultimo post sul blog, scrivo ancora qualcosa. Di cose ne sono successe e non è assolutamente l'inizio di una nuova attività "blogghistica". E' quello che è: un pensiero. Mi è stato "inviato" da una persona fuori dell'ordinario e io lo rigiro a quanti lo avessero perso. Il blog originale è qui: www.garethjax.net Questo il testo. E' lungo, ma merita. L'autore è Steve Jobs (si, proprio quello), il luogo l'università di Stanford, il momento il
Shar
  • Shar
... tutti vogliono una fettina! Dopo il post sull'iPhone e su alcuni problemini di prezzo (oltre che di contenuti del prodotto, che è sempre meno killerapp di quanto sembrasse tempo fa), è arrivato il momento anche per altri di provare a entrare nelle nostre tasche. Ma in questo caso fa notizia il nome dietro alle nuove manovre: Google. - quest'immagine è probabilmente un fake, ma mi piaceva... - Pare infatti che manchi poco al
Shar
  • Shar
Volevo, come non fosse mai stato fatto, richiamare l'attenzione su queste semplici righe: Amendment 2 - Right to Bear Arms. Ratified 12/15/1791. A well regulated Militia, being necessary to the security of a free State, the right of the people to keep and bear Arms, shall not be infringed. Una frase che, inclusa nella Costituzione americana, ha avuto parecchie conseguenze dal 1791, ma che oggi ha portato anche a questo: http://www.repubblica.it
Shar
  • Shar
Mi sono sempre chiesto quanto tempo ci sarebbe voluto, e perchè non si è spinto di più in questa direzione. Le basi tecnologiche ci sono, le potenzialità dello strumento vastissime... eppure... Vado con ordine. Una nota compagnia di assicurazioni italiana ha recentemente proposto in prova un congegno, grande più o meno come un libro, che si installa sulle auto e permette, attraverso il satellite, di registrare informazioni sulla posizione del veicolo in ogni momento. Non so
Shar
  • Shar