Jump to content
  • Entries

    56
  • Commenti

    40
  • Visualizzazioni

    14.069

Riguardo a questo blog

1 2 3... prova, prova... mi sentite? XD. Spero di essere nel posto giusto. Piacere. Sono Francesco, detto Pau_wolf. Nonostante io sia un giocatore "arretrato" (gioco solo alla 3.5 e non ho mai voluto imparare nuove edizioni) ho pensato di aprire questo blog per dare e ricevere idee su come giocare a D&D. Nonostante io non giochi da anni per vari motivi, legati soprattutto alla mancanza di giocatori, ho continuato in questi anni a leggere guide e articoli di suggerimenti ai Master dei GDR. E ora che mi è salita la scimmia di scrivere un blog, eccomi qua. Solitamente sono uno che va a periodi. Un giorno mi piace una cosa, un altro giorno no, poi torna a piacermi. Molto probabilmente accadrà lo stesso con questo blog, lo inizio comunque, che qualche utilità magari i miei primi articoli ce l'avranno. Inizierò postando roba che ho già postato sul forum di Dragon's Lair molto tempo fa, e che probabilmente è andata nel dimenticatoio. Buona Lettura

Entries in this blog

Ultimamente, ho deciso di prendere spunto da avventure pubblicate da gente più qualificata o esperta di me. E sono rimasto stupefatto. Pagine intere con storie appassionanti che descrivono ciò che è accaduto prima dell'avventura. Non un semplice "uccidi il cattivo perchè è cattivo" oppure "saccheggia il dungeon perchè c'è un grosso tesoro". Ovviamente, per creare simili avventura bisogna avere alle spalle un'esperienza da lettore (o cinefilo di film decenti), una creatività e un'esperienza da DM
Pau_wolf
Ho postato un topic in cui esponevo la mia idea di scrivere quaderni per dm... Manuali scritti a mano su semplici quaderni comprati in cartoleria... Sul forum mi hanno sconsigliato di commercializzare la cosa, e quindi non lo farò . Considerate che gioco alla 3.5.... voi cosa mettereste come riferimenti rapidi in un quaderno per DM? Lo tengo per me... Non lo vendo E magari ci aggiungo anche post It e segnalini adesivi
Pau_wolf
Questa stanza, un tempo lussuosa, è ora polverosa e piena di ragnatele. Contiene un divano, un paio di comodini, una piccola libreria e due poltrone. Qualche oggetto di valore sembra essere rimasto in mezzo alla spazzatura, una grossa testa di drago, probabilmente falsa, è appesa sul muro. Ma la cosa che maggiormente attira l'attenzione è un nutrito numero di gatti che dorme qua e là o passeggia per la stanza. Alcuni si nascondono alla vostra presenza, altri miagolano chiedendo del cibo. Tutti s
Pau_wolf
Ecco la stanza di oggi. Entrate in una stanza completamente vuota, eccezion fatta per un altare, levigato e decorato, sul quale poggia una maschera nera a forma di sole. Essa è avvolta da catene ancorate al pavimento ed all'altare. "Prendimi" sentite sussurrare. "Uccidili tutti e sarò tua, con tutti i miei poteri". Probabilmente, i PG non si uccideranno a vicenda per la maschera, e rimuovere la maschera dall'altare disattiverà le "voci" ed evocherà dei guardiani furibondi. Uccide
Pau_wolf
Oggi, per la dungeon 23 challenge, propongo un laboratorio in cui drow od una gilda di assassini/ladri fabbricano veleno. Questa stanza ha una pungente puzza di sostanze tossiche stantie, misto al tipico odore di erba tagliata. È composta da un ampio tavolo, su cui poggia quello che sembra un qualche tipo di organo interno, nonché varie casse, un grosso alambicco, una teca di serpenti sotto spirito e botti con un'etichetta recante un teschio verde. Avvicinandosi ad esaminare il tavolo scheg
Pau_wolf
Questa tesoreria si trova al termine di un lungo corridoio, le cui fiamme (basse ma letali) ne ricoprono pavimento e soffitto. Camminare troppo vicino alle pareti, invece, causa la fuoriuscita di lame taglienti da esse. La soluzione per accedere alla stanza, che viene (o veniva) impiegata dal proprietario del dungeon, risiede in una leva in grado di lanciare "protezione dal fuoco" quando tirata. Tuttavia, il meccanismo è alimentato da un liquido contenuto in un piccolo cilindro, che i PG dovrann
Pau_wolf
(Questa idea è ispirata ad un dungeon di Diablo 4) La stanza, completamente vuota, ha il pavimento ricoperto da piccoli fori, ed una scritta su un muro avvisa "state nella luce". Non appena i PG accederanno ad essa, i fori emetteranno lentamente del gas, dapprima soporifero, dopodiché velenoso. Il solo modo per salvarsi consiste nello rimanere in un' area circolare luminosa e pura, di raggio 4,5 metri, situata in lontananza nella stanza. Il veleno non riempirà subito la stanza, tuttavia alc
Pau_wolf
Questa stanza, al centro, contiene un grosso tavolo da lavoro, in pietra e legno, in cui vengono potenziati i non morti. Al momento, su di esso poggiano solo ago, filo, diversi cristalli nero-violacei. Ma attorno ad esso, sul pavimento, si trova un cerchio di polvere luccicante. Il resto degli ingredienti sono in un cassetto del tavolo da lavoro. Una piccola libreria su una parete reca i seguenti tomi: piccole maledizioni e protezioni, codice dei costrutti, manuale delle essenze e dei fluidi. Un
Pau_wolf
I pochi mobili (di legno) all' interno di questa stanza sono crollati sotto il loro stesso peso. Un cassonetto si regge a stento su una gamba sola, una mensola di libri ha rovesciato il suo contenuto sul pavimento, essendosi spezzata a metà, un tavolo malconcio presenta vari fori. Delle scale di legno conducono al piano superiore, tuttavia potrebbero cedere sotto il peso dei personaggi, essendo anch'esse divorate dall' interno. Delle larve molto piccole ed innocue, ma numerose, sono sparpagliate
Pau_wolf
Oggi non ero particolarmente ispirato, ma dovevo scrivere qualcosa ugualmente per proseguire la sfida che mi sono posto. Accetto consigli su come migliorare questa descrizione    Quest'ampia ed insolita sala di addestramento è pensata per maghi/guerrieri, ed utilizzata regolarmente. Propone alcuni manichini in legno bruciacchiato, o ricoperti da tessuto imbottito e consumato, disposti lungo il lato sinistro della stanza. Su di essi, sono segnati in rosso i punti vitali da colpire. Una
Pau_wolf
Ispirato dal mio articolo sulla barriera corallina, vi propongo questa stanza.   L'ingresso alla stanza è alto solo 3 metri, ma l' atmosfera è calda e luminosa, come un pomeriggio tropicale. La luce Sembra provenire dal soffitto, e non si capisce se sia artificiale o naturale. Gli ingressi alla stanza sono costituiti da isolotti sabbiosi, mentre tutto il resto della stanza è pieno d' acqua, e profondo diversi metri. Coralli rossi e verdi occultano la presenza di diversi scheletri all'
Pau_wolf
Un'alta fornace semicircolare, piena di residui metallici, occupa quasi tutto un lato della stanza, accompagnata da ferro grezzo e carbone in quantità. Uno stampo per i lingotti è collegato alla fornace, al termine della quale inizia un nastro trasportatore, azionato da una leva, che conduce il materiale lavorato all' angolo del fabbro. Qui il ferro veniva temprato con fuoco e acqua, lavorato su un' incudine e dotato di una gemma incantata (depositate in quantità dentro una cassa). Diverse armi
Pau_wolf
Addossato ad un muro di pietra, sul quale i prigionieri hanno segnato il passare dei giorni, questo elevato recinto in legno, rinforzato con punte di ferro, ospita una ventina di schiavi. Due angoli del recinto ospitano piccole piattaforme, dalle quali i carcerieri controllano che nessuno fugga. Due mangiatoie ed una vasca d'acqua forniscono ai prigionieri lo stretto necessario per vivere, mentre stracci vari sparsi sul terreno battuto costituiscono il giaciglio per le anime sventurate. L'
Pau_wolf
I muschi che crescono sulle rocce di questa stanza umida fanno provare una forte sensazione di disagio agli incantatori, i quali sono gli unici che apparentemente percepiscono il loro odore ripugnante, ma difficilmente capiranno la provenienza o la natura del fetore. L' odore potrebbe metterli in difficoltà durante il lancio degli incantesimi, finché essi non abbandoneranno la stanza. Nella stanza sono presenti anche numerosissimi funghi commestibili. Eventuali abitanti del dungeon li coltivano
Pau_wolf
La stanza, dalle pareti di marmo scuro intrise di rune, ospita cinque letti singoli. Tende rosse e pesanti coprono ogni letto, in modo da permettere ai maghi di riposare tranquillamente. Ad ogni letto è abbinato un ampio comodino, per gli effetti personali. Una piccola gabbia appesa ad alcuni dei letti è riservata al riposo dei famigli. Un paio di letti presentano amuleti tribali appesi alle tende, ricavati da pelle, pietra ed ossa. Una libreria in legno abbinata ad una scrivania doppi
Pau_wolf
L' erba presente in questa stanza terrosa cresce a ciuffi sparsi. Sembra un giardino improvvisato. Un altare circolare druidico coperto di teschi si trova al centro della stanza. A 3 metri di altezza, una serie di piccoli parapetti e feritoie occultano la presenza di un' imboscata. Una trappola “intralciare” è presente sul terreno, mentre una serie di sleali creaturine utilizzeranno archi e balestre sulle vittime della trappola.  
Pau_wolf
un misterioso meccanismo occupa la totalità di questa stanza cilindrica. Si tratta di una semisfera luminosa ed arancione, al centro della stanza, all' interno della quale si intravedono tubi, ghiere e pistoni. È palesemente una rappresentazione del sole, i cui raggi sono disegnati sul pavimento. Tirando la grossa leva bianca raffigurante il Sole, situata di fianco al meccanismo, la semisfera brillerà più intensamente, e diventerà in grado di indebolire i non morti. Una leva rappresentante un vo
Pau_wolf
Una cosa che mi è capitato spesso di scordare, dato che prima di conoscere d&d ero un accanito videogiocatore, è che dnd non è baldur's gate. O neverwinter nights. O Diablo. Può assomigliare ad essi in certi aspetti, ma il concetto alla base è diverso. Prima lo scoprirete, meglio è. Se già non lo sapete. Noi dm non siamo programmatori che devono offrire un videogioco finito ai giocatori. E non siamo nemmeno scrittori di avventure da pubblicare. Mentre stiamo giocando, siamo narrato
Pau_wolf
Perchè non attingere un po' dalla storia reale per trovare nuove idee per il nostro medioevo fantasy personale? Ecco alcune informazioni raccolte durante le mie ricerche. Curiosità sul medioevo - CASERMA: La caserma medievale era formata da un insieme di tende, era simile ad un accampamento. Le tende venivano montate dai soldati. Spesso i sovrani in possesso di castelli necessitavano di soldati che li difendessero, quindi offrivano degli alloggi per loro. Inizialmente gli alloggi erano promis
Pau_wolf
Dato che sono un vile scopiazzatore ed ho notato il gran successo dell'articolo "oste, abbiamo fame", ho pensato di godere dell'ombra di tale successo per pubblicare anche io un articolo sul cibo medievale. Quello vero. Pane, accompagnato da carne e vino, era il centro della dieta medeivale. Le verdure erano piu per i paesani, sia nella realtà sia nell'immaginario. Non tutti i cibi hanno lo stesso valore culturale.   I cereali erano il cibo di base, principalmente come il pane. L'avena veniv
Pau_wolf
Le società feudali sono spesso dipinte come dententrici di rigidi ed ingiusti sistemi giuridici in cui il condannato non ha chance di giustizia o pietà. In realtà era raramente così. Gli stessi codici d onore, dovere e responsabilità che pervadono il resto della cultura feudale dominano anche l'ambito legale. Stabilire la verità di un caso, criminale o civile, è considerata una questione di grande importanza. La giustizia è orgogliosa nel suo lavoro. Vi sono alcuni concetti importanti da capire
Pau_wolf
La prima cosa da fare, è descrivere l'ambiente. Che cosa colpirà lo sguardo dei PG? Quell'oggetto/caratteristica è solamente "decorativo" o ha impatto sulle regole del gioco? Non serve essere un abile scrittore per descrivere un paesaggio, basta ricordarsi ciò che ci si è annotato sulle caratteristiche peculiari di un dato ambiente, ed inserirlo nella descrizione. Non inserire troppi ambienti insoliti in una campagna, per non renderla surreale.Per chi non sa scrivere molto bene può sempre cavars
Pau_wolf
... E come divertirsi nel crearli. Ho letto da qualche parte che un modo "fattibile" è quello di proporre un enigma o indovinello molto semplice nel dungeon. E poi "giustificare" la cosa dicendo che al PG l'enigma sembra semplice perché è intelligente. E in realtà è un meccanismo complesso Spero di essermi spiegato Per "simulare" la risoluzione di un puzzle, pensavo di affidare un enigma vero e fisico al giocatore in questione. Una sorta d minigioco nel g
Pau_wolf
La fretta è cattiva consigliera. Se scrivessi di getto tutte le idee che mi vengono per l'ambientazione, ci metterei ore ogni giorno, finirei presto le idee, andrei in burnout e perderei la voglia di scrivere. Lo so già, mi conosco. E penso che, per alcuni di voi, valga la stessa cosa. L'ambientazione è meno importante del divertimento vero, quello che non richiede troppa fatica, tipo guardare film (dai quali poi si possono trarre idee) o giocare ai videogiochi o fare sport. Passeggiare aiu
Pau_wolf
Al momento, ho creato 3 ambientazioni. Non sono certo così fighe come i forgotten, ma sono le mie, mi danno soddisfazione, sono meno dettagliate, ma per me più funzionali di un'ambientazione famosa e pubblicata, anche solo per il fatto che avendole scritte io, so come sono e come modificarle. Non uso le ambientazioni pubblicate perché non le sento mie. Ed in un certo senso... Ho paura di "deturparle" con storie o PNG poco interessanti. Non le uso perché preferisco scrivere anziché leggere.
Pau_wolf