Vai al contenuto
  • Entries

    11
  • Commenti

    10
  • Visualizzazioni

    3.001

Entries in this blog

Un 20 naturale a tutti! Se avete letto l’articolo sulle peculiarità del personaggiosaprete che la prossima questione da risolvere è la gestione della miriade di bonus dati da classi, talenti e quant’altro. Per questo ho concluso che una semplice lista di bonus non basta: serve qualcosa di più flessibile, un sistema di “regole” che nel succitato articolo ho provato a schematizzare, definendolo “mini-linguaggio” e dandogli l’altisonante nome di RPGScript. Stavolta penso però di aver cann
jure
  • jure
Finalmente ho raggiunto alcune tappe fondamentali per giocare sulla mappa: fluidità e semplicità nella gestione delle immagini di sfondo. Come già accennato in passato, potrete giocare sopra le classiche Tiles oppure sopra le vostre mappe preferite, piazzando muri, personaggi ed altri elementi. A voi un breve video di anteprima… Buona visione!
jure
  • jure
Grazie ad HTML5 l’editor sta venendo davvero bene! E’ possibile disegnare la mappa a mano libera, ed i tratti seguono la griglia. Quella che vedete nell’immagine è una bozza: gli strumenti che potete vedere servono a disegnare muri e porte, ma prossimamente sarà anche possibile scegliere il tipo di terreno. Sarà anche possibile nascondere tutta la grafica ed impostare un’immagine come sfondo, così da poter giocare sulle mappe create col vostro editor preferito. www.mephit.it
jure
  • jure
I giocatori più esperti conoscono bene le meccaniche dei bonus. Si tratta infatti di una delle prime meccaniche di gioco un po’ ambigue ad essere chiarite, dato che ci vuol poco a trovarsi sotto l’effetto dell’incantesimo Armatura magica o ad imbattersi in un paio di Bracciali dell’armatura. Ma non soltanto le armature possono ricevere benefici: esistono diversi tipi di bonus, e hanno delle sottili differenze tra loro. Come e quando vanno applicati? Ho riportato tutte le mie conoscenze al rigua
jure
  • jure
Finalmente dopo tanti anni Mephit si mostra a tutti! Calma coi click, aspettate un attimo… Prima di darvi il link, voglio dirvi due parole su cosa troverete. Questa è una versione di anteprima, incompleta, un po‘ zoppa e figlia di tanto amorevole horror-coding. Consente di creare un personaggio, registrarsi e “diventare amici“. Le altre attesisime funzioni sono in fase avanzata di sviluppo, quindi nella futura Beta vedrete finalmente “Play by Forum/Chat Migliorato“, mappa con campo visivo dinami
jure
  • jure
Finalmente, dopo infinite peripezie, anche questa sezione è pronta. Ringrazio i collaboratori che hanno dato un grosso contributo traducendo i nomi degli oggetti in Italiano. Non pensavo che avrei trovato qualcosa di più laborioso della gestione delle abilità, ma avevo sottovalutato la complessità dell’argomento. Cercherò di spiegare rapidamente gli screenshot. La schermata è divisa verticalmente in 3 aree principali: possedimenti, pannello di controllo e oggetti disponibili. I “possed
jure
  • jure
Il titolo è chiaro: se avete notato che sto scrivendo poco nel blog, sappiate che è perchè le mie energie sono concentrate su questo. Gli oggetti che un personaggio può maneggiare in D&D sono davvero di tanti tipi. Armi, armature, artefatti, verghe, oggetti maledetti, intelligenti, e chi più ne ha più ne metta. La maggior parte si rivendono per la metà del loro valore, altri vengono scambiati per il loro valore intero, altri ancora non hanno prezzo. Alcuni oggetti vengono fatti su misura del
jure
  • jure