Vai al contenuto
  • Entries

    4
  • Commenti

    13
  • Visualizzazioni

    3.198

Riguardo a questo blog

Brani scelti e rivisti dall'originale guida alle creature e ai pericoli incontrati dal gran mago Holliday durante i suoi anni di militanza per il Re dei Lich in persona, pensata per l'avventuriero, il cacciatore o l'eroe in erba in gita fuori porta. Suddetta Guida e le storie in essa contenute sono state diffuse attribuendole a vari autori e protagonisti, ma la copia in mio possesso mi fu consegnata da Mr. Ingvarr Holliday in persona - giuro su Krom che è vivo e serve un ottimo caffè - e sono pertanto certo delle mie affermazioni.

Caccia al Licantropo e altre Creature dell'Incubo nasce due anni fa come un tentativo di Manuale dei Mostri per sessioni di gioco mie o di amici su regolamenti vari e contiene reinterpretazioni più o meno funzionanti di molte creature iconiche del mito, del fantasy e (meno spesso) di D&D.
Oggi, sulla scia della serie di articoli Ecologia dei Mostri, ho deciso di liberarmi di tutte le parti meccaniche e regolistiche e rendere disponibile per ispirazione al prossimo le sezioni narrative e pseudoscientifiche. Caccia al Licantropo non si propone comunque di essere un'alternativa all'Ecologia dei Mostri, ma cercherà di trattare creature diverse da quelle tradotte dalla redazione di DL e avere il meno in comune possibile anche con la Monster Ecology Anthology in lingua originale.

Lasciatevi suggestionare!

Entries in this blog

Sono stato via per sempre. Il blog è partito a settembre, aprile è alle porte e ho scritto quante, quattro inserzioni? Avevo promesso a chi mi segue una revisione della viverna ma non è ancora arrivata. E purtroppo non arriverà a breve (arriverà, solo non so quando, sorry). Per cui innanzi tutto vi chiedo scusa. Dopo avervi chiesto scusa vi spiego che, oltre all'università (come già preannunciato) che dilatava soltanto i tempi, non impedendomi comunque di scrivere due righe di tanto
Brillacciaio
Ritorna la serie di articoli dedicata alla riscrittura dei mostri del fantasy ad opera del grande incantatore Ingvarr Holliday. I tempi da qui in avanti saranno probabilmente dilatati e non riuscirò a tornare al ritmo dei primi due articoli, per cui vi chiedo di pazientare e di seguire il blog per non perdervi le future inserzioni. Come inaugurato per questo articolo sarete voi a scegliere il prossimo tra tre titoli nel sondaggio allegato a questo. I coboldi sono spiriti tra i più infi
Brillacciaio
L’associazione del Licantropo con una serie di paure naturalmente insite negli Umani, come quella di essere cacciati, è sicuramente una delle ragioni per cui sono creature così temute insieme alla loro forza e ferocia. Tuttavia un Licantropo non è un pericolo soltanto per questo, ma anche perché le vittime temono le conseguenze di un attacco anche, o forse più, in caso di sopravvivenza che di rapida morte. Le ferite causate dagli artigli di un Mannaro infettano facilmente, e il loro morso
Brillacciaio
Il primo articolo di questo blog si occuperà della creatura che gli dà il nome: il lupo mannaro. Questi orrendi mutaforma hanno il potenziale per essere l’orrore definitivo perché parlano nel profondo alla nostra psiche e si ricollegano al passato remoto della nostra specie. Il lupo è un predatore efferato ma resta una bestia famigliare e dall’aspetto mansueto, rendendolo perfetto per essere il volto dell’incubo – in senso letterale – che si intrufola nelle nostre case, perché strettament
Brillacciaio