Mentre celebriamo i 50 anni di D&D con un ciclo di saldi dei prodotti dell'Alfeimur che ci accompagnerà sino all'uscita di D&D Xe, stiamo lavorando ad Alfeimur Sesta Edizione. O Quinta e Mezza. Insomma, dipenderà un pò dalla nomenclatura scelta da D&D, perchè visto che per vari motivi ci siamo trovati allineati al momento giusto sarebbe un peccato perdere la sincronia.
Ma è sorto un problema. Dopo aver scelto lo stile delle illustrazioni per il manuale e per le avventure (rispet
Anche i Druidi dell'Alfeimur rientrano tra le classi base... quelle che subiscono poche modifiche rispetto a quanto descritto nel Manuale del Giocatore.
Nello specifico:
Druidico: i Druidi dell’Alfeimur non hanno sviluppato alcuna lingua segreta.
Cerchi Druidici: il mondo di Tagalor non ha una luna, ma è circondato da un anello di polvere e ghiaccio creatosi durante la Catastrofe. Questo anello, visto dalla Regione dell’Alfeimur, appare
come una linea luminosa nel cielo meridion
Se hai iniziato a giocare nell'Alfeimur e vuoi una campagna di ampio respiro, che porti i personaggi fino al 13° livello facendogli girare le principali Signorie, allora L'Ultima Crociata è quello che fa per te.
Alfeimur L’Ultima Crociata è la grande avventura delle Sette Signorie
L’Ultima Crociata, ambientata nel 2054dfW nella Regione dell’Alfeimur, venne pubblicata in origine in cinque episodi tra il 21 luglio del 2013 e il 5 dicembre del 2014 per D&D 3.5 con marchio d20 Syste
Stai pensando a come organizzare la tua prima partita come Master dell’Alfeimur?
Dovresti avere tra le mani, oltre ai manuali di D&D, L’Idolo della Donna Serpente e Alfeimur Quinta Edizione.
Dato che passare dal leggere un manuale al gestire una partita può essere complicato per un nuovo Master, soprattutto se i giocatori non conoscono l’ambientazione, cercheremo di rispondere alle tue domande.
Come si introduce in pochi istanti un setting come l’Alfeimur? Che personaggi è me
Nella nostra campagna, scritta partendo dai numeri di Dungeon Magazine anni ’90, siamo ormai arrivati a metà dell’opera.
I personaggi sono del sesto livello, ben integrati nella società di Murnola e ormai affermati nel loro ruolo di risolutori di problemi, membri dei Messi di Kalma, della Gilda degli Acquisitori o di qualche altra organizzazione interessante. Il Nobile Diochtes, che funge in tutto da governante locale, si fida di loro e gli affida missioni sempre più critiche, e sta già pen
Gli Apostati sono una delle classi essenziali per comprendere l'ambientazione dell'Alfeimur... oltre che essere molto divertenti da interpretare!
Sono seguaci di entità non divine, come diavoli, demoni, elementali, spiriti della natura o... qualsiasi cosa un folle possa ritenere una divinità.
Raccolgono Punti fede e li spendono a velocità inaudita, perchè ogni manifestazione divina gli costa sforzi personali immani. A seconda del livello di potere dell'entità verso la quale rivolgono l
Questa settimana affrontiamo una classe controversa, quella dell'Aristocratico. Parte Condottiero, parte Bardo, con dip nel guerriero, nel chierico e nel...
Come l'Esploratore, che vedremo settimana prossima, anche l'Aristocratico nasce grazie al contributo degli utenti di questo forum soprattutto @thestroy e @SilentWolf: il documento di playtest, che permette di valutare quanto poi la classe sia cambiata, si trova a questa pagina.
Durante il playtest emerse poi che - con l'assenza del
Dopo aver visto i concetti di personaggio adatti alla lunga campagna L'Ultima Crociata, vediamo oggi i personaggi adatti invece al gioco libero, che parte dall'avventura introduttiva L'Idolo della Donna Serpente.
L’Idolo della Donna Serpente è un’avventura per 4-6 personaggi di 1° livello, ideata per introdurre a un gruppo di nuovi giocatori le razze, le culture, le strane divinità e il funzionamento imprevedibile della magia dell’Alfeimur. È una storia di misteri e delitti ambientata ad Ac
Si parte!
La prima avventura della campagna vede i PG ricevere l'incarico dal Nobile Diochtes di Murnola. L'avventura può così essere la prima in assoluto o essere la seconda dopo il Capitolo 1 della campagna L'Ultima Crociata.
Bonus material!
Sul sito dell'alfeimur trovate la mappa di Kalma e la mappa di Murnola pronte per l'avventura!
Non l'ho scritto da nessuna parte, ma la campagna prevede l'uso del regolamento di Alfeimur Quinta Edizione, quindi D&D 5.
Per
Si avvicina il nuovo anno, e molti gruppi di gioco inizieranno presto una nuova campagna.... e allora perché non giocare nell'Alfeimur, il mondo dark sword and sorcery descritto in Alfeimur Ambientazione Fantasy?
L'Alfeimur è un mondo che utilizza le regole dalla 5a edizione di Dungeons & Dragons, quindi per creare un personaggio è sufficiente seguire le regole di D&D, utilizzando però le classi descritte nel manuale.
I concetti di personaggio qui di seguito servono a fornire i
Una veloce analisi dei personaggi dell'Alfeimur, partendo dalla classe più ffascinante e bistrattata, il Ranger.
Già dai tempi di AD&D 2a Edizione il Ranger dell’Alfeimur era privo di incantesimi e chiamato Cacciatore.
Da sempre è un combattente che ottiene grandi benefici dalla conoscenza del territorio, in grado di sopravvivere da solo nelle terre selvagge o in altri ambienti ostili (urbani o sotterranei), che in battaglia è in grado di concentrarsi sull’abbattere un singo
La classe del Guerriero rappresenta il pane-e-burro di ogni avventura fantasy.
Malleabile e modificabile con Talenti e flavour, il Guerriero è perfetto per il mondo low-magic dell'Alfeimur.
Anche solo tra gli Umani, vi sono innumerevoli varianti cui attingere...
Un Guerriero di Taskonil cavalca ancora prima di camminare, e prima di aver perso i denti da latte sa tirare con l’arco mentre comanda il suo destriero. Le Frecce di Taskonil, le micidiali torme di cavalleria leggera che f
E siamo così arrivati alle classi originali dell'ambientazione.
Alfeimur Quinta Edizione dedica 22 pagine alla presentazione di tre nuove classi molto particolari, ovvero
Apostata - il fedele di una divinità priva di seguaci
Aristocratico - un condottiero nato
Esploratore - un vagabondo spinto dalla curiosità
Ognuna delle tre classi nuove offre almeno tre archetipi, molto diversi tra loro sia come tono che come stile di gioco.
Apostata
Un personaggio Apostata p
La classe dell'Esploratore è nata qua sulle pagine di Dragons' Lair.
Ha quindi due diverse versioni, ugualmente accettate:
- quella dell'Alfeimur pubblicata in Alfeimur Quinta Edizione, con i quattro archetipi del Predatore di Rovine, del Cartografo Reale, del Ricercatore Arcano e del Viandante Misterioso
- quella vincitrice del contest di Dragons' Lair quale miglior nuova classe per D&D 5a edizione, disponibile qui per il download, con gli archetipi del Predatore di Rovine e del
E così vuoi decollare con quella nave…. molto bene, puoi farlo!
L’Alfeimur è stato concepito nel 1993, 4 anni dopo l’uscita dell’ambientazione Spelljammer originale.
In quegli anni, nel pieno del successo di AD&D 2a edizione, costruire un’ambientazione non collegata agli altri mondi ufficiali tramite il Phlogiston e i Piani esterni di Planescape era impensabile.
Nel 2012, quando l’Alfeimur venne pubblicato per D&D 3.5, la compatibilità con Spelljammer – ormai un rego
Song of the Fens, di J. Bradley Schell, da Dungeon Magazine 40, prende un troll e lo rende il desiderio d’amore della giovane e bella Martinique.
Rappresenta perfettamente un certo genere di avventure di D&D degli anni ’90, quelle che prendevano un mostro, ne rigiravano le caratteristiche e il comportamento e lo scatenavano contro a giocatori che si aspettavano solo di massacrare goblin.
Ed è l'avvventura perfetta per ricondurre i personaggi a Murnola dopo aver compito la loro prim
Prima di entrare nel merito delle cosiddette classi rare - ovvero Arcanisti, Stregoni, Chierici, Paladini e Warlock, che vengono riscritti completamente nell'Alfeimur - vale la pena fare un'analisi sulla frequenza con cui queste classi appaiono nella popolazione e quanti eroi ci sono in un mondo come Tagalor.
In pratica quanti avventurieri, quanti arcimaghi, quanti cavalieri percorrono i sentieri dell’Alfeimur?
Determinare questi numeri non è facile, nè del resto essenziale per giocare
Master of Puppets (sì, potete mettere la canzone a tutto volume) di Carl Sergent venne pubblicata su Dungeon Magazine 14, il numero di Novembre/Dicembre 1988.
E’ una veloce avventura scritta per AD&D prima edizione, ed è evidente che ha molta meno trama rispetto alle storie per AD&D seconda edizione. Ma a quello provvediamo noi.
Dato che l'avventura prevede uno scontro tra Monaci, è l'occasione per introdurre i Chakbash, gli Umani della Notte Eterna, unici umani in grado di ess
Arriviamo all'ultima delle classi rare dell'Alfeimur, ovvero il Warlock.
Questo incantatore trae il suo potere da una entità esterna che non è una personificazione antropomorfica, bensì un'entità immortale. Nella Regione dell'Alfeimur tutti i Patroni sono di origine fatata.
Ricordate inoltre che se le classi Rare rappresentano solo l'1% degli abitanti del mondo, i Warlock sono l'1% dell'1%.
Warlock
I Warlock, detti gli Oscuri dai Silvani dell’Eledinar, mettono in gioco la propri
Secondo livello!
I personaggi sono tornati a Murnola e stanno festeggiando con una bella birra il successo della loro prima missione per conto del Nobile Diochtes, quando assistono alla guardia cittadina che arresta un mercante girovago. La sua colpa? Aver inavvertitamente liberato degli animali pericolosi in città.
E' un pomeriggio piovoso, e la guardia non ha voglia di sporcarsi le mani dando la caccia a delle 'bestie'... così l'incarico ricade sui giocatori.
L'avventura è Wild
Arriviamo oggi a parlare della classe per eccellenza associata alle ambientazioni a bassa magia, ovvero il
Ladro
Il Ladro non subisce modifiche rispetto a quanto descritto nel manuale base. La sottoclasse del Mistificatore Arcano non è disponibile, mentre è disponibile la nuova sottoclasse del Cantore.
Cantore (archetipo)
Come Cantore sei una sorta di mercenario, e metti al servizio del tuo signore o del tuo clan il tuo talento piuttosto che la tua semplice spada.
Come Canto
I Paladini dell'Alfeimur sono tutti seguaci dei Veri Dei, le uniche personificazioni antropomorfiche in grado di conferire sufficiente potere. Come i Chierici accumulano e utilizzano Punti fede, ma a differenza loro il pool massimo è molto piccolo, tanto da non poter ottenere Gradi di Fede.
I Paladini dell'Alfeimur utilizzano uno dei nuovi giuramenti descritti nel manuale, quello della Distruzione o quello della Morte.
Ecco una selezione delle loro caratteristiche (la classe è interame
L'Esploratore aveva vinto nel 2016 il contest di DragonsLair per la miglior nuova classe per D&D 5 (potete scaricarla da qua)
È una classe che si prende lo spazio tra il Ladro e il Ranger, amante dei viaggi e dell'esplorazione senza troppi legami con la natura e con una forte sintonia con le armi più esotiche.
L'Esploratore è poi apparso in Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione, in un versione estesa che include quattro archetipi.
La prima versione del nuovo Esploratore, che
L'ultima classe a non subire variazioni significative rispetto a quanto descritto nel Manuale del Giocatore se giocata nell'Alfeimur è quella del Monaco.
I Monaci dell'Alfeimur non possono aderire alla via monastica dei Quattro Elementi.
Inoltre ottengono questa versione dell'abilità di 15esimo livello
Corpo senza tempo: Ogni dieci anni invecchi di un solo anno e divieni immune all’invecchiamento magico. Puoi inoltre trascorrere lunghi periodi senza mangiare e bere, tanto da doverlo
I membri della classi rare - Arcanisti, Chierici, Paladini, Stregoni, Warlock - padroneggiano i poteri più oscuri di Tagalor, e sono spesso vittime di superstizione e diffidenza.
Le regole presentate qui di seguito sostituiscono quelle riportate nel manuale base.
Arcanista
Sei uno studioso dell’Arte Oscura, l’antica Magia Rituale di cui tanti segreti sono andati perduti con la Catastrofe e gli Anni Bui che l’hanno seguita.
Studi i tuoi incantesimi su antichi grimori, e sai che il lo