Jump to content

Generico

Voci in primo piano

Quando ebbi modo di fare il GM per un one shot a Worlds in Peril mi venne il dubbio che la mia scarsa familiarità con il genere supereroistico avesse avuto un impatto negativo sull'esperienza in generale. Non so quanto fosse accurata questa percezione, ma in generale penso che una certa familiarità con il genere possa essere d'aiuto nei giochi di ruolo. Mi è quindi venuta l'idea di scrivere delle "Guide al genere" - guide in cui fornirò gli elementi essenziali per inquadrare un genere (bibliogra
greymatter
In un mondo dove piu' specie umanoidi molto diverse si trovano a convivere le cose non furono facili.  Nei primi millenni che si abbia memoria di civilà le nazioni e gli imperi erano generalmente di una sola etnia, con le altre specie e razze avverse o sottomesse. Non solo vi era un odio per il diverso, ma spesso pure per le diverse razze di una specie. Vivere fra il -5000 ed il -2000 A.D. significava stare fra i tuoi simili generalmente.  Col passare dei secoli, dei millenni, fra nazioni ch
athelorn
Ciao a tutti, il blog in questo periodo non è stato molto attivo causa impegni vari, principalmente scolastici. Tuttavia tenevo a ricordare che io sono ancora qui, e che le Toplakar Nai hanno ancora tanti elementi pronti per essere sviluppati. Terminata la prima presentazione delle classi appartenenti a quello che in AD&D era il gruppo dei "Warriors" (non escludo la possibilità di tornare in futuro per omogeneizzare alcuni aspetti delle informazioni e per bilanciare aspetti meccanici), ora s
Il Signore dei Sogni
Nome: Daleor il Demone (Knefröd) Classe: The Skirmisher Razza: Umano – Quando crei un personaggio, puoi scegliere una Mossa Iniziale dal libretto di una classe che non viene utilizzata, ma una delle tue Mosse iniziali diventa una Mossa Avanzata. Il GM ti chiederà come hai acquisito quel potere. Aspetto: * Occhi penetranti * Armatura logorata dalla battaglia * Capelli ricci e lunghi * Corpo muscoloso   PX: 0 Livello: 1 Forza: 13 (+1) Destrezza: 16 (+2) Costituzione: 15 (+1)
Knefröd
Inauguro questo blog postando una breve sintesi delle regole per i personaggi eccelsi, più comunemente noti come gestalt. Si tratta di un riadattamento a Pathfinder delle regole presentate su Arcani Rivelati, un libro pubblicato per D&D 3.5 dalla Wizard of the Coast. Il materiale in questione è stato rilasciato sotto licenza OGL ed è possibile trovarne una copia su d20srd. In realtà il lavoro di trasposizione è molto poco, data l'alta somiglianza delle regole, ma visto che non ho trovat
GammaRayBurst
La Storia dei Duali   In tempi antichi, ogni razza venerava un proprio dio o un intero pantheon. Molte religioni sono nate, si sono affermate e alle volte guerre religiose dilaniavano le terre, nonostante non vi fossero vere prove di presenza divina, non vi fossero poteri divini o qualunque cosa . Questo fino a quello che ora è considerato l'anno 0.  -- L'ERA DEI NUMI -- In quell'anno, tanti individui ricevettero la visita nel sonno di uno spirito, che gli chiese di fare la su
athelorn
(questa versione della decrizione ha informazioni incomplete, dovuti ad eventuali spoiler per la futura campagna che prendera' luogo ad Histia)    Questo mondo è relativamente giovane e al momento di trova nel 3676 P.D. (Post Dualis. Vedi ''RELIGIONI'' per ulteriori informazioni). Il principale continente è Gheist, mentre l'isola di Hista è talmente grossa da poter essere catalogata come subcontinente. Praticamente tutte le razze sono originarie del grande e vario continente del Gheis
athelorn
RAZZE - - - CATFOLK (per le regole fare fede alla razza su pathfinder)  - Felidi di varia natura Specie seconda per diffusione grazie alla grande variabilità genetica e alla flessibilità alimentare. E' difficile indicare una zona precisa per l'origine di questa specie, ma si sono rapidamente diffusi ovunque.  Il nome ''catfolk'' è generico in quanto la specie ha numerose razze al suo interno con notevoli differenze. Poche oggi formano un popolo unico, ma alcuni tendono a stare per con
athelorn
E con questo articolo introduco una sorta di "diario di bordo", in cui racconterò le sessioni della campagna che mastero attualmente con il mio gruppo in real. Come regolamento usiamo Dungeons and Dragons 4° edizione (son consapevole che è generalmente criticata, sia sul forum che nella rete in generale, ma io e i miei amici ci troviamo bene con il regolamento e ci divertiamo). La campagna è ambientata in Dark Sun, usando il materiale ufficiale pubblicato per questa edizione (che dà come partenz
Ian Morgenvelt
Salve, utenti! Torno sul blog perchè, nel tempo libero, ho notato che mi trovo spesso a consigliare build con il VMC. Credo che diversi utenti possano confermarlo. Ora, se già il VMC di per sè non è una pratica comune in Pathfinder, figuriamoci l'applicare un archetipo a una classe applicata al VMC. Nella guida che ho precedentemente postato, avevo già accennato al fatto che fosse fattibile applicare un archetipo alla VMC nella maggior parte dei casi, a volte risultando anche più forte
Monolente
Prima di iniziare lasciatemi fare qualche considerazione. Sviluppare i Barbari nelle Toplakar Nai è problematico. L’archetipo del barbaro d&desco deve la sua esistenza e le sue caratteristiche principalmente a Conan il Barbaro, derivante a sua volta dalla figura dei combattenti celti e germanici visti attraverso la lente del mondo classico. Si può quindi capire come il barbaro sia una figura legata molto alla nostra mentalità piuttosto che al mondo a cui è ispirata l’ambientazione. Eliminare
Il Signore dei Sogni
(Questo post è tratto dal mio blog su wordpress 1 Hit Point Left. Ho aperto il blog su wordpress in modo da poter essere libero di parlare di argomenti diversi dai giochi di ruolo, ma riposterò quello che scrivo sui giochi di ruolo anche qui.) Link al post originale L'altra sera ho approfittato di una interruzione del D&D 5E settimanale per provare Worlds in Peril, gioco powered by the Apocalypse a tema supereroistico . Non sono solito scrivere actual play, ma poiché ho avuto l'imp
greymatter
Si criticano spesso i troll, che in questo forum sono giustamente, e soprattutto efficacemente, banditi, ma mi sembra nessuno abbia mai speso una parola per descrivere un altro genere di insulse creature. Penso per antonomasia a quelli che tracotanti intercettano Tanis, Flint e Tas sul sentiero per Solace, decisi a taglieggiarli, salvo poi fuggire a gambe levate pochi minuti dopo. I "goblin" sono quegli utenti -cut- che scrivono per unirsi a una campagna, o per reclutare loro stessi giocato
MadLuke
Su questo e altri siti mi è capitato spesso di leggere interessanti interventi di persone che si sono chieste il perchè molti giocatori scelgano di spendere le proprie energie per creare delle HR (regole fatte in casa), piuttosto che provare altri giochi pensati proprio per fornire le esperienze cercate. Lo stesso stupore l'ho notato per quanto riguarda il fatto che, con la nascita della licenza OGL per iniziativa della Wizards of the Coast nel 2000, molti giocatori hanno scelto di giocare a ver
SilentWolf
Continua la mia rubrica con questa idea che è sostanzialmente un mashup/copiaticcio spudorato di diverse cose, la scrivo qua perché non credo di avere il tempo e le capacità per gestire un continuo: INIZIO: Il villaggio di *Nishi* (circa 1000 abitanti) si trova del continente di Nursis,  è posto nel sottosuolo ospitato in una grandissima grotta sviluppatosi attorno ad un antico ed enorme albero sacro(Ygdrasil). Sono secoli che si sono perse le strade verso la superficie e l’unico ind
zinco
  • zinco
Welcome back, AUDIENCE! Per la seconda inserzione ho scelto un argomento che è piuttosto delicato, ovvero lo stile di gioco: Railroading o Sandbox? Prima di cominciare, linko il mio pensiero (in sintesi) in merito all'argomento, con tanto di discussione annessa. Giusto per essere chiaro fin da subito (e per pararmi il c**o se non dovessi riuscire ad essere abbastanza esaustivo).  Entrando nel vivo della questione, cominciamo con il dire che, come sempre, ognuno si diverte in modo
Lord Delacroix
Questo articolo è la continuazione di "D&D 5e The Walking Dead - Parte 1". Nel primo articolo ho descritto le principali minacce che i PG si troveranno di fronte in una campagna ambientata nel mondo di The Walking Dead (gli esseri umani, la malattia e gli zombie), ho dato un consiglio sul considerare la fuga come una degna alternativa tattica, e ho fornito 2 nuovi metodi di assegnazione dei Punti Esperienza (per la fuga e per la creazione di piani in grado di distrarre o allontanare il nem
SilentWolf
La brutalità è uno stile di vita nelle regioni meno progredite, nelle sparute tribù delle aspre distese della Desolazione come in molte città. Alcuni popoli hanno trasformato la loro brutalità in un'arte di guerra. Essi sono noti come "bruti", "barbari" o "guerrieri ferini" e portano questo appellativo con orgoglio. Empi ma superstiziosi, astuti e spietati, senza paura e tenaci, hanno forgiato una delle più importanti tradizioni marziali.  Fenomenologia dell’ira I saggi ritengo
Il Signore dei Sogni
In quanto grande fan della serie televisiva "The Walking Dead" non potevo resistere all'idea di creare le regole necessarie a giocare a questa ambientazione in D&D 5e, l'edizione che attualmente preferisco. In due articoli presenterò una nuova versione di Zombie e un sistema per la generazione casuale di questi ultimi nei luoghi visati dai PG, oltre a una serie di consigli su come gestire/affrontare una simile minaccia. Per poter ricreare completamente il mondo di The Walking Dead, il nost
SilentWolf
AVVERTENZA: questo articolo nel tempo verrà aggiornato con nuove regole e nuovi generi di campagne, man mano che troverò in giro o sarò in grado di creare nuove regole per la 5a edizione di D&D.   In questo articolo raccoglierò tutte le regole che ho fin ora trovato in giro per la rete o che ho personalmente creato, in modo da poter giocare a campagne Moderne e Post-apocalittiche in D&D 5e. Mixando le regole dei 3 Manuali Base di D&D 5e con le regole che verranno descritte
SilentWolf
Molti giocatori di D&D si sono abituati all'idea che uno scontro debba in genere sempre coinvolgere in qualche modo una mischia. Chi gioca a D&D ha, infatti, inevitabilmente imparato che un combattimento finirà male se il gruppo non possiede dei combattenti in grado di bloccare l'avanzata del nemico. Anche quando il gruppo è composto da personaggi in possesso di abilità a distanza (dagli arcieri agli incantatori), di solito si sente la necessità di contare su almeno un combattente da mis
SilentWolf
Secondo articolo sul guerriero, questa volta tratterò le sue meccaniche di gioco. La classe base non subisce modifiche, ma presenterò tre diverse varianti e un talento base per rappresentare le diverse tipologia di guerriero esaminate qui.   Giannizzero (Jànisser)   I guerrieri che fanno parte del corpo dei Giannizzeri sono l’elite della classe combattente, invincibili per i soldati normali. È l’unico ordine dell’esercito califfale regolare i cui membri vengono cresciuti
Il Signore dei Sogni
Apro questo blog con un intento molto semplice... nel corso di questi anni qui sul forum ho condiviso con voi alcune idee di personaggio, alcune build che non vorrei andassero perdute..che mi dimenticassi io stesso della loro esistenza.... Mi è venuta voglia insomma di andare a ricercare nei vecchi thread le build che all'epoca avevo condiviso con voi e raccoglierle condividendole con voi ancora una volta.... La prima che mi è venuta in mente è quella di Gix, il coboldo che si credeva drago
Velsh
  • Velsh