Vai al contenuto

Info su questa Gilda

PbF con regolamento "Il mostro della settimana" porewed by the apocalypse, ambientazione Italiana.
  1. Cosa c'è di nuovo in questa gilda
  2. "Hehehe, ma che bellu guaglione! Pugliese? Di dove? Quando ero signurina temevo uno spasimante dalla Puglia, nu paesino di pescatori piccolo piccolo, Vieste... Si chiamava Pierpaolo... E che pesce che teneva!" Mentre parla, compone un piccolo bouquet e te lo porge. "Mille lire per questa vecchia janara?"
  3. Leonardo Cerco una posizione sicura, con buona visibilità e chiare direttrici di intervento, per poi mettermi a fingere di fumare una sigaretta: il tabacco non mi piace, ma dissimulare il gesto rende più credibile l'impressione che io stia lì a godermi cinque minuti di tranquillità.
  4. Matteo Bernardi Roteo gli occhi alle parole di Lorenzo, gesto che è quasi diventato un riflesso condizionato negli ultimi mesi. Mi metto in una bancarella vicina, fingendo di dare un'occhiata ai prodotti di punta. Abiti, calze, mutande. Beh, forse non sembra neanche così strano che possano servirmi. Quand'è stata l'ultima volta che ho comprato abiti? Mi chiedo.
  5. Giovanni Benedetti Decidiamo di restare uniti e recarci al mercato da questa fioraia. Rimango a distanza rispetto a Lorenzo, studiando questa donna per capire quanto ci sia di vero nelle voci sul suo conto: meglio agire con cautela, visti i poteri della strega.
  6. Lorenzo Volpe Mooh signora! e che bei fiori ha neh! mi sistemo la mutanda da dentro la tasca del pantalone allargandola e poi riposizionandola meglio Sa che sono innamorato, un amore speciale! ohh se penso alla mia amata penso ad un fiore speciale! Eh signora, ne ha lei? dico disinvolto alla signora anziana
  7. Chiara Bizzoni Decidiamo di andare a visitare la fioraia, e subito ho la sensazione che si tratti della megera stessa. Se fosse così, sicuramente sappiamo che adesso non possiamo sconfiggerla, quindi meglio fingere di niente. In ogni caso mi metto in bella vista, guardandola negli occhi in cerca di un riconoscimento.
  8. Decidete di non separarvi, e andate al mercato in cerca della donna che vi hanno segnalato. Non è difficile trovare la vecchia fioraia, non ci sono molte bancarelle che vendono fiori, e solo uno è tenuta da una donna di un'età indefinita tra gli 80 e i 120 anni. Sta creando dei piccoli componimenti, con mani artritiche e dita ripiegate su loro stesse, ma sapienti da anni, o forse secoli di esperienza.
  9. Lorenzo Volpe ripeto il mercato sta aprendo proprio ora, abbiamo la fioraria che sapeva del noce, se non abbiamo una mappa noi della provincia sono sicuro che qualcuno li l'avrà o la venderà al bar o al tabacchi appena aprono. entro le otto del mattino saremo ripartiti verso la direzione del fiume giusta! guardo gli altri con il mio miglior sorriso paesano Parola di Lorenzo!!
  10. Leonardo Pieri "Se si tratta di fare due domande in giro, è un conto. Ma mettersi a cercare il luogo preciso dell'albero? Non ci si separa", dico, sollecitato da Matteo.
  11. Chiara Bizzoni Dividerci dici? Non lo so. Anche insieme la strega è un problema. Poi guardo Lorenzo. Tu che dici?
  12. Matteo Bernardi Potremmo anche dividerci, alla fine ho sempre lavorato da solo finora. Scrollo le spalle. L'agente che dice? Dico rivolgendomi a Leonardo.
  13. Giovanni Benedetti Il fiume Sabato non è cortissimo: rischiamo di perdere tempo a cercare il proverbiale ago nel pagliaio. Magari la donna ha informazioni più chiare sulla posizione del ceppo... Da cui possiamo anche recuperare il ramo per sconfiggere la strega.
  14. Matteo Bernardi Sono d'accordo con Chiara, non so quante altre informazioni otterremmo. Tra le due non sarebbe meglio prendere una mappa della provincia e trovare questo fiume Sabato? Insenature magari con delle caverne? Se, in fondo, si è adattata sottoterra, ci saranno caverne annesse... Provo a suggerire.
  15. Chiara Bizzoni Io andrei dritta al punto. Dico, un po' contrariata dalla scelta degli altri. Che può dirci la signora dei fiori che già non sappiamo? Ma sembra che gli altri sono tutti d'accordo, quindi mi adeguo, di certo non posso andare da sola, è proprio quello che la megera vorrebbe.
  16. Giovanni Benedetti È una buona idea. Eviterei però di ricontattare la gente di ieri sera: ci eravamo accordati per farci fare un tour guidato, ma direi che è meglio che si scordino della nostra esistenza. Dico a Leonardo e Lorenzo.
  17. Leonardo Pieri "Sono d'accordo con Lorenzo", dico. E capisco che siamo a un passo dalla Apocalisse! "Inutile affrettare troppo le cose, a questo punto, se significa solo rischiare. Raccogliamo informazioni in ogni modo, ma non dimentichiamoci anche di riposare: se Chiara è troppo stanca, potrebbe essere una vittima più facile per la Strega".
  18. Lorenzo Volpe La fioraia al mercato stamattina non ci interessa più? Dovrebbero aprire presto questi mercati per preparare i gazebi, potremmo essere fortunati. E' gente che gira molto potremmo avere informazioni sul fiume e su qualche cosa di particolare della tua visione, così da capire se andare a cercare verso la foce o la sorgente rispetto alla città.
  19. Chiara Bizzoni Andiamo allora. Prima che la strega ritorni con i suoi trucchetti malefici. Rispondo a Giovanni. Pronta a mettere fine a questa storia finalmente.
  20. Giovanni Benedetti Sì, la questione sembra semplice. Ma dobbiamo tenere conto che la strega non si farà raggiungere senza opporre resistenza. Dico ai miei compagni, aggiungendo Dovremmo provare a trovare questo fiume e capire quale possa essere il ceppo dell'antico noce. Non abbiamo molto tempo: non so quanto le mie protezioni possano reggere.
  21. Matteo Bernardi Mi scappa per una volta una risata fragorosa, completamente fuori tono rispetto al mio solito comportamento. Smetto di ridere e per qualche secondo non dico niente, convinto che non sia necessario, ma vedendo che tutti mi fissano mi guardo intorno interdetto. Beh, ti assicuro che non è mai 'tutto qui'. C'è sempre una fregatura. Almeno ora sappiamo come dobbiamo colpirla. Torno serio, quasi indispettito per aver, a quanto pare, dato spettacolo.
  22. Chiara Bizzoni Giovanni fa le sue ricerche mentre io rimango a guardare. Una parte di me vorrebbe dire che il mio aiuto è stato indispensabile per queste scoperte, ma so la verità: è stato un caso che ho scoperto qualcosa di utile, invece le mie azioni non hanno fatto altro che metterci in pericolo. L'albero nel sottosuolo... quindi dobbiamo trovare quella grotta, prendere una radice e colpire la megera? Tutto qui? Quasi troppo semplice, deve essere un inghippo la qualche parte.
  23. Le parole di Chiara incuriosiscono Giovanni. Effettivamente, potrebbe essere che le visioni sono reali, un feedback dei pensieri della strega mentre questa penetrava la mente di Chiara per mettervi il suo seme. La prima cosa che viene in mente è il Dracula di Bram Stoker, quando il mostro del libro morde Mina Murray e stabilisce una connessione con la vittima a due sensi. La cosa sembra ancora più evidente quando, preso il sigillo che dovrebbe tenere lontana la strega dalle case e messo a mo' di collana alla ragazza, le causa dolore e tormento insopportabile. Poi, ragionando sulle visioni, il professore pensa che il vescovo romano abbia fatto tagliare l'albero senza estirparlo completamente, lasciando delle radici nel terreno. A quel punto la congrega deve essere sopravvissuta col potere del noce che, invece crescere in superficie ed attirare attenzioni indesiderate, è cresciuto verso le profondità della terra, per poter continuare i sabba lontano dalla vista della chiesa. Come in alto, così in basso. L'ideale sarebbe cercare lungo il fiume Sabato, sperando che la conformazione del territorio non sia cambiata eccessivamente, e notare tracce e residui magici del rogo delle streghe, e magari Chiara potrebbe riconoscere la zona dalle sue visioni. Fortunatamente, Giovanni ha portato un paio dei libri più importanti, tra cui quello dove ha trovato il sigillo, e spulciando tra pagine semi cancellate, trova che uno dei modi per uccidere una strega definitivamente, oltre a bruciarla e annegarla in un fiume corrente, c'è il perforarle il cuore con un ramo appuntito dell'albero da cui trae potere. Lu noce de Benevent!
  24. Chiara Bizzoni Lentamente mi riprendo dal dolore e dallo chock e, con calma, comincio a raccontare le visioni ricevute: L'albero; i rituali; la caccia alle streghe; l'ultima visione della megera nella caverna. Potrebbe essere un inganno. Rispondo a Leonardo. Ma non credo. Credo di aver visto frammenti del suo passato. Possiamo usarlo.
  25. Giovanni Benedetti I simboli che avevamo trovato erano in grado di schermare il mio casale, forse posso applicarli ad un ciondolo e consegnarlo a Chiara. Dico a Leonardo, guardando preoccupato la ragazza vedendo la bruciatura sulla sua fronte. E dopo dovrai raccontarci ogni cosa, Chiara. Per quanto sia andato male, possiamo comunque raccogliere delle informazioni preziose al nostro scopo.
  26. Leonardo Pieri "Maledizione. Abbiamo un contatto... ma nel modo sbagliato", commento, guardando la bruciatura sulla fronte di Chiara. "Professore, abbiamo modo di provare a contenere il legame? Finché non troviamo questa strega, rischiamo che Chiara si perda sempre più nella sua mente antica... e non possiamo fidarci necessariamente di qualsiasi informazione reperita: potrebbe essere manipolata".