Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_272417

E' uscito dopo un anno di attesa Lilith, il nuovo fumetto di Luca Enoch edito da Bonelli.

Fumetto storico-fantascientifico, protagonista che di volume in volume incarnerà gli archetipi femminili del genere umano, soliti studioni accurati e discorsoni cultural filosofici che ho trovato fin dai miei primi numeri di Gea, che comunque non appesantiscono la lettura.

Qualcuno l'ha letto/che ne pensa?

Ps: uscita semestrale :lol:

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_272418

iol'ho letto.

di enoch non avevo letto niente e mi è piaciuto. le idee sono interessanti, i disegni belli e la scorrevolezza ottima.

Un ottimo lavoro.

in effetti questa periodicità semestrale un pò mi fa girare le...

:lol:

  • Author
comment_272422

Zì, ma esce una volta ogni morte di papa perché lui lavora da solo, apparte il lettering...son comunque centotrenta tavole penzate, disegnate e inchiostrate in centottanta giorni...

comment_272598

Letto oggi,mi piace;sono oltremodo interessato da questo tipo di fumetto,che intreccia la fantasia della storia con la realtà della Storia.

Bei disegni e idea di base originale.

Ciao. Enry. :bye:

  • 2 settimane dopo...
comment_275739

Le mie impressioni :

ottimo come sempre lo stile di Enoch, come i testi e l'accuratezza dei riferimenti:

però :

-IMHO, l'idea della viaggiatrice del tempo è ormai strausata ed abusata .

-Il setting del primo numero è strascontato (la caduta di Troia , L'Iliade) .Pare più promettente il secondo .

comment_275875

mi considero un fan tradito di Gea (l'ultimo numero a parer mio è stato abominevole..controllare il mio post nel relativo topic) e perciò sono cauto nel valutare la nuova opera di Enoch. Il concetto di base, in tutta sincerità, non mi ha entusiasmato quasi per nulla. Per quanto riguarda la tematica relativa al primo numero, non mi posso lamentare eccessivamente. in definitiva carino, ma sicuramente non penso che acquisterò altri numeri.

comment_276710

comprato e letto oggi, l'ho travato molto carino, promette meglio di gea a mio parere, speriamo.

è molto piacevole leggerlo e trovare i vari riferimenti storici più o meno evidenti del fumetto , senza fare troppo spoiler i personaggi che si salvano alla fine 9 su 10 sono i futuri fondatori di Roma nella versione "realistica" di Enoch (nella leggenda i due famosi fratelli erano appunto due principi della città).

inoltre uscendo ogni sei mesi ( sic) non incide troppo sul mio budget percui è facile che continuerò a leggerlo.

  • 7 mesi dopo...
comment_348856

Riesumo questo topic perchè è uscito da tempo il 2° numero.

IMHO è stato migliore del primo, anche perchè il setting è più originale . Mi sembra che Enoch abbia ancora delle cartucce da sparare

comment_348867

Letti tutti e due.

Quello che mi piace di più è l'accuratezza storica. Nel primo ho trovato un paio di imprecisioni, ma per il resto da studente di lettere classiche ho molto apprezzatto l'approfondimento generale.

Anche io ho trovato il secondo numero più gradevole, principalmente perché nel primo bisognava ancora "rompere il ghiaccio". Problema che non c'è nel secondo, ambientato nei mari caldi.:lol:

Comunque, sempre sul primo,

Spoiler:  
In pratica, essendo morto Enea, chi è che giunge nel Lazio? Il figlio da solo? Va bene che Enea può essere sostanzialmente rimosso senza creare troppi stravolgimenti nel mito pre-Virgiliano (è stato Virgilio a introdurre molte varianti, pare... o lui o Ennio, ma di sicuro la storia di Didone è stata adulterata dagli autori epici romani), però la cosa mi stupisce... quasi quanto il fatto che Achille sopravviva, o anche il fatto che ci sia in toto essendo lui uno dei personaggi che paiono essere stati aggiunti più tardivamente al ciclo troiano.
comment_348889

Spoiler:  
In pratica, essendo morto Enea, chi è che giunge nel Lazio? Il figlio da solo? Va bene che Enea può essere sostanzialmente rimosso senza creare troppi stravolgimenti nel mito pre-Virgiliano (è stato Virgilio a introdurre molte varianti, pare... o lui o Ennio, ma di sicuro la storia di Didone è stata adulterata dagli autori epici romani), però la cosa mi stupisce... quasi quanto il fatto che Achille sopravviva, o anche il fatto che ci sia in toto essendo lui uno dei personaggi che paiono essere stati aggiunti più tardivamente al ciclo troiano.

Spoiler:  
Bhe come dice nel secondo numero, lei cambia la storia, e di base non gli deve neanche importare troppo visto che lo scopo è salvare la razza umana

Crea un account o accedi per commentare