Pubblicato 25 Giugno 200519 anni comment_31056 Salve a tutti, vorrei proporre un problema. Non so se qualche manuale ne parla, ma come gestireste un combattimento subacqueo nella 3.0?
25 Giugno 200519 anni comment_31063 Sul manuale del DM (sia 3.0 che 3.5) è chiaramente spiegato quali sono le penalità associate al combattere sott'acqua). Da quello che mi ricordo (ma per esattezza vatti a leggere il manuale) mi pare di ricordare che le armi hanno delle penalità al tiro per colpire, gli incantesimi basati sul fuoco non funzionano in quanto generano solamente una nube di vapore, ecc...ecc... Comunque per sicurezza sul manuale del DM puoi trovare tutto quanto
5 Ottobre 200519 anni comment_45639 Salve a tutti! Probabilmente la mia domanda è stupida, ma le creature che possono vivere sia sulla terraferma che nell'acqua subiscono le penalità per il combattimento marino che sono descritte nel manuale del DM? Grazie in anticipo!
6 Ottobre 200519 anni comment_45665 Salve a tutti! Probabilmente la mia domanda è stupida, ma le creature che possono vivere sia sulla terraferma che nell'acqua subiscono le penalità per il combattimento marino che sono descritte nel manuale del DM? Grazie in anticipo! Direi che se le tengono tutte... Dopotutto non c'è scritto da nessuna parte il contrario (o almeno io non l'ho trovato... cercandio qua e la)... Magari come home rulez si potrebbero ridurre... ma non togliere.
6 Ottobre 200519 anni Amministratore comment_45670 C'é una tabella sul Book of Challenges a riguardo. Per chi non ce l'avesse, la proposta è di non applicare penalità agli attacchi e danni con armi naturali per le creature che abbiano una velocità di nuoto.
7 Ottobre 200519 anni comment_45796 Non applicarke mi sembra eccessivo... Però, in effetti, è realistico se penso ai pesci... quindi ci può stare...
7 Ottobre 200519 anni comment_45810 con il mio gruppo e caoitato di combattere sotto l'acqua.. in questo caso gli ho messo delle penalita.... alla fine c'è differenza combattere fuori dall'acqua e sotto l'acqua...
9 Ottobre 200519 anni comment_46076 Certo, ai Pg applico le penalità. Ma a creature che hanno velocità di nuotare?
9 Ottobre 200519 anni Amministratore comment_46083 Le creature che hanno velocità di nuotare non hanno penalità per gli attacchi naturali, logicamente ce l'hanno per gli attacchi con armi fabbricate.
12 Ottobre 200519 anni comment_46396 il loro movimento nel acqua mi sembra che è scritto nel manuale del master, negli attacchi aggiungo per forza delle penalita.. anche in quelli naturali...
4 Aprile 200718 anni comment_133028 Salve a tutti. Prego, prendete la Guida del Dungeon Master a pag. 92 e osservate la tabella in fondo alla pagina. Ne deduco che chi fallisce una prova di nuotare si muove più velocemente di chi la fa con successo, e che una creatura acquatica (come uno squalo) che combatte sott'acqua ha un -2 al TxC e fa danni dimezzati... Vi sarei molto obbligato se mi diceste dove sto sbagliando O_o grazie^^
5 Aprile 200718 anni comment_133061 Ne deduco che chi fallisce una prova di nuotare si muove più velocemente di chi la fa con successo, Veramente chi fallisce la prova non si muove affatto se manca la CD di 4 o -, e va in profondità se la fallisce di 5 o +. e che una creatura acquatica (come uno squalo) che combatte sott'acqua ha un -2 al TxC e fa danni dimezzati... Il morso fa anche danni perforanti, ergo la penalità non si applica.
5 Aprile 200718 anni comment_133111 Veramente chi fallisce la prova non si muove affatto se manca la CD di 4 o -, e va in profondità se la fallisce di 5 o +. e' quello che sapevo anch'io, ma a "nessuna delle precedenti" c'e' scritto "movimento normale" O_o Il morso fa anche danni perforanti, ergo la penalità non si applica. ok, ma quindi anche una creatura umanoide(acquatico) se non combatte con armi perforanti ha comunque il suo malus?
5 Aprile 200718 anni comment_133140 e' quello che sapevo anch'io, ma a "nessuna delle precedenti" c'e' scritto "movimento normale" O_o Perchè non è necessario, dato che si tratta di ipotesi descritte nell'abilità "Nuotare". I manuali fanno spesso implicito riferimento ad altri capitoli, e non avrebbe del resto senso riportare l'intera parte relativa all'abilità Nuotare. ok, ma quindi anche una creatura umanoide(acquatico) se non combatte con armi perforanti ha comunque il suo malus? Esatto. Non a caso esistono talenti come Toothed Blow.
5 Aprile 200718 anni comment_133203 Di che manuale e'? cosa fa? Dal "Feat Index" della Wizards: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/lists/feats&tablesort=2 Toothed Blow, manuale Stormwrack, pagina 94: "You are able to hammer your foes more effectively underwater."
3 Luglio 200717 anni comment_152645 salve a tutti ci è capitato la scorsa sessione di immergerci per affrontare un tendricolus (si scrive così?) che si stava inabissando con un potente oggetto posseduto da uno dei nostri. Che regole si dovrebbero adottare in questo caso? La guida del master 3.5 definisce alcune penalità per gli attacchi a distanza e nel caso due combattenti si trovino uno immerso e l'altro sulla terraferma; ma nel caso si stia combattendo in mischia in acqua?
3 Luglio 200717 anni comment_152649 Se non ricordo male, in acqua si ha -4 al TxC in mischia, ed a distanza l'incremento di gittata di tutte le armi scende ad 1,5m. Senza dimenticare il trattenere il fiato.
3 Luglio 200717 anni Amministratore comment_152732 C'è una tabella a pag 92 del manuale del master, che riporta le penalità di movimento e di attacchi. In linea di massima gli attacchi in mischia sono a -2 e il danno è dimezzato se è tagliente o contundente.
7 Luglio 200717 anni comment_153840 a me è venuto un altro dubbio: sott'acqua volendo suò anche stare sopra o sotto al tuo avversario, e in quel caso diventano 10 i punti da cui puoi essere attaccato e non più 8....
Crea un account o accedi per commentare