Pubblicato 29 Dicembre 200816 anni comment_282017 ciao a tutti con alcuni amici abbiamo intenzione di fondare un'associazione culturale come la vostra per il nostro piccolo paese. vorremmo dare l'opportunità ai ragazzi di trovare altre persone con la loro stessa passione, in più fornire un piccolo ritrovo per le sessioni di qualsiasi gioco di ruolo e qualsiasi altra attività riusciamo ad offrire. il punto è: come si crea un'associazione culturale? chiedo qui perchè è la più grande che io conosca, e quella che è più simile al nostro obiettivo. ho trovato come stendere uno statuto, ma nessuna informazione riguardo pagamenti, uffici comunali a cui rivolgersi, se ci son spese da affrontare annualmente, e tutte queste cose burocratiche inoltre: come avete fatto voi a sopravvivere i primi tempi? immagino che siate nati come un'associazione tra amici, ma come avete fatto ad espandervi? il nostro sogno sarebbe poter affittare una stanza da dare ai soci per svolgere le sessioni, poter comprare qualche manuale, dadi, etc.. ma logicamente è questione di tempo. ma ho letto che ora l'iscrizione per voi è 10€ annuali, noi non potremmo mai viverci..insomma, ci siam capiti. urgo un sostegno, nozionistico e dato che vi conosco come animi gentili, anche morale. grazie.
29 Dicembre 200816 anni comment_282029 ciao a tutti con alcuni amici abbiamo intenzione di fondare un'associazione culturale come la vostra per il nostro piccolo paese. vorremmo dare l'opportunità ai ragazzi di trovare altre persone con la loro stessa passione, in più fornire un piccolo ritrovo per le sessioni di qualsiasi gioco di ruolo e qualsiasi altra attività riusciamo ad offrire. il punto è: come si crea un'associazione culturale? chiedo qui perchè è la più grande che io conosca, e quella che è più simile al nostro obiettivo. ho trovato come stendere uno statuto, ma nessuna informazione riguardo pagamenti, uffici comunali a cui rivolgersi, se ci son spese da affrontare annualmente, e tutte queste cose burocratiche Il primo luogo in cui documentarsi è senz'altro l'Agenzia delle Entrate. Ti riporto questo link dal sito: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2004/No-profit Se giri un po', troverai anche dell'altra documentazione: è un po' sparsa ma abbastanza completa. Il primo adempimento consiste nella registrazione dello statuto e dell'atto costitutivo presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate in cui ha sede l'associazione. Contestualmente alla registrazione, verrà rilasciato il codice fiscale per l'Associazione. Il costo dell'operazione dovrebbe attestarsi sui 200 euro circa. Personalmente, a meno che qualcuno di voi non abbia pratica in materia fiscale, vi consiglio di rivolgervi a un commercialista che abbia dell'esperienza in materia (tenendo però conto che alle spese iniziali dovrete aggiungere la relativa parcella).
29 Dicembre 200816 anni comment_282104 Servono anche nominativi e documenti dei Soci Fondatori,da presentare non ricordo bene dove,e una persona fisica che si assuma l'onore(ma soprattutto onere...)di fare il Presidente;costui sarà responsabile di tutto ciò che farete,civilmente e probabilmente anche penalmente. Mi scuso per le imprecisioni,noi fondammo la nostra Associazione (che gestisce la Ludoteca) circa dieci anni fa,e la mia memoria è un colabrodo... Ciao. Enry.
29 Dicembre 200816 anni comment_282107 Potrei sapre in che città intendi fondare la tua associazione?
30 Dicembre 200816 anni comment_282191 Io ti consiglio di affiliarti all'Arci o gruppo associativo analogo, sarà un grande risparmio di tempo, soldi e complicazioni burocratiche.
30 Dicembre 200816 anni Author comment_282205 Potrei sapre in che città intendi fondare la tua associazione? Sant'Antioco, un piccolo paese della provincia di Cagliari. forse per la sede, almeno inizialmente, ci lasciano una stanza in affitto ad un prezzo simbolico. il posto è piccolo ma ottimo: due stanze + bagno, non possiamo chiedere di più. poi ci rimboccheremo le maniche appena arriva la bella stagione per rimettere in sesto una mia casa poco fuori paese ho fatto un piccolo sondaggio, e qualcuno interessato, oltre noi "fondatori" c'è già: probabilmente con le prime "iscrizioni" riuscremo a pagarci la registrazione (si, so che prima si dovrebbe essere registrati e poi far iscrivere, ma siamo amici ) e già dal secondo mese, autotassandoci un po' noi fondatori, iniziare a comprare il primo materiale: cancelleria, un manuale, qualche dado. poi si spera che il natale abbia portato un po' di soldini in tasca a tutti grazie a tutti per i consigli e gli aiuti. per chi ha consigliato l'arci: non sono molto informato su questa cosa, sto leggendo ora il sito. grazie mille, controllo bene i pro che ci sono. una sola cosa: i circoli arci non son "fazionati" politicamente vero?
Crea un account o accedi per commentare