Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_283835

Ciao

Da questa domanda si più capire quanto sia esperto di D&D ;-)

Allora se un mago lancia un potere a volonta tipo "esplosione Rovente" contro un guerriero, come si effettua il calcolo per sapere se il guerriero viene colpito o meno?

Esplosione rovente ha un + 4 contro i riflessi, e il guirriero ha un 11 di Riflessi.

Scusate la domanda banale ma da poco mi sono dedicato a D&D 4 ed :-(

grazie dell'attenzione :bye:

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 5,5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Amministratore
comment_283843

Ciao

Da questa domanda si più capire quanto sia esperto di D&D ;-)

Allora se un mago lancia un potere a volonta tipo "esplosione Rovente" contro un guerriero, come si effettua il calcolo per sapere se il guerriero viene colpito o meno?

Esplosione rovente ha un + 4 contro i riflessi, e il guirriero ha un 11 di Riflessi.

Scusate la domanda banale ma da poco mi sono dedicato a D&D 4 ed :-(

grazie dell'attenzione :bye:

Funziona esattamente come la classe armatura: il mago tira 1d20 + i modificatori a seconda del potere (avrà Intelligenza, magari il bonus dello strumento etc) e deve fare più della difesa Riflessi del guerriero. Se fa 20 è critico.

Nota che le tre difese hanno lo stesso nome dei tiri salvezza della 3.5 (Tempra, Riflessi, Volontà) ma non sono tiri salvezza.

comment_283927

Capito perfettamente, quindi il nano ha solo l'11 di difesa e non devi sommarlo ad un lacio del d20 gisto?

esempio pratico: il mago tira per colpire il d20 e fa 12 + mod int + 1/2 livello = (per esempio 16). Il nemico ha 11, bene è colpito. Ha 17? Allora non è colpito.

  • 2 settimane dopo...
comment_288828

Funziona esattamente come la classe armatura: il mago tira 1d20 + i modificatori a seconda del potere (avrà Intelligenza, magari il bonus dello strumento etc) e deve fare più della difesa Riflessi del guerriero. Se fa 20 è critico.

Ricordati il 1/2 livello.

Crea un account o accedi per commentare