Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_284963

volevo chiedere se qualcuno ha mai provato questa edizione di Cthulhu e se sì, come la trovate? ha carisma? è divertente?

ve lo chiedo perchè vorrei provare a masterizzare a quell'epoca e prima di acuistare il manule volevo avere una piccola recensione da voi:-D

grazie in anticipo

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • un manuale che obiettivamente puoi evitare di prendere . il sistema regole è identificabile con quello base, e la parte di "ambientazione" è fatta davvero male. se vuoi davvero fare una campagna in qu

comment_285021

Non l'ho provato.

A me piace l'ambientazione anni '20!!

Ci hai mai giocato?

All'inizio risulta un po' atipica ma poi ci si abitua a macchine, dirigibili, treni...

Più vicina a noi ma quel tanto che basta per apparire sufficientemente lontana.

...e, non per ultimo, è l'ambientazione che si ritrova sui libri di Lovecraft.

Non credo mi piacerebbe giocare a CoC ambientato nel medioevo.

  • Author
comment_285040

ci sto giocando :-D sono un professore di miti nordici dell'università di Zurigo!

è una figata cthulhu :Q_______ (ovviamente versione d100)

comment_285057

Stavo appuntom per risponderti che soffre del problema di "Vampiri i secoli bui": se si ha un master esperto in storia è un mito altrimenti diventa pesante. :)

comment_285622

Stavo appuntom per risponderti che soffre del problema di "Vampiri i secoli bui": se si ha un master esperto in storia è un mito altrimenti diventa pesante. :)

Ma a questo punto perchè non scegliere un altro gioco?

Chtulhu d100 (con opportune modifiche... ;-) ) è una figata!!

Io son un prete protestante... all'epoca inglese, ma c'è stato un

capovolgimento spazio temporale e quindi ora ricordo d'essere nato

a Boston!!!

comment_285743

questo manuale un mio amico lo ha preso.. io amo CoC e solo quello d100.. piaccion tutti i periodi storici dal 20 ai tempi moderni.. questi secoli bui mi piacerebbe studiarlo e poi proporre a loro un qualcosa. :-D

comment_285756

un manuale che obiettivamente puoi evitare di prendere :-D. il sistema regole è identificabile con quello base, e la parte di "ambientazione" è fatta davvero male. se vuoi davvero fare una campagna in quest'epoca, prenditi un buon manuale di storia (se ambientato in italia, ti consiglio il tomo del Magister Capitani Ovidio), una cronologia e sei a posto ;-)

comment_285788

ok ma giusto per capire in cosa sarebbe fatto male?^^

partendo dal fatto che in quanto studente di storia medievale non sono assolutamente concorde con la definizione di "secoli bui" :lol:..

il capitolo "notizie utili" è un insieme di inesattezze e mezze verità:

lingue (si parla già di una sorta di ceppo nazionale, cosa che non può essere detta);

assolutamente inesatto quando parla del manichesimo (da citare anche il piccolo paragrafo "conversioni") ;

il capitolo dedicato al contado è trattato in maniera molto semplicistica;

la descrizione delle figure principali di "governo" lascia molto a desiderare;

Il paragrafo del commercio non è molto corretto;

poi.. questo è il mio personale punto di vista ;-)!

comment_285809

partendo dal fatto che in quanto studente di storia medievale non sono assolutamente concorde con la definizione di "secoli bui" :lol:..

il capitolo "notizie utili" è un insieme di inesattezze e mezze verità:

lingue (si parla già di una sorta di ceppo nazionale, cosa che non può essere detta);

assolutamente inesatto quando parla del manichesimo (da citare anche il piccolo paragrafo "conversioni") ;

il capitolo dedicato al contado è trattato in maniera molto semplicistica;

la descrizione delle figure principali di "governo" lascia molto a desiderare;

Il paragrafo del commercio non è molto corretto;

poi.. questo è il mio personale punto di vista ;-)!

A parte queste cose il regolamento sarebbe lo stesso della vecchia edizione? oppure ho capito male?

comment_285820

A parte queste cose il regolamento sarebbe lo stesso della vecchia edizione? oppure ho capito male?

A quanto mi risulta il sistema di gioco è identico, si tratta solo di un cambio di ambientazione. ;-)

comment_285890

In che senso?

beh, per prima cosa in occidente il manichesimo sembra scomparire verso la fine del VI secolo. il manuale tenta di coprire il "passaggio" dal 900 al 1000. quindi è erroneo dire che attorno al mille si ha una diffusione di questo movimento ereticale. L'errore viene dato dal fatto che "manicheo" nel medioevo era quasi un nominativo comune di ogni eresia (come sarà anche per "cataro"). In questo periodo vediamo sorgere il bogomilismo,un'altra corrente dualistica. Ha alcuni punti comuni con il Manichesimo, ma qui si parla di una corrente ereticale a sè stante. (priscillanesimo, bogomilismo e paulicianesimo vengono sempre viste come prosecuzioni ideali dell'eresia manichea, anche se sono casi a parte:-D)

"i manichei rifiutano le gerarchie ecclesiastiche"(tratto dal manuale): errato e corretto allo stesso tempo.rifiutano quelle conosciute all'epoca, ma ne creano una personale. Magistri, Episcopi, Presbyteri, Electi, ed Auditores compongono la gerarchia ecclesiastica manichea.quindi non rifiutano le gerarchie ecclesiastiche. ne fanno una ad hoc per la loro fede.

"credono in un universo increato" (tratto dal manuale): All'inizio della "Lotta" la realtà fisica viene "creata" tramite l'uso dei cosidetti Arconti (figli del Principe delle tenebre che avevano inghiottito l'Uomo Primordiale e i suoi cinque figli) dal Padre di Grandezza e dalla Madre di Vita. Mi pare che questa incongruenza sia alquanto palese.

"e nell'innocuità dell'adulterio" (tratto dal manuale): beh.. questo mi lascia molto perplesso. I tre Sigilli (Bocca, Mano,Seno) con i dieci comandamenti devono essere osservati dal manicheo che vuole seguire il cammino di Mani. un manicheo non può cadere nell'idolatria,non deve praticare la magia,non deve mentire, non deve essere avaro, non deve uccidere o commettere adulterio, deve evitare la doppiezza e la negligenza, deve pregare un determinato numero di volte al giorno (quattro volte o sette) e non deve avere dubbi sulla fede. Gli Eletti inoltre non potevano ASSOLUTAMENTE trascurare alcuno di questi punti.

I manichei perfetti (Electi) erano legati al cosidetto "sigillo del seno" ovvero l'astensione completa da ogni contatto carnale, al fine di estinguere la vita con la pratica della castità più assoluta. detto questo, credo proprio che anche questa affermazione sia errata :-D

Perdonami per la lunghezza del post, spero di essere stato chiaro! in caso sono qua;-)

comment_285899

Beh, in un gioco qualche inesattezza si può calcolare. Innanzitutto complimenti per le conoscenze sui manichei però tieni presente che l'unico testo serio che li descrive è il "Contra Faustus" di S. Agostino e che solo in tempi recenti (anche grazie al nostro Burrini) si sono riuscite ad estrapolare le informazioni che hai (tra l'altro quelle che hai citato sull'innoquita dell'adulterio sono ancora in discussione benché assolutamente verosimili).

Comunque diciamo che il gioco non contraddice lo scritto di Agostino e nell'ottica del gioco stesso è ovvio che il presentarli come "setta" ambigua sia più produttivo. Quindi non mi sembra uno sforzo da condannare.

comment_287088

Complimenti per le vostre competenze storiche... (spero un frutto di abili googlaggi ;-):-p )

Comunque continuo a chiedermi perchè giocare in un ambientazione non fedele ai suggestivi libri di Lovecraft... anzichè cambiare del tutto gioco provando qualcosa che si svolga nel medioevo e che usi il sistema d100... :-D:bye:

comment_287334

Complimenti per le vostre competenze storiche... (spero un frutto di abili googlaggi ;-):-p )

Io spero proprio di no invece... Frutto di studi faticosi su quelle cose strane chiamate libri :-D

Comunque continuo a chiedermi perchè giocare in un ambientazione non fedele ai suggestivi libri di Lovecraft... anzichè cambiare del tutto gioco provando qualcosa che si svolga nel medioevo e che usi il sistema d100... :-D:bye:

Forse perché l'ambientazione fedelissima e completa dei libri di HP la hanno già fatta (sia d100 che d20) ed i "secoli bui" non è che un manuale aggiuntivo? :lol:

comment_288100

Parli di quei cosi che bruciano a 451 fahrenheit? :-D

In effetti molti di quelli che in PM ci siam citati a vicenda li bruciarono veramente durante la famosa Inquisizione. Unici "supersiti" furono appunto quelli di S. Agostino (in quanto cattolico). Però andiamo OT.

Se ti interessano i titoli te li passo volentieri (costano pure poco) :-D

Crea un account o accedi per commentare