Vai al contenuto

Featured Replies

comment_288960

nel precedente post lo avevo scritto che parlavo di programmi NON in repository :angry:

per skype spero tu abbia ragione...oggi provo.

Il problema più grosso mi resta umtsmon....e senza quello è inutile che restituisca il pc.

Perdono, comunque il problema si potrebbe risolvere mettendoli nei repository.

Cosa che non si puo` fare con skype.

Comunque l'importante e` che tu riesca a trovare un deb. Se ce l'hai lo installi facilmente.

  • Risposte 132
  • Visualizzazioni 14,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Tra l'altro mi chiedo sempre quanti tra i denigratori dell'open source paghino i SO e i software commerciali che usano...

  • Piccola premessa indispensabile per capire il resto del discorso (il tutto assolutamente IMHO, non c'è bisogno di condividere, sono punti, tra l'altro ultra sintetizzati, che prendo per assodati nel m

  • Io ho sempre usato windows, non perchè adoro questo sistema, ma semplicemente ho sempre pensato esistesse solo questo. (e questo già fa pensare) si a volte mi capitava di sentire linux... linux.... ma

comment_288976

<cut>

Per altro una nota: nelle discussioni (che siano di informatica o meno) trovo che sia abbastanza odioso ed inopportuno dire "mio cuggino ha messo linux e gli è esploso il computer". Quand'anche fosse vero è un caso su mille. Quando si parla di argomenti così generici bisognerebbe parlare e prendere in considerazione gruppi di esempi molto più vasti e non è importante se "il mio amico non trova i log" o "mio cugino ha crackato linux". Non vedo come possa arricchire la discussione, francamente.
Certo, ma siccome posso portarti statistiche quante ne voglio ma tanto visto che i tuoi professori dicono di avere ragione e allora ce l'hanno, mi permetto di portare esempi ocn le persone che conosco. E fino a prova contraria, farsi spiegare le cose da uno che ci lavora, mi pare anche una buona cosa. Poi si, può pure essere di parte, ma lui lo ammette, e ti psiega anche perchè. Le cose le testa, anche su linux. Ora, se tu ti fidi dei tuoi professori che per me sono degli emeriti sconosciuti e per quel che mi riguarda potrebbero pure avere la competenza di un sasso, perchè io non mi devo fidare di un mio amico che lavora a quella cosa? Oppure il discorso è valido per me perchè cito un mio amico ma queesto commette il peccato mortale di lavorare in ms, ma non è valida per te che citi i tuoi professori che per me possono essere degli emeriti sconosciuti? Arricchisce la discussione quando viene chiamata in causa una persona competente. E quindi, invece di dirmi che il mio amico sbaglia a prescindere, faresti bene a conceder eil beneficio del dubbio, perchè il fatto che lavori alla Ms, non ne fa un'incapace automaticamente. O vogliamo sostenere ad esempio che pure Russinovich è un idiota dal momento in cui ha cominciato a lavorare? O anche quel tipo, che non mi ricordo il nome, ma che ha scritto da zero winNT? No, perchè se andiamo su questa strada basta dirlo.
comment_288995

Beh, per presentarmi è pratico. :D

E anche per farti notare.

Da ora in poi evita attacchi personali quando spieghi la tua opinione. Grazie.

Allo stesso modo gli altri dovrebbero evitare di raccogliere le tue provocazioni. Grazie.

comment_289268
Tanto per la cronaca, ci siamo tutti apparentemente dimenticati di questo. Come detto in un'altra occasione, è principalmente per ZFS (il filesystem che può sopravvivere alla scomparsa degli oceani, come Ken il Guerriero :mrgreen:) che mi attira. Ho appena finito di scaricare la versione live, appena avrò cinque minuti farò sapere. ;-)
ZFS e` una gran figata: devo controllare a che stato e` l'implementazione con FUSE, perche` e` veramente il miglior filesystem sulla piazza.
comment_289287
Ma per il resto OpenSolaris com'è?
Mai provato, a livello di interfaccia credo uguale, perche` ci gira tutto. Credo che il problema sia il supporto hardware e l'usabilita` (non e` Ubuntu).
comment_289430

se ti interessa mi pare che una volta c'era nexenta una "distro" con kernel solaris e con tutti i pacchetti che trovi solitamente in ubuntu

comment_289438

se ti interessa mi pare che una volta c'era nexenta una "distro" con kernel solaris e con tutti i pacchetti che trovi solitamente in ubuntu

C'è ancora, invero... ma non la consiglierei se non in ambito enterprise o a scopo di istruzione personale. Ottimo esempio però, di come l'O/S possa dar vita a soluzioni che il software chiuso si sogna. :rolleyes:

comment_289442

C'è ancora, invero... ma non la consiglierei se non in ambito enterprise o a scopo di istruzione personale. Ottimo esempio però, di come l'O/S possa dar vita a soluzioni che il software chiuso si sogna. :rolleyes:

Una delle tante distro che mi mancano. Per curiosità, ha un sito, o esiste un punto dove posso trovare informazioni?

comment_289465

Io intanto mi sono masterizzato OpenSolaris Live, poi dopo averlo provato in caso mi darò alle "derivate". Grazie dell'interessamente comunque. ;-)

comment_289657

ho notato giusto poco tempo fà come esistano svariate alternative al kernel linux quando si parla di debian... C'è un progetto anche con netBSD e freeBSD

comment_289659

ho notato giusto poco tempo fà come esistano svariate alternative al kernel linux quando si parla di debian... C'è un progetto anche con netBSD e freeBSD

La debian ha un miliardo di derivate. Le BSd però non mi risultavano a base debian.

comment_289664
La debian ha un miliardo di derivate. Le BSd però non mi risultavano a base debian.
quando si parla di BSD si parla di kernel (in generale e` un tipo di licenza, ma e` anche un kernel), la debian e` una distribuzione, che puo` includere vari kernel, tra i quali, per esempio, anche HURD (dio lo abbia in gloria)
comment_289885

la profezia dice che un giorno il nostro profeta Stallman porterà finalmente nei computer di tutti il microkernel perfetto... :-D abbiamo aspettato vent'anni... Ne aspetteremo ancora... Abbiate fede fratelli

comment_289890

quando si parla di BSD si parla di kernel (in generale e` un tipo di licenza, ma e` anche un kernel), la debian e` una distribuzione, che puo` includere vari kernel, tra i quali, per esempio, anche HURD (dio lo abbia in gloria)

Si, ok, ma ad esempio FreeBSD mi risulta essere una distribuzione (magari non esattamente ai livelli di debian). Quello che intendevo è proprio a livello di derivazione, del tipo come può essere una ubuntu rispetto a una debian.

comment_289896

Si, ok, ma ad esempio FreeBSD mi risulta essere una distribuzione (magari non esattamente ai livelli di debian). Quello che intendevo è proprio a livello di derivazione, del tipo come può essere una ubuntu rispetto a una debian.
Non capisco.

FreeBSD/OpenBSD/NetBSD sono distribuzioni, tutte basate su un kernel BSD.

Ubuntu e` una debian-based, di diverso rispetto ad una debian e` che e` facile da installare e piu` semplice da usare.

comment_289998

Non capisco.

FreeBSD/OpenBSD/NetBSD sono distribuzioni, tutte basate su un kernel BSD.

Ubuntu e` una debian-based, di diverso rispetto ad una debian e` che e` facile da installare e piu` semplice da usare.

Appunto. Aspetta, capisco che non ci capiamo...

Il punto era che kottin ha scritto:

ho notato giusto poco tempo fà come esistano svariate alternative al kernel linux quando si parla di debian... C'è un progetto anche con netBSD e freeBSD

Magari mi sono sbagliato io, ma leggendo ho capito che pensasse che le BSD fossero debian based. Al che ho detto che appunto non mi risultava che le BSD fossero debian based. Tutto qui.

Credo che siamo incappati in un piccolo problema di semantica :D

Crea un account o accedi per commentare