24 Gennaio 200916 anni comment_290021 Appunto. Aspetta, capisco che non ci capiamo... Il punto era che kottin ha scritto: Magari mi sono sbagliato io, ma leggendo ho capito che pensasse che le BSD fossero debian based. Al che ho detto che appunto non mi risultava che le BSD fossero debian based. Tutto qui. Credo che siamo incappati in un piccolo problema di semantica E` il solito discorso kernel/distribuzione. FreeBSD/NetBSD/OpenBSD sono kernel attorno ai quali e` costruita una distribuzione. Debian esiste non solo col kernel Linux, ma anche con NetBSD e FreeBSD (e altri). Quindi lui non ha detto nulla di strano, credo che tu lo abbia frainteso.
24 Gennaio 200916 anni comment_290109 Siccome di queste cose non ci capisco mai una fava, ho cominciato a leggermi dal punto di partenza for dummies: Wikipedia. A questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Software_Distribution ho letto addirittura che una delle derivazioni sarebbe OSX. Comincio a mettere un paio di pezzi nel mio scarno puzzle informatico...
24 Gennaio 200916 anni comment_290121 E` il solito discorso kernel/distribuzione. FreeBSD/NetBSD/OpenBSD sono kernel attorno ai quali e` costruita una distribuzione. Debian esiste non solo col kernel Linux, ma anche con NetBSD e FreeBSD (e altri). Quindi lui non ha detto nulla di strano, credo che tu lo abbia frainteso. Si, a questo punto credo proprio di aver capito male... A questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Software_Distribution ho letto addirittura che una delle derivazioni sarebbe OSX. Certo, OSX è basato su kernel linux. Se non erro, per la precisione il progetto originario da cui osx è stato sviluppato è proprio una bsd, presa e "chiusa" da apple.
24 Gennaio 200916 anni comment_290145 Se non erro, per la precisione il progetto originario da cui osx è stato sviluppato è proprio una bsd, presa e "chiusa" da apple. Intendevo proprio questo, la pagina è quella di BSD.
24 Gennaio 200916 anni comment_290188 Certo, OSX è basato su kernel linux. Se non erro, per la precisione il progetto originario da cui osx è stato sviluppato è proprio una bsd, presa e "chiusa" da apple.Oh signore. Linux e BSD non c'entrano nulla: diversa architettura, diversa licenza, diverso tutto. Os X si basa su Darwin, un kernel BSD che la Apple ha modificato per i propri scopi, divulgando poi parte (o tutto, non ricordo) di quello che aveva fatto. La licenza BSD si presta molto piu` della GPL ad operazioni come quella di Apple, perche` permette di modificare il codice e rivenderlo senza divulgare le modifiche.
24 Gennaio 200916 anni comment_290192 Oh signore. Linux e BSD non c'entrano nulla: diversa architettura, diversa licenza, diverso tutto. Si, hai ragione. E' che non essendo io un purista, considero anche bsd una distro linux. Errore mio. La licenza BSD si presta molto piu` della GPL ad operazioni come quella di Apple, perche` permette di modificare il codice e rivenderlo senza divulgare le modifiche. Diciamo che la GPL si presta zero ad una operazione come quella che ha fatto apple con bsd.
24 Gennaio 200916 anni comment_290193 Si, hai ragione. E' che non essendo io un purista, considero anche bsd una distro linux. Errore mio.Non si tratta di essere o meno un purista, si tratta di conoscere quello di cui si parla. Lo consideri uguale anche a AIX, HP-UX, Solaris, e compagnia cantante? E` come se uno dicesse che i Deep Purple sono uguali ai Led Zeppelin perche` lui non e` un purista dell'hard rock. Un'occasione persa per stare zitti. Diciamo che la GPL si presta zero ad una operazione come quella che ha fatto apple con bsd.A dire il vero non so se Apple abbia rilasciato tutto quello che ha fatto sul kernel. Sicuramente non ha fatto grosse modifiche, perche` ha preso un kernel gia` fatto proprio per ridurre il lavoro. Se non ci fosse stato un kernel adatto con licenza BSD avrebbero potuto tranquillamente usare Linux. Per fare un esempio, khtml, poi diventato webkit, motore html alla base di Konqueror e Safari, ha subito grosse migliorie da parte di Apple, che le ha rilasciate alla comunita` perche` la licenza di khtml e` la GPLv2.
24 Gennaio 200916 anni comment_290197 Non si tratta di essere o meno un purista, si tratta di conoscere quello di cui si parla. E` come se uno dicesse che i Deep Purple sono uguali ai Led Zeppelin perche` lui non e` un purista dell'hard rock. Un'occasione persa per stare zitti. Ok, ho sbagliato, l'ho ammesso, so di non essere infallibile, possiamo andare oltre senza soffermarci su questi dettagli? A dire il vero non so se Apple abbia rilasciato tutto quello che ha fatto sul kernel. Sicuramente non ha fatto grosse modifiche, perche` ha preso un kernel gia` fatto proprio per ridurre il lavoro. Se non ci fosse stato un kernel adatto con licenza BSD avrebbero potuto tranquillamente usare Linux. Hmmm. Non sono convinto. Il fatto di dover rilasciare comunque le modifiche avrebbe portato ad una diffusione di simil osx, che avrebbero girato su pc decisamente più economici (a livello desktop) dei mac, cosa che la apple non è disposta a concedere. Per fare un esempio, khtml, poi diventato webkit, motore html alla base di Konqueror e Safari, ha subito grosse migliorie da parte di Apple, che le ha rilasciate alla comunita` perche` la licenza di khtml e` la GPLv2. Ok, ma webkit alla fine è un motore per i browser, non un intero sistema operativo. Voglio dire, un conto è rilasciare le modifiche di un motore html, altro ocnto è rilasciare le modifiche al kernel del proprio os che stai vendendo... Se fossero stati obbligati a rilasciarle, chiunque avrebbe potuto prendere il codice e compilarselo, o addirittura prendere il kernel base, fare un pacchetto delle modifiche e rilasciarlo mantenendolo aggiornato. Il che avrebbe implicato che nessuno avrebbe avuto necessità di comprare osx, ossia che nessuno avrebbe avuto necessità di comprare hardware mac (già ora ci sono desktop molto performanti che fanno girare osx senza (troppi) problemi).
24 Gennaio 200916 anni comment_290198 Ok, ho sbagliato, l'ho ammesso, so di non essere infallibile, possiamo andare oltre senza soffermarci su questi dettagli?se per te sono dettagli Hmmm. Non sono convinto. Il fatto di dover rilasciare comunque le modifiche avrebbe portato ad una diffusione di simil osx, che avrebbero girato su pc decisamente più economici (a livello desktop) dei mac, cosa che la apple non è disposta a concedere.Per l'ennesima volta: informati prima di parlare. OpenDarwin e` stato disponibile per tutti, ed era praticamente il kernel di OsX. Il vero lavoro la Apple l'ha fatto sulla parte grafica, che si e` scritta da zero. Avendola scritta da zero poteva fare comunque quello che voleva con la licenza, indipendentemente dalla licenza del kernel. Ok, ma webkit alla fine è un motore per i browser, non un intero sistema operativo. Voglio dire, un conto è rilasciare le modifiche di un motore html, altro ocnto è rilasciare le modifiche al kernel del proprio os che stai vendendo... Se fossero stati obbligati a rilasciarle, chiunque avrebbe potuto prendere il codice e compilarselo, o addirittura prendere il kernel base, fare un pacchetto delle modifiche e rilasciarlo mantenendolo aggiornato. Il che avrebbe implicato che nessuno avrebbe avuto necessità di comprare osx, ossia che nessuno avrebbe avuto necessità di comprare hardware mac (già ora ci sono desktop molto performanti che fanno girare osx senza (troppi) problemi).Vedi sopra. EDIT: OpenDarwin non e` stato rilasciato con licenza BSD, ma APSL, che non conosco, ma da quello che vedo non e` compatibile con la GPL e permette di linkare con binari chiusi.
25 Gennaio 200916 anni comment_290290 Da quel che sò io (potrò anche sbagliare): il kernel di OS X non è darwin ma è XNU (se con kernel intendiamo entrambi quella parte di software che si preoccupa della comunicazione tra software e hardware)... XNU è un kernel ibrido derivato dal "mix" (se così si può dire), del kernel monolitico BSD e del microkernel mach, con l'obbiettivo di unire i pregi di entrambi... Come ho scritto nella mia prima risposta in questo post, ritengo che il concetto alla base di XNU, sia superiore persino a Linux... Che poi quando si viene ai fatti il kernel di Linux, vuoi per maggior vecchiaia (rispetto a XNU di sicuro, non rispetto a BSD), vuoi per diverso approccio alla scrittura, vuoi per qualsiasi altro motivo, sia superiore, è un altro discorso... Comunque per quanto riguarda qualsiasi cosa all'infuori del kernel, e di pochi altri elementi del sistema operativo darwin, dalla Apple si è visto ben poco di OS X...
24 Maggio 201014 anni comment_478923 Possibile che Chrome funzioni male con alcuni siti? (fb, mysapce..) Firefox a confronto è nettamente più veloce. Ero sicuro che ogni sito avesse il proprio 'browser prediletto', ma non fino a questo punto.
24 Maggio 201014 anni comment_478956 Schezi del cervello. Malato sono. Capiatemi e perdoniatemi. (o mandatemi affanmulo, poco importa) Rimane la domanda di cui su, sempre che l'OT non sia reato.
24 Maggio 201014 anni comment_478971 Possibilissimo, in ogni caso: non conosco Chrome, ma quello che fa un browser è in soldoni interpretare linguaggio di markup (HTML, XML e cose così) ed eseguire script. Chrome può essere meno efficace di altri browser a farlo. Non a caso IE è notoriamente una crosta: non è solo insicuro, è proprio pessimo. L'OT non è un reato, ma nemmeno essere fastidiosetti come me e farlo notare.
25 Maggio 201014 anni comment_479341 Affatto! È cosa giusta portare un po' di colore, quando se ne ha l'occasione! Grazie, e per la cronaca il problema deve essere più il mio registro di sistema che il browser in sé. Avevo creduto Win7 più duraturo di quel che è in realtà [d'altronde è pur sempre un Win]. In ogni caso un abisso di lontananza dai suoi predecessori.
25 Maggio 201014 anni comment_479349 Per ora a me non sta dando problemi, solo mi infastidisce davvero un sacco l'UAC. C'è un thread apposito su 7, se ti va di lamentartene con noi.
28 Maggio 201014 anni comment_480703 Qualcuno ha provato il nuovo Lucid Lynx? (Ubuntu 10.04) Ne ho sentito parlare come il sistema linux più User-Friendly uscito finora. Confermate?
28 Maggio 201014 anni comment_480747 Qualcuno ha provato il nuovo Lucid Lynx? (Ubuntu 10.04) Ne ho sentito parlare come il sistema linux più User-Friendly uscito finora. Confermate? Io ho aggiornato da poco ubuntu alla 10.04. Il primo impatto è stato buono, poi sono arrivati alcuni problemini, riguardanti audio e spegnimento e avvio del computer, ma sembrano essersene andati via così come venuti. Per quanto riguarda la questione User-Friendly non so, alla fine rispetto la 9.04 non è che sia cambiata chissà quanto. E' stato tolto Gimp, Ubuntu Softwere center c'era anche prima, in network manager è sempre quello. E' stato aggiunto Gwibber, che avvicina al mondo del social network, aggregando le notifiche di facebook, twitter, flickr ecc in una sola pagina, senza bisogno del browser. Io continuo a pensare che un utente nato e cresciuto con windows, a meno che non abbia una certa attitudine e passione per questo mondo, si troverà sempre spiazzato con linux. Specialmente per quanto riguarda l'installazione di programmi. Certo se qualcuno ti indirizza, ti mostra la strada, ti aiuta inizialmente allora si, allora ubuntu può diventare user-friendly, per me (e parlo da estimatore di linux nonchè utilizzatore) ubuntu non è user friendly, ma sta crescendo notevolmente. Io spero fortemente che la cosa possa cambiare, e nel mio piccolo sento di aver fatto qualcosa per contribuire a ciò.
29 Maggio 201014 anni comment_480752 Io uso Kubuntu 10.04 da quando è uscito e mi trovo bene, ma alla fine fine è una *buntu come tante. Non vedo 'sti grandissimi passi in avanti né indietro. So che c'è chi aggiornando ha risolto problemi di rete, a me Network Manager funge come prima. Con Gwibber ci fodero la lettiera del criceto. Che non ho.
Crea un account o accedi per commentare