Pubblicato 11 Gennaio 200916 anni comment_285776 Salve a tutti ! Come da titolo cerco qualche suggerimento per qualche mostro con gs4 o 5 da far incontrare in ambienti desertici. grazie per l'aiuto ciao
11 Gennaio 200916 anni comment_285786 sicuramente il drago blu come mostro finale poi cerca sui vari manuali dei mostri quelli legati alla terra e all'elettricità, magari qualche elementale...
11 Gennaio 200916 anni comment_285793 Quello che ti serve è Sandstorm. Non bello come gli altri manuali "ambientali", ma davvero di alta qualità. Si va dal ashen husk, un non morto che disidrata tutto quello che ha attorno, al gelun, una fichissima creatura desertica... congelata (!). Poi diversi dinosauri (il protoceratops!), il drago delle sabbie, una variante di lich... Il mio preferito è comunque il saguaro sentinel, ovvero la versione desertica del treant!
11 Gennaio 200916 anni comment_285805 Un bel verme purpureo fa sempre la sua figura... o sempre qualcosa tipo gli Shai-Hulud di Dune.
12 Gennaio 200916 anni comment_285817 Quando parli di deserto parli di thri-kreen ( sono in qualche monster manual che non ricordo )
12 Gennaio 200916 anni comment_285819 Anche i draghi marroni sono desertici, mi pare. E poi magari qualcosa tipo saccheggiatore etereo, con cui puoi confondere i pg facendoli confondere con miraggi vari.
12 Gennaio 200916 anni comment_285845 La mia ambientazione è praticamente quasi solo ed esclusivamente deserto dove sono comprese pure parti montuose di tipo roccioso, alcune zone di steppa e zone un po' più rigogliose come le oasi. Da gran conoscitore del deserto in quanto andato sempre in vacanza in Australia, Tunisia, Egitto ecc... ho racimolato diversi informazioni per rendere un'ambientazione nel deserto più verosimile possibile. Tornando alla questione dei mostri, non importa sbizzarrirsi troppo in quanto tante razze dei mostri del manuale possono essere utilizzate anche nel deserto, soprattutto nelle zone più vicine alle oasi. Dunque nelle zone più aride, ho messo gli scorpioidi, (mostri di faerun) lamia, scorpioni di vario tipo. Nelle zone delle oasi possono essere ben presenti goblin, coboldi, hobgoblin, bugbear, lucertoloidi ed altre creauture che vivono bene in zone con maggiore presenza di acqua. Sulle montagne ti puoi sbizzarrire con aquile giganti, goliath, nani, giganti delle pietre, galeb duhr ecc... Se hai anche il manuale dei mostri 2 potresti inserire i giganti del sole che potrebbero rappresentare una vera minaccia incombente sulle altre creature più indifese, mentre sempre del medesimo manuale potresti optare per il predatore delle dune, un vero flagello se lo utilizzi al meglio delle sue possibilità in ambienti del genere. Per i draghi potresti optare per i draghi blu ai quali puoi attribuire diverse funzioni, ovvero o tiranni dominatori sulle sporadiche civiltà del deserto, oppure li poni come creature leggendarie che raramente si fanno vedere in quanto disinteressati alla poca vita ed attività che si svolgono nel deserto. I non morti? Li puoi sbizzarrirti soprattutto creando cimiteri abbandonati dimenticati fra le sabbie, mummie e scheletri che emergono la notte in cerca di rivalsa nei confronti dei vivi, oppure antiche cripte sepolte sotto le oasi che infestano la poca acqua presente....volendo ci sono infinite opzioni per personalizzare un'ambientazione del deserto, e se ti serve una mano, non peritarti a domandare
13 Gennaio 200916 anni comment_286170 Essendomi stufato di dover utilizzare 115 manuali per le mie campagne da un paio d'anni faccio in questo modo Prendo un mostro del manuale base, gli cambio forma e descrizione, non toccando neanche una virgola dei poteri e delle stats e lo propongo come "mostro dell'ambiente" Così anche una manticora può diventare un "pipistrello delle dune", senza dover scartabellare tra 110 manuali nè impazzire per aggiustare i GS Per farlo di solito penso a "una cosa che sarebbe fica nel deserto", poi cerco "la cosa che gli somiglia di più nel manuale dei mostri", gli cambio la descrizione (ali piumate di una manticora possono diventare palmate di un pipistrello del deserto e via dicendo). Di tanto in tanto magari devo fare qualche "cambio energentico" (un mostro del deserto avrà più raramente armi a base di freddo), ma sostanzialmente non devo fare praticamente nessun lavoro A volte faccio il contrario, sfoglio il manuale e penso se un mostro potrebbe stare bene nel nuovo ambiente con alcune modifiche puramente descrittive
13 Gennaio 200916 anni comment_286484 Alcuni consigli: gruppo di briganti con cammelli, un varano gigante, uno sciame di scarabei (!), una mummia, un elementale dell'aria. Anche i tri-keen sono adatti (Manuale dei Mostri 2)
13 Gennaio 200916 anni comment_286501 mi sorge un dubbio... i mostri devono essere adatti a deserti caldi vero? oppure intendi ambienti desertici freddi? o entrambi?
16 Febbraio 200916 anni comment_298031 "La mia ambientazione è praticamente quasi solo ed esclusivamente deserto dove sono comprese pure parti montuose di tipo roccioso, alcune zone di steppa e zone un po' più rigogliose come le oasi. Da gran conoscitore del deserto in quanto andato sempre in vacanza in Australia, Tunisia, Egitto ecc... ho racimolato diversi informazioni per rendere un'ambientazione nel deserto più verosimile possibile." Tu sei un folle: già mi immagino andare in ferie e pensare a come usare tutte le informazioni che apprendi per il tavolo di gioco. Anche io lo faccio sempre, siam proprio messi male .
16 Febbraio 200916 anni comment_298218 Secondo me gli devi buttare una dozzina di mummie e una mummia superiore! Perfetto per fargli prendere un colpo!
Crea un account o accedi per commentare