Jump to content

Featured Replies

comment_198707

Ho l'impressione che il portatile ultimamente scaldi più del solito. Come posso fare per sapere se ci sono problemi alle ventole o altri?

Che computer hai? Di che marca? Gli asus hanno un programmino che ti fa il monitoraggio della temperatura.

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 110,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leg

  • tuo fratello è sempre un fenomeno!! peccato che un'icona non lasci tracce come la nutella se no ti vorrebbero 10kg di pane x pulire il computer!!! E ora anch'io avrei una

  • Allora..io usavo un programma di diagnostica la cui versione gratutita e scaricabile, se pur limitata riconosceva tutta la robba montata sul pc .. Mi pare si chiamasse EVEREST ultimate edition

Posted Images

comment_198710

Che computer hai? Di che marca? Gli asus hanno un programmino che ti fa il monitoraggio della temperatura.

Sony vaio VGN-FS315H

HD tune mi sta dicendo che l'HD è a 43° (non è neanche esagerato... pensavo peggio...), il processore non so...

comment_198715

Secondo me sei tu che hai le caldane della menopausa. :-p:lol:

(ok gente vi saluto, mi son guadagnato il ban :lol: )

Cmq, anche dal bios dovresti vedere la temperatura del processore.

O almeno nel mio bios la vedo.

comment_198793

E' normale che dopo un po' di tempo i portatili scaldino di più a causa della polvere accumulata all'interno. In questi casi basta portarli da un tecnico per una pulizia. Lo si può fare anche da soli, ma solo se i sa dove mettere le mani.

Da quanto tempo ce l'hai?

comment_198796

E' normale che dopo un po' di tempo i portatili scaldino di più a causa della polvere accumulata all'interno. In questi casi basta portarli da un tecnico per una pulizia. Lo si può fare anche da soli, ma solo se i sa dove mettere le mani.

Da quanto tempo ce l'hai?

Due anni e passa...

comment_198807

Due anni e passa...

Ok. Controlla anche l'utilizzo della CPU e se c'è qualche proramma per gestire le risorse che magari è stato disbilitato (vedi anche da bios se c'è qualche opzione per il risparmio energetico, qualcosa tipo ACPI o ACPID). Se è tutto a posto portalo da un tecnico per una controllatina interna.

comment_200011

Salve a tutti.

Possiedo un computer assemblato. Età 6 mesi!

Il problema è che se lo tengo accesso per + di 12 ore mi va in confusione, ovvero la barra degli strumenti si trasferisce in alto e va a scatti, non riesco a visualizzare viedo audio ecc ecc, se provo ad accedere ad'una cartella mi visualizza scermo bianco con al max i titoli delle icone che ci sono dentro...insomma impazzisce!

Piccola confessione: in queste 12 ore non è che stia inattivo...è sempre in contatto con la rete per p2p....

Secondo voi che malatia ha???

povero bimbo!

caratteristiche principali computer

Processore Inter Core2 6600 @ 2.40GHz

Scheda video: GeForce 8800 GTS 320MB

Scheda madre: ASUS ATX 775 NFORCE570SLI

Ram: 2 slot da 1 gb

comment_200048

Salve a tutti.

Possiedo un computer assemblato. Età 6 mesi!

Il problema è che se lo tengo accesso per + di 12 ore mi va in confusione, ovvero la barra degli strumenti si trasferisce in alto e va a scatti, non riesco a visualizzare viedo audio ecc ecc, se provo ad accedere ad'una cartella mi visualizza scermo bianco con al max i titoli delle icone che ci sono dentro...insomma impazzisce!

Piccola confessione: in queste 12 ore non è che stia inattivo...è sempre in contatto con la rete per p2p....

Secondo voi che malatia ha???

povero bimbo!

caratteristiche principali computer

Processore Inter Core2 6600 @ 2.40GHz

Scheda video: GeForce 8800 GTS 320MB

Scheda madre: ASUS ATX 775 NFORCE570SLI

Ram: 2 slot da 1 gb

Bislacco anzi che no!

Mumble mumble...

Intanto qualche domanda:

1. Dopo quanto tempo il tuo pc parte per i suoi trip acidi? C'è una periodicità?

2. Durante l'uso normale (no p2p) hai notato dei comportamenti "strani"? Quando giochi è tutto ok? Hai controllato le temperature di processore e scheda grafica?

3. Hai un antivirus? Hai provato a fare una scansione approfondita?

3.

comment_200152

A me sa di tipico problema da XP che chissà perchè si impalla assegnando a un'applicazione normalmente tranquilla l'uso del 600% delle sue risorse...

comment_200254

Quando gioco non da problemi...in sto periodo sto giocando a WoW quindi non tengo collegato il p2p contemporaneamente (non ho molta banda internet grrrr)..però non gioco mai 12 ore di fila..magari al sabato gioco dopo pranzo fino alla 5 poi attacco p2p ed esco..e quando torno a notte inoltrata lo trovo che si fa i suoi viaggioni...stessa cosa di quando vado al lavoro: al mattino alle 7.15 accendo e attacco il p2p e quando torno alla sera alle 7 lo trovo impazzito....la temperatura la tengo costantemente controllata con il programmino apposito e in generale tutto nella norma..

Come sistema operativo ho Winzoz XP professional...

Come antivirus ho Norton antivirus 2006..(la prova... che ovviamente è scaduta ma cmq ogni settimana faccio fare lo scan di tutto il computer)

La cosa buffa è che quando va per acidi poi ovviemante non riesco a fare nulla, ma se uso il tastino per la chiusura forzata non ci mette anni e anni come se fosse "ingolfato"...si chiude nei tempi soliti...

Spero solo che non sia la RAM...se no mi sparo!!

Avete consigli eventualmente su cosa fare?

comment_200271

A me era stato detto di verificare la Ram inserendo una distro live di linux e invece di avviarla scrivere memtest e fargli fare la verifica. Se dava errori allora la RAM ha problemi.

comment_200272

QCome antivirus ho Norton antivirus 2006..(la prova... che ovviamente è scaduta ma cmq ogni settimana faccio fare lo scan di tutto il computer)

Se l'abbonamento a Norton è scaduto. lui non aggiorna le definizioni dei virus e quindi sei protetto solo parzialmente (molto parzialmente). Ti consiglio di disinstallarlo e di installare a lsuo posto uno dei numerosi Antivirus gratuiti per uso personale, che nulla hanno da invidiare a NAV nel riconoscimento dei virus. Io uso Antivir PE (www.free-av.de) che è uno dei migliori in assoluto.

Per il test della RAM io in genere uso il programma Prime95, che non è specifico per quello, ma mette sotto stress cpu e ram e individua abbastanza in fertta i problemi di RAM. Lo trovi al sito http://www.mersenne.org/freesoft.htm e lancialo con le opzioni "torture test".

Prova anche a scaricare GMER da http://www.gmer.net/: è un programma anti-rootkit. Lancia la scansione e posta il log: in genere i programmi sospetti vengono evidenziati in rosso. Se non parte o se vrasha durante l'esecuzione potrebbe essere un rootkit che lo intercetta (in genere riavviano explorer.exe non appena si entra in cuna cartella che contiene gmer.exe).

Facci sapere.

comment_200275

Se vuoi con Chip (mensile di informatica 5,20€) ogni mese danno 30 giorni di licenza del Kaspersky come antivirus. In pratica se ti fai l'abbonamento alla rivista ,per 50€ hai un anno di antivirus, più altri programmi, più ti tieni aggiornato sulle novità ;-)

comment_201734

Dopo quasi 4 anni di fortunato possesso del mio portatile, ho deciso che è ora che la partizione winzoz venga ripristinata.. da zero!

Visto che sono uno dei fortunati NON possessori del CD di ripristino, ma ho una bella partizioncina da 2Gb sul disco che kubuntu mi vede labellata come "RECOVERY" e considerato che sui manuali del portatile l'unica cosa relativa è che il CD di ripristino è (era?) opzionale (ma nessun cenno alla partizione di recovery) la domanda è come faccio a ripristinare il SO?

Il portatile è un ASUS M6N (Centrino)

comment_202248

Dopo quasi 4 anni di fortunato possesso del mio portatile, ho deciso che è ora che la partizione winzoz venga ripristinata.. da zero!

Visto che sono uno dei fortunati NON possessori del CD di ripristino, ma ho una bella partizioncina da 2Gb sul disco che kubuntu mi vede labellata come "RECOVERY" e considerato che sui manuali del portatile l'unica cosa relativa è che il CD di ripristino è (era?) opzionale (ma nessun cenno alla partizione di recovery) la domanda è come faccio a ripristinare il SO?

Il portatile è un ASUS M6N (Centrino)

Il manuale del portatile non dice nulla?

Forse basta una certa combinazione di tasti all'accensione per far partire il recovery da quella partizione "nascosta", ma da qui a sapere qual è... ;-)

comment_202311

Cercando in rete "recovery partition" si trova qualcosa del tipo:

"For those of you with asus notebooks, and maybe some without, you'll know that to recover from the recovery partition, you simply hit f9 at boot time to initiate process."

Pero' si dice anche che dopo aver partizionato (oltre a quello di fabbrica) potrebbe non partire piu' la recovery. Spero sia utile.

comment_202338

Il manuale del portatile non dice nulla?

Forse basta una certa combinazione di tasti all'accensione per far partire il recovery da quella partizione "nascosta", ma da qui a sapere qual è... ;-)

Cercando in rete "recovery partition" si trova qualcosa del tipo:

"For those of you with asus notebooks, and maybe some without, you'll know that to recover from the recovery partition, you simply hit f9 at boot time to initiate process."

Pero' si dice anche che dopo aver partizionato (oltre a quello di fabbrica) potrebbe non partire piu' la recovery. Spero sia utile.

Immaginavo fosse una qualche combinazione di tasti ma a scoprirla... effettivamente non avevo pensato che qualcun altro avesse avuto il mio problema, che non era segnato sul sito della asus...

stasera proverò.. :-D

comment_202369

Immaginavo fosse una qualche combinazione di tasti ma a scoprirla... effettivamente non avevo pensato che qualcun altro avesse avuto il mio problema, che non era segnato sul sito della asus...

stasera proverò.. :-D

Io proverei comunque a darmi una letta al manualetto, prima di premere F9 e sperare in un potere cosmico superiore... ;-)

Guest
This topic is now closed to further replies.