Vai al contenuto

Featured Replies

comment_74567

Mi correggo: li legge, ma non bene.

Come video tutto ok, ma l'audio salta tutto e non è ascoltabile.

Essendo dei video musicali podcast, mi piacerebbe sentirli bene.

Altri programmi?

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 110,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leg

  • tuo fratello è sempre un fenomeno!! peccato che un'icona non lasci tracce come la nutella se no ti vorrebbero 10kg di pane x pulire il computer!!! E ora anch'io avrei una

  • Allora..io usavo un programma di diagnostica la cui versione gratutita e scaricabile, se pur limitata riconosceva tutta la robba montata sul pc .. Mi pare si chiamasse EVEREST ultimate edition

Posted Images

comment_75503

Ovvero il 50% delle volte non funziona;mi spiego meglio:accendo il pc, carica windows(XP con SP2) e arrivato alla schermata di caricamento utente il mouse non risponde, pur essendo visualizzato il cursore al centro dello schermo e non avendo ricevuto nessun messaggio di errore; da tastiera(usando il tasto Tab) riesco a spegnere, riavviare o ad entrare in ambiente win, quindi ho escluso che sia il pc impallato.Ho provato anche ad accendere con il mouse scollegato ma non cambia niente.

Da notare che se riavvio(o spengo e riaccendo, il muose poi funziona perfettamente.

Problemi di driver?di mouse, nel senso che è da cambiare?di porta sulla scheda madre? o che altro?:banghead: :banghead:

P.S.Non sono ancora riuscito a provare con altri tipi di mouse

comment_75598

P.S.Non sono ancora riuscito a provare con altri tipi di mouse

Prendi un altro mouse e prova. Se non va neppure quello forse è la porta. Altrimenti forse è il mouse.

comment_75609

Il mouse è ben collegato? Sembra una farfalloneria, ma a me è già successo di vedere gente disperata andare nel pallone perché il connettore PS/2 si era allentato e il mouse non aveva più grande segnale...

Se il tuo mouse è USB cambiagli porta, e riprova, ma soprattutto controlla sia ben attaccato! :-D

Ciao ciao ;-)

comment_76024

Il mouse è ben attaccato, è stata la prima cosa che ho controllato.

Quello che mi lascia perplesso è che dopo aver riavviato non si presenta più nessun problema.non vorrei fosse windows e dover magari formattare...:banghead:

Proverò con un altro mouse e vi dirò.

comment_76838

Aggiornamento

Con un mouse USB non ho riscontrato nessuno dei problemi precedentemente elencati.

Con un altro mouse ps/2 invece la solfa non cambia, quindi non è il mio mouse la causa.

Devo dedurrre che è la porta a non funzionare?

  • 2 settimane dopo...
comment_78075

Ho installato la Attachment MOD 2.4.3 per il mio forum PhpBB 2.0.20, e non ho avuto problemi.

Mentre traducevo le milla mila voci mi rendo conto che manca un pezzo...

Quando vado per postare non compare il pannello di controllo "allegati"!!! :-(

Dove sbaglio?

Qualcuno sa aiutarmi?

comment_78752

Qualche info:

1 - Un mio amico ha un portatile, e vuole aggiungere della ram.

Sul sito del produttore c'è scritto che il suo pc monta ram del tipo

PC2700 / 333MHz.

Ora, è la stessa che si monta sui pc desktop (i non portatili, quelli da tavolo) o è semplicemente dello stesso tipo ma diversa perchè per portatile? (so che sui portatili solitamente è più piccola..)

2 - Sempre per il discorso ram sul sito del produttore ha letto che dicono di montare blocchi di Ram sempre della stessa dimensione. Cioè, se sul pc c'è già un blocco di Ram da un 1 Gb se se ne monta un altro dev'essere da 1 Gb e non da 512 o 256 o 2 Gb altrimenti il computer si incasina e non funziona più.

E' possibile?

3 - Sempre per la ram: se non dovesse trovare più di quella Ram e trovasse solo la 3200 potrebbe montarla lo stesso e viene usata ad una frequenza inferiore, o rischia di far danni?

4 - Sto cercando un buon editor XML, freeware e che non crashi ogni 3*2.

Ne conoscete di buoni?

EDIT

Il pc del mio amico è il H5-310 della Packard Bell.

comment_78758

Non sono un espertissimo di portatili ma ci provo... :-)

1) No sono proprio le dimensioni fisiche che variano.

2) Mi sembra sinceramente inverosimile. Certo se lo dicono i produttori un motivo ci sarà... bisogna vedere se è un consiglio o un obbligo. Dato che la maggior parte dei consigli sono a volte veramente di sicurezza massima, in caso alcuni utonti si lamentino con la casa madre.

3) Se la scheda madre supporta quella frequenza, ci pensa il procio a sistemare le frequenze

4) Questa non la saccio proprio :-p

comment_78762

Qualche info:

1 - Un mio amico ha un portatile, e vuole aggiungere della ram.

Sul sito del produttore c'è scritto che il suo pc monta ram del tipo

PC2700 / 333MHz.

Ora, è la stessa che si monta sui pc desktop (i non portatili, quelli da tavolo) o è semplicemente dello stesso tipo ma diversa perchè per portatile? (so che sui portatili solitamente è più piccola..)

2 - Sempre per il discorso ram sul sito del produttore ha letto che dicono di montare blocchi di Ram sempre della stessa dimensione. Cioè, se sul pc c'è già un blocco di Ram da un 1 Gb se se ne monta un altro dev'essere da 1 Gb e non da 512 o 256 o 2 Gb altrimenti il computer si incasina e non funziona più.

E' possibile?

3 - Sempre per la ram: se non dovesse trovare più di quella Ram e trovasse solo la 3200 potrebbe montarla lo stesso e viene usata ad una frequenza inferiore, o rischia di far danni?

4 - Sto cercando un buon editor XML, freeware e che non crashi ogni 3*2.

Ne conoscete di buoni?

EDIT

Il pc del mio amico è il H5-310 della Packard Bell.

1 - Non è 184-pin, ma più piccola, e di forma vagamente più "tozza"

2 - Se la mobo è DualChannel potrebbe dare fastidi con due moduli dissimili, sennò è solo per farti spendere di più ;-)

3 - Basta impostare da BIOS il timing delle RAM in sincrono e non By SPD, cosicché si uniformino tutte allo standard del FSB di sistema

4 - Usa Notepad2... sembra una cacata, in realtà è potente, io ci edito anche i php del nostro forum :-p

Ciao ciao

comment_78765

1 - Non è 184-pin, ma più piccola, e di forma vagamente più "tozza"

2 - Se la mobo è DualChannel potrebbe dare fastidi con due moduli dissimili, sennò è solo per farti spendere di più ;-)

3 - Basta impostare da BIOS il timing delle RAM in sincrono e non By SPD, cosicché si uniformino tutte allo standard del FSB di sistema

Tnk per queste info, le giro.

Solo una cosa al punto 1: ma non è possibile che su un portatile ci siano quelle a 184-pin? Sono sicuramente diverse?

@Azar: le tue non le ho quotate semplicemente perchè il mio amico è uno che se non sente qualche termine tecnico non si fida. :-p

4 - Usa Notepad2... sembra una cacata, in realtà è potente, io ci edito anche i php del nostro forum :-p
Notepad2 devo procurarmelo.

Tnk.

Intanto ho trovato anche EasyXML che non è male.

comment_78766

ma non è possibile che su un portatile ci siano quelle a 184-pin? Sono sicuramente diverse?

[...]

Notepad2 devo procurarmelo.

Tnk.

Intanto ho trovato anche EasyXML che non è male.

Possibile che siano delle 184-pin, se è un desktop-replacement, magari con 17" XWGA di monitor ;-)

Ma è raro...

Per saperlo basta aprile la baia (generalmente sotto il notebook) contenente gli slot (tipicamente 2) e vedere che tipo di mounting hanno...

Dubito onestamente che Packard Bell faccia dei desktop replacement semi assemblati come la ECS, e quindi dubito che lo slot libero (se presente) sia un 184-pin...

Ma tentare non nuoce ;-)

Ciao ciao

EDIT: Notepad2 non richiede installazione, è open source e molto carino esteticamente...

Con anche molte potenzialità...

Ciao

comment_78771

Qualcuno che conosciamo potrebbe :whistle: dirti di usare sotto Linux l'editor di testo "vim" (o forse solo la versione non improved "vi")

comment_78778

1 - Un mio amico ha un portatile, e vuole aggiungere della ram.

Sul sito del produttore c'è scritto che il suo pc monta ram del tipo

PC2700 / 333MHz.

Ora, è la stessa che si monta sui pc desktop (i non portatili, quelli da tavolo) o è semplicemente dello stesso tipo ma diversa perchè per portatile? (so che sui portatili solitamente è più piccola..)

E' un'altro formato e si chiama SoDIMM. A meno che questo sia un notebook particolare. L'unica (per essere sicuri) è aprire lo sportelleto della RAM e verificare che forma ha.

2 - Sempre per il discorso ram sul sito del produttore ha letto che dicono di montare blocchi di Ram sempre della stessa dimensione. Cioè, se sul pc c'è già un blocco di Ram da un 1 Gb se se ne monta un altro dev'essere da 1 Gb e non da 512 o 256 o 2 Gb altrimenti il computer si incasina e non funziona più.

E' possibile?

Che sappia io no. Al limite, come è già stato detto, serve ad abilitare una feature chiamata Dual Channel che permette dia vere prestazioni leggermente superiori. Ma ha davvero bisogno di più di 1Gb di RAM?

3 - Sempre per la ram: se non dovesse trovare più di quella Ram e trovasse solo la 3200 potrebbe montarla lo stesso e viene usata ad una frequenza inferiore, o rischia di far danni?

La PC3200 è retrocompatibile. Se la installi si regola automaticamente sulla max frequenza supportata dalla scheda madre (se <=400Mhz). Non dovresti regolare nulla.

comment_78797

La PC3200 è retrocompatibile. Se la installi si regola automaticamente sulla max frequenza supportata dalla scheda madre (se <=400Mhz). Non dovresti regolare nulla.

Non propriamente vero... se le RAM sono impostate da BIOS per funzionare by SPD potrebbe dare incompatibilità ;-)

Però ti stimo lo stesso perché ne sai 1000 :-D

comment_78831

E' un'altro formato e si chiama SoDIMM. A meno che questo sia un notebook particolare. L'unica (per essere sicuri) è aprire lo sportelleto della RAM e verificare che forma ha.
Appunto, sul sito del produttore specificano che non è SoDIMM.

Quindi l'unica soluzione sicura è controllare fisicamente cosa ci va su.

Tnk

Che sappia io no. Al limite, come è già stato detto, serve ad abilitare una feature chiamata Dual Channel che permette dia vere prestazioni leggermente superiori. Ma ha davvero bisogno di più di 1Gb di RAM?
Come immaginavo dunque.

A parte che non sono sicuro di quanta voglia installarne, forse ne mette altri 512 se ne ha 512 ora, ma comunque gli serve più RAM per far girare Win Vista; farà da tester per un po' e il SO nuovo richiede ram.

La PC3200 è retrocompatibile. Se la installi si regola automaticamente sulla max frequenza supportata dalla scheda madre (se <=400Mhz). Non dovresti regolare nulla.
Good.

Darà un occhiata al BIOS per sicurezza, comunque.

Tnk

comment_78845

Eheh dai, glielo danno a gratis in anteprima per provarlo, direttamente dalla Microsoft, e magari ci guadagna una licenza..lo farei anche io, giusto per averla e capire perchè lo devo evitare! :lol:

Tanto appena mi arriva adsl passo completamente a linux! :mrgreen:

comment_78855

Non propriamente vero... se le RAM sono impostate da BIOS per funzionare by SPD potrebbe dare incompatibilità ;-)

Uhm... mai capitato... Che tipo di incompatibilità? Timings errati? Errori generici di funzionamento? Mancato riconoscimento? Spiegami così se mi succede so già dove guardare!;-):type:

comment_79047

Mi sento in vena per un bel STFW...

Ho un problema riguardante firefox (1.5.0.3, ma anche precedenti) sotto Linux: succede molto spesso che la tastiera smette di comunicare con firefox (perche' se attivo un terminale funziona perfettamente), principalmente quando devo controllare la posta sul sito di libero. La distribuzione che utilizzo e' praticamente homemade (sono partito da un'installazione server di ubuntu, per poi aggiungere wmaker e un set selezionato di applicazioni ... quando si hanno a disposizione solo 128 Mb di RAM si prova questo ed altro...). Ho provato a cercare un po' nei forum di firefox, ma non ho avuto fortuna. Qualche idea?

Guest
This topic is now closed to further replies.