Vai al contenuto

Featured Replies

comment_117063

ma questo non dovrebbe farlo anche scandisk? misteri di windoz.

Il vecchio chkdsk da linea di comando è l'unica cosa che ti salva sempre il didietro...

Linea di comando rulez!:-D

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 110,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leg

  • tuo fratello è sempre un fenomeno!! peccato che un'icona non lasci tracce come la nutella se no ti vorrebbero 10kg di pane x pulire il computer!!! E ora anch'io avrei una

  • Allora..io usavo un programma di diagnostica la cui versione gratutita e scaricabile, se pur limitata riconosceva tutta la robba montata sul pc .. Mi pare si chiamasse EVEREST ultimate edition

Posted Images

comment_117064

Ora un paio di cose che servono a me:

- WinXp: come cambio nome all'unico utente amministratore "administrator"? Devo chiamarlo in un altro modo ma non so come farlo.

- Win2k: al boot d'avvio mi resta 29 secondi in attesa di sapere con che sistema operativo avviarsi. So che c'è un posto dove abbassare questo tempo ma non ricordo dov'è. Chi sa indicarmelo?

1) Start --> pannello di controllo --> strumenti di amministrazione --> Criteri di protezione locali -->Criteri locali --> Opzioni di protezione. Nella finestra di dx cerca "Account: rinomina account amministratore", fai doppio clic e modifica. Quella di modificare il nome all'utente amministratore è una delle best practices di sicurezza che consigliavano gli ometti m$. In alternativa potresti sempre mettere all'utente administrator una password "forte" (almeno 8 caratteri, con maiuscole, minuscole e numeri).

2) Non ho un Win 2k sotto mano, ma in winxp è così (e per 2k dovrebbe essere simile): Tasto dx su risorse del computer --> proprietà --> avanzate --> Avvio e ripristino. Lì troverai le impostazioni che vuoi modificare.

comment_117065

Allora, ti posso dire che cambiare l'utente Administrator in un pc è una pessima idea... Poi fai tu. Comunque se hai XP Pro si può fare, se hai l'home no. Per cambiare il nome con il Pro vai su Risorse del computer, Tasto DX mouse, Gestione, Utenti e gruppi locali, Users, Vai su Administrator e fai Tasto DX mouse, quindi Rinomina.
Ok tnk.

Win2k: è nel file boot.ini, che è nascosto e di sistema. Cercalo e editalo, quindi vai a cambiare i secondi dove vedi il numero "30" (al momento non mi ricordo il parametro e il nome, comunque è quello).
Perfetto grazie.

Il parametro è "timeout".

Cmq c'è anche un altro posto dove farlo, senza dover editare il file, ma non ricordo più dove. ;-)

Comunque fatto, tnk mille.

EDIT

2) Non ho un Win 2k sotto mano, ma in winxp è così (e per 2k dovrebbe essere simile): Tasto dx su risorse del computer --> proprietà --> avanzate --> Avvio e ripristino. Lì troverai le impostazioni che vuoi modificare.

Ecco appunto. :-)

1) Start --> pannello di controllo --> strumenti di amministrazione --> Criteri di protezione locali -->Criteri locali --> Opzioni di protezione. Nella finestra di dx cerca "Account: rinomina account amministratore", fai doppio clic e modifica.
Tnk.
comment_117079

Che problema c'è a fare "Invio"? Avere una password, poi, non è un'idea così malsana... magari non farla vuota!

C'è un'opzione (che adesso vado a cercare e poi edito) che dice al Pc di fare il login automatico con un utente specifico. Prova a vedere se è nel pannello di controllo/ gestione utenti (o come diavolo si chiama).

Se creo anche la password dall'account utente dopo me le chiede entrambe...sia quella che ho messo io che quella che devo spingere solo invio....

Sarebbe utile sapere il sistema operativo, ma comunque:

Se è win2k: Pannello di controllo --> Utenti e password. Togli la spunta da "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta nome e password".

Se è WinXp non ce l'ho sottomano ora ma credo sia una cosa simile.

Ho WinXp però non ho trovato nessuna impostazione simile....

:bye:

comment_117126

Raga, cos'è un dialer e come si toglie?

Sempre che il nome sia questo.

Dialer

Per toglierlo a volte basta un buon antivirus aggiornato o addirittura un antispyware(ti consiglio spyboot), altre volte servono procedure un po' più complicate.

Che tipo di dialer hai preso?

comment_117128

Raga, cos'è un dialer e come si toglie?

Sempre che il nome sia questo.

Il dialer è un programmino che sostituisce il numero di composizione che il computer fa attraverso modem per connettersi ad internet. In pratica cambia il numero di telefono per la connessione e si attacca a fastidiosi numeri che ciucciano 50 euro per un minuto di connessione internet (magari ad un sito porno). Metti su adaware e quello dovrebbe toglierti tutti i dialer.

comment_117165

Che tipo di dialer hai preso?

Non lo so, il fatto e che non so come fare a vederlo. ma ora provo con spy boot

In pratica cambia il numero di telefono per la connessione e si attacca a fastidiosi numeri che ciucciano 50 euro per un minuto di connessione internet

Il problema non è neanche questo. Avendo la connessione via telefonino a quei numeri neanche ci si attacca. Però c'è la noia che mi stacca la connessione e mi incasina il Pc

Grazie a tutti dell'aiuto, ora provo con spyboot, salvo e lancio. Nel caso non fosse così, vi chiedo ancora aiuto.

Ciao

comment_117255

Grazie a tutti dell'aiuto, ora provo con spyboot, salvo e lancio. Nel caso non fosse così, vi chiedo ancora aiuto.

Ciao

Facci sapere com'è finita!

Ne approfitto per chiedere una cosa:

Edit:

un mio amico s'è beccato un virus, viene rilevato dall'antivirus(utilizzando antivir), ma nè questi nè spy boot riescono a rimuoverlo.

Praticamente è andato a incasinare queste 2 dll

mllml.dll

xxyvvvw.dll

STFW mi ha trovato che potreebbe essere Winfixer, ma a lui dà degli altri problemi rispetto a quelli riportati:

in pratica quando si connette a Internet, dopo 5 minuti non funziona + niente, nemmeno il CTRL + ALT + CANC e bisogna spegnere

brutalemente la macchina.

Se non si connette a internet il Pc gira un po' più lento, ma tutto funziona correttamente.

Qualche idea?

comment_117343

Facci sapere com'è finita!

Ne approfitto per chiedere una cosa:

Edit:

un mio amico s'è beccato un virus, viene rilevato dall'antivirus(utilizzando antivir), ma nè questi nè spy boot riescono a rimuoverlo.

Praticamente è andato a incasinare queste 2 dll

mllml.dll

xxyvvvw.dll

STFW mi ha trovato che potreebbe essere Winfixer, ma a lui dà degli altri problemi rispetto a quelli riportati:

in pratica quando si connette a Internet, dopo 5 minuti non funziona + niente, nemmeno il CTRL + ALT + CANC e bisogna spegnere

brutalemente la macchina.

Se non si connette a internet il Pc gira un po' più lento, ma tutto funziona correttamente.

Qualche idea?

Scusa ma antivir gli dice come si chiama il virus? In genere poi basta farsi una ricerca sul web per quel tipo di virus e si trovano o i tool applicativi per rimuoverlo oppure le procedure step by step...

comment_117345

Scusa ma antivir gli dice come si chiama il virus? In genere poi basta farsi una ricerca sul web per quel tipo di virus e si trovano o i tool applicativi per rimuoverlo oppure le procedure step by step...

Lui mi ha detto solo mllml o xxyvvvw, quindi probabilmente mi sa che mi toccherà andare io a cercare il virus e risolvergli il problema.

Altrimenti c'è sempre il format c: :evilhot:

comment_117354

E' esattamente la pagina che ho trovato con un STFW ;-)

Ma non ho trovato un tool adatto a rimuoverlo :mad:

Mi sa che è dura... se cerchi qualche link più sotto c'è tutto un papirone in cui viene indicato in inglese come rimuoverlo. Good Luck!

comment_117363

http://www.microsoft.com/technet/sysinternals/FileAndDisk/Contig.mspx

E' a linea di comando, estrai il file contig.exe in un percorso presente nel path (ad es. in windows\system32) e, da una cmd, posizionarsi sulla root del disco (es. C:\) e dare il comando "contig -s -v *.*". Poi aspetta che faccia.

L'ho fatto girare una seconda volta, perché mi era venuto un dubbio.

Alla fine mi dice che ha processato 9077 file, decisamente pochino no? (considerate che nel disco C ho più di 60.000 file.... =_=').

Devo dedurne che neanche questo strumento riesce ad arrivare in fondo?

comment_117370

L'ho fatto girare una seconda volta, perché mi era venuto un dubbio.

Alla fine mi dice che ha processato 9077 file, decisamente pochino no? (considerate che nel disco C ho più di 60.000 file.... =_=').

Devo dedurne che neanche questo strumento riesce ad arrivare in fondo?

Quelli dovrebbero essere i file elaborati non quelli totali. Mi riservo di verificare.

In caso da una cmd lancia "chkdsk c: /f /v /r" rispondi NO alla prima domanda (quella sugli handle) e SI alla seconda (vuoi eseguire il chkdsk al riavvio). Poi riavvia e aspetta. In caso facci sapere quali sono gli errori.

comment_117374

Quelli dovrebbero essere i file elaborati non quelli totali. Mi riservo di verificare.

In caso da una cmd lancia "chkdsk c: /f /v /r" rispondi NO alla prima domanda (quella sugli handle) e SI alla seconda (vuoi eseguire il chkdsk al riavvio). Poi riavvia e aspetta. In caso facci sapere quali sono gli errori.

Intanto la prima domanda non me l'ha fatta ma mi ha segnalato un errore. Riporto esattamente:

Il file system è di tipo NTFS.

Impossibile bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da un altro processo. Programmare il controllo di questo volume al riavvio successivo del sistema?

Che faccio, procedo?

comment_117492

Problema:

ho un form (tipo modulo da compilare) in formato pdf. E' possibile inserire nel pdf delle caselle di testo in modo da compilare il form?

Grazie

Guest
This topic is now closed to further replies.