Jump to content

Featured Replies

comment_171167

Ma anche fuori linea, sul PC di casa, non si vede! Cosa può essere???

Al massimo non c'è un altro moso per mettere il Contatore???

Grazie!

Bye byez :bye:

Io con il mio vecccccchisssssimo sito avevo fatto affidamento ad un provider esterno (gratuito), che si chiama Shinystat (http://www.shinystat.com/it/free/info_free.html).

In pratica devi solo inserire un pezzo di codice nella pagina dove vuoi far comparire il contatore.

Richiede solo un'iscrizione, e ti manda continui rapporti sugli accessi al tuo sito.

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 110,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leg

  • tuo fratello è sempre un fenomeno!! peccato che un'icona non lasci tracce come la nutella se no ti vorrebbero 10kg di pane x pulire il computer!!! E ora anch'io avrei una

  • Allora..io usavo un programma di diagnostica la cui versione gratutita e scaricabile, se pur limitata riconosceva tutta la robba montata sul pc .. Mi pare si chiamasse EVEREST ultimate edition

Posted Images

comment_171528

Espongo subito il problema.

Poco tempo fa si è fusa la scheda madre del mio pc e dopo avere chiamato il tecnico a sostituirla quest'ultimo ci ha detto che il problema si è verificato per colpa dei continui sbalzi di corrente che affligge le prese di camera mia (infatti poco prima della fusione il computer ogni tanto si riavviava da solo).

Adesso il computer l'ho riportato in camera mia, l'ho ricollegato e funziona, se non fosse per il fatto che adesso ogni 30 secondi si riavvia. Ho provato a collegarlo in un'altra stanza e li funziona normalmente; ho provato anche a collegare un'altro computer nelle prese di camera mia e anche quello funziona correttamente.

Ora non so quale può essere il problema...potrebbe essere un problema all'alimentazione del computer?

Il tecnico mi ha consigliato di comprare un gruppo di continuità per evitare quegli sbalzi di corrente, ma vedendo che con un'altro pc collegato non ho più quel problema non so se sia veramente quella la causa.

Mi rimetto a voi grandi esperti dell'informatica:-p

comment_171556

Se hai un'alimentatore da quattro soldi è normale che altri computer vadano e il tuo no.

Hai info sul tuo alimentatore, tanto per controllare?

Gli sbalzi di corrente, comunque, non sono pericolosi se si ha un buon alimentatore, nel senso che non servono gruppi di continuità. Ma se il fenomeno esce dalla "banda" normale, i rischi (come hai sperimentato) sono molto alti...

Non riesci a collegarti, magari con una prolunga, ad altre prese di casa? Così vediamo se è un problema veramente di alimentazione.

Non riesci, in caso, a far controllare la deriva delle spine che hai in camera? Può darsi che infiltrazioni, topiragno, usura eccetera abbiano logorato qualcosa o l'impianto non sia "a regola d'arte", per cui hai quelle esperienze solo su quel cavo...

comment_171585

Ho provato a collegare il computer a diverse prese di casa con una prolunga ma in tutti i casi mi da lo stesso problema.

Che tu sappia dove posso trovare le informazioni sull'alimentatore?

comment_171607

Ho provato a collegare il computer a diverse prese di casa con una prolunga ma in tutti i casi mi da lo stesso problema.

Che tu sappia dove posso trovare le informazioni sull'alimentatore?

Io oltre che alimentatore cambierei pure tecnico. Non ha fatto dei test prima di riconsegnartelo? Pare un problema di alimentazione, ma non è l'unica causa possibile (anche se la più probabile).

comment_171614

Io oltre che alimentatore cambierei pure tecnico. Non ha fatto dei test prima di riconsegnartelo? Pare un problema di alimentazione, ma non è l'unica causa possibile (anche se la più probabile).

Quoto. Fatti sostituire anche l'alimentatore e fattene mettere uno di qualità, che protegga il tuo sistema da sbalzi di corrente.

Cambia anche il cavo di alimentazione, non si sa mai.

E come hanno già detto altri, bisognerebbe far verificare la centralina di derivazione che va verso camera tua (è una specie di scatoletta con coperchio tondo o rettangolare incassata nel muro)... una volta a un mio cliente in casa gli ha preso fuoco dopo diversi sbalzi di corrente :rolleyes:.

Una cosa importante: si spegne di botto e devi riavviarlo a mano oppure si riavvia da solo come se avessi premuto il pulsante reset?

comment_171617

Che tu sappia dove posso trovare le informazioni sull'alimentatore?

Cerca marca e modello proprio sull'alimentatore.

Però posta anche l'hardware che hai montato: processore, schede video, altre periferiche collegate, eccetera.

comment_171919

Oggi mio padre ha chiamato un suo amico elettricista che ha trovato il problema nell'impianto elettrico...l'impianto soffriva di piccolissimi sbalzi di corrente sufficienti a fare riavviare il computer...

Grazie a tutti per l'aiuto:-p

comment_172640

Allora: da ieri sera ho attiva sulla linea di casa la ADSL.

E' una Libero Absolute, Flat a 4 mega.

Ho un router NetGear DG834G, wireless, collegato al pc tramite la chiavetta USB Firewire WG111v2.

La connessione tramite router e oc funziona da dio.

Il pc accede a internet (infatti vi sto scrivendo qui), ma in maniera parziale.

Vi faccio degli esempi: riesco ad aprire questo sito, libero.it, tiscali.it e google, ma non riesco ad aprire microsoft.it, nuovostudio.it (il sito di lavoro mio che funziona sempre) e neanche nessun sito trovato da google (cioè riesco a far la ricerca da google ma poi non apro i siti che mi trova).

Ieri non riuscivo a pingare nessuno dei siti che non mi apriva, ma oggi riesco a pingarli ma non ad aprirli.

Avete idea di cosa posso fare?

Qualcuno che ha libero come gestore può suggerirmi dei DNS migliori da usare magari.

O dite che mi conviene già iniziare a rompere le balle all'assistenza?

EDIT

YEAH. :cool:

Grazie alla saggia, sapiente e sempre bella Lady di Ferro ho risolto il problema. :-D

Reset del router, risettaggio da zero di tutta la linea e ora va da dio.

Tnk ;-)

EDIT2

Ora c'ho solo il problema di configurare il router/firewall per far funzionare il mulo. :-(

comment_172687

EDIT2

Ora c'ho solo il problema di configurare il router/firewall per far funzionare il mulo. :-(

Dunque... ho anch'io il Netgear ma non sono a casa e non ricordo perfettamente com'è la procedura... al massimo quando arrivo a casa edito.

Le porte sono la TCP 4662 e la UDP 4672 almeno in entrata, ma ti consiglio di aprirle in entrata / uscita.

Per fare ciò, nella sezione del Firewall dovrebbe esserci una voce che si chiama NAT, dove configurare le eccezioni per le porte in entrata / uscita.

Qui dovresti trovare i parametri da modificare con i valori sopra per sbloccare le porte.

Appena arrivo a casa e rimonto il pc (l'avevo staccato per un LAN Party) scrivo qualcosa di più preciso. Per ora chiudo ;-)

comment_172694

Le porte sono la TCP 4662 e la UDP 4672 almeno in entrata, ma ti consiglio di aprirle in entrata / uscita.
Il mio mulo usa altre porte, ma vabbè è lo stesso. Cmq le ho abilitate sul server e ora se faccio "testa porte" dal mulo il risultato che mi da è ok, le vede funzionanti.

Solo che quando provo a collegarmi riesce a connettere la rete eD2K ma non la Kad (cioè l'opposto di quello che devo fare..)... :think:

comment_172707

Il mio mulo usa altre porte, ma vabbè è lo stesso. Cmq le ho abilitate sul server e ora se faccio "testa porte" dal mulo il risultato che mi da è ok, le vede funzionanti.

Solo che quando provo a collegarmi riesce a connettere la rete eD2K ma non la Kad (cioè l'opposto di quello che devo fare..)... :think:

Sicuro di non avere abilitato qualche firewall software?

comment_172724
Sicuro di non avere abilitato qualche firewall software?
No no sicuro, disattivato quello di Win e installato nient'altro.
comment_172743

Uhm..non li ho controllati ieri, i log di emule. Stasera qnd torno a casa lo faccio.

Mentre nei log del router non dice niente riguardo a emule, sembra non essere lui a bloccarlo.

Però in realtà emule non è che fallisca il collegamento, perchè non mi da errore dicendomi che non riesce. Resta li a provare senza mai riuscirci, quindi non so se ci sia qualche log d'errore.

In una pagina del sito di emule suggeriva di controllare che le porte aperte sul router fossero poi effettivamente trasferite al pc collegato, ma non sapevo come controllare questa cosa.

Da dove posso vedere i log del mulo?

EDIT

Ora mi ha dato un errore.

" L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!"

E mi è venuto un altro dubbio: sapete niente del firewall che libero dice di applicare alle proprie linee?che non sia quello a bloccarmelo..

comment_172873

Non so se sia la sezione giusta ma ho urgente bisogno di avere consiglio su un eventuale acquisto di un navigatore satellitare che non superi i 200/250 euro e che abbia le mappe scaricabili e aggiornabili da mulo...grazie

SUPER URGENTE :-D

comment_172888

Non so se sia la sezione giusta ma ho urgente bisogno di avere consiglio su un eventuale acquisto di un navigatore satellitare che non superi i 200/250 euro e che abbia le mappe scaricabili e aggiornabili da mulo...grazie

SUPER URGENTE :-D

Io con il Tomtom mi trovo benissimo, ce n'è di prezzi diversi, ma per quanto riguarda il suggerimento che vorresti... :-) ...siamo fuori legge!

comment_172943

Vi rompo ancora per il discorso emule. :-(

Ho seguito un sacco di spiegazioni e forum online per configurare correttamente emule e il router per aprire le porte, ma continua a non funzionare.

Si collega perfettamente alla rete eD2K ma alla rete Kad non c'è verso di farlo connettere.

Potete suggerirmi qualcosa?

Potrebbe essere dovuto al fatto che uso una chiavetta usb come antenna wireless sul pc?

Però dovrebbe dar problemi con entrambe le reti, non solo con la kad..

PLEASE HELP ME!

EDIT

Per la cronaca ho chiesto aiuto da lavoro nella chat di emule, ai "tecnici".

Mi hanno suggerito di collegarmi alla rete eD2K, mettere in download una decina di file con molte font e poi dalla finestra kad cliccare "bootstrap".

In questo modo dovrebbe aggiornarsi la rete kad e dalla volta successiva funzionare correttamente.

Stasera provo da casa sta cosa e vi faccio sapere.

Magari tornava utile a qualcun'altro sta cosa. ;-)

RI-EDIT

YEAH

Il trucco ha funzionato, ora mi collego alla grande. :cool:

comment_173014

Ho la memoria di un paguro quindi chiedo.

Se un pc è " Hyper Thread Technology Ready" vuol dire che è di quelli che se gli metti un banco di ram da 1gb e uno da 1/2 giga può dar problemi?

Ho un ricordo di qualcosa del genere, ma non ricordo bene..

EDIT

Per la cronaca

http://uk.shopping.com/xPF-Vaio-Desktop-RS702-P4-3-2HT-512MB-160Gb-DVD-R

E' per capire se su sto pc si può montare tranquillamente un altro giga di ram (ora ne ha mezzo) o se è meglio procedere a moduli da mezzo giga per evitare conflitti.

comment_173057

Ho la memoria di un paguro quindi chiedo.

Se un pc è " Hyper Thread Technology Ready" vuol dire che è di quelli che se gli metti un banco di ram da 1gb e uno da 1/2 giga può dar problemi?

Ho un ricordo di qualcosa del genere, ma non ricordo bene..

EDIT

Per la cronaca

http://uk.shopping.com/xPF-Vaio-Desktop-RS702-P4-3-2HT-512MB-160Gb-DVD-R

E' per capire se su sto pc si può montare tranquillamente un altro giga di ram (ora ne ha mezzo) o se è meglio procedere a moduli da mezzo giga per evitare conflitti.

L'Hyper threading è una tecnologia Intel per cui, andando per le spicce, un processore è visto dal sistema come se fossero due con lieve aumento delle prestazioni nelle applicazioni che sono in grado di sfruttare più d'una cpu.

La tecnologia a cui ti riferisci tu è il Dual channel (se hai due blocchi di ram di taglio uguale montati in due slot specifici, ne aumenta la velocità di trasferimento), ma se monti ram di taglio diverso non dovrebbe dare problemi, ma solo non attivarsi.

Guest
This topic is now closed to further replies.