Vai al contenuto

Featured Replies

comment_281287

Mi sembra abbastanza logica come faq..

Indubbiamente logica. Ma fintanto che non è scritto di per sè in D&D non conta.

Molti parlano di "attacco alle spalle" per fare i furtivi, ma non conta la direzione da cui provieni, giusto per fare un esempio.

Quindi fintanto che non ci fosse qualcosa che permettesse di affermarlo con sicurezza ho titubato sulla possibilità di fare furtivi "semplicemente" nascondendosi...

  • Risposte 989
  • Visualizzazioni 114,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bene bene bene!! Volevo chiedere una conferma o una smentita riguardo ad un piccolo problema sorto con un pg durante l'ultima sessione di gioco... un png ladro compie un

  • Alla faccia della pretesa... , se ti basta, sappi che questa è una delle domande più trite che si conoscano, e a cui si deve sempre rispondere nello stesso modo: sì, ad ogni attacco che venga eff

  • Secondo me hai ragione dato che l'attacco furtivo è un attacco che colpisce zone vitali, quindi un ladro con una spada corta e con attacco furtivo + 2d6 se riesce a colpire alla sprovvista infligge 3d

comment_281865

Indubbiamente logica. Ma fintanto che non è scritto di per sè in D&D non conta.

Molti parlano di "attacco alle spalle" per fare i furtivi, ma non conta la direzione da cui provieni, giusto per fare un esempio.

Quindi fintanto che non ci fosse qualcosa che permettesse di affermarlo con sicurezza ho titubato sulla possibilità di fare furtivi "semplicemente" nascondendosi...

secondo me è una conseguenza....

un personaggio invisibile nega la dex all'avversario. un personaggio nascosto non è visibile (ammesso che il check sia riuscito ovvio) per cui il problema non si pone. l'avversario se non vede chi lo attacca è colto alla sprovvista questa è la regola generale.

ora che sia perchè è invisibile o nascosto o chissàcosa non è rilevante data la regola generale.

il fatto che ci sia o meno un round di sorpresa non conta:

infatti se anche il personaggio avesse percezione cieca o qualunque modo di poter capire esattamente il pg in che quadretto sta da regola se non lo vede fisicamente si considera sempre colto alla sprovvista.

ergo: c'è attacco furtivo

comment_281881

O anche se non fai danni con l'arma (come ho imparato a mie spese)

E questo chi lo dice?

I danni dell'attacco furtivo si sommano a quelli dell'arma e si applicano prima di eventuali riduzioni/resistenze.

comment_281916

E questo chi lo dice?

I danni dell'attacco furtivo si sommano a quelli dell'arma e si applicano prima di eventuali riduzioni/resistenze.

Ah sì? Il mio master aveva sempre sostenuto che, essendo danni extra, venivano conteggiati solo se l'arma riusciva a infliggere danni, quindi DOPO le riduzioni dell'RD...

comment_281922

Ah sì? Il mio master aveva sempre sostenuto che, essendo danni extra, venivano conteggiati solo se l'arma riusciva a infliggere danni, quindi DOPO le riduzioni dell'RD...

anche io so che si contano ai fini della riduzione onestamente.....

comment_282074

Ah sì? Il mio master aveva sempre sostenuto che, essendo danni extra, venivano conteggiati solo se l'arma riusciva a infliggere danni, quindi DOPO le riduzioni dell'RD...

Allora è tempo di correggere il tuo DM.

Dalla FAQ 3.0, che si basa su regole immutate nel passaggio:

A sneak attack provides bonus damage, not a special effect.

In a sneak attack, roll the bonus damage and apply that against

the DR. For example, a rogue who hits a foe that has DR 20/+2

with a nonmagic short sword for 6 points of damage doesn’t get

through the DR. If the same rogue sneak attacks for 25 points

of damage, 5 points get through DR.

If the same rogue struck the same foe with a poisoned short

sword for 6 points of damage, the foe would not be damaged,

and the poison would not take effect because the DR stops all

the damage. The same rogue sneak attacking the same foe with

a poisoned short sword for 25 points of damage would deal 5

points to the foe and the foe would then have to save against

the poison.

Del resto le regole parlano chiaro: Whenever damage reduction completely negates the damage from an attack, it also negates most special effects that accompany the attack, such as injury type poison, a monk’s stunning, and injury type disease.

L'attacco furtivo non rientra certo negli special effects.

  • 2 settimane dopo...
comment_285868

Buongiorno a tutti! La mia domanda è semplice: un barbaro/ladro da regole può usare il furtivo in ira? :-) Spero non ci sia già un post... ho cercato ma non ho trovato niente al riguardo.

Grazie!

comment_285872

Buongiorno a tutti! La mia domanda è semplice: un barbaro/ladro da regole può usare il furtivo in ira? :-) Spero non ci sia già un post... ho cercato ma non ho trovato niente al riguardo.

Grazie!

direttamente da manuale

Mentre è in preda all'ira, un barbaro non può utilizzare alcuna abilità basata sul Carisma, sulla Destrezza o sull'intelligenza (tranne Artista della Fuga, cavalcare, Equilibrio e Intimidire), l'abilità Concentrazione, qualsiasi capacità che richieda pazienza e concentrazione, né può lanciare incantesimi o attivare

oggetti magici che richiedano una parola di comando, un'attivazione di incantesimo (come una bacchetta) o un completamento di incantesimo

(come una pergamena) per funzionare.

Può utilizzare qualsiasi talento abbia a disposizione tranne Maestria in

Combattimento, talenti di creazione oggetto e talenti di metamagia.

La parte che parla della "pazienza e concentrazione" è ambigua per un furtivo, ma non essendo specificato credo che si possa utilizzare... anche se teoricamente utilizzare un attacco furtivo richiede una certa concentrazione per mirare un punto debole dell'avversario.

comment_285892

La parte che parla della "pazienza e concentrazione" è ambigua per un furtivo, ma non essendo specificato credo che si possa utilizzare... anche se teoricamente utilizzare un attacco furtivo richiede una certa concentrazione per mirare un punto debole dell'avversario.

direi assolutamente no. uno allenato sa esattamente dove e quando colpire senza stare a pensarci. insomma, non è come l'attacco mortale dell'assassino.

e quindi, come sempre, Dedalo non può che avere ragione.

comment_286282

Classica domanda in cui troverai diverse persone che pensano siano "ovvie" due risposte opposte

Meglio consultarti con i tuoi giocatori e/o con il tuo DM e decidere insieme

comment_286285

lo penso anche io leilond.

ma personalmente non credo si possa fare, perchè un attacco furtivo è mirato ai punti deboli dell'avversario.. un barbaro in ira è una furia devastante fuori controllo no? urla, schiuma dalla bocca... tipo Mark di The gamers :D e perciò non ha la concentrazione necessaria...

comment_286292

Buongiorno a tutti! La mia domanda è semplice: un barbaro/ladro da regole può usare il furtivo in ira? :-) Spero non ci sia già un post... ho cercato ma non ho trovato niente al riguardo.

Grazie!

Pare che si possa fare... ma è una immagine orrbile! :banghead::banghead::banghead: Sono d'accordo con quelli che sostengono ci voglia troppa concentrazione per mirare bene ad un punto vitale e che pertanto sia impossibile per un barabro in rage; tuttavia per che le regole lo permettano! :think:

In conclusione si può fare ma è brutto. Io come DM proporrei una Home Rule per evitarlo. Però, d'altra parte, un multiclasse non avrà milioni di dadi di danno dovuti allo sneak attack, quindi anche permetterlo non mi sembra un gran problema. :bye:

comment_286319

non sta scritto ma è così! oppure vedila come destrezza: se mi vuoi colpire allo stomaco con un pugno mentre lottiamo ti serve destrezza per essere agile e concentrazione per dirigere il colpo proprio lì. vedila in questo modo...

non evangelizzare le regole, gioca di ruolo ;)

comment_286390

non sta scritto ma è così! oppure vedila come destrezza: se mi vuoi colpire allo stomaco con un pugno mentre lottiamo ti serve destrezza per essere agile e concentrazione per dirigere il colpo proprio lì. vedila in questo modo...

non evangelizzare le regole, gioca di ruolo ;)

Questa è una tua interpretazione. Io la vedo come un sorta di "sesto senso" che i ladri sviluppano e che gli permette istintivamente di colpire i punti deboli dell'avversario. Infatti, nella descrizione della capacità, l'unica differenza tra un attacco normale furtivo non sta nella possibilità del ladro di concentrarsi o meno, ma nella situazione in cui si trova l'avversario.

In più, se supponi che sia una capacità dipendente dalla destrezza e dalla concentrazione, cosa succede succede se il ladro ha 8 in destrezza? Oppure si trova in una situazione in cui non può concentrarsi?

comment_286399

Questa è una tua interpretazione. Io la vedo come un sorta di "sesto senso" che i ladri sviluppano e che gli permette istintivamente di colpire i punti deboli dell'avversario.

In più, se supponi che sia una capacità dipendente dalla destrezza e dalla concentrazione, cosa succede succede se il ladro ha 8 in destrezza? Oppure si trova in una situazione in cui non può concentrarsi?

Esattamente, un ladro, durante la sua carriera, diventa esperto nel colpire i punti scoperti dell'avversario quasi in modo "automatico", se così non fosse anche l'attacco furtivo necessiterebbe di alcuni round di preparazione come per il colpo mortale dell'assasino.

comment_286401

ripeto (forse i post dovrebbero essere letti prima di scrivere): una persona allenata e abituata al combattimento sa dove colpire in maniera istintiva, tant'è che il furtivo non si applica a cose che non hanno un'anatomia standard. se richiedesse concentrazione probabilmente un ladro troverebbe il punto vitale anche di un vegetale.

Crea un account o accedi per commentare