Jump to content

Featured Replies

comment_441846

Il difensore in quel caso non è "Colto alla sprovvista" (a meno che il combattimento non inizi con l'attacco dell'attaccante invisibile) perchè esso è in combattimento con qualcuno, quindi è pronto a schivare e parare i colpi.

Finchè l'attaccante è invisibile il malcapitato non può schivare e non riceve il bonus di Desrtezza, ma appena esso appare il difensore vede arrivare i colpi e li può schivare.

Non è che il difensore si "dimentica" di un combattente se questo diventa invisibile e quando riappare trasale dallo stupore tanto da non sapersi più difendere per un intero round!

  • Risposte 989
  • Visualizzazioni 113,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bene bene bene!! Volevo chiedere una conferma o una smentita riguardo ad un piccolo problema sorto con un pg durante l'ultima sessione di gioco... un png ladro compie un

  • Alla faccia della pretesa... , se ti basta, sappi che questa è una delle domande più trite che si conoscano, e a cui si deve sempre rispondere nello stesso modo: sì, ad ogni attacco che venga eff

  • Secondo me hai ragione dato che l'attacco furtivo è un attacco che colpisce zone vitali, quindi un ladro con una spada corta e con attacco furtivo + 2d6 se riesce a colpire alla sprovvista infligge 3d

comment_441848

Sinceramente la tua parentesi mi ha fatto sorgere un dubbio atroce.

cioè,se io al 1° round scarico più attacchi,e ho iniziato io ovviamente,regolisticamente l'avversario è colto alla sprovvista,quindi prende furtivi per ogni attacco...(che con ira sopra fa qualcosina in più col danno e il furtivo lo fa cmq,tanto per rimanere IT)

o no? :?

mi avete fatto sorgere il dubbio...^^'

comment_441849

Vorrei ricordare che "colto alla sprovvista" è una determinata condizione che ha una durata ben precisa.

Inizia all'inizio del combattimento e termina al proprio conteggio di iniziativa.

Per tutta questa durata si perde il bonus di destrezza e quindi si possono subire furtivi. Tutti quelli che gli avversari riescono a fare in quel lasso di tempo.

Se invece parliamo di un ladro nascosto che sgattaiola nascosto verso un avversario che NON è colto alla sprovvista (magari sa che c'è il ladro ma non lo vede, oppure sta combattendo contro qualcun altro) il nostrao attaccante riuscirà a fare un furtivo finchè non viene individuato. Ovvero fino a che non attacca, dopo di che è automaticamente rivelato. Quindi un solo furtivo.

E faccio notare che il furtivo non è dovuto al fatto che l'avversario sia colto alla sprovvista (perchè NON lo è, abbiamo detto che per qualche motivo è già in combattimento ed ha già agito almeno una volta, anche solo per ritardare) ma perchè il ladro è, regolisticamente parlando, invisibile e come tale gode di un +2 al TxC, 50% di occultamento e soprattutto gli avversari non godono del bonus di destrezza contro di lui.

comment_441852

ok,allora ho sempre fatto giusto

no,perchè leggendo mi eran venuti de gran dubbi^^

ah,tanto per essere sicuri

zack!

(...oppure sta combattendo contro qualcun altro)

zack!

se però mentre l'avversario combatte con un altro(mio alleato),e con il ladro fiancheggio prima di attaccare,sono tutti attacchi furtivi si?^^

comment_441853

Certamente, il fatto che l'avversario sia o no colto alla sprovvista o che sappia o no della presenza del ladro è irrilevante quando si fiancheggia.

L'avversario potrebbe anche tenere il bonus di destrezza, ma è il fiancheggiare che permette di fare attacchi furtivi.

Finche si fiancheggia sono tutti furtivi.

Certo... se tra un attacco ed un altro ti sposti e non fiancheggi non fai più furtivi (e non sei neanche tanto furbo :P )

Per questo io sostengo la superiorità del ladro "da corpo a corpo" rispetto a quello "da tiro"!

E' già difficile (relativamente) negare il bonus di Destrezza all'avversario per un attacco a round, farlo per più attacchi diventa proibitivo ( ameno di combo). Invece un ladro che va in mischia, oltre a rischiare la vita) riesce a fare molti più furtivi perchè può sfruttare pure il fiancheggiamento.

  • 2 settimane dopo...
comment_99866

stavo girando per il forum quando leggo ke quando si hanno 2 armi e quindi 2 attacchi si possono fare 2 furtivi....(se ci sono le giuste condizioni naturalmente)

ma è vera sta cosa oppure anke se si possono fare più attacchi solo e sempre il primo è furtivo (ovvero i xd6 danni) oppure per ogni attacco della mia arma ke metto a segno ho diritto a ritirare altre volte i miei xd6??

esempio, ho combattere con 2 armi perfetto e 2 stocchi migliorati...

colgo alla sprovvista un personaggio, lo becco con 6 dei miei 8 attacchi possibili (ci metto anke l'attacco furtivo 12d6) gli posso fare 70d6 di danni oltre a quelli delle armi? oppure essendo solo il primo sono solo 12d6?

il mio dm sostiene ke solo il primo è furtivo, ma nn è sicro neanche lui, voi ke dite?

comment_99871

stavo girando per il forum quando leggo ke quando si hanno 2 armi e quindi 2 attacchi si possono fare 2 furtivi....(se ci sono le giuste condizioni naturalmente)

ma è vera sta cosa oppure anke se si possono fare più attacchi solo e sempre il primo è furtivo (ovvero i xd6 danni) oppure per ogni attacco della mia arma ke metto a segno ho diritto a ritirare altre volte i miei xd6??

esempio, ho combattere con 2 armi perfetto e 2 stocchi migliorati...

colgo alla sprovvista un personaggio, lo becco con 6 dei miei 8 attacchi possibili (ci metto anke l'attacco furtivo 12d6) gli posso fare 70d6 di danni oltre a quelli delle armi? oppure essendo solo il primo sono solo 12d6?

il mio dm sostiene ke solo il primo è furtivo, ma nn è sicro neanche lui, voi ke dite?

Per l'ennesima volta...

Se un ladro ha più attacchi (da qualsiasi cosa questi attacchi in più gli derivino) e se è nelle condizioni di fare sneak attack, tutti gli attacchi saranno sneak attack... Questa è la regola. :paladin:

Poi può piacere o non piacere come regola, a me non dispiace... ma poi qui subentrano i gusti personali...

:jester:

comment_99873

Per l'ennesima volta...

Se un ladro ha più attacchi (da qualsiasi cosa questi attacchi in più gli derivino) e se è nelle condizioni di fare sneak attack, tutti gli attacchi saranno sneak attack... Questa è la regola. :paladin:

Poi può piacere o non piacere come regola, a me non dispiace... ma poi qui subentrano i gusti personali...

:jester:

whuu!!

e adesso come lo spiego l master? :lol:

non è scrita sul manuale sta cosa...e quindi non è dimostrabile....non è ke è scritta da qualche parte? nella descrizione dell'attacco non cè....

comment_99875

Eccome se c'è scritto.. ogni qualvolta all'avversario viene negato il bonus di destrezza o il ladro attacca ai fianchi, somma ai danni i suoi dadi di furtivo.. più chiaro di così.. ^^

comment_99876

Dall'SRD:

The rogue’s attack deals extra damage any time her target would be denied a Dexterity bonus to AC (whether the target actually has a Dexterity bonus or not), or when the rogue flanks her target

Io, comuqnue, continuo a riproporrre l'idea dei topic "La bibbia del ...", così come c'erano su gdritalia

comment_99880

Eccome se c'è scritto.. ogni qualvolta all'avversario viene negato il bonus di destrezza o il ladro attacca ai fianchi, somma ai danni i suoi dadi di furtivo.. più chiaro di così.. ^^

ok provo a spiegarglielo così, speriamo bene....farei un pacco di danni se mi vanno tutti gli attacchiu (96d6 :cool: )

comment_99964

a sto punto mi sorge un dubbio xò (l ho letto pure in un altro post - usando la funzione cerca :P - qualche settimana fa ma poi mi è passato di mente)

il nostro simpatico ladro ha colpo menomante:

un ladro con questa capicità può compiere un attacco furtivo con un precisione tale che si uoi colpi indeboliscono e ostacolano l avversario. L avversario danneggiato da uno dei suoi furtivi subisce anche 2 danni alla Forza. I punti di caratteristica persi per danni si ripristinano al ritmo di 1 al giorno per ogni caratteristica danneggiata.

a me questa capacità sembra molto chiara, fatto sta che all interno del mio gruppo viaggiano due versioni del significato di questa capacità e per correttezza chiedo a voi

cm funziona??

cito testualemente i miei player

versione 1. se valesse per ogni attacco sarebbe troppo forte, un qualunque ladro con tt il bonus di destrezza che ha potrebbe colpire a coltellate pure un balor e avendo anche sl 4 attacchi a turno (con combattere con due armi migliorato) potrebbe renderlo praticamente inoffensivo anche se di parecchi livelli sotto fra danni e fra il -8 che prende se gli entrano tutti, e se nn bastassero gli ci vorrebbe un altro turno (e con il pirmo -8 è capace che nn lo colpisce nemmeno piu il ladro) per fargli un altro -8, un totale di -16 e poi la battaglia è finita, sl questione di tempo. e infine se fosse per ogni attacco direbba nn "L avversario danneggiato da uno dei suoi furtivi subisce anche 2 danni alla Forza" ma da ogni

versione 2. ma sarà anche forte ma nn dipende da me... o cosi o ciccia, e il testo recita chiaramente che un "ladro può compiere un attacco furtivo con un precisione tale che si uoi colpi indeboliscono e ostacolano l avversario" quindi se per ogni attacco vale il furtivo xk nn dovrebbe valere il menomante, cosa cambierebbe dalla prima pugnalata alla seconda???

bene queste sn le loro motivazioni, e ovviamente se io do ragione al secondo i primi se sca&&erebbero troppo, se do ragione ai primi ovviamente i secondi nn se farebbero una ragione, quindi chiedo a voi cosi che nessuno possa replicare (anche se si sentiranno cmq cose come: allora la prossima volta me lo faccio pure io il ladro uff... che palle sti player :P)

comment_99965

La risposta giusta è la 2.

Non è specificato "da ogni attacco" perchè è già specificato "danni alla forza".

Le penalità non si sommano, mentre i danni sì.

In parole povere, ogni attacco furtivo è seguito da 2 danni alla forza.

comment_99966

La risposta giusta è la 2.

Non è specificato "da ogni attacco" perchè è già specificato "danni alla forza".

Le penalità non si sommano, mentre i danni sì.

nn ho capito cosa volevi dire in questo punto xò

In parole povere, ogni attacco furtivo è seguito da 2 danni alla forza.

concordiamo sul risultato finale :D

comment_99967

nn ho capito cosa volevi dire in questo punto xò

Ti faccio un esempio.

L'incantesimo raggio di indebolimento dà UNA PENALITA' di 1d6+x alla forza. Essendo che l'incantesimo non infligge danni alla forza ma una penalità, non è cumulabile con sè stesso. Cioè se un mago lancia questo incantesimo 2 volte (infliggendo tutte e 2 le volte una penalità di -5 alla forza) la forza del bersaglio scende temporaneamente di 5 punti, non 10. Questo appunto perchè le penalità derivanti dalla stessa fonte non si sommano mai.

I danni invece sono un altro discorso, si cumulano sempre. Siccome il ladro ogni furtivo infligge DANNI alla forza, questi si cumulano.

Più chiaro? ;-)

comment_99976

Ti faccio un esempio.

L'incantesimo raggio di indebolimento dà UNA PENALITA' di 1d6+x alla forza. Essendo che l'incantesimo non infligge danni alla forza ma una penalità, non è cumulabile con sè stesso. Cioè se un mago lancia questo incantesimo 2 volte (infliggendo tutte e 2 le volte una penalità di -5 alla forza) la forza del bersaglio scende temporaneamente di 5 punti, non 10. Questo appunto perchè le penalità derivanti dalla stessa fonte non si sommano mai.

I danni invece sono un altro discorso, si cumulano sempre. Siccome il ladro ogni furtivo infligge DANNI alla forza, questi si cumulano.

Più chiaro? ;-)

cioè scusa.. se un tira il raggio di indebolimento in due round differenti non si sommano?

cioè il primo giro per ipotesi scalo 5 punti, quindi da (ipotetico) 20 in caratteristica il bersaglio passa a 15. il giro dopo se colpisco di nuovo e tiro via (per dire) altri 5, non va a 10?

o non si sommano solo lo stesso round?

e se premetti la supponenza.. come mai?

comment_99977

cioè scusa.. se un tira il raggio di indebolimento in due round differenti non si sommano?

cioè il primo giro per ipotesi scalo 5 punti, quindi da (ipotetico) 20 in caratteristica il bersaglio passa a 15. il giro dopo se colpisco di nuovo e tiro via (per dire) altri 5, non va a 10?

o non si sommano solo lo stesso round?

e se premetti la supponenza.. come mai?

esatto, si prende il punteggio piu` alto, perche` non e` un danno, ma una penalita`.

un po' come non si sommano due bonus dello stesso tipo.

comment_99979

ah ok.. quindi se faccio 1 il primo giro e 6 il secondo la caratteristica passa da 20 a 14 e non da 20 a 13.

penso di aver capito... :D

comment_99999

Ehm..vorrei far presente 2 cose:

1) Tra le varie possibilità di effettuare un attacco furtivo cì è quella in cui il nemico venga colto di sorpresa.

2) attaccare con più armi è un azione di round completo.

Ora,mettendo assieme i 2 punti ne fuoriesce questa dinamica:

Il ladro agisce cogliendo alla sprovvista il suo bersaglio. Con la prima arma effettua un attacco furtivo. Il nemico a questo punto non è piu' colto di sorpresa e reagisce. Ora ritocca al ladro per effettuare il suo secondo ( terzo/ennesimo) attacco che quindi non potrà più' essere furtivo.

comment_100000

Ehm..vorrei far presente 2 cose:

1) Tra le varie possibilità di effettuare un attacco furtivo cì è quella in cui il nemico venga colto di sorpresa.

2) attaccare con più armi è un azione di round completo.

Ora,mettendo assieme i 2 punti ne fuoriesce questa dinamica:

Il ladro agisce cogliendo alla sprovvista il suo bersaglio. Con la prima arma effettua un attacco furtivo. Il nemico a questo punto non è piu' colto di sorpresa e reagisce. Ora ritocca al ladro per effettuare il suo secondo ( terzo/ennesimo) attacco che quindi non potrà più' essere furtivo.

Veramente nel primo round di combattimento, prima che sia venuto il suo primo turno, il bersaglio rimane colto alla sprovvista durante l'intero corso del round, e subirà l'intero attacco completo furtivo.

Inoltre, se parli del round di sorpresa sei ulteriormente in errore, dato che non è possibile effettuare attacchi completi durante il round di sorpresa.

Crea un account o accedi per commentare