2 Ottobre 200618 anni comment_100001 Ehm..vorrei far presente 2 cose: 1) Tra le varie possibilità di effettuare un attacco furtivo cì è quella in cui il nemico venga colto di sorpresa. 2) attaccare con più armi è un azione di round completo. Ora,mettendo assieme i 2 punti ne fuoriesce questa dinamica: Il ladro agisce cogliendo alla sprovvista il suo bersaglio. Con la prima arma effettua un attacco furtivo. Il nemico a questo punto non è piu' colto di sorpresa e reagisce. Ora ritocca al ladro per effettuare il suo secondo ( terzo/ennesimo) attacco che quindi non potrà più' essere furtivo. non è esatto. il ladro può infliggere danni furtivi ad un avversario colto alla sprovvista, categoria in cui rientrano anche gli avversari sorpresi. comunque durante il round di sorpresa i personaggi che possono agire hanno a disposizione solo un' azione standard, quindi il ladro in questione potrebbe attaccare una sola volta. quello che avviene dopo è deciso dall' iniziativa, come di consueto: quindi, se il ladro vincesse l' iniziativa, il suo avversario sarebbe ancora colto alla sprovvista nei suoi confronti e lui avrebbe a disposizione un round completo di azioni che volendo potrebbe utilizzare per un attacco completo.
2 Ottobre 200618 anni comment_100005 Ehm..vorrei far presente 2 cose: 1) Tra le varie possibilità di effettuare un attacco furtivo cì è quella in cui il nemico venga colto di sorpresa. 2) attaccare con più armi è un azione di round completo. Ora,mettendo assieme i 2 punti ne fuoriesce questa dinamica: Il ladro agisce cogliendo alla sprovvista il suo bersaglio. Con la prima arma effettua un attacco furtivo. Il nemico a questo punto non è piu' colto di sorpresa e reagisce. Ora ritocca al ladro per effettuare il suo secondo ( terzo/ennesimo) attacco che quindi non potrà più' essere furtivo. Il nemico rimane colto alla sprovvista finché non agisce, quindi anche gli altri attacchi (finché non arriva il suo turno di iniziativa) sono furtivi. Non confondiamo SORPRESI e COLTI ALLA SPROVVISTA. Nel primo caso la discriminante è la consapevolezza della presenza di un nemico, e chi sorprende ha diritto solo ad un'azione standard O di movimento. Nel secondo caso la discriminante è la capacità di reagire (in pratica, l'iniziativa).
2 Ottobre 200618 anni comment_100018 ora tutto piu chiaro cmq per il fatto del numero di attacchi io il problema nn me lo porrei, xk ci sn mille modi x cui sia vero quello che ho detto, può essere il primo nell iniziativa, può semplicemente essere che il nemico ha il bonus di destrezza negato, può essere che stia facendo un attacco ai fianchi, può essere che stia lanciando coltellate ad una distanza inferiore ai 9 metri che per un ladro è sempre furtivo (qui nn so se poi ci sn delle restrizioni nell estrarre e continuare l attacco completo dei coltelli magari messi in una posizione che ne facilitano l estrazione, cioè se si possono lanciare due coltelli estrarre e lanciarne altri 2 tutto in un round completo) cmq a sto punto vorrei farvi un altra domanda (so che sto andando OT ma quando fate certe affermazioni mi fate venire dei dubbi e vorrei chiarirli nello stesso 3d): un po' come non si sommano due bonus dello stesso tipo. questa cosa la sapevo pure io (in realtà grazie a nwn) ma mi è sempre rimasto un dubbio, ma nn si sommano due bonus dello stesso tipo provenienti dalla stessa fonte o in generale??? cioè nn si sommani due bonus di protezione per es +3 e +4 alla CA provenienti da 2 anelli (ma si prende sl il +4) o nn si sommano nemmeno quelli provenienti da fonti diverse come un bonus alla forza di +4 della cintura della forza del gigante con quello +2 dei guanti del potere orchesco??
2 Ottobre 200618 anni comment_100022 questa cosa la sapevo pure io (in realtà grazie a nwn) ma mi è sempre rimasto un dubbio, ma nn si sommano due bonus dello stesso tipo provenienti dalla stessa fonte o in generale??? cioè nn si sommani due bonus di protezione per es +3 e +4 alla CA provenienti da 2 anelli (ma si prende sl il +4) o nn si sommano nemmeno quelli provenienti da fonti diverse come un bonus alla forza di +4 della cintura della forza del gigante con quello +2 dei guanti del potere orchesco?? No i bonus dello stesso tipo non si sommano mai, indipendentemente dalla fonte.
2 Ottobre 200618 anni comment_100031 può essere che stia lanciando coltellate ad una distanza inferiore ai 9 metri che per un ladro è sempre furtivo Non è esatto.. Un attacco a distanza effettuato da un ladro non è sempre furtivo. Lo è quando all'avversario viene negato il bonus di destrezza (qualunque sia la causa). Aggiungo anche che non è possibile fiancheggiare a distanza.. ^^
2 Ottobre 200618 anni comment_100037 Non è esatto.. Un attacco a distanza effettuato da un ladro non è sempre furtivo. Lo è quando all'avversario viene negato il bonus di destrezza (qualunque sia la causa). Aggiungo anche che non è possibile fiancheggiare a distanza.. ^^ pardon ma a meno che nn ci siano errate che nn conosco o a meno che nn capisco male io il manuale un ladro che fa un attacco a distanza entro i 9 metri è sempre furtivo (sempre che lui lo voglia) per il fiancheggiamento nn c'è dubbio che sia cm dici tu sennò nn avrebbe senso
2 Ottobre 200618 anni comment_100038 pardon ma a meno che nn ci siano errate che nn conosco o a meno che nn capisco male io il manuale un ladro che fa un attacco a distanza entro i 9 metri è sempre furtivo (sempre che lui lo voglia) In realtà la frase non andrebbe staccata dal suo contesto Sneak Attack: If a rogue can catch an opponent when he is unable to defend himself effectively from her attack, she can strike a vital spot for extra damage. The rogue’s attack deals extra damage any time her target would be denied a Dexterity bonus to AC (whether the target actually has a Dexterity bonus or not), or when the rogue flanks her target. This extra damage is 1d6 at 1st level, and it increases by 1d6 every two rogue levels thereafter. Should the rogue score a critical hit with a sneak attack, this extra damage is not multiplied. Ranged attacks can count as sneak attacks only if the target is within 30 feet. In pratica si precisa che, se sono rispettate le condizioni iniziali, il furtivo può essere anche a distanza, ma non ad una distanza maggiore di 9m.
2 Ottobre 200618 anni comment_100042 azz... fino ad ora sn sempre stato convinto che bastava essere entro i 9 metri e fare un attacco a distanza.... beh il mio ladro nn sarà molto contento ihihih
2 Ottobre 200618 anni comment_100080 No i bonus dello stesso tipo non si sommano mai, indipendentemente dalla fonte. No Azar. I bonus di schivare si sommano tra loro, e i bonus di circostanza si sommano se provenienti da circostanze diverse, eppure hanno lo stesso tipo.
2 Ottobre 200618 anni comment_100082 No Azar. I bonus di schivare si sommano tra loro, e i bonus di circostanza si sommano se provenienti da circostanze diverse, eppure hanno lo stesso tipo. D'oh! Hai ragione, avevo postato senza pensare
2 Ottobre 200618 anni comment_100094 I bonus di schivare si sommano tra loro, e i bonus di circostanza si sommano se provenienti da circostanze diverse, eppure hanno lo stesso tipo.anche i bonus armatura di scudo e armatura.
2 Ottobre 200618 anni comment_100109 anche i bonus armatura di scudo e armatura. ma il bonus dello scudo è bonus di scudo, non di armatura
2 Ottobre 200618 anni comment_100113 anche i bonus armatura di scudo e armatura. Dusdan, sei un po' arrugginito. Sei fermo alla 3.0.
3 Ottobre 200618 anni comment_100126 Dusdan, sei un po' arrugginito. Sei fermo alla 3.0. ma io non ho specificato la versione
14 Dicembre 200618 anni comment_112963 Se io faccio un furtivo da 11d6 su un chluricir (o come si scrive), che ha RD tipo 25/ferro freddo e magia, il danno del furtivo viene ridotto? Oppure si riduce solo il danno dell'arma?
14 Dicembre 200618 anni comment_112968 Il danno da furtivo è un danno aggiuntivo rispetto a quello dell'arma e lo infliggi, appunto, con la tua arma. Di conseguenza riduci tutto il danno che fai (furtivo compreso dato che è un danno fisico) e i danni che rimangono (se rimangono) sono i danni che gli hai inflitto
14 Dicembre 200618 anni comment_112970 se può servirti un'opinione in più confermo le parole del pinguino. la riduzione agisce su tutti i danni derivanti da un singolo attacco fisico (nel senso che non si applica agli incantesimi). bye bye......
14 Dicembre 200618 anni comment_112971 Che fulmini avete risposto subito Grazie mille! Mi procurerò un arma di ferro freddo Così la prossima volta lo faccio fuori...
14 Dicembre 200618 anni comment_112976 Ricorda che la tua arma oltre a essere fatta di ferro freddo deve essere anche magica ( cosa che mi sembra scontata per uno che fa 11d6) ma non si sa mai :-D
Crea un account o accedi per commentare