Jump to content

Featured Replies

comment_16480

  Sharuwen ha detto:
Se vince l'iniziativa l'altro è Flat-footed, quindi non serve che ci sia nessuno dietro.

Quindi per non considerarlo furtivo, o ne sei immune oppure ti basta schivare prodigioso! (quindi non è detto che un ladro di sì tal fatta riesca ad abbattere, salvo gap in oggetti magici, un barbaro di 2° livello!) :wink:

p.s. ovvio che non dico che il barbaro sia più forte di un ladro, ma l'esmpio è solo per stemperare il "credo" che il furtivo sia troppo forte e che vada limitato con home rules. :roll:

  • Risposte 989
  • Visualizzazioni 112,9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Bene bene bene!! Volevo chiedere una conferma o una smentita riguardo ad un piccolo problema sorto con un pg durante l'ultima sessione di gioco... un png ladro compie un

  • Alla faccia della pretesa... , se ti basta, sappi che questa è una delle domande più trite che si conoscano, e a cui si deve sempre rispondere nello stesso modo: sì, ad ogni attacco che venga eff

  • Secondo me hai ragione dato che l'attacco furtivo è un attacco che colpisce zone vitali, quindi un ladro con una spada corta e con attacco furtivo + 2d6 se riesce a colpire alla sprovvista infligge 3d

comment_16486

  Sharuwen ha detto:
... e deve sempre vincere l'iniziativa... e deve colpire... ;)

Beh diciamo anche che un ladro, il cui punto di forza è proprio la Destrezza (e che al 90% dei casi, se non è proprio tonto, si è preso Iniziativa migliorata) non dovrebbe avere molti problemi nel vincere l'iniziativa ...

  Sharuwen ha detto:
Se vince l'iniziativa l'altro è Flat-footed, quindi non serve che ci sia nessuno dietro.

Ecco io questa cosa non l'ho mai capita.

Il fatto che se vince l'inziativa l'altro è colto alla sprovvista si applica SEMPRE?

Ad es.: Se il ladro si avvicina senza essere visto al suo nemico e riesce a vincere l'inziativa allora sono d'accordo che l'altro si consideri colto alla sprovvista ma se per esempio due PG/PNG si affrontano a viso aperto e hanno tutto il tempo per estrarre le armi e attaccarsi frontalmente sinceramente a me non sembrano affatto "colti alla sprovvista" ...

Es:

Ladro (rivolto a un coboldo):"Posa le armi o assaggerai la punta della mia spada !!"

Coboldo:"Non riuscirai nemmeno a muoverti, io e i miei amici ti ridurremo in un puntaspilli" (il coboldo sta barando, convinto che questo trucco lo salvi, non sapendo che il ladro sa benissimo che il coboldo è da solo)

Ladro<estraendo la spada>:"E' la tua ultima opportunità :ARRENDITI O MORIRAI !!"

Coboldo:<estraendo anch'egli una spada arruginita>"MAI !!!"

e poi si affrontano(e si tira normalmente l'iniziativa).

Non so cosa dicano le regole ma secondo me in questo caso nessuno dei due è colto alla sprovvista ...

comment_16488

  Obiwankenobi ha detto:

Non so cosa dicano le regole ma secondo me in questo caso nessuno dei due è colto alla sprovvista ...

anceh noi facciamo sempre cosi`, applihiamo la regola solo nel round di sorpresa

comment_16489

Cercherò di spiegarmi anche se forse non utilizzerò il linguaggio tecnico preciso del manuale...

Se il ladro si nasconde, l'avversario non lo vede, e all'improvviso il ladro stesso esce dall'ombra e colpisce...allora l'avversario è sorpreso e si becca il furtivo...però il ladro in questo caso può fare un singolo attacco!!!

Se invece si parla della situazione in cui al PRIMO ROUND di una scontro il ladro vince l'iniziativa sul nemico...ecco che allora esso può portare tutti gli attacchi di cui dispone (e sono tutti furtivi!!), ma solo al PRIMO ROUND dello scontro...in seguito per quello scontro non vale più (e il più delle volte al ladro conviene togliersi di mezzo e lasciar fare ai colleghi guerrieri!!!)

comment_16493

  Obiwankenobi ha detto:
Il fatto che se vince l'inziativa l'altro è colto alla sprovvista si applica SEMPRE?

Es:Ladro (rivolto a un coboldo):"Posa le armi o assaggerai la punta della mia spada !!"

e poi si affrontano(e si tira normalmente l'iniziativa).

La regola richiede il tiro d'iniziativa non all'inizio del caombattimento vero e proprio, ma all'inizio dell'incontro (e semmai, in caso di pausa combattiva protratta, ritirarla). Quindi se nel tuo es. il ladro parla al coboldo è come se per quello scontro il ladro avesse vinto fittiziamente l'iniziativa e invece di attaccare si fosse messo a parlare...poi all'inizio del vero scontro si "ritira" per l'iniziativa, ma senza considerare la sorpresa.

Ci sono poi all'interno di questa situazione (come nel tuo esempio) spunti che possono far "abbassare la guardia" in modo da far rientrare l'opzione sorpresa, sia come attacco di sorpresa, sia come sorpresa nel primo round qualora vincessi l'iniziativa. :wink:

comment_16502

Pur, come dice Dusdan, non utilizzando la cosa come da manuale, in realtà la regola mi sembra abbastanza chiara.

Flat-Footed: At the start of a battle, before you have had a chance to act (specifically, before your first regular turn in the initiative order), you are flat-footed. You can’t use your Dexterity bonus to AC (if any) while flat-footed. Barbarians and rogues have the uncanny dodge extraordinary ability, which allows them to avoid losing their Dexterity bonus to AC due to being flat-footed. A flat-footed character can’t make attacks of opportunity.

comment_16504

  Sharuwen ha detto:
Pur, come dice Dusdan, non utilizzando la cosa come da manuale, in realtà la regola mi sembra abbastanza chiara.

Flat-Footed: At the start of a battle, before you have had a chance to act (specifically, before your first regular turn in the initiative order), you are flat-footed. You can’t use your Dexterity bonus to AC (if any) while flat-footed. Barbarians and rogues have the uncanny dodge extraordinary ability, which allows them to avoid losing their Dexterity bonus to AC due to being flat-footed. A flat-footed character can’t make attacks of opportunity.

ma solo se i due gruppi non sono consapevoli uno dell'altro

  • 1 mese dopo...
comment_20825

ciao a tutti, non so se l'avete gia scritto da qlk parte ma ho un dubbione, dove trovo la regola scritta sui manuali ufficiali dove dice che il ladro puo usare SOLO armi leggere per i furtivi? ad esempio se sono guerriero ladro posso usare un'ascia da battaglia per fare furtivi? se fossi ladro nn sarei competente in tutte le armi ma solo nelle leggere ma in un biclasse ad esempio guerriero si, allora potrei fare furtivi anche con armi medie?

comment_20853

Benvenuto Vladimir e ti ricordo che qualora volessi fare domande su discorsi non iniziati di aprire un topic tutto tuo....

Venendo alla domanda: l'attaco furtivo può essere fatto con qualunque arma il ladro sia in grado di maneggiare (dove in grado è riferito alla taglia dell'arma e non alla competenza del suo uso). Quindi anche un ladro non guerriero potrebbe usare una spada lunga (col -4 ai txc se non è elfo), uno che ne ha la competenza ben venga!...per lui ;-)

p.s. Complimenti a voi Mod ed Adm! Più tempestivi della luce! ;-)

comment_20929

  Obiwankenobi ha detto:
Scusate ma non c'è una lista apposita di armi (nella descrizione del ladro) con le quali è possibile fare un furtivo?

In 3.5 non c'è questa distinzione... vengono solo fatte precisazioni sul furtivo con armi che infliggano danni NON letali ecc.

comment_20933

  Kordian ha detto:
In 3.5 non c'è questa distinzione... vengono solo fatte precisazioni sul furtivo con armi che infliggano danni NON letali ecc.

mi pare neanche nella 3.0, c'e` solo una lista in cui il ladro ha la "proficienza"

comment_20942

Infatti non c'è mai stata nessuna lista, neanche in 3.0, solo che quel discorso sulle armi non letali ha sempre tratto in inganno un sacco di gente...

comment_20946

A parte il fatto che mi sembra logico che un ladro può fare "attacco furtivo" solo con armi leggere:infatti richiede una certa agilità che le altri armi non danno, vi vedete un ladro muoversi agilmente con un'ascia da guerra???:mrgreen:;-)

comment_20969

Sì: è molto più facile staccare un braccio con un ascia da guerra che con un pugnale... per non parlare di come rotolano le teste....

comment_20997

  Citazione
vanno bene tutte le armi per un attacco furtivo............asce.balestre,archi,ecc.....

per il resto ciuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

si infatti.. ;-)

ma... andando a logica.. è vero quello che alcuni dicono... ;-)

comment_21014

Grazie ragazzi del vostro appoggio, infatti anche io son d'accordo per le armi leggere perchè più maneggevoli per attacchi furtivi, proprio perchè devon essere attacchi precisi, tuttavia visto che nei manuali non ne parlano vedremo di usare anche armi medie, ma pemso che nn ariveremo alle armi grandi....ghghg mi vedo fare un furtivo al fegato con un'ascia grande, faccio prima a smezzare il corpo che mirare al fegato

comment_21045

l'attacco furtuvo, nella nuova edizione di D&D (3.0+) sostituisce la cara e vecchia pugnalata alle spalle dell'Advanced:

nell'Advanced si specificava che la pugnalata alle spalle andava fatta con certi tipi di armi, perchè effettivamente era un copo mirato alle scapole, e il moltiplicatore veniva applicato solo al primo colpo.

nella nuova versione invece esiste l'attacco furtivo, che è molto ma molto più potente del vecchio backstab: si può fare con qualsiasi arma (anche senza la competenza mi sembra, ma non sono sicuro), l'unica limitazione è: anatomia umanodie, e visibilità del bersaglio (non deve essere occultato), inoltre se si hanno a disposizione più attacchi, se uno è furtivo anche tutti gli altri sono furtivi.

Quindi un guerriero/ladro può fare un furtivo anche con uno spadone a due mani,

personalmente descrivo il colpo con una certa cudeltà: "rigiro la lama nella ferita appena aperta e sanguinante... infilzo la spada nella ferita fino all'elsa" perchè non è tanto la parte colpita che fa più danno, ma la manovra che si effettua dopo il colpo.

limitare il furtivo alle armi leggere significa depotenziare di parecchio il ladro (che già in combattimento è molto debole)

comment_21048

Personalmente sono per il furtivo solo con armi leggere... è vero, è molto piu' facile staccare un braccio con un'ascia bipenne che con un pugnale, ma di sicuro è piu' facile fare questo per un barbaro che per un ladro, perchè diventa una questione di forza più che di precisione. E al barbaro non danno certo i furtivi....

Un furtivo per me è colpire un avversario tra le costole in modo da far penetrare il pugnale fino al cuore. Oppure tranciare i tendini dietro al ginocchio di un Ogre. O piantare un quadrello dentro l'occhio di un demone. Non è usare un ariete d'assedio e colpire meglio per qualche misterioso e imprecisato motivo mistico.....

Non è mica per depotenziare il ladro... se ti volevi fare un personaggio combattente, vai con il bugbear frenzied. Il ladro è un cospiratore, uno che agisce nelle tenebre, uno che prende alla sprovvista e in casi drammatici usa l'intelligenza o l'agilità.

Crea un account o accedi per commentare