Vai al contenuto

Featured Replies

  • Supermoderatore
comment_413612

  Pau_wolf ha detto:
e allora pure gli attacchi di contatto in mischia?
Si.

  Citazione
Se un chierico/ladro ad esempio usa "infliggi ferite" in mischia gli fa il danno di infliggi ferite + il danno di attacco furtivo?
Si, a patto che possa applicare il furtivo.
  • Risposte 989
  • Visualizzazioni 114,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bene bene bene!! Volevo chiedere una conferma o una smentita riguardo ad un piccolo problema sorto con un pg durante l'ultima sessione di gioco... un png ladro compie un

  • Alla faccia della pretesa... , se ti basta, sappi che questa è una delle domande più trite che si conoscano, e a cui si deve sempre rispondere nello stesso modo: sì, ad ogni attacco che venga eff

  • Secondo me hai ragione dato che l'attacco furtivo è un attacco che colpisce zone vitali, quindi un ladro con una spada corta e con attacco furtivo + 2d6 se riesce a colpire alla sprovvista infligge 3d

comment_413627

  Pau_wolf ha detto:
e allora pure gli attacchi di contatto in mischia? No, nn ha senso.

Secondo le regole sì, è specificato in maniera inequivocabile sul Perfetto Arcanista ;-)

Anzi, agli attacchi di contatto (in mischia o a distanza) possono essere applicati tutti i vari talenti Arma Focalizzata, Arma Accurata, Tiro Preciso, Tiro Ravvicinato e persino Critico Migliorato.

Immaginala così: l'attacco di contatto deve solo toccare nel senso che non ha bisogno di penetrare le difese ma solo di arrivare a contatto con la superficie. Però il punto di contatto è quello dove si scarica principalmente l'effetto e pertanto può essere reso furtivo o critico. E' come se un Infliggi Ferite scaricandosi ad esempio vicino al cuore facesse più danno che su una coscia.

comment_413638

Da notare però che dal Rules Compendium i danni da precisione verranno applicati a uno solo degli eventuali molteplici raggi salvo che il raggio sia generato come azione di round completo.

  Citazione
A form of attack that enables an attacker to make multiple attacks during an action other than a full-round action, such as the Manyshot feat (standard action) or a quickened scorching ray (swift action), allows precision damage to be applied only to the first attack in the group.

Bisogna ricordare che gli incantesimi che fanno danni continuati applicano il furtivo solo il primo round...

  Citazione
For example, a 10th-level rogue/3rd-level wizard who makes a successful sneak attack with Melf’s acid arrow deals 2d4 points of acid damage, plus an extra 5d6 points of acid damage for the sneak attack (with the spell continuing to deal acid damage as normal in subsequent rounds).

Inoltre i danni da furtivo si applicano solo a quei raggi che fanno danni fisici, danni alle caratteristiche (attenzione, non penalità alle caratteristiche), risucchi di caratteristica o che infliggono livelli negativi.

Negli ultimi 3 casi però si otterranno come dadi di furtivo solo dei danni da energia negativa.

  Citazione
The exception is spells that deal energy drain or ability damage, which deal negative energy damage on a sneak attack, not extra negative levels or ability damage. For example, a 5th-level rogue/8th-level sorcerer who makes a successful enervation sneak attack bestows 1d4 negative levels and deals 3d6 points of negative energy damage.
comment_414201

questo vale solo per gli incantesimi o anche per le capacità soprannaturali e magiche? Nel caso di un soulmeld (del manuale magic of incarnum) che permette di lanciare raggi da 1d6 danni si applica il furtivo con un attacco di contatto?

comment_414219

  Pau_wolf ha detto:
questo vale solo per gli incantesimi o anche per le capacità soprannaturali e magiche? Nel caso di un soulmeld (del manuale magic of incarnum) che permette di lanciare raggi da 1d6 danni si applica il furtivo con un attacco di contatto?

Sì: il furtivo si applica a tutto ciò che richiede TxC, sia esso un'arma, un incantesimo o un pollo arrosto.

Per quanto riguarda gli attacchi di contatto in mischia, basta vederla come la parte che viene influenzata dall'incantesimo: un conto è ricevere un infliggi ferite leggere sul braccio, un altro è sullo scroto (la sola idea mi fa male -.-').

comment_414737

approfitto del topic per rilanciare con una domanda sul contatto a distanza:

poniamo che io sia un mago di 7imo livello con attacco furtivo, quindi ladro di primo; con raggio rovente genero 2 raggi, entrambi possono fare il danno furtivo a patto che io neghi la des con entrambi gli attacchi? (come nel caso di invisibilità migliorata ad esempio)

comment_414738

  Uchiha Itachi ha detto:
approfitto del topic per rilanciare con una domanda sul contatto a distanza:

poniamo che io sia un mago di 7imo livello con attacco furtivo, quindi ladro di primo; con raggio rovente genero 2 raggi, entrambi possono fare il danno furtivo a patto che io neghi la des con entrambi gli attacchi? (come nel caso di invisibilità migliorata ad esempio)

no, soltanto al primo attacco come ha spiegato ikar prima

  • Supermoderatore
comment_414740

  Uchiha Itachi ha detto:
con raggio rovente genero 2 raggi, entrambi possono fare il danno furtivo a patto che io neghi la des con entrambi gli attacchi?
No, solamente al primo. ;-)

Viene spiegato nel Perfetto Arcanista.

Edit: anticipato da Zetsu.

comment_414774

Il doppio furtivo è fattibile solo se il bonus di destrezza è negato in altro modo, per esempio se il bersaglio è in lotta.

Mi viene un dubbio: quando il bersaglio è flat-footed perché non ha ancora avuto il suo primo turno di iniziativa, il furtivo si applica solo al primo raggio o a tutti?

EDIT: ho controllato sul Perfetto Arcanista, si infliggono comunque solo al primo in qualsiasi situazione.

comment_415048

scusate, ma se il mago casta raggio e raggio rapido[metamagia]

ad entrambe si può applicare il furtivo?

se è cosi...

capisco perchè il mistificatore arcano sia forte allora ^^

comment_416499

Prima di tutto mi scuso per la mia scarsa conoscenza delle regole.

Spero che le mie domande, seppur banali, non siano di fastidio ad alcuno.

Pongo una situazione ben precisa:

1) un ladro nascosto e con movimento silenzioso si avvicina ad un nemico senza farsi scoprire e lo attacca di sopresa. Se è un ladro di 20° livello, per esempio, gli fa tre attacchi, sono tutti e tre furtivi? C'è un limite per il numero di furtivi a round?

2) il round dopo il ladro vince l'iniziativa, gli fa altri tre attacchi negandogli il bonus di destrezza. Se non c'è limite ai furtivi per round direi che è un bel massacro. Finora ho sempre fatto giocare senza limite, ma ora mi sta venendo il dubbio di aver malinterpretato il regolamento.

Ringrazio in anticipo per le eventuali delucidazioni. :-)

  • Supermoderatore
comment_416540

  Greywolf ha detto:
Se è un ladro di 20° livello, per esempio, gli fa tre attacchi, sono tutti e tre furtivi?
Si, a patto che per tutti e tre permangono le condizioni necessarie a compiere attacchi furtivi.

  Citazione
il round dopo il ladro vince l'iniziativa
Da questa affermazione si evince che hai considerato il Round precedente come Round di sorpresa: in questo caso non avresti potuto di norma compiere un attacco completo, in quanto nel Round di sorpresa hai diritto ad una sola azione standard.

  Citazione
Se non c'è limite ai furtivi per round direi che è un bel massacro
Non lo è, considerando tutti i modi che vi sono per essere immuni a questi danni.

Se vuoi approfondire la questione, esistono diverse discussioni che trattano già l'argomento.

comment_416567

  D&D_Seller ha detto:
Si, a patto che per tutti e tre permangono le condizioni necessarie a compiere attacchi furtivi.

Ok. Ma in genere se per il primo attacco vale il furtivo dovrebbe valere anche per i rimanenti due. Altrimenti mi sfugge una qualche capacità che potrebbe intervenire a tutela dell'aggredito.

  D&D_Seller ha detto:
Da questa affermazione si evince che hai considerato il Round precedente come Round di sorpresa: in questo caso non avresti potuto di norma compiere un attacco completo, in quanto nel Round di sorpresa hai diritto ad una sola azione standard.

Sì l'ho considerato round di sorpresa.

Finora ho sempre fatto fare solo un'azione standard durante il round di sorpresa, dall'una e dall'altra parte (aggressori ed aggrediti consapevoli).

Questo perché ho sempre letto nei forum che era così, ma da sempre mi porto ANCHE questo dubbio, infatti sul MdG trovo scritto:

<<Il combattimento in D&D è ciclico; ciascuno agisce al proprio turno in un ciclo ripetuto di round . Il combattimento si svolge come descritto di seguito:

1. Ciascun combattente inizia colto alla sprovvista. Questi, dopo aver agito, non è più colto alla sprovvista.

2. Il DM stabilisce quali personaggi sono consapevoli dei loro avversari all'inizio della battaglia. Se alcuni ma non tutti i combattenti sono consapevoli dei loro avversari, si svolge un round di sorpresa prima dell'inizio dei round normali di battaglia. I combattenti consapevoli dei loro avversari possono agire nel round di sorpresa, e quindi tirano per l'iniziativa. Nell'ordine del tiro di iniziativa (dal più alto al più basso), ciascuno dei combattenti che ha aperto la battaglia consapevole dei suoi avversari può compiere un'azione (un'azione standard o un'azione di movimento) durante il round di sorpresa. I combattenti che sono inconsapevoli non possono agire nel round di sorpresa. Se tutti o nessuno cominciano la battaglia consapevoli, non c'è alcun round di sorpresa.>> [Pagina 133 MdG]

Qui parla di chi è aggredito e gli da la limitazione di un'azione standard o di movimento, ma non sembra dare limitazioni agli aggressori.

La possibilità di fare un'azione di movimento sarà poi successivamente negata (o meglio: non riportata!):

<<Il round di sorpresa: se alcuni ma non tutti i combattenti sono consapevoli della presenza dei loro nemici, si svolge un round di sorpresa prima dell'inizio dei round normali. I combattenti consapevoli della presenza dei loro nemici possono agire nel round di sorpresa, e quindi tirano per l 'iniziativa. In ordine di iniziativa (dal più alto al più basso), ciascuno dei combattenti che ha iniziato la battaglia consapevole dei propri nemici, compie un'azione standard nel corso del round di sorpresa (vedi Azioni standard", pagina 139). Se nessuno o tutti sono sorpresi, non si svolge alcun round di sorpresa.>> [Pagina 137 MdG]

Ti prego di aiutarmi, perché non capisco dov'è il mio errore. :-(

  D&D_Seller ha detto:
Non lo è, considerando tutti i modi che vi sono per essere immuni a questi danni.

Se vuoi approfondire la questione, esistono diverse discussioni che trattano già l'argomento.

Sì, hai ragione.

A parte schivare prodigioso e migliorato, e la capacità dell'armatura di Fortificazione non me ne vengono in mente altre. Se ne conosci di ulteriori potresti segnalarmele? Sono cose comode da sapere! :-)

  • Supermoderatore
comment_416581

  Greywolf ha detto:
in genere se per il primo attacco vale il furtivo dovrebbe valere anche per i rimanenti due.
  • Attaccare un nemico dopo una finta;


  • Attaccare un nemico consapevole della presenza del Pg da nascosti;


  • Attaccare un nemico consapevole della presenza del Pg sotto l'effetto di Invisibilità;


  • ...

  Citazione
Qui parla di chi è aggredito e gli da la limitazione di un'azione standard o di movimento, ma non sembra dare limitazioni agli aggressori.
La limitazione si riferisce a chi è consapevole (aggressori), non agli inconsapevoli (aggrediti), che non hanno diritto ad alcuna azione. ;-)

  MdG ha detto:
Nell'ordine del tiro di iniziativa (dal più alto al più basso), ciascuno dei combattenti che ha aperto la battaglia consapevole dei suoi avversari può compiere un'azione (un'azione standard o un'azione di movimento) durante il round di sorpresa.

I combattenti che sono inconsapevoli non possono agire nel round di sorpresa.

  Citazione
A parte schivare prodigioso e migliorato, e la capacità dell'armatura di Fortificazione non me ne vengono in mente altre.
  • Godere di occultamento;


  • CdP che concedono immunità ai critici (come il Mutaforma Combattente);


  • Poter assumere il tipo non-morto, vegetale o costrutto.

comment_416588

  Greywolf ha detto:
Qui parla di chi è aggredito e gli da la limitazione di un'azione standard o di movimento, ma non sembra dare limitazioni agli aggressori.

A me sembra che dica il perfetto contrario. Solo chi è consapevole dei nemici può agire nel round di sorpresa e può compiere una sola azione: standard o di movimento. Tornando al tuo caso, nel round di sorpresa il ladro può compiere una azione standard, e quindi un singolo attacco (che è furtivo se il nemico non è consapevole della tua presenza).

  • Supermoderatore
comment_416593
  Asferio van Necker ha detto:
quindi un singolo attacco (che è furtivo se il nemico non è consapevole della tua presenza).
Se non ha ancora agito nel Round di sorpresa l'avversario è colto alla sprovvista (Des negata), subirebbe il furtivo anche se consapevole. ;-)
comment_416598

  D&D_Seller ha detto:
Se non ha ancora agito nel Round di sorpresa l'avversario è colto alla sprovvista (Des negata), subirebbe il furtivo anche se consapevole. ;-)

Si si, hai ragione. Mi riferivo solo a nemici non consapevoli e che, quindi, non partecipano al round di sorpresa.

comment_416599

  D&D_Seller ha detto:
  • Attaccare un nemico dopo una finta;


  • Attaccare un nemico consapevole della presenza del Pg da nascosti;


  • Attaccare un nemico consapevole della presenza del Pg sotto l'effetto di Invisibilità;


  • ...

Ok.

  D&D_Seller ha detto:
La limitazione si riferisce a chi è consapevole (aggressori), non agli inconsapevoli (aggrediti), che non hanno diritto ad alcuna azione. ;-)

Allora forse ho capito dove mancava il mio ragionamento.

Io partivo dal presupposto che chi attaccasse di sorpresa era già consapevole dei suoi avversari e che quell'affermazione si riferisse soltanto a chi veniva attaccato di sorpresa e ne aveva consapevolezza.

Però resta il fatto che è scritto malissimo, se rileggi bene il testo capirai il perché del mio dubbio.

Anche perché inizialmente si rivolge solo agli aggrediti: <<Il DM stabilisce quali personaggi sono consapevoli dei loro avversari all'inizio della battaglia.>>

Comunque, risolto. Dovrei vedere la versione inglese per sapere se è un'ambiguità dovuta alla traduzione o meno, ma non possedendo materiale in lingua originale non posso fare la verifica.

E per il fatto dell'azione di movimento? Come mai nelle pagine successive non è stata più riportata? Si può fare o no?

Però se la limitazione si riferisce solo agli aggressori come tu affermi significa che gli aggrediti possono fare un'azione di round completo? :confused:

  D&D_Seller ha detto:
  • Godere di occultamento;


  • CdP che concedono immunità ai critici (come il Mutaforma Combattente);


  • Poter assumere il tipo non-morto, vegetale o costrutto.

Occultamento e CdP ok, assumere il tipo di non morto, vegetale o costrutto la vedo dura per un umanoide. Da master non permetterei mai sgravi di questo tipo. :lol:

Crea un account o accedi per commentare