Pubblicato 9 Febbraio 200916 anni comment_295625 Allora. ho dati in 3 colonne A, B, C con 50 osservazioni. Voglio fare un grafico che abia sull'asse x la colonna A come unità di misura e sui 2 assi y le colonne B e C con rispettive linee di grafico. Quando faccio il grafico prendo come dati di origine le colonne B e C e mi dà perfettamente le linee etc. Il problema è che sulla X mi mette semplicemente il n° dell'osservazione (da 1 a 50) e non i valori della colonna A come vorrei io. Come faccio a metterlo a posto? perchè in questo modo il grafico risulta falsato perchè si basa semplicemente sull'ordine di inserimento delle osservazioni e non sui valori della colonna A P.s: pe chi se ne intendesse di statistica in pratica voglio usare A come variabile indipendente in una regressione e B e C come variabili dipendenti
9 Febbraio 200916 anni comment_296015 Quando scegli il tipo di grafico devi selezionare l'opzione "grafico x-y": userà allora la prima colonna come ascissa, e le altre due come due serie di ordinate. Non ricordo bene, ma è possibile che venisse chiamato anche grafico "a dispersione" (lo è in office 2007).
16 Marzo 200916 anni comment_306812 Scusate il disturbo, riuppo questo topic perchè ho una domanda: si possono fare collegamenti da foglio a foglio in excel all'interno dello stesso file? Mi spiego: devo fare un compito per scuola in cui indico miei hobby, sport, film preferiti, ecc... e volevo fare un collegamento che dal primo foglio portasse al foglio 2, 3, 4, ecc... Si può fare? Se si, come? Perchè ci ho provato, ma non sono riuscito a fare niente :bye:
16 Marzo 200916 anni comment_306849 Scusate il disturbo, riuppo questo topic perchè ho una domanda: si possono fare collegamenti da foglio a foglio in excel all'interno dello stesso file? Mi spiego: devo fare un compito per scuola in cui indico miei hobby, sport, film preferiti, ecc... e volevo fare un collegamento che dal primo foglio portasse al foglio 2, 3, 4, ecc... Si può fare? Se si, come? Perchè ci ho provato, ma non sono riuscito a fare niente :bye: E' molto semplice: dopo aver scritto la parola che collega all'altra pagina clicca sul pulsante con il disegno di un piccolo mondo con una piccola catena sotto (se non lo trovi vai su Inserisci-->Collegamento), si apre una finestra dove puoi inserire l'URL del Web, ma non è il tuo caso, sulla sinistra in basso (la terza opzione se non mi sbaglio) c'è Documento, ci clicchi lì metti il documento che vuoi collegare (sempre lo stesso quindi) e sotto a destinazione metti la pagina del documento! Almeno dovrebbe essere più o meno uguale con Excel, io uso OpenOffice, quindi magari qualcosa è un pochetto diversa! Spero di esserti stato utile! Bye byez
16 Marzo 200916 anni comment_306867 Per la precisione: tasto destro sulla cella in cui vuoi inserire il link, seleziona Collegamento Ipertestuale. Lì puoi scegliere se inserire un link a un documento esterno o a una cella dello stesso documento: c'è una colonnina sulla destra con scritto "Collega a:", lì scegli "Inserisci nel documento" ed ecco che potrai scegliere la cella che ti interessa (rif. MS Office Excel 2003) In pratica è come dice Ren!, ma con un paio di voci diverse.
16 Marzo 200916 anni comment_306875 Per la precisione: tasto destro sulla cella in cui vuoi inserire il link, seleziona Collegamento Ipertestuale. Lì puoi scegliere se inserire un link a un documento esterno o a una cella dello stesso documento: c'è una colonnina sulla destra con scritto "Collega a:", lì scegli "Inserisci nel documento" ed ecco che potrai scegliere la cella che ti interessa (rif. MS Office Excel 2003) In pratica è come dice Ren!, ma con un paio di voci diverse. Avevo detto che non uso Excel da molto, quindi non ero sicuro che fosse uguale... Buon a sapersi che è molto simile! Bye byez
16 Marzo 200916 anni comment_306939 grazie a entrambi... comunque sono ciecato, bastava guardare 2 centimetri più a sinistra :bye:
5 Aprile 200916 anni Author comment_313381 Riuppo per un altro problema. Io ho questa cartella di lavoro e devo fare un grafico. Vi allega la cartella per farvi capir emeglio. http://rapidshare.com/files/217639995/Cartella_di_lavoro1.xls.html In pratica io voglio un grafico a istogramma che rappresenti il numero di viaggiatori sui treni divisi per anno in 3 colonne diverse per ogni anno (in pratica 3 colonne per il 2004: piccole imprese, grandi imprese e media totale) il problema è che quando do l'intervallo dati al grafico mi prende solo 1 dato. Come posso fare?
7 Aprile 200916 anni comment_314006 Riuppo per un altro problema. Io ho questa cartella di lavoro e devo fare un grafico. Vi allega la cartella per farvi capir emeglio. http://rapidshare.com/files/217639995/Cartella_di_lavoro1.xls.html In pratica io voglio un grafico a istogramma che rappresenti il numero di viaggiatori sui treni divisi per anno in 3 colonne diverse per ogni anno (in pratica 3 colonne per il 2004: piccole imprese, grandi imprese e media totale) il problema è che quando do l'intervallo dati al grafico mi prende solo 1 dato. Come posso fare? Riscrivi tutti i valori usando la virgola al posto del punto per separare gli interi dai decimali, e il gioco è fatto. Per comodità puoi usare il punto del tastierino numerico.
7 Aprile 200916 anni comment_314007 o il punto da tastierino numerico, per comodità Questa non la sapevo, mitico Daglator!
7 Aprile 200916 anni comment_314008 Questa non la sapevo, mitico Daglator! Sapessi quante bestemmie esclamazioni di stupore prima di arrivarci.
Crea un account o accedi per commentare