Vai al contenuto

Quanto tempo vi occorre per preparare una sessione di gioco!? 94 utenti hanno votato

  1. 1. Quanto tempo vi occorre per preparare una sessione di gioco!?

    • 10 minuti a liv bassi, 1 ora a liv intermedi, 2 ore a liv alti
      12
    • 30 min a liv B, 2 ore a liv M, 3-4 ore a liv A
      13
    • 1 ora a liv B, 4 ore a liv M, un giorno a liv A
      23
    • Giorni, settimane e mesi rispettivamente
      23
    • La preparo in contemporanea nella 1° ora di gioco....
      6
    • ALTRO, specificare.
      17

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

comment_518300

Dipende, anche se ho risposto "in contemporanea nella prima ora di gioco". :)

Prediligendo la narrazione, è impossibile e del tutto controproducente prepararsi giocate in modo troppo dettagliato: alla fine, rischi soltanto di guidare i giocatori.

Preferisco concentrarmi sui possibili scontri e preparare quelli (parlo di D&D), per il resto, vado quasi sempre a improvvisazione (tenendo a mente un filone e una serie di cose "generali" che rendono vivo il mondo). :)

Per cui, data una linea guida della cronaca, da quel momento è solo gioco! :)

Per il D&D, come detto, è bene prepararsi bene i possibili scontri perché alla fine spezzano molto e danno la possibilità di far divertire anche i giocatori più esigenti in termini di "azione".

Poi, quello che c'è in mezzo, è tutta follia del momento. :)

  • Risposte 64
  • Visualizzazioni 10,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Magnifico SIRE
    Magnifico SIRE

    rispondo subito che dipende tantissimo dal tipo di sessione: se i PG sono nel bel mezzo di un dungeon all'interno di un'avventura prefatta il tempo di preparazione è pochissimo, al massimo 20 min

comment_519444

Ciao a Tutti.

Per ragioni di lavoro io ben poco tempo per preparare le avventure per cui ho votato la prima.

Mi destreggio partendo da qualche canovaccio, idea o avventuretta già pronta (sul web si trova veramente tanto). Poi lascio che siano i giocatori a sviluppare i dettagli. Se si arriva a qualche tema interessante poi lo sviluppo io tra una partita e l'altra.

Questo approccio negli anni mi ha permesso di fare fare veramente tanto RolePlaying ai partecipanti ed evitato frustrazioni se facevano cose impreviste rispetto ad un rigido iter da seguire.

Magari non è un approccio valido per tutti. Chi non ha esperinza come Master deve inserire poco alla volta qualche "improvvisazione" per valutare le proprie capacità di adattamento. Certo se si va su campagne con qualche riferimento storico (es Cthulhu) o avventure con trame spystory, indagine etc etc forzatamente bisogna avere già un'idea ben precisa e i tempi per il mster si allungano per evitare strafalcioni.

Non investo comunque tempo per generare PnG (NPC) complessi (media statistiche a prescindere dal sistema) o i dettagli degli incontri. Conosco i personaggi e cerco di fare in modo che tutti abbiano la possibilità di esprimersi, magari creando le situazioni partendo da un loro lato debole o uno forte ma poco sollecitato durante le partite standard.

  • 2 anni dopo...
comment_860832

Dipende, abbastanza banalmente, dal gioco.

Per esempio: Cani nella Vigna, mezzora se è tanto; D&D 4a edizione, il tempo non cambia tanto in base ai livelli e si mantiene piuttosto basso, diciamo un paio d'ore a sessione; D&D 3.5, sono dolori: più o meno una giornata di lavoro per una sessione di 3-4 ore a livelli medio-alti.

comment_861350

Io quando ho del tempo libero mi metto a preparare la sessione: rileggo le statistiche, faccio gli ultimi ritocchi, controllo bene i tesori, faccio un diagramma di flusso per sapere cosa faranno i Pg e le conseguenze.

Poi in realtà gran parte della preparazione è sprecata, semplicemente perché i Pg prendono una strada diversa, però continuo a farlo perché tanto alla fine mi diverto a scrivere le avventure.

All'inizio della campagna, ad esempio, ho disegnato una intera città fantasma con un santuario satanico eccetera, ma i Pg non hanno cercato nella biblioteca il libro che serviva per trovarla, quindi sono andati da un'altra parte e quella città è ancora lì.

Crea un account o accedi per commentare