15 Febbraio 200520 anni comment_13200 Alla fine di qualche sessione, più o meno quando ha voglia il master! Dandogli anche una mano a ricordarsi tutto quello che è successo! #-o
15 Febbraio 200520 anni comment_13203 me li segno durante la sessione su una tabella (tipo quelle della terza era), aggiungendo ai pe base per mostri, missioni, etc.. dei pe (non troppi) in base all'interpretazione, alla partecipazione, al numero di critici, alle idee assennate, allo spirito di gruppo e anche alle cose che mi fanno morire dal ridere
15 Febbraio 200520 anni comment_13212 Generalmente li calcolo "a mente lucida" (per quanto concesso dai miei due criceti controrotanti) il giorno dopo la "serata di gioco". Do i punti per gli scontri più omeno come da tabelle DM guide aggiustando un po' in base alle tattiche usate dai PG ed all'uso più op meno assennato delle loro risorse... Poi valuto la fase ROLEPLAYING vero e prorpio in base agli appunti presi sul mio quadernino (tra cui anche XP per eventuali rari indovinelli/enigmi)... Quindi tiro le somme e comunico ai PG (all'inizio della sessione seguente) eventuali cambi di livello... Se poi vogliono sapere il loro totale ho una tabellina aggiornata volta per volta con XP singoli e totali... quindi nessun segreto. PS: al numero di critici... Ma come in base al numero di critici?! Non è una cosa che dipende dai PG ma solo dal cuculo coi dadi... non mi sembra molto giusto...
15 Febbraio 200520 anni comment_13213 Alla fine di qualche sessione, più o meno quando ha voglia il master! Dandogli anche una mano a ricordarsi tutto quello che è successo! #-o mmmm succede così anche da me!!! comunque calcolo i valori delgli scontri con eventuali attenuanti agravanti di GS......premio le idee buone e che mi sorprendono e in particolare il modo di ruolare...... in pratica do i punti ogni 3-4 sessioni con buon utilizzo dello spannometro!!!
15 Febbraio 200520 anni comment_13214 Strano... a pensarci io non uso gli spannometri per i punti (anche se qualche mio Pg ppotrebbe pensare il contrario)...
15 Febbraio 200520 anni comment_13215 ... Ma come in base al numero di critici?! Non è una cosa che dipende dai PG ma solo dal cuculo coi dadi... non mi sembra molto giusto... bhe .. quello l'ho preso pari pari dal manuale de "la terza era.."
15 Febbraio 200520 anni comment_13216 ... Ma come in base al numero di critici?! Non è una cosa che dipende dai PG ma solo dal cuculo coi dadi... non mi sembra molto giusto... In effetti anche a me questa sembra una regola un pò strana ... allora secondo questa regola un mago che spara un dardo incantato o una palla di fuoco non prenderà mai quei PE ????
15 Febbraio 200520 anni comment_13221 me li segno durante la sessione su una tabella (tipo quelle della terza era), aggiungendo ai pe base per mostri, missioni, etc.. dei pe (non troppi) in base all'interpretazione, alla partecipazione, al numero di critici, alle idee assennate, allo spirito di gruppo e anche alle cose che mi fanno morire dal ridere Ache noi una cosa del genere... Credo che sia poi la cosa migliore!
16 Febbraio 200520 anni comment_13239 Quella del numero di critici, come dice Obi, mi sembra un sacco iniqua nei confronti dei castatori non picchiatori...
16 Febbraio 200520 anni comment_13250 Quella del numero di critici, come dice Obi, mi sembra un sacco iniqua nei confronti dei castatori non picchiatori... ricordo di un master di cui non faccio il nome (non e` kursk) che divideva gli xp di uno scontro a seconda di quanti pf ogni pg faceva al mostro, quando gli abbiamo fatto leggere la parte del manuale in cui diceva che gli xp vanno divisi equamente tra i partecipanti ad uno scontro ha fatto finta di niente: che imbecille
16 Febbraio 200520 anni comment_13255 alla fine di ogni sessione si calcolano i nemici uccisi e si divide equamente tra tutti quelli che hanno partecipato agli scontri (png inclusi!), poi calcolo circa 1000 punti a testa per ogni avventura finita, quindi ad ogni sessione calcolo + o - quanto manca alla fine e decido quanto dargli (circa 500), infine durante ogni sessione assegno dei "+" al singolo pg se fa qualcosa di particolarmente interpretativo o se gioca in modo sensato senza fare minchiate o se risolve enigmi... ogni + vale un 5% in più sul suo totale di px... i pg passsano di liv, più o meno ogni 2/3 sessioni...
16 Febbraio 200520 anni comment_13256 ... poi calcolo circa 1000 punti a testa per ogni avventura finita, quindi ad ogni sessione calcolo + o - quanto manca alla fine e decido quanto dargli (circa 500) ... ma questi bonus non dovrebbero dipendere dal livello dei pg?
16 Febbraio 200520 anni comment_13259 poi calcolo circa 1000 punti a testa per ogni avventura finita... ad ogni sessione calcolo [...] quanto dargli (circa 500) Inoltre non è un po' poco 1000 per avventura se per ogni sessione ne arrivano 500 circa? Oppure non ho capito qualcosa...
16 Febbraio 200520 anni comment_13263 Inoltre non è un po' poco 1000 per avventura se per ogni sessione ne arrivano 500 circa? Oppure non ho capito qualcosa... in media un avventura dura 2/3 sessioni... in effetti sarebbe più giusto dire circa 500 a sessione... poco non mi sembra, visto che passano di liv praticamente ad ogni avventura finita, poi contando il mio sitema dei premi interpretazione a volte i pg arrivano ad avere un 20% in più che non è poco! per il livello sarebbe più giusto calcolare i punti avventura in relazione, ma alla fine preferisco che i primi livelli passino più rapidamente e che man mano sia un po' più lenta la cosa...
16 Febbraio 200520 anni comment_13267 AH, ok... Perchè facevo i miei conti sulle nostre avventure... che durano mesi e mesi...
16 Febbraio 200520 anni comment_13274 Tutti a fare in barbarian con quel DM, allora? Beh insomma ... già dal quinto livello direi che il mago fa decisamente più danni a round se riesce a castare palla di fuoco o fulmine ...
16 Febbraio 200520 anni comment_13276 Beh insomma ... già dal quinto livello direi che il mago fa decisamente più danni a rpund se riesce a castare palla di fuoco o fulmine ... palla di 5o livello: 5d6, media 3.5*5 = 17.5, diciamo che ne colpisci 3 (e sono buono) e a 1 riesce il tiro salvezza: 17.5*2.5 ~= 44 barbarian mezz-orco in rage: 24 di forza, great axe e 5 di power attack: 1d12+20 la domanda e`: quante palle di fuoco tira un mago e quante asciate un barbarian? e` un modo assolutamente stupido per suddividere gli xp, soprattutto in AD&D, dove il mago era lentissimo dal 10o livello in su
16 Febbraio 200520 anni comment_13281 palla di 5o livello: 5d6, media 3.5*5 = 17.5, diciamo che ne colpisci 3 (e sono buono) e a 1 riesce il tiro salvezza: 17.5*2.5 ~= 44 barbarian mezz-orco in rage: 24 di forza, great axe e 5 di power attack: 1d12+20 Si ma devi tener presente anche il fatto che il danno medio del barbaro deve passare "attraverso" il tiro per colpire, mentre la palla di fuoco non ha tiro per colpire, colpisce e basta (anche se poi ha TS). la domanda e`: quante palle di fuoco tira un mago e quante asciate un barbarian? Con velocità 3.0 il mago (avendo gli slot , ovvero avendo un Int altissima ) ne può lanciare due, mentre un barbaro al 5° livello ha solo un attacco (a parte oggetti magici) e` un modo assolutamente stupido per suddividere gli xp, soprattutto in AD&D, dove il mago era lentissimo dal 10o livello in su Su questo siamo perfettamente d'accordo
16 Febbraio 200520 anni comment_13287 Si ma devi tener presente anche il fatto che il danno medio del barbaro deve passare "attraverso il tiro per colpire, mentre la palla di fuoco non ha tiro per colpire, colpisce e basta (anche se poi ha TS). c'e` anche la spell resistance, il fatto che beccarne 3 e` molto difficile, il tiro salvezza,la resistenza al fuoco... Con velocità 3.0 il mago (avendo gli slot , ovvero avendo un Int altissima ) ne può lanciare due, mentre un barbaro al 5° livello ha solo un attacco (a parte oggetti magici) si`, un haste e due palle e hai finito gli incantesimi di 3o, quante asciate ti puo` ancora dare il barbarian?
Crea un account o accedi per commentare