15 Luglio 200519 anni comment_34202 secondo me tutto viene equilibrato così: i guerrieri sono avvantaggiati rispetto i maghi, quando sono a livelli bassi. Viceversa i maghi sono avvantaggiati quando raggiungono livelli alti. Per un mago sarà difficile raggiungere un livello alto, però una volta raggiunto potenzialmente sarà molto più potente. Io direi che nessuno è obbligato ad accettare tutte le sfide così i maghi ai primi livelli possono evitare di combattere troppo spesso con i guerrieri. Cmq io metterei come obbligo di dover accettare almeno una sfida alla settimana se no qualche taroccatore, aspetta solo i combattimenti che gli convengono. Anzi metterei questa regola: se nella settimana non si è accettata nessuna sfida, il pg deve combattere per forza con il pg più forte che lo ha sfidato
15 Luglio 200519 anni Author comment_34210 Queste sono un po le regole marginali...prima bisogna fondare quelle basilari in modo da costruire un buon regolamento. Cercheremo comunque di bilanciare tutti i pg non lasciando che qualcuno imbrogli o faccia cavolate...intanto buttiamo giù le prime regole...nel prossimo post cercherò di farlo. Se volete provate voi, poi ne discutiamo (sembra infatti che i problemi più grandi siano stati risolti: programma dadi e sfide fra pg).