Pubblicato 19 Marzo 200916 anni comment_308087 premesso che la regola è ottima così come è.... giusto una domanda perchè sono curioso di capire come la pensate: ma secondo voi se i maghi non possono usare armature perchè gli incantesimi con componente somatica risulterebbero difficoltosi...... perchè un chierico no? la componente somatica c'è.... le altre classi come il bardo ad esempio, hanno una spiegazione logica scritta nel manuale: essendo gli incantesimi abbastanza semplici un bardo puo' usare armature leggere per lanciare incantesimi (qui si potrebbe innescare una discussione alternativa: come mai dato che alcuni incantesimi sono in comune con i maghi????)
19 Marzo 200916 anni comment_308090 premesso che la regola è ottima così come è.... giusto una domanda perchè sono curioso di capire come la pensate: ma secondo voi se i maghi non possono usare armature perchè gli incantesimi con componente somatica risulterebbero difficoltosi...... perchè un chierico no? la componente somatica c'è.... le altre classi come il bardo ad esempio, hanno una spiegazione logica scritta nel manuale: essendo gli incantesimi abbastanza semplici un bardo puo' usare armature leggere per lanciare incantesimi (qui si potrebbe innescare una discussione alternativa: come mai dato che alcuni incantesimi sono in comune con i maghi????) è una cosa che mi sono chiesto anche io, piu' volte. il problema è che a livello regolistico la cosa funziona però, come al solito, ci si deve un pò arrangiare per dare spiegazioni sensate off game. Anche a me è sempre risultato strano sapere che un mago non può lanciare in armatura charme mentre il bardo si, alla fine l'incantesimo è quello. Però vabbè, la regola è questa e teniamola. anche se sinceramente quella del fallimento è una regola che ho sempre trovato piuttosto noiosa.
19 Marzo 200916 anni comment_308091 perchè la componente somatica di un chierico è semplicemente: Impugnando il suo simbolo sacro pronuncia un'invocazione alla sua divinità che fa materializzare una barriera di lame dove il suo devoto desidera o qualcosa del genere
19 Marzo 200916 anni Author comment_308093 perchè la componente somatica di un chierico è semplicemente: Impugnando il suo simbolo sacro pronuncia un'invocazione alla sua divinità che fa materializzare una barriera di lame dove il suo devoto desidera o qualcosa del genere in realtà no...... il chierico usa il simbolo sacro come Focus Divino quando richiesto (vero che lo è per quasi tutti i suoi incantesimi) ma la componente somatica è a parte. quindi deve usare tutte e due........ anche se comunque potrebbe essere una spiegazione. @orcus lo so infatti non intendevo a livello regolistico puro...... era una di quelle discussioni di concetto che "lasciano il tempo che trovano"
19 Marzo 200916 anni comment_308112 Secondo me i risultati sono gli stessi ma le vie sono differenti, nel senso: il chierico fa appello ai poteri divini etc etc, il bardo "apre una porta" con movimenti fluidi e musicali tipici di lui, il mago compie una precisa operazione, studiata e imparata a memoria, differente dalle prime due e magari più complicata. Nel mio immaginario anche se un bardo, un mago e un chierico lanciassero lo stesso incantesimo nello stesso momento, a un primo sguardo non sapresti dirlo perchè sarebbero tre procedimenti fondamentalmente differenti (nella forma). ^^
19 Marzo 200916 anni Author comment_308123 Secondo me i risultati sono gli stessi ma le vie sono differenti, nel senso: il chierico fa appello ai poteri divini etc etc, il bardo "apre una porta" con movimenti fluidi e musicali tipici di lui, il mago compie una precisa operazione, studiata e imparata a memoria, differente dalle prime due e magari più complicata. Nel mio immaginario anche se un bardo, un mago e un chierico lanciassero lo stesso incantesimo nello stesso momento, a un primo sguardo non sapresti dirlo perchè sarebbero tre procedimenti fondamentalmente differenti (nella forma). ^^ questa spiegazione mi piace devo dire dà anche quel pizzico di personalizzazione in più......
19 Marzo 200916 anni comment_308160 premesso che la regola è ottima così come è.... giusto una domanda perchè sono curioso di capire come la pensate: ma secondo voi se i maghi non possono usare armature perchè gli incantesimi con componente somatica risulterebbero difficoltosi...... perchè un chierico no? la componente somatica c'è.... le altre classi come il bardo ad esempio, hanno una spiegazione logica scritta nel manuale: essendo gli incantesimi abbastanza semplici un bardo puo' usare armature leggere per lanciare incantesimi (qui si potrebbe innescare una discussione alternativa: come mai dato che alcuni incantesimi sono in comune con i maghi????) La componente somatica sono gesti che si accompagnano agli incantesimi. Ora, mentre un mago deve fare gesti precisi e rituali, un chierico di base si deve limitare a giungere le mani in preghiera o a fare tipo he-man quando si trasforma. Insomma, i gesti sono più "rozzi" di quelli di un mago...
19 Marzo 200916 anni comment_308163 La componente somatica sono gesti che si accompagnano agli incantesimi. Ora, mentre un mago deve fare gesti precisi e rituali, un chierico di base si deve limitare a giungere le mani in preghiera o a fare tipo he-man quando si trasforma. Insomma, i gesti sono più "rozzi" di quelli di un mago... ... Chierico: (Lanciando Potere divino velocizzato e giusto potere) Alzo al cielo la mia spada lunga: "PER IL POTERE DI HEIRONEUS!" "A ME IL POTEREEEEEE!" E nel sottofondo: Ta-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na...na-naaaa Edit: Ed è più o meno quello che suuccede veramente XD
19 Marzo 200916 anni comment_308304 è il tipo di magia differente, come hanno giustamente detto. la magia arcana è complessa e i movimenti precisi, ogni piccolo ostacolo provoca una % di fallimento. anche il bardo con armature medie fa fatica. La componente somatica della magia divina è effettivamente più semplice, una preghiera , un dito puntato verso il malcapitato e.. BOOM!! Distruzione! Il mago deve star lì a disegnare in aria simboli perfetti, mentre con l'altra mano prendei focus o le componenti più assurde che riesce a immaginare ( tipo una bacchetta di vetro e un panno ) e.. BOOM FULMINE!!
19 Marzo 200916 anni comment_308307 ... Chierico: (Lanciando Potere divino velocizzato e giusto potere) Alzo al cielo la mia spada lunga: "PER IL POTERE DI HEIRONEUS!" "A ME IL POTEREEEEEE!" E nel sottofondo: Ta-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na...na-naaaa Edit: Ed è più o meno quello che suuccede veramente XD Esatto, per invocare una divinità non bisogna fare movimenti complicati mentre per manipolare la trama magica bisogna avere una certa accuratezza (interpretazione completamente IMHO)
19 Marzo 200916 anni comment_308308 ... Chierico: (Lanciando Potere divino velocizzato e giusto potere) Alzo al cielo la mia spada lunga: "PER IL POTERE DI HEIRONEUS!" "A ME IL POTEREEEEEE!" E nel sottofondo: Ta-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na-Ta-na-na-na-na-na...na-naaaa Edit: Ed è più o meno quello che suuccede veramente XD Non ho citato he-man a caso
20 Marzo 200916 anni comment_308603 è il tipo di magia differente, come hanno giustamente detto. la magia arcana è complessa e i movimenti precisi, ogni piccolo ostacolo provoca una % di fallimento. anche il bardo con armature medie fa fatica. La componente somatica della magia divina è effettivamente più semplice, una preghiera , un dito puntato verso il malcapitato e.. BOOM!! Distruzione! Il mago deve star lì a disegnare in aria simboli perfetti, mentre con l'altra mano prendei focus o le componenti più assurde che riesce a immaginare ( tipo una bacchetta di vetro e un panno ) e.. BOOM FULMINE!! In realtà non credo che disegni circoletti in aria, ma TEMO che si limiti a strofinare la bacchetta col panno, come negli esperimenti di fisica delle medie... Solo che invece di attirare i pezzetti di carta, ti schiocca una saetta nelle gengive, magari con la CD che aumenta di +2 se porti l'apparecchio...
22 Marzo 200916 anni comment_308892 se non sbaglio, indipendentemente da arcano o divino, bisogna avere almeno una mano che nn impugni nè scudo nè arma per fare i componenti somatici. Se si ha uno scudo, oltre che rischiare il fallimento degli incantesimi arcani, quella mano conta come "occupata", quindi se nell'altra c'è un'arma, una bacchetta, una verga o qualsiasi cosa, non si può fornire il componente somatico.
22 Marzo 200916 anni comment_308895 se non sbaglio, indipendentemente da arcano o divino, bisogna avere almeno una mano che nn impugni nè scudo nè arma per fare i componenti somatici. Se si ha uno scudo, oltre che rischiare il fallimento degli incantesimi arcani, quella mano conta come "occupata", quindi se nell'altra c'è un'arma, una bacchetta, una verga o qualsiasi cosa, non si può fornire il componente somatico. Buckler [sicuramente] e scudi leggeri [nella interpretazione principale] permettono sia di maneggiare le componenti materiali, che di effettuare le componenti somatiche. Ci sono altre discussioni a riguardo...
22 Marzo 200916 anni comment_308897 ma non era cambiata la cosa? cioè, un mago POTREBBE usare le armature, ma vista la sua educazione prettamente teorica non è competente nel loro uso. però sia un mago che un bardo con l'armatura borchiata hanno una % di fallimento derivante dall'impedimento che gli provoca l'armatura. solo che un bardo è un avventuriero più completo del mago, quindi ne è competente. insomma, dal punto di vista "magia arcana e armature", mago e bardo hanno gli stessi problemi. quello che cambia è unicamente la competenza che la singola classe ha o non ha con l'uso di armature. diverso è invece il caso del chierico, che come già detto ha una gestualità differente a causa della diversa natura dei suoi poteri: gli incantesimi del chierico son preghiere che non necessitano di eccessivi movimenti, tale che l'armatura non dia problemi.
22 Marzo 200916 anni comment_308904 ma non era cambiata la cosa? cioè, un mago POTREBBE usare le armature, ma vista la sua educazione prettamente teorica non è competente nel loro uso. però sia un mago che un bardo con l'armatura borchiata hanno una % di fallimento derivante dall'impedimento che gli provoca l'armatura. solo che un bardo è un avventuriero più completo del mago, quindi ne è competente. insomma, dal punto di vista "magia arcana e armature", mago e bardo hanno gli stessi problemi. quello che cambia è unicamente la competenza che la singola classe ha o non ha con l'uso di armature. diverso è invece il caso del chierico, che come già detto ha una gestualità differente a causa della diversa natura dei suoi poteri: gli incantesimi del chierico son preghiere che non necessitano di eccessivi movimenti, tale che l'armatura non dia problemi. No: Weapon and Armor Proficiency: A bard is proficient with all simple weapons, plus the longsword, rapier, sap, short sword, shortbow, and whip. Bards are proficient with light armor and shields (except tower shields). A bard can cast bard spells while wearing light armor without incurring the normal arcane spell failure chance. However, like any other arcane spellcaster, a bard wearing medium or heavy armor or using a shield incurs a chance of arcane spell failure if the spell in question has a somatic component (most do). A multiclass bard still incurs the normal arcane spell failure chance for arcane spells received from other classes.
22 Marzo 200916 anni comment_308905 ho failato in pieno si può vedere così allora: siccome il bardo ha la competenza nelle armature, l'abitudine unita alla semplicità degli incantesimi che è in grado di lanciare fanno si che l'armatura non costituisca un problema. ora può andare?
22 Marzo 200916 anni comment_308915 Buckler [sicuramente] e scudi leggeri [nella interpretazione principale] permettono sia di maneggiare le componenti materiali, che di effettuare le componenti somatiche. Ci sono altre discussioni a riguardo... dove? Mi fai 1 link x favore?
22 Marzo 200916 anni comment_308916 ho failato in pieno si può vedere così allora: siccome il bardo ha la competenza nelle armature, l'abitudine unita alla semplicità degli incantesimi che è in grado di lanciare fanno si che l'armatura non costituisca un problema. ora può andare? Non più di tanto: con questo ragionamento, se un mago prende la competenza nelle armature (leggere/medie/pesanti) tramite talento, potrà lanciare incantesimi in armatura senza penalità. La spiegazione migliore è, IMHO, quella già indicata nel Manuale del Giocatore: le componenti somatiche degli incantesimi da bardo sono più semplici, e quindi non si hanno problemi con le armature leggere (quindi ad ingombro limitato).
22 Marzo 200916 anni comment_308918 Non più di tanto: con questo ragionamento, se un mago prende la competenza nelle armature (leggere/medie/pesanti) tramite talento, potrà lanciare incantesimi in armatura senza penalità. ci stavo pensando, ma si potrebbe attribuire alla minore esperienza del mago. anche se poi ruolisticamente si può dire che il pg mago usa l'armatura da quando ha 5 anni, e l'inesperienza cade in un momento. La spiegazione migliore è, IMHO, quella già indicata nel Manuale del Giocatore: le componenti somatiche degli incantesimi da bardo sono più semplici, e quindi non si hanno problemi con le armature leggere (quindi ad ingombro limitato). ma gli incantesimi da bardo non son gli stessi del mago? è da molto che non gioco, eppure ricordo così. insomma, se è come ricordo la spiegazione di base mi pare abbastanza forzata, perchè non capisco come, utilizzando gli stessi incantesimi, un mago da anni abbia più difficoltà di un pivello nel lanciare lo stesso incantesimo, a patto di avere la stessa competenza nelle armature. potevano impegnarsi un attimo di più nel trovare una motivazione per quella scelta.
Crea un account o accedi per commentare