Posted 23 Marzo 200916 anni comment_309505 é possibile per un chierico lanciare incantesimi pur avendo in pugno scudo e arma o deve avere una mano libera?
23 Marzo 200916 anni comment_309514 no, Rules As Written non deve avere la mano libera, in quanto non necessita di manipolare il suo simbolo sacro, ma solamente di averlo addosso. Deve manipolarlo solo se usa Scacciare Non Morti.
23 Marzo 200916 anni comment_309515 no, Rules As Written non deve avere la mano libera, in quanto non necessita di manipolare il suo simbolo sacro, ma solamente di averlo addosso. Deve manipolarlo solo se usa Scacciare Non Morti. Beh se deve effettuare la componente somatica deve averla una mano libera, o quantomeno avere uno scudo "abbastanza leggero" da permettere di impugnare temporaneamente la sua arma nella stessa mano. Inoltre può sempre esserci la componente materiale anche per gli incantesimi divini...
23 Marzo 200916 anni comment_309519 Beh se deve effettuare la componente somatica deve averla una mano libera, o quantomeno avere uno scudo "abbastanza leggero" da permettere di impugnare temporaneamente la sua arma nella stessa mano. Inoltre può sempre esserci la componente materiale anche per gli incantesimi divini... Deve avere una mano libera se deve usare il focus divino o meno che sia e ho le componenti materiali. Può farlo, se ricordo bene con uno scudo leggero e forse anche con quello pesante.
24 Marzo 200916 anni comment_309530 ecco, se ci sono componenti materiali come con visione del vero, invece, ti serve il componente. Se vi è solo il focus divino, non serve la mano libera.
24 Marzo 200916 anni comment_309532 Esiste però un talento, si chiama Somatic Weaponry, che permette di castare con le mani occupate. Dovrebbe essere sul Complete Mage se mi ricordo bene.
24 Marzo 200916 anni comment_309533 ecco, se ci sono componenti materiali come con visione del vero, invece, ti serve il componente. Se vi è solo il focus divino, non serve la mano libera. Non vedo perchè. Il focus divino è un focus esattamente come gli altri. O vuoi sostenere che un mago che lancia, per esempio, una Reggia Meravigliosa di Mordenkainen può farlo anche se ha le mani occupate da altro?
24 Marzo 200916 anni comment_309543 Deve avere una mano libera se deve usare il focus divino o meno che sia e ho le componenti materiali. Può farlo, se ricordo bene con uno scudo leggero e forse anche con quello pesante. Se non ricordo male solo buckler e leggero [da FAQ]
24 Marzo 200916 anni comment_309548 Se non ricordo male solo buckler e leggero [da FAQ] mi pare ci fosse una vecchia discussione su questo. Se non ricordo male il chierico (o caster divino) deve avere una mano libera per la componente somatica e lo scudo fino a che è leggero lo permette (COME TUTTI) il focus divino (che per inciso non deve essere necessariamente il simbolo sacro) quando usato con la componente materiale in teoria prevede due mani libere..... ma ricordo che c'è una FAQ che dice qualcosa tipo: il fatto che ci sia la componente materiale oltre che somatica non implica necessariamente che si necessiti di due mani libere......... io onestamente come DM tendo a non applicare la Faq..... ma è una mia preferenza
24 Marzo 200916 anni comment_309737 Tecnicamente, in base alle regole, la mano libera serve solo per eseguire le componenti somatiche o per recuperare le componenti materiali o focus (arcano o divino) da qualsiasi posto in cui siano conservate... A questo fine, solo il buckler permette di avere la mano libera, ma lo scudo leggero permette di TENERE degli oggetti con la mano che lo regge, comodo per poter reggere le componenti materiali o i focus dopo averli recuperati... Premesso ciò, il chierico con arma e scudo dovrebbe posare o gettare almeno l'arma per lanciare un incantesimo con componenti somatiche o per preparare le componenti materiali o il focus divino, anche se queste ultime potrebbe reggerle con la mano dello scudo in caso abbia uno scudo leggero... Se avesse un buckler, potrebbe fare tutto con la mano che regge lo scudo, senza dover mollare l'arma...
24 Marzo 200916 anni comment_309746 E pure la volta scorsa avevo riportato il manuale dove vi era scritto, parola per parola, che il simbolo sacro basta che sia addosso al personaggio, non serve sia manipolato... ma a quanto pare, non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire o miglior cieco di chi non vuol vedere.
24 Marzo 200916 anni comment_309767 Premesso ciò, il chierico con arma e scudo dovrebbe posare o gettare almeno l'arma per lanciare un incantesimo con componenti somatiche o per preparare le componenti materiali o il focus divino, anche se queste ultime potrebbe reggerle con la mano dello scudo in caso abbia uno scudo leggero... Se avesse un buckler, potrebbe fare tutto con la mano che regge lo scudo, senza dover mollare l'arma... In realtà basterebbe tenere con la mano l'arma impugnata. E pure la volta scorsa avevo riportato il manuale dove vi era scritto, parola per parola, che il simbolo sacro basta che sia addosso al personaggio, non serve sia manipolato... ma a quanto pare, non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire o miglior cieco di chi non vuol vedere. Ti stupirà, ma sai, non tutti leggono tutti i 50000 post che ci sono dai tempi dellla creazione di dl. Quindi, senza fare tante storie, basterebbe un link al tuo post in questione, dal momento che forse, ma solo forse, non tutti lo hanno letto. @Ikar: si, il "forse" sullo scudo pesante era perchè non ricordavo cosa diceva la faq.
24 Marzo 200916 anni comment_309776 Al momento, l'unica chiarificazione esplicita è presente sul Dungeonscape, sull'abilità Sanctified: Sanctified (Armor or Shield): While most clerics adorn their equipment with images associated with their faith, sanctifi ed armor is actually engraved with the holy or unholy symbol of a religion. This modifi cation makes the armor a legitimate divine focus for divine spellcasters of that faith. Normally, a divine focus does not have to be in hand to cast a spell, so a sanctifi ed shield is a matter of personal style for clerics who prefer a shield to an amulet. Of course, a sanctifi ed shield can be useful as a backup in case your primary focus is lost or damaged. Notare che con il focus divino, la manipolazione nell'SRD viene esplicitata solo nell'uso di Scacciare Non Morti. Viene omessa altrove. Purtroppo, per un esplicitazione del contrario al momento ho trovato solo la fonte fuori dall'SRD... ma frazzando fra FAQ ed Errata dovrei trovarla.
24 Marzo 200916 anni Author comment_309777 Che confusione, non ho mai considerato tutte sti cavilli su componenti e focus, anche perchè non ho mai fatto un caster.. Ma alla fine se ho capito bene con uno scudo leggero non avrei problemi? con uno scudo pesante di legno invece li avrei?
24 Marzo 200916 anni comment_309810 Notare che con il focus divino, la manipolazione nell'SRD viene esplicitata solo nell'uso di Scacciare Non Morti. Viene omessa altrove. Purtroppo, per un esplicitazione del contrario al momento ho trovato solo la fonte fuori dall'SRD... ma frazzando fra FAQ ed Errata dovrei trovarla. Più che il focus divino, che hanno solo pochi incantesimi, il problema per un chierico che deve lanciare incantesimi sono le compotenenti somatiche, e per quelle la mano libera devi averla in ogni caso Riguardo allo scudo leggero, a direi il vero non saprei se va bene per lanciare incantesimi...però in generale lo permetterei, già è snobbato da tutti perché il buckler è meglio in quasi tutti i casi
24 Marzo 200916 anni comment_309827 Lo scudo leggero permette solo di reggere anche qualcos'altro con la mano che lo impugna, ma non lascia la mano libera come il buckler... Ad esempio, il chierico potrebbe passare l'arma alla mano dello scudo leggero per reggerla (azione di movimento), recuperare componenti e focus necessari (azione gratuita se si ha la borsa delle componenti, altrimenti azione di movimento) e lanciare l'incantesimo eseguendo le componenti somatiche con la mano libera (azione standard o altro)...
24 Marzo 200916 anni comment_309832 Riguardo allo scudo leggero, a direi il vero non saprei se va bene per lanciare incantesimi...però in generale lo permetterei, già è snobbato da tutti perché il buckler è meglio in quasi tutti i casi Lo scudo leggero va bene: cambiare mano con cui tieni un'arma può essere considerata azione gratuita, se ti ricordi quello che era venuto fuori in una discussione a riguardo sul clone. Quindi è possibile lanciare incantesimi con componenti meteriali anche se si ha uno scudo leggero.
24 Marzo 200916 anni comment_309855 Non ricordo simili discussioni, anche perchè ci posto davvero poco sul Clone, ma qualsiasi azione che non sia semplicemente lasciar cadere un'oggetto fregandosene di dove va a finire è almeno un'azione di movimento, salvo talenti specifici che permettano di "velocizzarla", come fa Estrazione Rapida per l'azione di estrazione delle armi... Ricade nell'azione "maneggiare un oggetto" e non è uno dei suoi casi speciali, per essere precisi...
24 Marzo 200916 anni comment_309875 Le FAQ trattano direttamente questi problemi, come già rilevato in un topic simile... My DM says that my cleric has to drop his morningstar to cast spells. Is he right? Yes and no. To cast a spell with a somatic (S) component, you must gesture freely with at least one hand. (PH 140) A cleric (or any caster, for that matter) who holds a weapon in one hand and wears a heavy shield on the other arm doesn’t have a hand free to cast a spell with a somatic component (which includes most spells in the game). To cast such a spell, the character must either drop or sheathe his weapon. Another simple option is for the cleric to carry a buckler or light shield instead of a heavy shield. The buckler leaves one hand free for spellcasting, and you don’t even lose the buckler’s shield bonus to AC when casting with that hand. The light shield doesn’t give you a free hand for spellcasting, but since you can hold an item in the same hand that holds the light shield, you could switch your weapon to that hand to free up a hand for spellcasting. (You can’t use the weapon while it’s held in the same hand as your shield, of course.) The rules don’t state what type of action is required to switch hands on a weapon, but it seems reasonable to assume that it’s the equivalent of drawing a weapon (a move action that doesn’t provoke attacks of opportunity). The duskblade’s armored mage class feature (PH2 20) allows you to cast spells while wearing a shield with no arcane spell failure. If the duskblade has a sword in one hand and a shield in the other, can they still cast spells? If not, why carry a shield? You need a free hand to cast a spell with a somatic component, and to cast a spell with a material or focus component, you need that component at hand (which usually means you need a free hand to manipulate it). The buckler and light shield both allow you to use your shield hand for such activities. A duskblade using a heavy shield and holding a weapon or other object in his other hand can only cast spells that don’t include the components listed above, despite the fact that he ignores the arcane spell failure chance for the heavy shield. Anche se in realtà la risposta non sembra chiara per quanto riguarda lo scudo leggero...
25 Marzo 200916 anni comment_309920 Giusto azione di movimento... mi ero confuso con il cambio di impugnatura.La risposta per lo scudo leggero a me pare abbastanza chiara: ossia, se hai bisogno solo della componente materiale, puoi usare la mano con lo scudo leggero, ma se hai bisogno anche della componente somatica, hai bisogno di una mano libera, che se hai uno scudo leggero devi procurarti tenendo la tua arma nella mano che regge lo scudo.
Crea un account o accedi per commentare