Pubblicato 12 Luglio 200519 anni comment_33818 Avendo dubbi sul desktop manager a cui votarmi, apro questo thread. Quali sono, secondo voi, pro e contro di ognuna? Quale scegliere, e perchè?
12 Luglio 200519 anni comment_33821 Avendo dubbi sul desktop manager a cui votarmi, apro questo thread. Quali sono pro e contro di ognuna? Quale scegliere, e perchè? bella domanda. ti preannuncio che la risposta finale sara`: "quello che ti piace di piu`" detto questo: KDE simile a windows troppo configurabile scritto in C++ piu` pesante GNOME simile a OsX poco configurabile scritto in C (in pratica) piu` leggero (leggermente) io voto KDE
12 Luglio 200519 anni Author comment_33832 Thanks, Dusdan. Penso proprio che scaricherò le Live di Ubuntu e Kubuntu, così ho modo di scegliere meglio. PS come inizio forse sarei per gnome, visto che kubuntu non credo sia localizzato in ita. poi magari cambio idea, bog...
12 Luglio 200519 anni comment_33838 Mi permetto di fare il 3o incomodo e consigliare WindowMaker, è un DM molto più leggero di KDE o Gnome e quindi non ha tutte le funzionalità integrate dei suddetti ma è altamente configurabile ed alla fine si possono ottenere risultati oltre che molto funzionali anche esteticamente apprezzabili... io lo uso da un po' d'anni e mi sono sempre trovato benissimo!
12 Luglio 200519 anni comment_33839 Mi permetto di fare il 3o incomodo e consigliare WindowMaker, è un DM molto più leggero di KDE o Gnome e quindi non ha tutte le funzionalità integrate dei suddetti ma è altamente configurabile ed alla fine si possono ottenere risultati oltre che molto funzionali anche esteticamente apprezzabili... io lo uso da un po' d'anni e mi sono sempre trovato benissimo! dissento, wmaker e` un window manager e niente di piu`, kde e gnome sono desktop environment e offrono mille cose in piu` rispetto a wmaker. wmaker va bene finche` non usi applicazioni sviluppate per kde o gnome: a quel punto devi caricarti tutte le librerie di kde (o gnome), far partire dcop e compagnia bella. wmaker va bene solo se usi: xterm, firefox e poco piu`, appena ti serve qualcos'altro sei fregato
13 Luglio 200519 anni comment_33879 dissento, wmaker e` un window manager e niente di piu`, kde e gnome sono desktop environment e offrono mille cose in piu` rispetto a wmaker. wmaker va bene finche` non usi applicazioni sviluppate per kde o gnome: a quel punto devi caricarti tutte le librerie di kde (o gnome), far partire dcop e compagnia bella. wmaker va bene solo se usi: xterm, firefox e poco piu`, appena ti serve qualcos'altro sei fregato Beh.. ma cosa non si può fare usando opportunamente la linea di comando di una shell? scherzi a parte, visto che nemmeno io vivo di sola shell, ti dò ragione sul fatto che gnome o kde siano più integrati, anche se per il 99% dei casi li trovi superflui (se non fastidiosi in alcuni casi come l'automount delle periferiche rimovibili) e quando mi trovo ad usarli sia solo per pigrizia.. tra i due KDE se non altro perché è l'unico dei due che conosco un po' e che nonostante la pesantezza delle vecchie/prime versioni, mi aveva convinto maggiormente...
13 Luglio 200519 anni comment_33881 Beh.. ma cosa non si può fare usando opportunamente la linea di comando di una shell? scherzi a parte, visto che nemmeno io vivo di sola shell, ti dò ragione sul fatto che gnome o kde siano più integrati, anche se per il 99% dei casi li trovi superflui (se non fastidiosi in alcuni casi come l'automount delle periferiche rimovibili) e quando mi trovo ad usarli sia solo per pigrizia.. tra i due KDE se non altro perché è l'unico dei due che conosco un po' e che nonostante la pesantezza delle vecchie/prime versioni, mi aveva convinto maggiormente... l'automount c'entra poco o niente col desktop manager
Crea un account o accedi per commentare