Pubblicato 14 Dicembre 200420 anni comment_7854 Sto leggendo per la prima volta questo tomo che raccoglie un bel po' di racconti sul tema delle fondazioni di Asimov... Devo dire che è allucinante pensare a quello che è riuscito a scrivere negli anni '40... Pagina dopo pagina è una miniera di spunti fantastici, anche se devo dire che ogni tanto sorvola un po' sulla caratterizzazione dei personaggi, lasciata alle parole piuttosto che ai gesti... Che ne dite?
14 Dicembre 200420 anni comment_7875 Semplicemente geniale. Anche se il fatto che non siano nati cronologicamente in sequenza può spiazzare un po'... lessi i primi in ordine di nascita, cioè "fondazione", "fondazione e impero" e "seconda fondazione" e poi gli altri cercando di seguire l'ordine cronologico degli eventi... tutto sommato adesso li rileggeri volentieri, se non avessi un'altro "impegno"..
14 Dicembre 200420 anni comment_7876 tutto sommato adesso li rileggeri volentieri, se non avessi un'altro "impegno".. che immagino sia moderare.. ma di che parlano sti libri?
14 Dicembre 200420 anni comment_7879 che immagino sia moderare.. ma di che parlano sti libri? No, un libriccino leggero leggero e facile facile: Ulisse di James Joyce E' un po' complesso da spiegare in 2 parole (e non ho il tempo per una recensione completa...) in caso, se non l'avrà fatta qualcun'altro domani o i prossimi giorni...
14 Dicembre 200420 anni comment_7891 Mah, ho letto uno dei romanzi della serie e "Io Robot" (parecchio tempo fa), e, benché ami la fantascienza, lo stile di Aasimov mi lascia un po' freddo. -MikeT
15 Dicembre 200420 anni Author comment_7919 MOLTO SINTETICAMENTE: Nel tentativo di limitare a pochi secoli il periodo di barbarie che sicuramente subentrerà alla caduta dello smisurato Impero Galattico, lo psicostoriografo Hari Seldom da vita alla Fondazione, una organizzazione di scienziati e mercanti che avrà il compito di riportare la civiltà nella Galassia. Il volume comprende i romanzi: Cronache della Galassia; Il crollo della Galassia centrale; L'altra faccia della spirale; L'orlo della Fondazione.
15 Dicembre 200420 anni comment_7920 Per i più curiosi, ecco una paginetta abbastanza esaustiva sul ciclo della Fondazione... buona lettura
15 Dicembre 200420 anni comment_7923 Diciamo molto sinteticamente che Asimov è un grande amante, oltre che del rapporto tra uomo e tecnologia, anche e soprattutto delle trame con risvolti politici... il ciclo della Fondazione in questo è unico perchè pone particolare attenzione alle conseguenze sociali che ipoteticamente potrebbero essere innescate da un enorme sviluppo tecnologico. In questo Asimov e cioè nella sua invenzione di una storia futura nel quale ambientare i propri libri è semplicemente inimitabile... è però più una letteratura di pensiero e di meditazione, che una letteratura d'azione la sua...
15 Dicembre 200420 anni comment_7925 i romanzi della fondazione sono 14, ma non si conosce bne il loro ordine cronologico.
23 Dicembre 200420 anni Author comment_8217 Anche perchè sono stati pubblicati in tempi e luoghi diversi... Ma nella raccolta di cui sopra dovrebbero avere un ordine più o meno logico, no?
24 Dicembre 200420 anni comment_8259 Ho compraoi tutti i libri del ciclo della fondazione qualche mese fa. Ma della sola fondazione sono meno di 14. Io ho 8 volumi. forse però hanno raggruppato più storie in ogni volume. Devo dire di aver letto una discreta vagonata di racconti di Aasimov e ritengo di poter dire che l'autore in tutta la sua vita ha scritto un'unica storia spezzettata su decine di libri. più qualche racconto sparso slegato. Dalla fondazione della US robotics, ai primi robot, dalle reazioni di amore/odio per questi al loro uso nella colonizzazione dei mondi e terraforming. la successiva divisione tra terrestri e spaziali con conseguente guerra. il ciclo dei robot con Danieel R. Olival & co. L'impero e la sua caduta, la fondazione, la seconda fondazione e la nascita di Galaxia. fino ad arrivare alla grande matrice. Tutti i racconti di Aasimov vanno a creare una specie di annali della storia dell'umanità futura. non sempre i racconti sono coerenti tra di loro, ma è comprensibile dala la mole di dati.
29 Dicembre 200420 anni comment_8316 Diciamo che se c'e una cosa di Asimov in libreria, probabilmente io l'ho gia' letta 8) Ci sarebbe molto da parlare: in tutto quello che ha scritto ci sono alti e bassi, ma alcuni romanzi (io preferisco su tutti quelli di Baley & Olivaw) hanno semplicemente del geniale. A mio parere pero' la fantascienza si misura e si sviluppa meglio nei racconti, dove è nata. Sebbene "Io robot" sia la raccolta piu' famosa di asimov, non è li' che sono i suoi migliori racconti... o almeno non tutti. C'e "Bugiardo!" (che tra l'altro ho anche postato nella sezione "racconti degli altri") che è molto bello, ma ne mancano molti altri. Mi permetto di consigliarvi "Tutti i miei robot", Mondadori. Aye.
7 Gennaio 200520 anni Author comment_8571 Più continuo a leggerlo e più mi piace... sono al terzo libro, e la fine del secondo è stata spettacolare... Pensare che ha scritto tutto oltre 50 anni fa fa venire i brividi... Per qualche "ingenuità" dovuta alla distanza tra "futuro di Asimov" e "presente 2005" viene di tanto in tanto da sorridere... ma il resto è quasi indescrivibile...
2 Febbraio 200520 anni comment_11391 giusto per la cronaca: i racconti/romanzi della fondazione sono raccolti in italia in 7 volumi: in ordine di scrittura: fondazione (o prima fondazione) fondazione e impero seconda fondazione l'orlo della fondazione fondazione e terra preludio alla fondazione fondazione anno zero (traduzione molto libera di forward the foundation) in ordine cronologico degli eventi preludio alla fondazione fondazione anno zero prima fondazione fondazione e impero seconda fondazione l'orlo della fondazione fondazione e terra consiglio di leggere i libri nell'ordine in cui asimov li ha scritti, infatti preludio alla fondazione e soprattutto fondazione anno zero rivelano molti particolari fondamentali dei libri seguenti. tra parentesi ho appena ordinato i 4 libri del ciclo dei robot
2 Febbraio 200520 anni Author comment_11444 Te lo restituisco, il ciclo... mi mancano solo una 40^ di pagine... Cmq sono sempre più intrippato da Isacco...
14 Febbraio 200520 anni comment_12947 La Fondazione è una dritta... Poi Asimov non era il primo venuto, aveva studiato (e la fantascienza migliore è quella che ha un che di scientifico di fondo (a parte Star Wars che è BELLISSIMO \:D/ a prescindere da qualsiasi considerazione)). Leggendolo, personalmente, sono stato colpito dal senso di piccolezza che assume la singola esistenza umana paragonata al più ampio "disegno" dell'insieme. Anche il fatto che i personaggi risultino "poco approfonditi" gioca a favore di questa prospettiva: non si da troppo spazio ad un singolo "eroe" (anche se eroi poi non sono, ma persone comuni), ognuno arriva, recita il suo ruolo e svanisce. Detto questo: Mulo Rulez!!!
2 Novembre 200618 anni comment_105096 Quanto tempo... Beh, lo sto rileggendo dopo diversi anni, e le mie impressioni più che positive non cambiano, bensì si rafforzano. Leggetelo, non ve ne pentirete. Ah, quasi dimenticavo: Mulo Rulez!!!
Crea un account o accedi per commentare