Vai al contenuto

Quanto ti interessa la profondità in una ambientazione? 44 utenti hanno votato

  1. 1. Quanto ti interessa la profondità in una ambientazione?

    • Mi interesso molto di ogni aspetto
      34
    • Mi curo solo delle cose più necessarie
      8
    • Altro
      2

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Pubblicato
comment_314016

Salve a tutti,

come forse alcuni sanno sto cercando di scrivere una ambientazione fantasy.

Negli anni ho iniziato a concentrarmi sempre di più sui particolari di questa ambientazione.

L'idea di fondo dell'ambientazione è un classic fantasy:

1-elfi, umani, nani, mezzelfi (forse mezzorchi)

2- la magia esiste può essere letale ma è pericolosa e difficile da studiare e praticare

3- un mondo dove il passato abbia un forte valore

Come dicevo, con la mia ambientazione sto arrivando ad affrontare aspetti come l'arte, l'architettura, i linguaggi, l'economia, la medicina, le piante, gli animali, la filosofia, mezzi di trasporto ecc..

Non vuol essere un regolamento ma una spiegazione del mondo in maniera tale che i giocatori possano meglio fondersi con la storia.

ora mi chiedo se tutto questo lavoro può piacere o no.

grazie

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 4,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_314018

Anch'io sto cercando di sviluppare un'ambientazione minimamente coerente da utilizzare per tutte le mie avventure...non è un'impresa facile se presa seriamente e per farla "seriamente" bisogna stare attenti a tutto!!!

^^

comment_314026

Non si capisce il sondaggio: cosa intendi per profondità? Inoltre non sarebbe una cattiva idea aprire un topic con un post che parli del topic: così com'è impostata la cosa non si capisce davvero cosa tu voglia sentirti dire. :confused:

  • Author
comment_314031

Per profondità intendo la cura dell'aspetto della ambientazione non solo a livello materiale (regni, palazzi, città, persone..) ma anche a livello culturale (storia, arte, filosofia..).

Quando si gioca spesso si tralasciano aspetti dell'ambientazione sia per pigrizia che per noncuranza..

Per questo vorrei fare una ambientazione che approfondisca ogni cosa..

comment_314032

Non si capisce il sondaggio: cosa intendi per profondità? Inoltre non sarebbe una cattiva idea aprire un topic con un post che parli del topic: così com'è impostata la cosa non si capisce davvero cosa tu voglia sentirti dire. :confused:

...:confused:

Aerys, se tu giocassi nell'ambientazione di Leprecauno, ti interesserebbe sapere che le rovine naniche di Burgalor sono sprofondate nel crepaccio di Merlok dopo il grande terremoto del 1532 BK, che nell'isola di Cingua si parla un dialetto unico al mondo o che l'albero di Fruzz ha una linfa molto rinfrescante e zuccherina?

Tutto questo lavoro, sudore ascellare e sangue versato, hanno un senso per la maggior parte dei giocatori?

(Preceduto)

^^

  • Author
comment_314045

grazie per la spiegazione ;)

prego tutti di dare anche una motivazione, cosicchè possa avere una idea precisa di come può evolvere l'idea.

GRAZIE!!

  • Author
comment_314105

Vediamo di essere ancora più chiari.

Nella ambientazione oltre agli argomenti di normale amministrazione come storia e geografia sto inserendo anche la storia delle culture o meglio di come queste si sono miscelate nei secoli.

In più sto scrivendo usanze, tradizioni e superstizioni di ogni popolo perchè un PG avrà avuto comunque un luogo dove è nato e cresciuto.

I vocabolari dei vari popoli, elfi e nani in primo luogo perchè se un PG non è umano, beh ha anche la possibilità di non farsi capire dagli uomini.

Da dove nasce la magia, e come questa si dirama in altre materie teoriche come filosofia e alchimia.

La medicina, come e con cosa curano i "dottori".

Le piante e gli ingredienti che si possono ricavare.

Le varie società, e come si strutturano: le tasse, l'economia, la suddivisione delle classi sociali.

L'arte nei popoli: come ogni regno/popolo ha sviluppato il proprio linguaggio e con quali materiali.

più o meno questi sono alcuni dei punti che vorrei e sto in parte trattando...

  • 2 settimane dopo...
comment_316183

Bè, come progetto mi piace, non come giocatore o come DM ma come persona: adoro i lavori elaborati e completi.

Tuttavia, non so che utilità possa avere a livello di gioco, visto che probabilmente i pg si interesseranno ad una minima parte di quanto creato.

  • Author
comment_318106

cosmologia dici?

mmm... ma cosa intendi: la spiegazione di tutti i piani astrali(se ci fossero) o le costellazioni e simili?

rispondendo a Larin:

forse i pg si possono anche accontentare di una minima parte ma quando si accorgono che quando cercano informazioni sul passato di una determinato evento scoprono nomi leggende luoghi ecc, quando vengono salutati in maniera diversa da un regno ad un altro, quando le usanze che li circondano cambiano di luogo in luogo, credo che ogni PG inizi a interessarsi di ciò che gli accade intorno...

Un problema comune è pensare che in ogni ambientazione da regno a regno sia sempre tutto uguale e questo è il risultato più di una pigrizia decennale da parte di DM, giocatori e case editrici che altro..

comment_319779

Il risultato del sondaggio mi permetto di dire che è abbastanza scontato, chi non vorrebbe profondità in un'ambientazione? Per quanto riguarda il classic fantasy, abbiamo già visto una quantità industriale di ambientazioni, se volessi un giorno proporla ad un editore, allora dovresti trovare delle tematiche più profonde del classic fantay... se la devi usare solo per il tuo diletto, allora il classic fantasy è una buona base, piena di spunti.

  • Author
comment_319825

Diciamo che la mia ambientazione vorrebbe avere delle atmosfere che vadano a richiamare in parte quelle delle favole (le originali dei Grimm che erano cupe ma "magiche") e il fantasy classico senza troppe architetture particolari o strane miscelanze ma con una profondità sia dal punto di vista storico, artistico e culturale che riesca a renderle verosimili

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_332999

Ultimamente stavo pensando anche alle musiche tradizionali di ogni regno...

pizziche, balli celti, alcune sinfonie orchestrali(tipo mozart).. pensate sia esagerato??

Teoricamente ultimamente vorrei iniziare a scrivere uno steampunk italiano... basato in europa... mi piacerebbe mischiare dei falsi storici ma non saprei ancora...

comment_333304

Per lo steampunk avevo chiesto fonti in un topic (non mi ricordo sinceramente se anche tu avevi risposto :eek:). Bella idea! Dicci, come intendevi svilupparla?

  • Author
comment_333429

premetto che a me piace occuparmi più di ambientazioni che di regolamenti.

Mi piacerebbe partire da uno spunto reale, qualche grosso avvenimento, volendo anche dal terremoto in abbruzzo(solo esempio) per arrivare in un mondo, semmai appunto ambientarlo solo in Europa o vecchio mondo.

Mi piace l'idea di una geografia completamente trasformata. Città sepolte dal mare, Villaggi su barchee piattaforme petrolifere. quelle che erano montagne ora son isole. e quello che un tempo era un grattacielo oggi è una piazza.

Un mondo dove la tecnologia come la conosciamo noi è quasi del tutto scomparsa tranne che per qualche pezzo "vintage"(floppy disk e microfoni ad esempio). Ora tutto è basato sul vapore o sull'energia del sole o del vento, un mondo in cui la prima regola è tramandare il passato. Uomini e donne che viaggiano alla ricerca di posti e persone per tramandare il Sapere. Di gente che nasce e muore senza sapere cosa sia successo solo qualche secolo prima... l

  • 5 settimane dopo...
  • Author
comment_343777

Ripesco questo mio topic perchè credo che sia il più consono in cui inserire la mia idea dell'indice dell'ambientazione visto che è direttamente connesso con il concetto di profondità nel gioco.

Ho scritto questo indice per il mio gioco e vorrei sapere che ne pensate:

Indice

1. Introduzione

• Cosa è Doramarth

• Contenuto del libro

2. I popoli di Doramarth

• Elfi

• Umani

• Nani

• Mezzelfi

3. La vita dei popoli

• Nel mondo

 Il calendario

 Mezzi di trasporto

 Modi per viaggiare

 Vegetali e minerali

 Animali selvaggi

• Classi nelle società

• Il ceto basso

 La vita

 Il matrimonio

 La famiglia

 Lo studio

 L’apprendistato

 Il lavoro

• Il ceto medio

 La vita

 Il matrimonio

 La famiglia

 Lo studio

 L’apprendistato

 Il lavoro

• Il ceto alto

 La vita

 Il matrimonio

 La famiglia

 Lo studio

 L’apprendistato

 Il lavoro

• La società

 Denaro

 Unità di misura

 Medicina e malattie

 Tasse

 Giochi

 Usanze e ospitalità

 Etica e moralità

 Termini e modi di dire

 Costellazioni e segni

• Religioni

 Le interpretazioni degli dei

 Maeve

 Daena

 Laeg

 Adon

 Loki

 Freir/Brenir

 Conla

• Storia

• Geografia

 Terre della Luna

 Terre del tramonto

 Terre del sole

• Appendici

  • 2 settimane dopo...
comment_347325

Io direi che c'è tutto il necessario per un'ambientazione stupenda, poi il tutto sta nel quanto sei dettagliato nelle descrizioni di ogni capitolo. Personalmente ADORO le ambientazioni ben fatte, con una descrizione dettagliata della vita sociale(perché insomma... D&D come altri gdr non sono solo "sfonda la porta e pesta il mostro"). Logicamente stai attento a non esagerare, perché se arrivi a descrivere anche a che ora vanno in bagno in ogni città, uno... diventa un poema, due... il gicatore si addormenta alla seconda pagina :-). Rispetto ad altre ambientazioni ufficiali la tua mi sembra fatta davvero bene.

Continua così :-D

Crea un account o accedi per commentare