Pubblicato 9 Aprile 200916 anni comment_314577 Vi pongo una riflessione saltata fuori durante un combattimento. Situazione: due pg stanno combattendo un mostro. Ipotizzando il combattimento in una linea retta, lo schema era pg-mostro-pg, il tutto in 3 quadretti; tutti di taglia media. Un pg stava usando una doppia ascia, l'altro un arco. Il giocatore col pg che brandiva l'ascia fa: "abbiamo il bonus di fiancheggiamento, giusto?" Conseguente attimo di perplessità, discussione (pacifica), rapido consultamento manuali. Ne concludiamo che sarebbe stato possibile solo se anche l'altro avesse potuto effettuare un attacco in mischia. Cosa non fattibile visto che usava un arco. Altra domanda: "uhmmm... bè ma volendo potrei usare l'arco o la freccia come arma improvvisata, oppure potrei dargli un calcio o un pugno. Così facendo posso minacciare con un attacco in mischia." Conseguente ed ennesimo momento di perplessità. L'ora però era tarda e siamo rimasti col dubbio. Ora, ho consultato con più calma il manuale: A pag152 MdG paragrafo ATTACCARE AI FIANCHI dice: "Un personaggio ottiene un bonus di fiancheggiamento contro un avversario se quest'ultimo è minacciato su un lato o un angolo opposto da un alleato del personaggio. (...) Soltanto un personaggio che minaccia il difensore può aiutare l'attaccante ad ottenere il bonus di fiancheggiamento." A pag137 MdG paragrafo QUADRETTI MINACCIATI dice: "Un personaggio minaccia tutti i quadretti in cui può compiere un attacco in mischia. (...) Se il personaggio è senz'armi, in generale non minaccia alcun quadretto." Da questo ne deduco che: 1) Il pg con l'arco non forniva il bonus di fiancheggiamento 2) A meno che non si possieda il talento Colpo Senz'Armi Migliorato, non si fornisce il bonus di fiancheggiamento. Quindi, se per ipotesi fosse stato un monaco, avrebbe fiancheggiato anche con l'arco in mano, in quanto minacciava l'area non con l'arco ma con il resto del suo corpo (con le gambe ad esempio). 3) Per quanto riguarda l'uso alternativo di arco o freccia come arma improvvisata per poter fiancheggiare, mi sembra un ragionamento forzato. Non ho trovato niente al riguardo sul MdG ma secondo me non è fattibile. Che ne pensate?
9 Aprile 200916 anni comment_314578 1 e 2 sono d'accordo con te. Per il punto 3 imho concederei il fiancheggiamento, perchè resta pur sempre un'arma (anche se improvvisata) che minaccia in mischia, e quindi può fornire il bonus del fiancheggiamento.
9 Aprile 200916 anni Autore comment_314585 ...ma così vai contro il ragionamento che ho esposto nel punto 1.
9 Aprile 200916 anni comment_314595 ...ma così vai contro il ragionamento che ho esposto nel punto 1. in teoria no... perchè prendere una freccia in mano per punzecchiare il nemico non vuol dire tirare con l'arco.... personalmente io non lo farei fare pero'.
9 Aprile 200916 anni comment_314598 Allora il discorso è questo: Una creatura è fiancheggiata se è minacciata da entrambe le parti. Una creatura che impugna un'arma a distanza come un arco, non minaccia nessun quadretto (infatti provoca AdO attaccando). Quindi come detto solo se avesse avuto colpo senz'armi migliorato minacciava qualche quadretto e avrebbe causato fiancheggiamento. Riguardo al discorso di usare l'arco come arma improvvisata, teoricamente non sarebbe possibile. Semplicemente per il fatto che lui lo sta usando come un arco. Come regola generale direi che se usa l'arco come se fosse un randello nel suo round, dà il fiancheggiamento per quel round.
9 Aprile 200916 anni Autore comment_314605 Come regola generale direi che se usa l'arco come se fosse un randello nel suo round, dà il fiancheggiamento per quel round. Quindi sarebbe possibile fiancheggiare anche con un arco se per quel round ha usato l'arco o la freccia come arma improvvisata? Questa è un'ipotesi interessante... In effetti, messa così, potrebbe essere valida. Uhmmm.......
9 Aprile 200916 anni comment_314609 Quindi sarebbe possibile fiancheggiare anche con un arco se per quel round ha usato l'arco o la freccia come arma improvvisata? Questa è un'ipotesi interessante... In effetti, messa così, potrebbe essere valida. Uhmmm....... l'arco come arma contundente improvvisata va anche bene... la freccia imho no
9 Aprile 200916 anni comment_314833 Riguardo al discorso di usare l'arco come arma improvvisata, teoricamente non sarebbe possibile. Semplicemente per il fatto che lui lo sta usando come un arco. Come regola generale direi che se usa l'arco come se fosse un randello nel suo round, dà il fiancheggiamento per quel round. Quoto, dev'essere palese l'intenzione di utilizzare l'arco come arma da mischia improvvisata, e non è possibile ipotizzarlo a posteriori dopo...
9 Aprile 200916 anni comment_314835 l'arco come arma contundente improvvisata va anche bene... la freccia imho no Si, ma da regole si può: Arrows: An arrow used as a melee weapon is treated as a light improvised weapon (–4 penalty on attack rolls) and deals damage as a dagger of its size (critical multiplier x2). Arrows come in a leather quiver that holds 20 arrows. An arrow that hits its target is destroyed; one that misses has a 50% chance of being destroyed or lost.
10 Aprile 200916 anni comment_314921 Ovviamente il fatto che l'arco è impugnato come un randello è valido solo dal turno del giocatore che ha l'arco, perchè va dichiarato, quindi se prima agisce l'altro fiancheggiatore, non ci sarà il bonus per il fiancheggiamento...
10 Aprile 200916 anni comment_315070 Ovviamente il fatto che l'arco è impugnato come un randello è valido solo dal turno del giocatore che ha l'arco, perchè va dichiarato, quindi se prima agisce l'altro fiancheggiatore, non ci sarà il bonus per il fiancheggiamento... Ovviamente, e naturalmente non potrà essere usato come arma a distanza, giusto come chiarimento per chi decidesse di fare il furbo tipo "scarico un paio di frecce sul tipo, poi mi muovo, gli arrivo in mischia e uso l'arco a mo di randello".
Crea un account o accedi per commentare