24 Gennaio 20169 anni Author comment_1163256 Ciao autoringioco.it, il progetto procede sempre... quando ho tempo... Si, la campagna di crowfunding su giochistarter.it r kickstarter.com verrà lanciata dalla casa editrice giochix presumibilmente a fine anno... ----------------------- Ho stampato su carta semplice tutti i testi da applicare sulla mappa 3D http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16622#p16618 ... Poi ho creato uno schema per posizionare tutti gli alberi, abeti e palme http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16622#p16621 ... Ritagliato tutti i testi e posizionato il tutto (compresi alberi, città e scudi di araldica) sulla mappa 3D http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16622#p16622 ... Ordine dei testi stampati su pellicola adesiva trasparente già fatto, ma non potevo aspettare, non ho resistito ad un'anteprima con alcune miniature posizionate sulla mappa per immaginare meglio l'effetto finale... altre foto qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16622#p16623 Edited 24 Gennaio 20169 anni by Veldriss
25 Gennaio 20169 anni Author comment_1163728 NEWS! È finalmente uscito sulla vetrina di giochistarter.it l’anteprima dove è possibile già da ora cliccare sul pulsante “PARTECIPERAI?”… in questo modo darete un’idea approssimativa alla casa editrice dei partecipanti alla futura campagna di crowdfunding che dovrebbe iniziare in autunno 2016. Basta cliccare qui http://www.giochistarter.it/offerteeA.php?lingua=1&crowd=1 e cliccare sul pulsante “PARTECIPERAI?” a destra di MedioEvo Universalis, se non sei ancora registrato alla pagina di giochistarter.it puoi farlo qui: https://www.giochistarter.it/user.php?new=1&lingua=1&crowd=1 Più tanti sarete e più la casa editrice avrà un’idea di come dimensionare la scatola e la componentistica. Se avete domande, non esitate, GRAZIE MILLE e... passate parola
7 Febbraio 20169 anni Author comment_1168396 Sono arrivati i testi stampati, quindi ormai non ho più scuse, mi tocca iniziare l'assemblaggio finale... Ho iniziato dal logo che era la cosa più difficile da incollare perchè il materiale usato, dopo la cottura, si era imbarcato parecchio sui bordi... all'inizio pensavo bastasse mettere una serie di spessori sui bordi e poi sopra un ripiano con un bel peso, ma era praticamente impossibile e sono stato costretto ad incollarlo punto per punto premendo con le dita. Ho rischiato di rovinare tutto perchè ad un certo punto un pò di colla mi era rimasta sulle dita e stavo staccando il colore dal logo... PANICO! Fortunatamente con lo smalto bordò e un pennarello oro ho sistemato dove avevo caustao il danno. Il resto è andato tutto bene. Ho incollato anche il retro del mazzo TESORO, le posizioni delle città, le calamite per gli alberi e i testi: Anche qui tutto ok: I testi grigi invece non rendono molto, soprattutto su sfondi scuri, per cui in Scozia si vedono poco... e anche i nomi delle città, se messi sul mare, non rendono granchè... ma quello è il colore e quello rimane:
13 Febbraio 20169 anni Author comment_1170698 Per chi volesse venire a trovarmi, parteciperò con il mio boardgame MedioEvo universalis a VICOMIX 2016 il 27-28 febbraio a Vicenza... non mancate! http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=15&t=10058
24 Febbraio 20169 anni Author comment_1174892 Nuova versione della brochure fieristica per esaltare il sondaggio della giochix: More info: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=141&p=16795#p16641 Iniziato lo smantellamento della mappa 2012 per la nuova versione del 2016... Ottima l'idea di creare una struttura pieghevole deluxe stratificata, cartone sotto e laminato sopra da poter riutilizzare praticamente all'infinito: Procedono anche i lavori di un altro pezzo della mappa 3D: more info: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16794#p16794
13 Marzo 20169 anni Author comment_1180705 Alcune foto da vicino con l'ultima versione della mappa stampate quest'anno con le ultime correzioni fatte sui confini marittimi e i nomi dei territori più tutta la nuova araldica...
26 Marzo 20169 anni Author comment_1185723 Pochi giorni a PLAY 2016 e ho finito anche gli ultimi 2 pezzi di mappa 3D con cui parteciperò alla fiera modenese: Adesso tocca agli ultimi ritocchi: - ripassare i confini tra un pezzo e l'altro della mappa - pulizia - protettivo - spigoli rovinati durante il taglio - altre, varie Mi raccomando, passate a trovarmi... PADIGLIONE B
30 Marzo 20169 anni Author comment_1186985 Venite a trovarmi a PLAY festival del gioco, il 2-3 aprile... PADIGLIONE B, sarò al B23 con la nuova mappa 3D (CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE): Anteprima full (CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE):
31 Marzo 20169 anni Author comment_1187550 Ultimissimi ritocchi prima di partire per PLAY 2016... la soluzione migliore sarebbe stata tassellare (ingrandire la crepa in modo regolare e inserire un pezzo di legno delle dimensioni precise), ma non avevo tempo e voglia... inoltre volevo provare lo stucco da serramenti che avevo già usato per la prova delle navi perchè quando si indurisce diventa molto duro. Ho messo una goccia di colla gel e poi ho spalmato lo stucco in modo che sbordasse oltre il limite: Quando la colla è asciugata ho rimosso col cutter il materiale in eccesso, una fettina alla volta: Poi ho dato una pennellata di colla gel, una passata con la carta vetrata finissima nel senso della vena del legno: Infine una spennellata di vernice:
4 Aprile 20168 anni Author comment_1189202 Che dire... PLAY è PLAY: il TOP delle convention ludiche! Sabato mattina 2 aprile alle ore 09:00, il mio tavolo si presentava così: Appena possibile aggiungerò altre foto Edited 4 Aprile 20168 anni by Veldriss
5 Aprile 20168 anni Author comment_1189544 Qualche foto più da vicino Altre foto qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&p=17393&sid=ea1fa30257cb7d711c77cfc39d64bb01#p17393
29 Maggio 20168 anni Author comment_1208294 Sto per spararla grossa... E se riuscissi a produrre la mappa 3D in serie con dei costi, ma soprattutto dei tempi "contenuti"? Ho preparato una simulazione con una macchina per lavorare il legno (e simili come ad esempio MDF, OSB, truciolare, multistrato, ecc) e ho provato a simulare la lavorazione di un pannello di MDF di 30 mm. di spessore, lavorazioni a 3 assi con i vari utensili... ecco un primo risultato applicato all'Inghilterra: https://youtu.be/ze6TcDt_Q7E Edited 29 Maggio 20168 anni by Veldriss
8 Giugno 20168 anni comment_1211509 Devi quantificare cosa significhi costo contenuto. Il modo più economico (sul singolo pezzo) sarebbe una lamina di materiale plastico pressata, penso per esempio al tabellone de L'isola di fuoco negli anni 80; in quel caso il vero costo sarebbe lo stampo, che costerebbe migliaia di euro. Sulla base in MDF + finitura devi verificare la tenuta nel tempo, se comincia a perdere frammenti di vernice è un bel roblema.
9 Giugno 20168 anni Author comment_1212173 Vero, l'MDF sarebbe molto più soggetto ad usura. Su un altro forum mi stanno consigliando la carta stampata adesiva sagomata per colorare le superfici... effettivamente sarebbe un'ottima soluzione visto che la base verrebbe prodotta da una macchina, per cui tutte uguali. Quantificare i costi per ora non è possibile; come tutto il resto del prototipo le mie sono prove, tentativi, idee, l'idea di come ho sempre sognato e voluto il mio gioco in scatola... magari dopo l'uscita del gioco standard potrebbe esserci la richiesta di una mappa 3D da persone disposte a spendere 300-500 euro... io mi sto portando avanti con simulazioni al computer, sarà poi la casa editrice a valutare questa cosa fra qualche anno.
2 Luglio 20168 anni Author comment_1220830 Provo a spiegare passo-passo la sequenza di lavorazioni del video postato precedentemente… ho usato la vista in sezione perché dovrebbe essere abbastanza intuitiva. Pannello grezzo spessore 30 mm., quasi sicuramente MDF o multistrato in pioppo (sono più propenso per per l’MDF). Scontornatura sui 4 lati esterni, per delimitare e squadrare le dimensioni finali della mappa (questa lavorazione può essere fatta anche per ultima, nel mio caso è indifferente perché le dimensioni del pannello della mappa intera sono abbastanza grandi e non essendoci lavorazioni passanti l’aspirazione della macchina non ha problemi a tenere fermo il pannello fino alla fine). In questo esempio il livello della MONTAGNA non esiste per cui con un utensile SPIANA viene rimosso completamente. Poi si passa al livello della COLLINA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA. L’utensile SPIANA ha un diametro di 80 mm. per cui non può essere molto preciso e non raggiunge le zone più strette, utilizzando il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare. Poi si passa al livello della PIANURA e si rimuove il grosso del materiale sempre con l’utensile SPIANA. Anche in questo caso si ripete il comando RILAVORAZIONE con un utensile più piccolo (diametro 8 mm.) si asporta tutto il restante materiale che la SPIANA non era riuscito a fare. Cambio utensile, si passa ad un utensile a sfera e si scontorna tutta la COLLINA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della COLLINA. Idem per la PIANURA, si passa un utensile a sfera e si scontorna tutta la PIANURA in modo da avere un raccordo di 3 mm. alla base della PIANURA. Cambio utensile, si passa ad un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della COLLINA in modo da avere uno smusso di 2 mm. Idem per la PIANURA, si passa un utensile con punta cuneiforme e si scontorna tutto il perimetro superiore della PIANURA in modo da avere uno smusso di 3 mm. Per i fiumi (vedi il Tamigi nel video) pensavo di usare l’utensile a sfera, ingresso a 60° alla sorgente e diritto alla foce, poi scontornare il perimetro del fiume con un utensile con punta cuneiforme in modo da avere uno smusso di 1 mm. Risultato finale visto in sezione.
8 Agosto 20168 anni comment_1235573 Ciao! Ho iniziato a leggere questa discussione, ma non tutta, è troppo lunga XD però ho dato un'occhiata al sito del gioco: molte interessante, tanto lavoro, tanto impegno. Il gioco sembra semplice ma non banale, molto colorato e pieno di idee. Mi piace un sacco. Ho visto un po' le regole, il turno etc e vi faccio i complimenti. Soltanto una domanda avrei: in che modo viene rappresentata (o non rappresentata) la "nebbia di guerra", all'interno di questo gioco? è un argomento che a me interessa molto, e in nessun gioco o videogioco fino ad ora sono riuscito a trovare una "nebbia" che mi soddisfacesse. Inoltre anche io sto provando a sviluppare un giochino da tavolo "come piace a me" XD. Quindi sollevo la questione in questo forum, essendosene presentata l'occasione.
8 Settembre 20168 anni Author comment_1245406 Ciao wyros, secondo me la meccanica della nebbia difficilmente si può applicare se non con un insieme di regole di media o alta complessità. In MedioEvo Universalis non mi posso permettere di introdurre regole troppo specifiche che aumenterebbero sicuramente il realismo, la profondità di gioco e di ambientazione, ma di contro lo trasformerebbero in un gioco troppo complicato e macchinoso da gestire... Non accessibile a molti... Inoltre, sempre secondo me, le meccaniche di nebbia rallentamento molto o moltissimo la velocità del turno di gioco, anche in questo caso in MedioEvo Universalis non me lo posso permettere visto che una partita media dura circa 4-5 ore. Sul forum ufficiale del gioco ho una sezione dedicata a regole hard e opzionali che ho sviluppato più o meno, ma non sono inserite nel regolamento ufficiale... La nebbia potrebbe essere una di quelle, la aggiungerò sicuramente, grazie per lo spunto
8 Settembre 20168 anni Author comment_1245748 Giochix potrebbe lanciare la campagna di crowdfunding su giochistarter.it e kickstarter.com alla fine del 2016. Sto preparando una lista delle miniature in 3 differenti versioni: minimal, media e full... Questa è la prima bozza, ma ho già fatto alcune modifiche: More info qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=17&p=19019#p19019
18 Settembre 20168 anni Author comment_1250308 Ho iniziato il lungo lavoro di rilettura di tutte le informazioni storiche raccolte fin'ora per estrapolare il maggior numero di idee che poi porteranno, dopo essere state rielaborate e integrate con il possesso di TECNOLOGIE, alla creazione del maggior numero possibile di CARTE EVENTI storicizzate. Dubito che la prima fase di lettura ed estrapolazione duri meno di un mese visto le ore di tempo libero che ho a disposizione... Sto già male adesso al solo pensarci... Se poi vi dicessi che nemmeno la fase precedente di raccolta informazioni è ancora terminata? Ma non pensiamoci, 1 passo alla volta è sempre 1 passo in più fatto e un passo in meno da fare . In questa prima fase metterò un link alla discussione a cui faccio riferimento in modo da poter accedere al testo completo velocemente casomai avessi dubbi, sotto il testo estrapolato dalla discussione stessa e sotto l'idea che mi servirà nella seconda fase per creare le bozze delle nuove CARTE EVENTI storicizzate. More info da qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=22&t=96&start=20#p19064 Edited 18 Settembre 20168 anni by Veldriss
8 Ottobre 20168 anni Author comment_1259286 Stavolta non sarà una convention, ma addirittura una mostra nel paese in cui abito da ormai quasi 12 anni: Sovere. Dei miei amici che si occupano di promuovere ed organizzare queste mostre, mi hanno chiesto se ero disponibile per presentare il mio prototipo. Di solito queste mostre si occupano di pittori, scultori, fotografi ecc ecc, ma stavolta vorrebbero presentare il mio prototipo, la sua storia e la sua evoluzione nel tempo. Ovviamente sono stato molto contento di questa proposta e ho accettato subito... la mostra dovrebbe durare 3 settimane, per ora abbiamo ipotizzato di tenerla aperta il fine settimana, sabato e domenica pomeriggio, con possibilità di fare partite dimostrative o partitone di qualche ora... magari anche partite in più sessioni visto che mi daranno la possibilità di aprire anche in orari extra casomai ci fosse richiesta di giocare. Per chi fosse interessato è meglio che cominci ad organizzarsi e liberarsi da eventuali impegni per i giorni 12-13, 19-20 e 26-27 novembre... possibilità di prenotarsi per partite brevi, lunghe e lunghissime, anche nei giorni feriali! Per ora è solo una bozza, ma l'idea sarebbe di mostrare il prototipo in tutte le sue fasi evolutive sia fisicamente che con immagini stampate: La prima versione prototipo degli anni '80: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=63 Una versione "tangente" degli anni '90: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=64#p88 La versione non storica del 1999-2006: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=67 La versione storica del 2007-2015: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=67 La versione deluxe 3D del 2016: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063 (CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE): More info: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=15&t=11460
Crea un account o accedi per commentare