19 Luglio 201014 anni Author comment_495863 Procede il lavoro delle carte con Omar... ormai siamo in dirittura di arrivo con il primo mazzo: Direi OTTIMO lavoro per ora
20 Luglio 201014 anni Author comment_496405 La domanda è: quando potremo comprarlo? :P randyll VORREI poterti dare una risposta certa, ma non posso perché non dipende da me... non sono un editore e purtroppo non sono nemmeno in grado di autoprodurlo causa le sue dimensioni; nonostante abbia creato la versione per 3-5 giocatori, rimane comunque un "impegno" non indifferente che solo una casa editrice può sostenere. Speriamo che ci siano tanti altri come te che scriveranno qui o nella mia sezione Maaa... se fosse in commercio? qualcosa del tipo "lo comprerei" in modo da invogliare una casa editrice ad investire nel mio prototipo. Sto raccogliendo commenti al riguardo dai vari forum, ma ad esempio sulla TdG il moderatore ne ha cancellati molti perché "non servivano alla discussione" ((( magari se raggiungessi un certo numero potrebbero essere un motivo in più di convincimento... Comunque non vi preoccupate, quando succederà, verrete avvisati con 3 pagine di post SPAM a caratteri fosforescenti!!! ahahahaha Per seguire tutto il lavoro delle carte passo passo andate a questo link da pagina 2 in poi: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=1280&start=0&st=0&sk=t&sd=a
20 Luglio 201014 anni comment_496409 Per convincere la casa editrice io sarei disposto a dare un acconto come un pre-ordine. Ha più peso di un post su di un forum, non credi
21 Luglio 201014 anni Author comment_496484 Per convincere la casa editrice io sarei disposto a dare un acconto come un pre-ordine. Ha più peso di un post su di un forum, non credi SICURAMENTE... speriamo che qualche casa editrice stia leggendo Per seguire tutto il lavoro passo passo andate a questo link da pagina 2 in poi: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=1280&start=0&st=0&sk=t&sd=a Man mano aggiungo le immagini finite qui: MERCENARIO CONDOTTIERO BALESTRIERE CARDINALE EROINA PAPA RELIQUIA SICARIO TEMPLARE GABELLIERE DIPLOMATICO Se poi aveste voglia di commentare qui o sul mio forum le varie immagini delle future carte, ve ne sarei grato... ci terrei ad avere un parere professionale che poi discuterei con il disegnatore Omar per valutare eventuali modifiche prima di andare in stampa, GRAZIE
26 Luglio 201014 anni comment_497650 Sempre più cool diventa questo gioco! Lo comprerei anche in duplice copia in modo d'avere una sorta di backup
12 Ottobre 201014 anni Author comment_520073 Continuano i lavori sulle carte: Architetto, Cerusico, Inquisitore Il mio disegnatore di fiducia Omar si è "ripreso" dalle ferie estive ed ha creato 3 bellissimi capolavori che ci tengo a mostrarvi ad alta risoluzione, scusate le dimensioni Ora manca solo il LADRO per completare il primo mazzo!
13 Ottobre 201014 anni comment_520571 Bellissimo e sempre in miglioramento!! Solo per l'inquisitore ci sarebbe stato un po' meglio forse un domenicano
14 Ottobre 201014 anni Author comment_520759 Bellissimo e sempre in miglioramento!! Solo per l'inquisitore ci sarebbe stato un po' meglio forse un domenicano abito nero intendi?
14 Ottobre 201014 anni comment_520796 abito nero intendi? Si, tonaca bianca e mantello nero (con coprispalle e cappuccio), che è l'uniforme dei domanicani. Mi sembra che nel '300 la maggior parte degli inquisitori venisse dalle loro fila. Nell'immagine del link qui sotto, si vede bene nella raffigurazione di San Domenico, sulla sinistra. http://www.basilicasannicola.it/userfiles/image/san%20nicola%20e%20san%20domenico.jpg
15 Ottobre 201014 anni comment_521327 Non avrei mai osato proporre modifiche troppo incasinate da apportare. Eccezziunale veramente!
16 Ottobre 201014 anni Author comment_521424 Non avrei mai osato proporre modifiche troppo incasinate da apportare. Eccezziunale veramente! Invece DEVI proporre modifiche, più mi correggete errori o imperfezioni, più io sono contento... grazie
20 Ottobre 201014 anni comment_522627 Una cosa sull'inquisitore: se è domenicano il cordone non occorre... era più un simbolo dei francescani. Altro: ci sarai a Lucca, vero?
2 Novembre 201014 anni Author comment_526082 Correggerò sicuramente il domenicano e toglierò il cordone, GRAZIE! A Lucca non sono stato, periodo incasinato, mi spiace molto. Ma ritorniamo al prototipo: Grazie a Pisa Gioca 2010 ho conosciuto Rhodry che mi sta aiutando con alcuni disegni del gioco... dopo l'angelo (per maggiori informazioni al riguardo clicca qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=1195&p=2261#p2261), le ho chiesto di aiutarmi con le monete... pensavo di usare il fiorino (http://it.wikipedia.org/wiki/Fiorino) come moneta di scambio nel gioco visto che nella seconda metà del XIII sec. era largamente usata. Qui il fiorino originale: Qui alcune bozze iniziali e alcuni passaggi del lavoro svolto: E qui una prima stesura di idea finale delle monete: Le prime 2 monete in bianco sono rispettivamente la croce e la testa... sulla croce ho messo il valore essendo costretto a gestire quantità di denaro esorbitanti non potevo certo utilizzare il sistema di allora: 1 fiorino d'oro = 20 popolino (fiorino grosso d'argento) = 40 soldi; esisteva anche un fiorino piccolo, un denaro da 1/12 di soldo. Invece delle scritte originali sulla moneta ho sostituito sulla croce "FIORENTIA" con la quantità (1-5-10-50-100-500-1000) e sulla testa "S. IOHANNES B." con il nome del gioco (medioevo universalis). Le monete inoltre saranno di differente colore per differenziarne il materiale: valore 1 = rame valore 5-10 = ferro valore 50-100 = argento valore 500-1000 = oro E' ancora un'idea e nulla di definitivo, se avete consigli sull'argomento, non indugiate!!! P.S. ecco come contattare Rhodry se volete vedere altri suoi lavori: web: http://lafigliadelbrigante.splinder.com/ FB: http://www.facebook.com/pages/La-Figlia-del-Brigante/126416270741469?v=wall
16 Novembre 201014 anni Author comment_530163 Ho praticamente terminato le carte del mazzo IMPERO, stasera vado a ritirare dal disegnatore Omar le immagini ad alta risoluzione con gli ultimi ritocchi (per telefono mi ha detto che mancavano alcune ombre, riflessi o sfumature qua e là). Per le carte del mazzo TECNOLOGIA invece saranno pronte per PLAY 2011, per cui per ora le sostituirò con una tabella descrittiva visto che le carte create nel 1999 non sono più compatibili con le nuove regole. E' in studio una nuova cornice per il fronte delle carte, ma non essendo ancora definita le stamperò su cartoncino senza rifinirle e plastificarle. Parteciperò a GIOCATORINO 2010 al Lingotto il 20-21 Novembre 2010... porterò anche 2 amici giocatori veterani del mio prototipo, chi volesse unirsi alle nostre partite dimostrative sarà il benvenuto.
16 Novembre 201014 anni comment_530232 E' ancora un'idea e nulla di definitivo, se avete consigli sull'argomento, non indugiate!!!Non indugio. Forse "stai esagerando" (in senso buono), perché per rendere le monete più leggibili potresti farle con la stessa facciata (quindi il fiorino ed il valore); altrimenti ti chiedo: la faccia con san giovanni battista di che colore la farai? Uno per tutti o in base al valore? Sempre per le monete devo dire che un divario di valori tra 1 a 1.000 forse è esagerato, ovvero, non so quanto possanno esserti utili tutte ste monete: quante ne metti nella scatola base? Forse, ma non so l'utilità, eviterei la moneta da 1.000 e "stamperei" più monete di valore inferiore. Pensando al denaro nel medioevo, mi è venuta in mente la lettera di cambio, ma forse è "un'esagerazione" maggiore. Buona fortuna a Torino!
16 Novembre 201014 anni Author comment_530257 SinConneri grazie per il tuo intervento Vero, potrei farle con entrambe le facce uguali per renderle più leggibili ed immediate... vero anche che le monete avrebbero al massimo 4 colori differenti e quindi un fiorini d'argento sarebbe facilmente identificabile con 50 o 100. La faccia con san giovanni battista, cioè la "testa", sarà per forza dello stesso materiale e quindi dello stesso colore della sua corrispettiva "croce". Il divario tra 1 e 1000 è abbastanza elevato, infatti per i preventivi alle ditte produttrici di monete ero arrivato fino al valore 500. In teoria mi sono fatto un calcolo del genere per 5 giocatori: - ogni giocatore potrebbe avere, caso limite, fino a 5 monete da 1 fiorino perchè ovviamnete poi li potrebbe cambiare in una moneta da 5 fiorini... indi per cui 5x5= 25 monete da 1 - ogni giocatore potrebbe avere, sempre caso limite, un paio (sarebbe 1, ma facciamo un paio) di monete da 5 fiorini perchè ovviamente poi li potrebbe cambiare in una moneta da 10 fiorini... indi per cui 5x2= 10 monete da 5 (quindi forse troppo poche... raddoppiare quelle da 1 ed eliminare quelle da 5?) - ogni giocatore potrebbe avere, caso limite, fino a 5 monete da 10 fiorini perchè ovviamnete poi li potrebbe cambiare in una moneta da 50 fiorini... indi per cui 5x5= 25 monete da 10 - ogni giocatore potrebbe avere, sempre caso limite, un paio (sarebbe 1, ma facciamo un paio) di monete da 50 fiorini perchè ovviamente poi li potrebbe cambiare in una moneta da 100 fiorini... indi per cui 5x2= 10 monete da 50 (quindi forse troppo poche... raddoppiare quelle da 10 ed eliminare quelle da 50?) - ogni giocatore potrebbe avere, caso limite, fino a 5 monete da 100 fiorini perchè ovviamnete poi li potrebbe cambiare in una moneta da 500 fiorini... indi per cui 5x5= 25 monete da 100 - le monete da 500 forse potrebbero essere superflue, ma tenendo conto che avevamo partite con giocatori con 4000 fiorini in saccoccia, meglio non rischiare di rimanere senza. - le monete da 1000 invece sarebbero extra riassumendo per 5 giocatori: 25 monete da 1 fiorino 10 monete da 5 fiorini 25 monete da 10 fiorino 10 monete da 50 fiorini 25 monete da 100 fiorino 10 monete da 500 fiorini oppure qualcuna in più... facciamo 25?
16 Novembre 201014 anni comment_530305 SinConneri grazie per il tuo interventoPrego. 1.000 o non più 1.000? Per come è il gioco e dai test che fate dovrebbe essere emerso quante monete girano e quanto in totale in media i giocatori possono trovarsi ad avere. La dotazione iniziale, il giro d'affari ed il valore degli stessi dovrebbe anche permetterti di sapere quali monete sono usate più spesso. Infatti: - se vi sono molti beni a valore basso (o con unità basse) più che la moneta da 5 potrebbe tornare utile quella da 2; - del resto se non è raro trovarsi con 4.000 monete, magari un pensiero a quella da 1.000 ce lo farei (anche con 25 da 500 arrivi ad un massimo di 15.825, quindi per un totale massimo di 3.165 a testa in 5 giocatori). Una cosa importante non ho capito: ma di che materiale le facevi e come?
Crea un account o accedi per commentare