pairetto Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Mi pare evidente, mio caro Selith, che il notro Almond ci tenesse particolarmente a questo anello... Ora non ci resta che scoprire a chi apparteneva e perchè Almond voleva proteggerlo... Ma ora voglio guardare meglio quegli intrugli, tu potresti iniziare a controllare le altre stanze! Mi avvicino all'armadio e tento di capire cosa siano le cose che vedo. Spoiler: Provo con conoscenze arcane o con qualsiasi altra conoscenza mi possa tornare utile.
Silver Inviato 5 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Senza dubbio sei la persona più adatta nel raggio di 30 miglia ad esaminare il laboratorio di un alchimista. Almond ti ha risparmiato metà del lavoro, quasi tutti i contenitori sono stati etichettati con pignoleria. Riconosci la maggior parte delle sostanze: zolfo, alcol, potassio, salgemma, arsenico, belladonna, sodio, ossa triturate, etere, limatura di ferro ed altri metalli comuni e non, pirite eccetera eccetera... Non ci sono intrugli fuori posto. Solo quei sassi stonano col resto; sono comuni ciottoli come quelli che chiunque potrebbe raccogliere su una strada sterrata.
Selidor Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Ascolto le parole di Sigmund, ma ad attirarmi l'attenzione è il cassetto. Lo osservo più attentamente soffermandomi soprattutto sul lato stranamente più spesso. Che nascondesse dell'altro? Forse l'anello era solo uno specchietto per le allodole... A meno che quell'anello non abbia un qualche particolare significato.
Silver Inviato 5 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Osservi con attenzione il cassetto, poi rifletti @Selith Spoiler: check intelligenza: secondo te è più spesso perche nasconde qualche sorta di meccanismo, questo spiegherebbe il "click" che hai sentito quando hai fatto scattare la serratura
Selidor Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 mmm... quello che immaginavo... ma devo fare attenzione, potrebbe essere una trappola... o forse solo un meccanismo per nascondere qualcosa Controllo attentamente tutto il cassetto, anche le altre pareti, magari nasconde un doppio fondo. Se ci sono altri cassetti: Apro anche quello sottostante, per vedere se da lì riesco a scoprire qualcosa di più guardando il fondo del primo, facendo lo stesso anche con quello superiore. Se non trovo niente cerco di capire di più sul meccanismo, provando a girare anche la chiave con il cassetto aperto.
Silver Inviato 5 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2009 @Selith Infili le mani tasti e perquoti fino a che non sei soddisfatto controllando tutte e quattro le pareti. E' un cassetto molto ben realizzato, legno massello (faggio credi) forse solo un po' usurato deve essere stato usato spesso... Valuti lo spessore del fondo in rapporto a quello degli altri cassetti e scopri che sono simili non dovrebbero esserci cavità nascoste. Fai girare la chiave col cassetto aperto, una linguetta di bronzo spunta fuori da una fessura nel legno come ci si aspetterebbe da una qualunque serratura.
Selidor Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Magari quel meccanismo serviva solo se qualcuno avesse cercato di forzare il cassetto... Rimango ancora chinato sul cassetto, ma ormai quasi dissuaso dal trovare qualcosa.
Silver Inviato 5 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2009 @Selith Nonostante i tuoi ulteriori sforzi, il cassetto continua testardamente a rimanere vuoto. L'unica parte anomala come dicevo è la parete frontale più spessa delle altre, il perchè pensi di averlo già intuito.
Selidor Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Lasciando quindi perdere il cassetto mi dirigo verso la cucina, alla ricerca di altri indizi. Speriamo di essere più fortunati...
Silver Inviato 5 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2009 La cucina è piuttosto in ordine; le stoviglie sono pulite e ben riposte. Il camino è spento e non contiene cenere. Una porticina si apre sulla latrina... Non trovi macchie oggetti rotti o mobili aperti. Nel complesso la stanza non è molto interessante. Ti sposti nel soggiornodove trovi un tavolo con due sedie e due poltroncine. L'arredamento è a dir poco essenziale. Anche qui nulla di interessante. L'unica è provare al piano superiore.
pairetto Inviato 5 Giugno 2009 Segnala Inviato 5 Giugno 2009 Forza, andiamo a vedere cosa c'è di sopra! Nel dirlo precedo Selith sulle scale.
Silver Inviato 6 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2009 Salite al piano superiore e dopo un piccolo ingresso vi trovate in una camera da letto. Anche qui l'arredamento è spartano, ci sono due grosse cassapanche e due letti singoli, un comodino in mezzo ai due regge il moccolo di una candela. La stanza successiva è una sorta di studio; al centro della sala troneggia una grossa scrivania macchiata quì e lì di inchiostro, ci sono anche due scaffali con dentro qualche libro e diverse pergamene. I libri sono merce rara e costosa e vi meravigliate a vederne in una casa tanto povera. Iniziate a setacciare la camera da letto: una cassapanca è completamente vuota; per scrupolo Selith la esamina accuratamente ma senza trovare meccanismi o doppi fondi; l'altra cassapanca è piena di coperte e vestiti comuni, nulla di valore... insistendo nella ricerca però riuscite a scovare una chiave di ferro avvolta in un indumento. Controllate i letti di paglia; non c'è nulla di strano in loro ma notate che un letto ha sopra due coperte calde mentre l'altro solo un lenzuolo. Il comodino sembra avere la sola funzione di reggere la candela, la sua parte superiore infatti è imbrattata di cera. Guardando più da vicino però vi accorgete che c'è qualcosa di strano... Spostandolo scoprite una rientranza nella parete e dentro di essa uno scrigno chiuso da un lucchetto; riuscite ad aprirlo con la chiave della cassapanca. Lo scrigno contiene diverse monete d'oro, un paio di gioielli d'argento ed una strana pietra gialla. Sarà lunga all'incirca 3 cm ha una forma pressochè ovoidale ed è ben levigata; è di metallo non lucido assomiglierebbe tanto ad una pepita d'oro grezzo se non fosse per la forma troppo poco sfaccettata.
Selidor Inviato 6 Giugno 2009 Segnala Inviato 6 Giugno 2009 La indico a Sigismondo, chiedendogli: Sembrerebbe oro... a te cosa sembra? Ne sai più di me di queste cose.
pairetto Inviato 6 Giugno 2009 Segnala Inviato 6 Giugno 2009 Ci sto riflettendo Selith, dammi un minuto... Spoiler: prova di conoscenze arcane per capire cosa caspita è quella strana pietra dorata
Silver Inviato 6 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2009 @Sigismondo Spoiler: Sei piuttosto certo che si tratti di oro ma come dicevo la forma è anomala. Se fosse una pepita sarebbe troppo liscia, se fosse stata lavorata perchè darle una forma tanto strana? E' un ovoide ma irregolare, il metallo non è stato lucidato ma le superfici sono smusse. Ha di certo un buon valore commerciale ma per il materiale di cui è composta non per la fattura.
pairetto Inviato 6 Giugno 2009 Segnala Inviato 6 Giugno 2009 Selith, sembrerebbe proprio oro, anche se è molto strano... Qualcosa mi dice che questa pietra ci potrebe tornare utile, la terrò io! Quest'uomo viveva solo ma aveva due letti... Non ti sembra strano??? Controllo i due letti in cerca di capelli o qualsiasi altra traccia "umana" Poi mi avvicino alla libreria e cerco di capire cosa leggesse di bello il nostro Almond.
Silver Inviato 6 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2009 Sul letto con le due coperte trovate qualche capello, sull'altro no, però si nota che tutti e due devono essere stati usati, infatti sono letti di paglia ed il peso di un corpo umano ha finito con lo scavare in entrambi una "impronta". Pensate di aver esplorato ogni angolo della camera da letto quando all'improvviso sentite un rumore provenire da un lato della stanza: un acuto stridio. Vi girate di scatto impauriti; un ratto squittisce forte mentre i suoi occhietti neri e vacqui vi fissano, un istante dopo l'animale scappa dalla stanza senza più tornare... il cuore vi batte forte, l'intrusione vi ha colti di sorpresa. E' strano spaventarsi così per un topo, non credete? Probabilmente la tensione di trovarsi in una casa in cui è appena stato commesso un abominio comincia a farsi sentire... Vi spostate nello studio, gli scaffali qui non sono stracolmi come nel laboratorio. Ci sono in totale solo 6 libri (in compenso le pergamene sono molte di più). Accanto alla scrivania c'è un braciere di bronzo, studiare al freddo di inverno non è mai piacevole. Il braciere è pieno di cenere e fuligine. Sulla scrivania ci sono inchiostro e pennino ma nessuna pergamena. Sigismondo raccoglie i libri e ne legge il titolo: - "Trattato sulla composizione delle cose" - "Principi di erboristeria" - "Compendio delle trasmutazioni alchemiche" - "Della lavorazione dei metalli" - "Fondamenti di arte arcana" - "Il grande tomo della magia bianca e nera" Sembrano tutte materie di comune interesse per un alchimista ed a quanto pare Almond si occupava anche di magia. Studiare più approfonditamente un testo potrebbe richiedere alcune ore. Le pergamene sono per lo più brevi trattazioni su argomenti specifici, ad esempio "come combinare i sali" oppure "proporzioni pesi e misure". Alcune tra queste recano in fondo la firma di Almond Renson e devono rappresentare i suoi progressi personali. Guardandole con più attenzione scoprite che Almond si interessava di metalli principalmente ed aveva fatto progressi nell'arte della trasmutazione e dell'evocazione oltre che in quella della divinazione. Se fosse stato in vita lui e Sigismondo avrebbero sicuramente avuto molte cose su cui discutere. p.s. Avete raccolto anche l'anello con lo stemma giusto?
pairetto Inviato 6 Giugno 2009 Segnala Inviato 6 Giugno 2009 Bene bene bene... Entrambi i letti sono stati usati!!! E sicuramente da persone diverse! Se solo avessi conosciuto questo Almond... Raccolgo i capelli e mi dirigo di nuovo verso la libreria... Provo a vedere se ci sono pagine con lembi piegati o segnalibri, poi vado a vedere se nel braciere è rimasto qualcosa di interessante! Ovviamente ho con me anche l'anello!
Selidor Inviato 7 Giugno 2009 Segnala Inviato 7 Giugno 2009 Mi chiedo ancora perché quella pepita sia così lavorata! Forse la utilizzava per fare esperimenti... magari stava provando a trasformarla! Mentre parlo e Sigismondo controlla i libri mi guardo attorno più accuratamente, soffermandomi sul braciere, magari cercando qualcosa di interessante nella cenere.
Silver Inviato 7 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2009 I testi non hanno nulla di anomalo e non ci sono segnalibri. Dopo esservi imbrattati di sangue sporcarvi anche di cenere è quasi piacevole. Il braciere deve essere stato usato di recente e ci sono molti residui. Ad un analisi più accurata restate sorpresi nello scovare tra le polveri quattro finimenti di metallo bruciacchiati, sono gli stessi che si usano agli angoli dei libri ben rilegati... In fondo al braciere trovate l'indizio che conferma i vostri sospetti alcuni pezzettini di carta parzialmente incombusta. Il braciere deve essere stato usato per far ardere delle pergamene ed almeno un libro. Siete fortunati poichè ritrovate uno paio di stralci di testo ancora leggibili, è poca cosa ed il fumo e la cenere li hanno irrimediabilmente macchiati. Sul primo pezzo sono leggibili solo le parti finali delle frasi (è come se foste in grado di leggere solo la metà destra di un fioglio scritto interamente, le X rappresentano delle lettere oramai incomprensibili) "... e tu dirXX tre volte paura XXl verbo antico, ... che tu dovrai accetXXre alXXimenti terribili" Il secondo frammento appartiene probabilmente a tutto un altro passo, stavolta sono leggibili solo gli inizi delle frasi "Le Potenze sono differenti così... così come sono differenti i loro XXmi ... ... ... XXXbXX governa con terrore e sul XXXXXXX" ThXXXtXX è custode delle XXXXX violente e delle XXXX... PXXXX XXXXX gli uomini con smisurate riXXXXXe
Messaggio consigliato
Archiviata
Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.