Jump to content

Featured Replies

comment_36777

  Dusdan ha detto:
Domanda: perche` si usano formati quali il doc, l'xls, il ppt e compagnia cantante quando:

- nella maggior parte dei casi non servono (basta un plain text o poco via);

Se si tratta di piccoli appunti, il plain text va benone, ma non mi pare proprio la maggior parte dei casi. IMHO, nella maggior parte dei casi, si scrive un documento vero e proprio, con una certa formattazione del testo che in plain text non puoi proprio avere.

  Dusdan ha detto:

- non tutti possono leggerli (che lo crediate o no non tutti hanno piratato office e quelli di openoffice non sempre ce la fanno ad aprire quei cessi di formati).

IMHO, i casi sono due:

- sei un utonto, e hai office installato (pirata o meno)

- non sei un utonto, per cui trovi modo d'arrangiarti anche senza office

i casi di utonti senza office sono così rari che, obiettivamente, credo non freghi nulla a nessuno. Va da sè che questo

  Dusdan ha detto:
- sono proprietari
per molti non è certo un problema, visto che usano strumenti software basati proprio su questi formati. Sono proprietari? Non credo interessi loro (purtroppo) e al 99% nemmeno sanno che lo sappiano.

  Dusdan ha detto:

alternative:

al doc: rtf

Concordo, anche se quando si incollano immagini, l'rtf cresce a dismisura in dimensioni (non so perchè).

  Dusdan ha detto:
txt

Come già detto, se ti serve formattare il testo è un'alternativa fasulla.

  Dusdan ha detto:
pdf

E se vuoi modificare il documento, che fai? Preghi? O magari ti compri un convertitore pdf->doc :lollollol

  Dusdan ha detto:
a tutti: open document, formato recente completamente libero e supportato da openoffice, koffice, credo abiword

Ohh....questo sì. :-D

Sull'opendocument consiglio la lettura di questo articolo tratto dalla mitica WikiPedia. Speriamo che la nuova release di OO tiri bene, perchè sarebbe un forte traino per l'opendocument.

Tornando al nocciolo della questione, quoto al 10000% il saggio Ichil....è questione di scarsa cultura informatica. Dopotutto, posso anche comprendere chi ha un certo lavoro e deve perder la testa appresso ad una serie di problemi. Secondo voi è più facile cercare una nuova suite per l'ufficio, formati aperti, ecc., oppure usare l'office che già c'è (al 99.99% delle volte, originale o meno) sul pc?

  Dusdan ha detto:
credo che scalzare il pdf sara` molto dura, soprattutto se vista sara` quel cesso che sembra

A proposito di Vista, già fioccano le prese per lucullo.....pare che qualcuno l'abbia interpretato come acronimo di

Virus

Infection

Spyware

Trojan

Adware

Per la cronaca, il formato alternativo al pdf è Metro.

  • Risposte 41
  • Visualizzazioni 5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

comment_36937

Sono d'accordo sul fatto che la gente usi programmi MSoft per ignoranza: Windows è uno standard de facto, è il sistema operativo più pubblicizzato (e sbattuto in faccia, direi) e quindi uno che non sa un'h (distanza minima di codice) di informatica ma non vuole rimanere all'età della pietra, entra in un negozio di PC e BAM! si becca Windows (o Vista) senza fiatare. E vorrei anche vedere che fiatasse!

Identico discorso per Office: a parte mia sorella, che a 14 anni mi ha chiesto come mai Word si pianti così spesso e in seguito alla risposta ha voluto usare OpenOffice.org, la gente non si pone il problema: ho bisogno di una macchina da scrivere? Benissimo: compro un PC e ci faccio installare Office! Formati? Cosa sono?!? Compatibilità? Con cosa?!?

Insomma, parlandoci chiaro, il mondo informatico è un mondo di nicchia: solo chi sa è spinto a sapere di più, chi non sa di solito è lo scemo del villaggio e continua a non sapere. Non dite che non è così: non è fastidioso dare spiegazioni a quelli che non capiscono niente di quello che state dicendo? :-D La tentazione di rispondere con un bel RTFM (mutuando la cleberrima risposta da domanda banale su D&D) è forte e spesso assecondata.

Noi che da piccoli smontavamo il PC ora siamo in grado di intendere e di volere in campo informatico, mentre quelli che non si sono mai interressati più di tanto continuano a non interessarsi.

Ok, l'informatizzazione galoppa, ma non molto tempo fa un diciasettenne mi ha chiesto "Uno è Windows, e l'altro computer come si chiama?"

Dopo essere rinvenuto, ho capito che parlava dei Mac.

Poi c'è la fortissima tendenza, da parte di chi (un minimo) sa a non farsi coinvolgere: "Non installo Linux non perchè mi vada bene XP (che anzi tra un po' devo formattare), ma perchè non voglio avere casini...", "Non installo OpenOffice perchè non ho voglia di mettermi lì a imparare tutto di nuovo.".

Insomma, mi sa che l'unico motivo per cui i .pdf non verranno scalzati è che per usare un .pdf di solito si presuppone una motivazione valida, e le motivazioni valide di cui parlo (ad esempio creare documenti di dimensioni ridotte, facilmente integrabili on-line...) si accompagnano solitamente con un minimo di base culturali (le stesse basi che permettono di dire "Se posso risparmio tempo, denaro, tranquillità.").

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_43745

  Azothar ha detto:
Io, per questo motivo, sto pubblicando i miei file di esilio in formato RTF.

buona idea, ma l'opendocument ti offre molte cose in piu`, oltre al fatto di occupare meno spazio.

  Azothar ha detto:
Tra l'altro, se non ho letto male, la stable di OO ha il supporto per OpenDocument (per inciso, gran bella idea) solo in lettura.

si`, la 1.1.5 ce l'ha in lettura, mentre la 2.0 lo supportera` pienamente.

tra parentesi la 2.0 e` attesa per novembre, quindi molto vicina, ed e` anni luce avanti alla 1.1

comment_43746

  Dusdan ha detto:
buona idea, ma l'opendocument ti offre molte cose in piu`, oltre al fatto di occupare meno spazio.

si`, la 1.1.5 ce l'ha in lettura, mentre la 2.0 lo supportera` pienamente.

tra parentesi la 2.0 e` attesa per novembre, quindi molto vicina, ed e` anni luce avanti alla 1.1

Sicuramente conto di adattare l'opendocument appena rilasciano OO 2.0....magari tiro avanti con l'rtf per un paio di mesetti. ;-)

comment_43748

Già che ci siete vi va di dare una spiegazione rapida su cosa sia l'open document, o postate un link esplicativo (in italiano please ;-) ) cosi ne capisco qualcosa in più anche io.

(anche se ad intuito credo di aver già capito bene di che si tratta..)

Tnk

  • Author
comment_43750

  Wolf ha detto:
Già che ci siete vi va di dare una spiegazione rapida su cosa sia l'open document, o postate un link esplicativo (in italiano please ;-) ) cosi ne capisco qualcosa in più anche io.

(anche se ad intuito credo di aver già capito bene di che si tratta..)

Tnk

http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.apogeonline.com/webzine/2005/06/10/04/200506100401

e` un formato aperto e libero basato su xml, approvato ed utilizzato da molti produttori di software e associazioni, che facilitera` lo scambio di documenti tra applicazioni e piattaforme diverse.

comment_43767

  Azothar ha detto:
Con buona pace di chi vuole imporre formati proprietari. :mrgreen:

I formati proprietari potrebbero anche affermarsi senza grossi problemi... se davvero funzionassero e portassero dei vantaggi effettivi...

Peccato che in molti casi non sia così... :-)

Viva OO!

  • Author
comment_43768

  Shar ha detto:
I formati proprietari potrebbero anche affermarsi senza grossi problemi... se davvero funzionassero e portassero dei vantaggi effettivi...

Peccato che in molti casi non sia così... :-)

il problema e` che si sono gia` affermati.

comment_43826

A dire la verità non sarei neanche tanto fiducioso che l'open document, open office, open the window (!!!) eccetera siano in grado di intaccare poi molto la resistenza degli utOnti più accaniti... ;-)

Perchè oltre un certo punto è una maledizione... ad esempio, mi sono sempre rifiutato di mettere pauerpoint sul mio pc, e le presentazioni che mi servono le faccio con openoffice. Quando devo vedere presentazioni di altri in ppt li apro con il programmino freeware della stessa Maicro§oft.

Però è frustrante arrivare ad un convegno e dover portare il tuo portatile (che siccome voglio fare il figo pesa una tonnellata) perchè non hanno niente per leggere file SXI... oppure mettere il portatile a disposizione di tutti, e dover bestemmiare in aramaico perchè quando vogliono fare una modifica dell'ultimo secondo alla loro presentazione, OpenOffice apre, modifica, salva, ma fa sballare i margini sup inf dx e sx delle tabelle, dei grafici, delle figure, eccetera dei file ppt.

L'ultima volta ho dato un morso ad una chiavetta USB per la frustrazione...

  • Author
comment_43829

  Shar ha detto:
A dire la verità non sarei neanche tanto fiducioso che l'open document, open office, open the window (!!!) eccetera siano in grado di intaccare poi molto la resistenza degli utOnti più accaniti... ;-)

Perchè oltre un certo punto è una maledizione... ad esempio, mi sono sempre rifiutato di mettere pauerpoint sul mio pc, e le presentazioni che mi servono le faccio con openoffice. Quando devo vedere presentazioni di altri in ppt li apro con il programmino freeware della stessa Maicro§oft.

Però è frustrante arrivare ad un convegno e dover portare il tuo portatile (che siccome voglio fare il figo pesa una tonnellata) perchè non hanno niente per leggere file SXI... oppure mettere il portatile a disposizione di tutti, e dover bestemmiare in aramaico perchè quando vogliono fare una modifica dell'ultimo secondo alla loro presentazione, OpenOffice apre, modifica, salva, ma fa sballare i margini sup inf dx e sx delle tabelle, dei grafici, delle figure, eccetera dei file ppt.

L'ultima volta ho dato un morso ad una chiavetta USB per la frustrazione...

il bello e` che lo fa anche tra versioni diverse di powerpoint, visto che i formati cambiano ogni volta.

comment_43833

Sapete la cosa più fastidiosa? (poi la finisco con l'OT o mi trasferisco in "Informatica")...

"Ma questo non è Pauerpoint!" - ti dicono, sgranando gli occhi.

"Non si preoccupi, è valido, gratuito, e lo raccomando".

Poi vedono i "problemi" che vi ho descritto, ma vai tu a spiegar loro che dipendono da pauerpoint, e che il povero OO non può fare di meglio... ovviamente la loro conclusione è "Meglio il mio pauerpoint, che questi problemi non me li da".

Aiuto... :-(

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_51217
  Azothar ha detto:
Proponi un doppio formato?
per le cose convertite si`, le cose nuove le farei tutte in opendocument
comment_51241

  Dusdan ha detto:
per le cose convertite si`, le cose nuove le farei tutte in opendocument

Per il motivo di cui abbiamo già parlato, non è meglio mantenere il doppio formato finchè l'opendocument non conquista tutti gli spalti e non solo gli Ultras?

  • Author
comment_51244
  Shar ha detto:
Per il motivo di cui abbiamo già parlato, non è meglio mantenere il doppio formato finchè l'opendocument non conquista tutti gli spalti e non solo gli Ultras?
e` un modo per convincere i non ultras.
comment_51248

  Dusdan ha detto:
e` un modo per convincere i non ultras.
Eheh nobile intento, ma ammazzaresti la visibilità dei prodotti. ;-)

E' ancora troppo presto mi sa, per una scelta radicale, nonostante il target DL sia abbastanza "avanti" rispetto alla media.

Credo..

  • Author
comment_51252

  Wolf ha detto:
Eheh nobile intento, ma ammazzaresti la visibilità dei prodotti. ;-)

E' ancora troppo presto mi sa, per una scelta radicale, nonostante il target DL sia abbastanza "avanti" rispetto alla media.

Credo..

intanto bisogna convertire tutta la roba vecchia, cosi` la gente comincia a conoscere il nuovo formato, poi si puo` passare solo al nuovo, ma concordo che ci vuole un po' di tempo
comment_51515

  Dusdan ha detto:
intanto bisogna convertire tutta la roba vecchia, cosi` la gente comincia a conoscere il nuovo formato, poi si puo` passare solo al nuovo, ma concordo che ci vuole un po' di tempo

In quel modo tu costringeresti, piuttosto che convincere, i distinti, i laterali e la tribuna centrale...

Direi che forse si adatta qualcosa di più subdolo: una volta convertita la roba vecchia, la roba nuova si può fare prima di tutto in Opendocument, lasciando uno spazio di qualche giorno prima della conversione nel vecchio formato. In questo caso uno che vuole subito leggere sarà spinto nella direzione di OpenofficeETsimilia, mentre chi non vuole ancora riununciare a Word&Co. soffrirà semplicemente qualche giorno di attesa.

Ovviamente, poi, questi tempi di attesa possono essere dilatati... sempre più... :-)

  • Author
comment_51516

  Shar ha detto:
In quel modo tu costringeresti, piuttosto che convincere, i distinti, i laterali e la tribuna centrale...

Direi che forse si adatta qualcosa di più subdolo: una volta convertita la roba vecchia, la roba nuova si può fare prima di tutto in Opendocument, lasciando uno spazio di qualche giorno prima della conversione nel vecchio formato. In questo caso uno che vuole subito leggere sarà spinto nella direzione di OpenofficeETsimilia, mentre chi non vuole ancora riununciare a Word&Co. soffrirà semplicemente qualche giorno di attesa.

Ovviamente, poi, questi tempi di attesa possono essere dilatati... sempre più... :-)

e` una versione edulcorata di quello che dicevo io: il succo e` un graduale (bisogna decidere quanto) passaggio verso l'opendocument. tra l'altro il grande problema dove sarebbe? installare openoffice? con tutto lo schifo che viene mediamente installato e disinstallato sui pc non mi sembra che si richieda un grande sforzo.

Crea un account o accedi per commentare