Vai al contenuto

Featured Replies

comment_113648

la posa che hai scelto per il personaggio in primo piano è davvero difficile... ma secondo me il braccio destro è troppo lungo. E i piedi dovrebbero mostrare la suola della scarpa. In questo modo fa una torsione innaturale.

Mi scuso se sono troppo critico, immagino di essere anche un po' irritante. Ma disegno da quasi 17 anni e in tutto questo tempo mi sono accorto di aver imparato molto più dalle critiche costruttive che dai complimenti.

Quando giro per le fiere a mostrare i miei lavori preferisco uno che mi dice "ehi ma questo braccio non va" piuttosto che "bella, continua così (normalmente detto da un professionista per liberarsi di te)".

ciao e buon lavoro

  • Risposte 660
  • Visualizzazioni 62,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Un veloce acquerello per salutare l'arrivo della primavera: ...e uno scatto del caos creativo che vige perenne nella mia stanza

  • Grazie dei complimenti Akeiron! Illustrator l'ho sempre usato solo per lavori di grafica, anche se ammetto che prima o poi voglio cimentarmi ed impararlo anche per l'inchiostrazione, ho visto fare del

  • Emy, grazie di nuovo per i complimenti, ne sono davvero onorata! Cmq se vuoi fare una stampa grande forse non ti verrà bene con il file che pubblico in rete, perchè è a bassa risoluzione. Stamp

Posted Images

  • Author
comment_113658

Hai ragione, le critiche costruttive sono sempre molto utili e ti ringrazio del tempo che hai dedicato ad osservare il mio disegno. Chi critica in genere osserva attentamente e questo mi fa sempre piacere ;-)

Il braccio è davvero lungo...non me n'ero accorta! :-( Sui piedi me n'ero accorta, ma non sono riuscita a rimediare in modo decente!

Quelle che un po' mi disturbano a volte sono le critiche "soggettive", ovvero non legate a problemi di tecnica ma di preferenze personali. A volte non è facile distinguerle, capire se è un errore o una preferenza, e riceverne diverse mi confonde tantissimo le idee. Ma non è il tuo caso ;-)

:bye:

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_121124

E' una vita che non aggiorno la mia galleria, ma non pensate che me ne stia con le mani in mano! ;-) In realtà mi sto affaccendando su un sacco di disegni che però devo mantenere inediti ancora per un po'... nell'attesa posto un disegno che ho fatto un po' di tempo fa per il team illustratori, ma che credo la DL non abbia ancora pubblicato: l'Amnesiarca.

amnesiarca72dpibiroubriacapx2.jpg

comment_121135

Bellissimo Rej complimenti... davvero interessante...e misterioso... complimenti per le ombreggiature ..sono a mio parere la cosa più bella!

GooD!!!;-)

comment_121518

Bella l'Amnesiarca,anzi bellissima!!!!riesce a rendere perfettamente l'atmosfera intorno a lei inquietante ^^(e poi le ombreggiature sono perfette)

  • Author
comment_121560

Grazie a tutti! La tecnica è quella della "biro ubriaca" che mi è stata gentilmente insegnata da Zadra e Helyss. Ho in mente diverse altre immagini da sperimentare con questa tecnica! :mrgreen:

  • 2 settimane dopo...
  • Author
comment_123117

Grazie, cara! E' bello rileggerti di tanto in tanto ^_^

Per le novità devo farvi aspettare ancora un po'... ma ne avrò parecchie poi ;-)

Ti abbraccio! :bye:

  • Author
comment_123476

Grazie dei complimenti Dreamworker, e per aver trovato il tempo di guardare i miei lavori!

Billybob, la tecnica della biro ubriaca è molto semplice: il disegno viene ripassato con una semplicissima biro a sfera (si possono provare anche diversi colori) e ci si passa sopra poi dell'alcool con un pennellino o con un coton fioc. Io utilizzo dell'alcool etilico denaturato (per intenderci, quello che si usa per pulire), ma Helyss e Zadra assicurano che funziona anche la birra :mrgreen: In pratica, sbava la biro e crea questo alone attorno alle linee. All'inizio sembra un gran pasticcio, ma quando asciuga gli aloni si fanno meno marcati e lasciano un bell'effetto. Bisogna fare anche alcune prove con diversi tipi di biro: alcune sbavano troppo e altre troppo poco. Dopo qualche prova si trova quella giusta. Inoltre, è una tecnica che si presta bene ad un massiccio uso del tratteggio: lo valorizza tantissimo.

Se vuoi vedere degli esempi davvero splendidi di questa tecnica ti consiglio la galleria di Helyss, il mio preferito in assoluto tra i suoi lavori "ubriachi" è questo.

Anche Zadra ne ha fatto qualcuno: qui, qui, qui e qui.

Gh, non smetterei mai di far pubblicità a queste due donne :mrgreen: che oltre ad avere due talenti eccezionali sono anche splendide persone.

Ok, mi defilo... stanotte non riesco a dormire :-(

:bye:

comment_123477

Grazie dei complimenti Dreamworker, e per aver trovato il tempo di guardare i miei lavori!

Billybob, la tecnica della biro ubriaca è molto semplice: il disegno viene ripassato con una semplicissima biro a sfera (si possono provare anche diversi colori) e ci si passa sopra poi dell'alcool con un pennellino o con un coton fioc. Io utilizzo dell'alcool etilico denaturato (per intenderci, quello che si usa per pulire), ma Helyss e Zadra assicurano che funziona anche la birra :mrgreen: In pratica, sbava la biro e crea questo alone attorno alle linee. All'inizio sembra un gran pasticcio, ma quando asciuga gli aloni si fanno meno marcati e lasciano un bell'effetto. Bisogna fare anche alcune prove con diversi tipi di biro: alcune sbavano troppo e altre troppo poco. Dopo qualche prova si trova quella giusta. Inoltre, è una tecnica che si presta bene ad un massiccio uso del tratteggio: lo valorizza tantissimo.

Se vuoi vedere degli esempi davvero splendidi di questa tecnica ti consiglio la galleria di Helyss, il mio preferito in assoluto tra i suoi lavori "ubriachi" è questo.

Anche Zadra ne ha fatto qualcuno: qui, qui, qui e qui.

Gh, non smetterei mai di far pubblicità a queste due donne :mrgreen: che oltre ad avere due talenti eccezionali sono anche splendide persone.

Ok, mi defilo... stanotte non riesco a dormire :-(

:bye:

interessante questo stile di disegno. Ci voglio provare anch'io. Quindi ripasso le linee con una biro a sfera, ci passo sopra un pennellino imbevuto di alcool etilico e lascio asciugare. Ok!!!!!

Sicuramente il risultato non sarà bello come i vostri disegni, ma è una tecnica particolare che non avevo mai sentito.

Complimenti!!!!!!

:bye:

comment_123535

Bene! :mrgreen: Poi facci vedere i risultati ;-)

.....:redface: beh, preferirei di no.... non sono un grande artista. volevo solo provare a vedere i risultati di persona.

Però ci penserò.

:bye:

comment_123665

Sotto suggerimento personale di Helyss e Zadra consiglierei come penne a sfera le normalissime pilot a scatto. Sono quelle che normalmente si prestano meglio per questo tipo di colorazione. In effetti non è difficile, basta essere un po' bravi con i tratteggi, il resto lo fa l'alcool :-D

comment_123709

Bellissimi lavori Rej, complimenti davvero!

Se proprio devo fare una critichina, nell'ultimo lavoro, mi piace moltissimo il tratteggio che hai fatto sotto il mantello, in basso a sinistra vicino ai libri, ma dall'altro lato hai cambiato stile, usando un tratteggio lineare...secondo me non rende come l'altro, e poi, sempre secondo me, è sconsigliabile tracciare il contorno dell'ombra portata, avresti ottenuto un risultato migliore senza...ma è solo un'inezia, è comunque un lavoro fantastico:cool:

Tra l'altro quella della biro ubriaca proprio non la sapevo...conoscevo la tecnica sua nonna dell'acqua sulla stilografica, che però è più difficile da controllare...un'altra variante che ho provato l'altro giorno è l'acqua sulla sanguigna....veramente molto molto bella anche quella, per i panneggi è fantastica, provare per credere!:-p

Ci si vede ciao!

comment_123727

L'ho visto solo ora... e sono rimasto a bocca aperta... se con una biro fai quello chissà cosa salta fuori con un trattopen...

comunque neanch'io la conoscevo quella della biro ubriaca... dovrò provarla prima o poi, funziona anche se l'ubriaco sono io ?

  • Author
comment_123732

Dado, può darsi :mrgreen: se ti esce l'alcool dai pori puoi evitare anche di usare il pennellino, ci passi direttamente il dito :jester:

Akeiron, l'acqua sulla sanguigna non l'ho mai provata! Mi incuriosisce... ma non uso una sanguigna dai tempi del liceo :mrgreen: Cmq sono troppo interessanti queste tecniche alternative. Credo che la biro ubriaca sia proprio un'invenzione di Helyss e Zadra, se ben ricordo, scoperta per caso in un locale quando per scherzo han passato la birra su un disegno. Kanuka mi smentisca se la ricorda diversamente, me l'avevano raccontato parecchi anni fa e ogni tanto la memoria mi fa difetto! :P

Crea un account o accedi per commentare