Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_37149

ciao a tutti:

allora volevo sapere se io un guerriero, posso avere un inc, creato da un mago o stregone.sono di 8 liv. il problema è: posso impararlo da un mago che mi insegna un inc? grazie a tutti in anticipo :-p

  • Risposte 19
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_37151

Dovresti prendere qualche livello da mago o stregone per imparare incantesimi arcani da mago o stregone... farti insegnare gli inc vuole praticamente dire acquisire livelli da mago o stregone diventando apprendista...

comment_37152

Se ho capito la domanda, la risposta è "non prima di aver fatto abbastanza livelli da incantatore arcano da permetterti di accedere ad incantesimi del livello di quelli/o che vuoi imparare.

comment_37154

Se vuoi fare lo stregone la vedo difficile, deve essere motivata ruolisticamente. Più facile cavarsela se vuoi fare il mago. Essendo guerriero/incantatore arcano c'é sempre il fallimento, dato che presumibilmente indossi un armatura, che io non sottovaluterei.

comment_37155

Se vuoi fare lo stregone la vedo difficile, deve essere motivata ruolisticamente. Più facile cavarsela se vuoi fare il mago. Essendo guerriero/incantatore arcano c'é sempre il fallimento, dato che presumibilmente indossi un armatura, che io non sottovaluterei.

Per questo problema esiste la CdP Incantaspade, no probl (esiste anche un feat sul Complete Arcane che si chiama Battle Caster, che lima il probl...).

Cmq no, non si può lanciare senza essere un incantatore, e non si può lanciare se non si hanno i livelli necessari... Neanche tramite bacchette o pergamene!

Ciauz

comment_37159

Forse tramite bacchette sì, con l'abilità Utilizzare oggetti magici

No, è espressamente scritto che se il mago (o incantatore) non ha i livelli per usare l'incantesimo all'interno di bacchette verghe o bastoni, l'incantesimo può non andare a buon fine o peggio, e cmq in generale non dovrebbe essere lanciato...

Manuale del Giocatore, non ricordo dove, non me lo chiedere.

Trovi qualche info anche sul DM alla voce bacchette...

comment_37162

Certo che può non riuscire, infatti la CD è altina: 20

Non è quello il punto... Se io sono incant di 5° non posso usare una bacchetta di sciame di meteore o un bastone di resurrezione pura, perché non so come controllare tutta quella potenza.

Ok? ;-)

comment_37163

Ho capito cosa vuoi dire, ma secondo me ti sbagli. L'abilità Utilizzare oggetti magici è fatta apposta per utilizzare un oggetto magico (appunto!) quando non ne avresti le naturali capacità per farlo.

comment_37167

Ho capito cosa vuoi dire, ma secondo me ti sbagli. L'abilità Utilizzare oggetti magici è fatta apposta per utilizzare un oggetto magico (appunto!) quando non ne avresti le naturali capacità per farlo.

È vero, anche un ladro può farlo, ma guarda il disegno di Lidda nel MdG, alla voce Utilizzare Oggetti Magici e ti renderai conto di quello che dico!

Se non sei in grado di maneggiare un potere immenso come, ad esempio, resurrezione pura, potresti distruggere anziché ripristinare e via così!

Ma sono pti di vista... ;-)

comment_37171

Dargon sono d'accordo con te, ma il punto è che, secondo le regole, è possibile farlo. Un ladro con molti gradi in questa abilità sarà in grado di farlo.

comment_37180

Dargon sono d'accordo con te, ma il punto è che, secondo le regole, è possibile farlo. Un ladro con molti gradi in questa abilità sarà in grado di farlo.

HR, io da DM non ti faccio usare una bacchetta di resurrezione pura se sei chr di 3° lv...

Regole o non regole...

Il fatto è che cmq non ti cambia la vita, perché i png avranno le stesse caratteristiche! ;-)

comment_37182

Allora, puntualizziamo due cose.

La bacchetta può essere usata senza problemi se l'incantesimo è nella lista dei tuoi incantesimi di classe, non importa se il livello del PG è basso per quell'incantesimo oppure se ancora non è in grado di lanciare incantesimi (es. paladino di 3° livello); quello che conta è che l'incantesimo sia fra quelli della sua classe, altrimenti dovrà usare l'abilità Utilizzare oggetti magici.

Seconda cosa, ina bacchetta può contenere incantesimi solo di 4° livello o inferiore, quindi Resurrezione pura direi proprio di no.

comment_37183

Allora, puntualizziamo due cose.

La bacchetta può essere usata senza problemi se l'incantesimo è nella lista dei tuoi incantesimi di classe, non importa se il livello del PG è basso per quell'incantesimo oppure se ancora non è in grado di lanciare incantesimi (es. paladino di 3° livello); quello che conta è che l'incantesimo sia fra quelli della sua classe, altrimenti dovrà usare l'abilità Utilizzare oggetti magici.

Seconda cosa, ina bacchetta può contenere incantesimi solo di 4° livello o inferiore, quindi Resurrezione pura direi proprio di no.

Ok, va bene, mi scuso per la mia profonda ignoranza in fatto di regole!

Diciamo che, usando una bacchetta contenente un incantesimo arcano di 4° livello, diciamo... Invisibilità Superiore, un ladro di 9° lv / mago di 1° lv, può usare la bacchetta per lanciarsi l'invisibilità e poi andare in giro per il dungeon a fare attacchi furtivi +5d6 ai tuoi mostri o ai png o anche agli altri pg del party se gli gira ed è CM...

Io da DM non mi sento di dare un simile potere ai pg...

comment_37188

Non so, un ldr di 9° può anche essere molto ricco, se è CM, perché magari saccheggia molte città, locande, ecc...

Può anche ottenere la bacchetta uccidendo il mago che gliela crea, senza pagarla.

Poi che sia a cariche poco importa, quando ha seccato il party al completo dopo aver vinto un tesoro immane?

  • Amministratore
comment_37191

Beh, ma questo è un caso specifico, parlando in generale non sbilancia il gioco (se ci atteniamo alle direttive del manuale per il bilanciamento di soldi/oggetti/capacità). Poi d'accordo, il singolo caso può essere qualsiasi cosa, ma non mi sembra che se ne possa fare una regola generale.

comment_37195

Beh, ma questo è un caso specifico, parlando in generale non sbilancia il gioco (se ci atteniamo alle direttive del manuale per il bilanciamento di soldi/oggetti/capacità). Poi d'accordo, il singolo caso può essere qualsiasi cosa, ma non mi sembra che se ne possa fare una regola generale.

OK, giusto. Ma io tendo sempre ad essere pragmatico... Si può fare? Sì, allora non va bene. Ma è un caso limite non mi tocca, se c'è anche solo lo 0,1^10-15 possibilità o meno che si verifichi, allora può esistere!

Guest
This topic is now closed to further replies.