Vai al contenuto

Featured Replies

comment_341720

ti do ragione infatti.

il senso del topic era infatti:

il metagame è insito nel D&D?

ovvero: se non si interpreta per cattiva volontà o cattivo gioco basta il semplice regolamento a scampare dal metagame?

e magari aggiungo: quanto bisogna ben interpretare per non sfociare in quanto detto sopra?

A mio avviso evitare il metagame è il minimo sindacale per un giocatore.

  • Risposte 45
  • Visualizzazioni 11,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_341728

A mio avviso evitare il metagame è il minimo sindacale per un giocatore.

"come un sysadmin deve almeno saper scaricare un file tramite FTP senza introiarlo" (DB Docet)

:-p

a tuo avviso quanto bisogna ben interpretare in D&D inteso come sistema regolistico per non incappare in metagame seppur involontario?

alcuni giochi come WFRP (almeno la vecchia edizione, la nuova non la conosco), le regole portano molto meno al metagame rispetto a D&D, sempre partendo da una non perfetta interpretazione di ruolo

comment_341735

a tuo avviso quanto bisogna ben interpretare in D&D inteso come sistema regolistico per non incappare in metagame seppur involontario?

Già detto: il minimo indispensabile basta.

comment_341747
Già detto: il minimo indispensabile basta.
Al limite si chiede al master se il proprio pg si rende conto che non puo` fare piu` una determinata cosa.
comment_342501

Ma scusate,

dipende sempre dallo stile di gioco.

Se io gioco a D&D solo per divertirmi a tirare mazzate e vedere chi è più bravo a crearsi il PG più forte...cosa me ne importa del problema metagame?

lo faccio e mi diverto.

anzi, in questo caso il metagame potrebbe essere anche divertente, se non una delle principali fonti stesse del divertimento.

perchè dovrei essere per forza un cattivo giocatore o avere cattiva volontà?

perchè il regolamento dovrebbe impedirmelo?

se tarpare il metagame diventa fonte di preoccupazione, cruccio o limite al divertimento allora, secondo me, è sbagliato combatterlo a tutti i costi, a meno che lo stile di gioco non sia più o meno dichiaratamente volto a produrre performance di tipo teatrale o narrativo (che quindi aspirino di più ad una soddisfazione di tipo estetico).

che ivi soltanto si riverbera

:-D fantastico!

comment_342526

credo che il metagame diventi erroneo quando si vuol giocare più di interpretazione che di dadi. Per questo il metagame è insidioso nel gdr perchè là dove c'è ruolismo può nascere mero calcolo matematico che può essere sbagliato delle volte...

se si gioca per tirare dadi il problema non sussiste, non troppo almeno..

Crea un account o accedi per commentare