Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_339531

Non inserisco la questione in uno dei thread su GNU/Linux perché mi sembra di interesse più generale, e soprattutto perché si tratta di una faccenda non strettamente legata a un problema particolare e neppure strettamente a Linux stesso (nonostante il mio dubbio emerga in concomitanza con delle esigenze riguardanti Ubuntu ;-)), ma naturalmente spetta ai Mod l'ultima parola.

Senza soffermarmi sul concetto di runlevel, vorrei sapere da qualcuno dove trovare informazioni e/o guide per la personalizzazione dei vari runlevel di un sistema Unix like.

Nella fattispecie, il mio obiettivo è personalizzare un runlevel per il funzionamento in modalità testuale (in Ubuntu non è previsto di default) e vorrei sapere che servizi attivare/disattivare e perché, prima di seguire una guida a caso. Mi interessa la teoria, in pratica.

;-)

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_339550

La questione e` spinosa, e la risposta e`, ovviamente, dipende.

Da cosa? Da come vengono gestiti i runlevel nella distribuzione: primo, perche` non tutte le distro hanno i runlevel, secondo perche` ognuna li gestisce a modo suo.

Comunque, da questo indirizzo (http://www.debianadmin.com/debian-and-ubuntu-linux-run-levels.html) vedo che il default di ubuntu e` il 2, mentre 3, 4 e 5 sono configurabili, quindi devi sceglierne uno, togliere il servizio che fa partire X e sei a posto.

A questo punto la domanda e`: a cosa ti serve, e quanto frequentemente?

Se e` una cosa che ti serve di rado basta fare il boot interattivo e non far partire X, altrimenti devi farti una voce di grub apposta.

  • Author
comment_339554

Quindi tu mi dici che non c'è una procedura "standard"? Non c'è una teoria che sia poi riusabile su un sistema generico?

La mia necessità è in effetti quella di usare raramente un simile runlevel, quindi forse potrei optare per il reboot interattivo. Ciò mi sembrerebbe però uno spreco: ho appunto dei "runlevel ridondanti" già lì pronti con il loro scriptino, perché non mettere le mani? :-)

comment_339584

non tutte le distro hanno i runlevel

Uh? Ma scusa, il runlevel non fa parte del kernel? Nel senso, non implementa i runlevel di base? Ok che ogni distro se li gestisce in maniera diversa, ma che non li abbiano, mi pare un poco strano... Cosa mi sta sfuggendo?

comment_339606
Uh? Ma scusa, il runlevel non fa parte del kernel? Nel senso, non implementa i runlevel di base? Ok che ogni distro se li gestisce in maniera diversa, ma che non li abbiano, mi pare un poco strano... Cosa mi sta sfuggendo?
Che i runlevel non c'entrano nulla col kernel, sono una parte della procedura di boot, che comincia dopo che il kernel e` stato inizializzato.

Crea un account o accedi per commentare