Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_37768

Io, personalmente, sono fiero di essere un grande appassionato della saga fantozziana, per molti motivi (non tutti banali).

D'altro canto, ho notato su queste pagine (web) l'esistenza di persone che non apprezzano Fantozzi. :-(

A questo punto, direi che il topic apposito è doveroso. Parliamone.

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 3,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_37774

io dico che la contessina serbelloni mazzanti vien dal mare mi fa ancora ridere al solo pensiero. :-)

nei primi fantozzi c'e` del genio, soprattutto considerando quando sono stati fatto

comment_37775

Io so solo che, dopo anni che non lo vedevo, me lo sono rivisto quando l'hanno dato in TV qualche settimana fa... e sono morto dalle risate! :lol:

Come dice Dusdan, i primi hanno delle genialate assurde e rendono metaforicamente benissimo la vita dell'italiano medio.

P.S.: A me fa ancora ridere il famoso "Si chiamava Ivan il Terribile 32°..." :lol:

  • Author
comment_37784

Intanto noto con piacere che diciate "I primi film": Fantozzi 2000, ad esempio, non lo considero nemmeno.

Poi, trovo che indubbiamente sia divertente, ma a tratti faccia riflettere. Se ci si pensa bene, la vita è davvero una commedia grottesca, e Villaggio la rende benissimo (ok, con le dovute esasperazioni: "Le regole dei ristoranti giapponesi sono terribili: primo, i camerieri parlano solo giapponese stretto..." :-D ).

comment_37795

Demenziale, raccappricciante, ... ... semplicemente MITTTICCO!

Vi dico solo che quando ero infante piccino picciò (praticamente l'altro ieri) per poco non le prendevo dal babbo perchè non sopportava che imitassi la vocina e le mossette del ragionierone d'Italia... e dire che poi, sperando nella nuvolaccia fantozziana, sono pure andato a studiare ragioneria... :-)

Presto danno in TV Superfantozzi, che è uno dei miei preferiti... quello con la storia dell'umanità (anzi, nel suo caso della disumanità) rivista con i suoi occhi... capolavoro...

  • Author
comment_37796

"Era lui, era Cecco, il nipote del panettiere: un orrendo butterato di ventisei anni con il culo molto basso e l'alito tipo fogna di Calcutta."

comment_37850

Eh eh eh... ho già espresso il mio parere su Fantozzi... :-D:-D e...

nei primi fantozzi c'e` del genio, soprattutto considerando quando sono stati fatto

... sottoscrivo nella maniera più assoluta!!

comment_37947

Quand'ero ragazzino ci ridevo sopra e basta. Col tempo e riguardando i primi film (i vari seguiti li ho trovati molto deludenti) ho potuto apprezzare anche le idee che li reggono e la satira straordinariamente dichiarata verso le vessazioni dei 'potenti' nei confronti dei loro sottoposti (che noto essere presenti anche nell'azienda dove lavoravo), la religione, la politica e, soprattutto, verso l'ipocrisia della gente.

Quoto e straquoto Fantozzi, Il secondo tragico Fantozzi e Fantozzi contro tutti. Gli altri non mi piacciono per niente.

  • Author
comment_37955

"Fantozzi va in pensione" è veramente da lacrimuccia.

Vero. Anche nel pessimo Fantozzi 2000 ci sono momenti molto poetici, tipo quando Fantozzi scopre che la Silvani si è messa una sveglia e un cuscino sull'addome per fingersi incinta di lui e chiede di poter tenere almeno la sveglia.

  • 2 settimane dopo...
comment_39930

Sono d'accordo che i primi film sono MITICI.

Gli ultimi è meglio non vederli proprio: sanno di minestra riscaldata.

E' anche vero che molti tratti dell'italiano medio sono validi tuttora.

Un esempio: fate caso a quando suona la sirena di fine lavoro e scatta la corsa per uscire fuori dallo stabilimento.

Non è così anche oggi?

Insomma, film troppo divertenti da rivedere ogni tanto.

A me fa ancora ridere Fantozzi quando torna dalle crociate..........

Oppure quando Filini legge......... " Filini che fa? dorme?" Risp: " No. Leggo...."

Pietre miliari.

comment_39979

Da bravo ragioniere io ho un'idolo, Ugo Fantozzi. Ripensandoci ora come ora, lo considero un personaggio fortunato. ha una famiglia (orrida, ma pur sempre una famiglia), una casa tutta sua e un lavoro. Tre cose che dubito riusciro' a mettere mai insieme.

Piccola nota un po' OT, Villaggio ha un fratello, insegna matematica alla Normale di Pisa, tanto per farvi capire quanto e' CAROGNA ( che nemmeno la iena piu' affamata azzannerebbe) cito testualmente: " se mio fratello vi ha fatto ridere, io vi faro' piangere "

comment_40162

Piccola nota un po' OT, Villaggio ha un fratello, insegna matematica alla Normale di Pisa, tanto per farvi capire quanto e' CAROGNA ( che nemmeno la iena piu' affamata azzannerebbe) cito testualmente: " se mio fratello vi ha fatto ridere, io vi faro' piangere "

Eh eh eh... questa la sapevo!! Tra l'altro è pure un professore stimato e conosciuto nell'ambito universitario italiano.

comment_40967

Io, personalmente, sono fiero di essere un grande appassionato della saga fantozziana, per molti motivi (non tutti banali).

D'altro canto, ho notato su queste pagine (web) l'esistenza di persone che non apprezzano Fantozzi. :-(

A questo punto, direi che il topic apposito è doveroso. Parliamone.

Ci sono tre livelli di compresione della saga di Fantozzi.

Al primo livello c'è chi non capisce Fantozzi, e ci vede solo un umorismo stupido, da botte in testa, o da torte in faccia.

Al secondo livello c'è chi capisce il discorso satirico sotto la saga fantozziana, ma non riesce comunque a godersela perché si immedesima nel protagonista e soffre con lui.

Al terzo e ultimo livello c'è chi capisce che Fantozzi non è una povera vittima, ma lui stesso un complice del sistema che lo opprime. E quindi è inutile provare pena nei suoi confronti ma, anzi, è giusto ridere di lui.

comment_40969

certo forse gli utlimi erano un po' tirati per i capelli anche se la vena di poetica malinconia c'è sempre stata

Avete visto Fantozzi - La Clonazione? Il finale è degno di Giacomo Leopardi.

comment_40971

Villaggio ha un fratello, insegna matematica alla Normale di Pisa

Un fratello gemello! Immaginate che impatto può avere sugli studenti veder entrare in aula Fantozzi in persona...

comment_40972

I libri della serie di Fantozzi li avete letti? Sono grezzi e ripetitivi ma, secondo me, esilaranti.

Vi consiglio anche gli altri libri scritti da Villaggio: l'irresistibile Sette Grammi in Settant'Anni e la sua autobiografia, Vita Morte e Miracoli di un Pezzo di *****. Le gag sono sempre quelle ma, stranamente, non perdono mai efficacia, neanche alla duecentesima lettura. D'altronde, lo diceva già Chaplin, il vero umorismo si basa sulla ripetizione di cose già viste.

  • 5 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare