12 Luglio 200915 anni comment_346096 sì ma per pg basati sugli ado tipo i guerrieri con catena e sbilanciare?
12 Luglio 200915 anni comment_346112 siamo l'unico gruppo al mondo che NON usa minimamente la mappa nonchè le miniature? xD Se proprio un giocatore mi chiede in che posizione siamo rispetto ai nemici scarabocchio un attimo sul foglio xD scusate... ma non è forse il bello el gioco imparare a combattere su di una mappa a quadri? descrivere e basta sarà pure divertente ma fino ad un certo punto... Regole su regole di combattimento cambiano decisamente il sistema di gioco rendendolo imprevedibile, misterioso e concreto ....poi ogni tanto una descrizione del DM ci sta come regolare... secondo il mio parere vedere con gli occhi una azione di combattimento tipo 300 è mille volte più bello di sentir parole se pur soavi e guerrigliere^^
12 Luglio 200915 anni comment_346132 scusate... ma non è forse il bello el gioco imparare a combattere su di una mappa a quadri? In realtà il bello del gioco di ruolo non è solo disporsi sulla planimetria... ...anzi il gioco perde di pienezza se la planimetria diventa l'unico momento agognato del gioco. Io la planimetria la uso, e consiglierei a tutti di farlo quando necessaria... ...ma evitare di farlo quando non necessaria. A seconda del tipo di avventura possono capitare delle situazioni in cui il combattimento è meglio gestirlo senza planimetria; rientrano in questa categoria tutti gli incontri in cui è più importante la componente descrittiva rispetto quella numerica. L'ultima sessione ho avuto un incontro sulla falsa riga di un incontro di wrestling, in questo caso la planimetria avrebbe limitato la "scenicità" dell'incontro stesso. Lo stesso vale per le volte in cui ho dovuto gestire una rissa in locanda... ...insomma, ci sono situazioni e situazione, chiaramente sono più frequenti quelle che la planimetria la richiedono... ...ma non è bene forzarne l'uso se non necessario. Come avrete intuito sono uno di quei master che non si fa intimorire dalle regole, e le piega a secondo del bisogno ^^. Come dire... ...la trama d'innanzi a tutto ^^
12 Luglio 200915 anni comment_346152 Nella mappa quadrettata io non ci trovo niente di intrinsecamente bello, se non l'apprezzamento artistico per le miniature (o, nel mio caso specifico, dei ritratti). Semplicemente è utile, talvolta necessario usarla, dato che io (e penso anche chiunque altro) non sono Pico Della Mirandola e non ricordo le posizioni di tutti, quando ci sono diversi PG e PNG in azione. Annotarmi tutto su un foglio non farebbe che darmi un lavoro in più, allungare e annoiare, tanto vale usare la mappa, almeno anche i giocatori vedranno e non chiederanno ad ogni loro turno: "Dove sta il mio PG? Dove sta Sberberullo? Dove sta Cacciurpoppolo?" Le descrizioni sono tutta un'altra storia.
13 Luglio 200915 anni comment_346415 In effetti i combattimenti immaginari spesso si risolvono oggettivamente alla "Final Fantasy": avversari a siniastra PG a destre e "ce se mena a turno". Ovviamente i poteri particolari li si evita (dubito che si riuscirebbe a gestire la catena e lo sbilanciare, tutto è possibile ma...). Hanno però il vantaggio di essere molto più brevi e quindi le campagne con la trama molto complessa (tipo quelle politiche o gotiche) ne risultano molto snellite.
13 Luglio 200915 anni comment_346447 In effetti i combattimenti immaginari spesso si risolvono oggettivamente alla "Final Fantasy": avversari a siniastra PG a destre e "ce se mena a turno". Ovviamente i poteri particolari li si evita (dubito che si riuscirebbe a gestire la catena e lo sbilanciare, tutto è possibile ma...). Hanno però il vantaggio di essere molto più brevi e quindi le campagne con la trama molto complessa (tipo quelle politiche o gotiche) ne risultano molto snellite. è più veloce? IMHO si perde più tempo a spiegare la zona e sinceramente il tempo necessario per spostarsi sulla mappa (ognuno muove il suo) non mi pare tanto. All'inizio si rallenta ma quando si prende la mano si va sciolti
14 Luglio 200915 anni comment_346759 Beh io ho infiocchettato la cosa ma il discorso di base è "che ce ferga dei combattimenti" LOL. Spiegare la zona? La cosa è tollerata se si preparano trappole ma quando si viene alle mani è semplicemente un tira il dado e via. Tieni presente (penso che ti farà capire meglio) che nell'ultima campagna la media dei combattimenti è stata di uno ogni tre serate. Alla fine è una "scelta" se ho poco tempo mi concentro sugli aspetti del gioco che preferisco. Nulla di male. Se una persona ama il combattimento tattico fa benissimo a procurarsi miniature e simili.
14 Luglio 200915 anni comment_346926 IMHO si perde più tempo a spiegare la zona e sinceramente il tempo necessario per spostarsi sulla mappa (ognuno muove il suo) non mi pare tanto. All'inizio si rallenta ma quando si prende la mano si va sciolti Non è affatto una perdita di tempo, mi permetto di correre un attimino sul bordo esterno del topic solo per focalizzare un punto. Descrivere l'ambiente porta i personaggi ad utilizzare il mondo circostante. Il barbaro non lancerà mai un barile di acciughe sotto-sale se non ha idea che possa esistere. Questo è solo un esempio che vuole intendere che solo se i PG conoscono ciò che stà loro intorno, possono interagire con esso. Altrimenti tutto si concluderebbe come "Nella stanza dello spirito del Tempo" di Dragonball. Tutto uguale e asettico, io contro loro. Planimetria non implica, non descrivere!
14 Luglio 200915 anni comment_346985 Penso intendesse riferirsi alla spiegazione della posizione dei nemici rispetto al proprio PG ad ogni turno e cose del genere. Per il resto è naturale che la descrizione dell'ambiente sia dovuta E necessaria, a meno che non si giochi al "chissenefrega, basta che mi stia a portata di incalzare".
15 Luglio 200915 anni Author comment_347054 Non è affatto una perdita di tempo, mi permetto di correre un attimino sul bordo esterno del topic solo per focalizzare un punto. Descrivere l'ambiente porta i personaggi ad utilizzare il mondo circostante. Il barbaro non lancerà mai un barile di acciughe sotto-sale se non ha idea che possa esistere. Questo è solo un esempio che vuole intendere che solo se i PG conoscono ciò che stà loro intorno, possono interagire con esso. Altrimenti tutto si concluderebbe come "Nella stanza dello spirito del Tempo" di Dragonball. Tutto uguale e asettico, io contro loro. Planimetria non implica, non descrivere! mah...io descrivo solitamente l'area di battaglia prima che si inizi lo scontro...ma preferisco anche usare la mappa per il combattimento per dare la possibilità a chi usa AdO o cmq per dare un idea meno confusa delle posizioni ad ogni turno... senza la mappa ho notato che si va nel caos perchè molte abilità non possono essere usate e anhce in questo modo mi rallenta il gioco dato che i pg chiedono sempre" dove sono?gli altri?a quanto stanno da me?" a ogni turno. senza la descrizione dell'area del combattimento tutta l'azione diventa dopo poco un po noiosa appunto perchè sembra che ci siano solo i pg e i nemici.
15 Luglio 200915 anni comment_347082 Non è affatto una perdita di tempo, mi permetto di correre un attimino sul bordo esterno del topic solo per focalizzare un punto. Descrivere l'ambiente porta i personaggi ad utilizzare il mondo circostante. Il barbaro non lancerà mai un barile di acciughe sotto-sale se non ha idea che possa esistere. Questo è solo un esempio che vuole intendere che solo se i PG conoscono ciò che stà loro intorno, possono interagire con esso. Altrimenti tutto si concluderebbe come "Nella stanza dello spirito del Tempo" di Dragonball. Tutto uguale e asettico, io contro loro. Planimetria non implica, non descrivere! irrlicht ha ragione. La descrizione dell'ambiente è una componente indispensabile e che c'è in entrambe le versioni. Io mi riferivo al dover descrivere a parole le posizioni dei vari personaggi rispetto ad altri personaggi e mostri. Andano a descrizione si nega una parte della tattica del combattimento IMHO
15 Luglio 200915 anni comment_347215 una volta i una sessione in treno mi è capitato di usare un foglio di excel sul mio pertatile per i quadretti :)
15 Luglio 200915 anni comment_347222 Noi usiamo la mitica griglia lucida, sulla quale si scrive con i pennarelli cancellabili, creata da dragonslair e comprata tramite un amico a lucca :D Veramente comoda...
27 Luglio 200915 anni comment_350560 Noi normalmente andiamo di descrizione, eventualmente disegnando a grandi linee le posizioni. Peró a volte per i fiancheggiamenti preferiamo qualche miniatura. Una volta abbiamo fatto una intera avventura usando le stanze del gioco DESCENT. Ha tutto, stanze, colonne, acqua, tavoli, scrigni, etc., il tutto in pratici quadratini da porre sulla mappa
28 Luglio 200915 anni comment_350586 nel mio gruppo non abbiamo una griglia e non abbiamo mai gioca con essa, solo il dm se la fa per capire meglio le possibilità dei pg
28 Luglio 200915 anni comment_350722 io mi son stampato le caselle dungeon di "skeleton key" e come segnalini uso quelli di un altro gioco da tavolo che non uso +... oppure stacchiamo i tasti di una vecchia tastiera e ognuno usa la sua iniziale
31 Luglio 200915 anni comment_351276 Noi usiamo un foglio quadrettato della dimensione di un tavolo da giardino, però questo invece di sporcarlo con matite o pennarelli da lavagnetta, abbiamo preso una lastra di vetro delle stesse dimensioni del foglio, l'abbiamo messo sopra, cosi facendo con i pennarelli lavabili da lavagnetta si può disegnare l'area di combattimento, usando diversi colori per le porte (nero per i muri, rosso per le porte, verde per le aree come sterpagli che danno copertura o bonus alla ca). Ognuno con una spesa minima ha la propria miniatura di metallo, io provvedo a dipingerle perchè mi piace. Poi ogni compleanno facciamo in modo da avere qualcosa in più anche per giocare, esempio quell'enorme drago rosso (si, quello di taglia colossale ), qualche alberello di quelli in miniatura oppure il castello di warhammer. Alla fine sono spese che si fanno in collettivo e ci danno più piacere di giocare.
31 Luglio 200915 anni comment_351302 Un mio amico ha avuto un'idea geniale: Ha comprato una cornice di plexiglass della dimensione della griglia (che costa meno di 10 euri), e ci disegnamo sopra le stanze con il pennarello per lavagne. Se si compra il pennarello giusto viene via con la spugnetta con una passata. Anche qui usiamo lo stesso metodo: foglio quadrettato da 1cm dentro una cornice. Pennarelli di diversi colori (quelli da lavagna, per intenderci) e via di fantasia!
1 Agosto 200915 anni comment_351456 Mah, noi grezzissimamente (ma almeno non costa nulla in pratica) abbiamo 4 fogli a4 inscoccettati (passatemi il termine) pure male... Stampato rigorosamente con excel (o con openoffice, non ricordo). In genere se ne usa solo 1/4 ma quanso occorre si sfoglia del tutto... Ultimamente mi son stampato anche dei simboli (tipo colonne, bare ecc), ma dobbiamo ancora usarli (siamo dilettanti in modo spaventoso). Come miniature abbiamo delle pedine anonimissime per i pg, cambia solo il colore. Per i nemici abbiamo delle gommine a forma di animali che son abbastanza lol cmq... Ad esempio ci con 2 trichechi di color differente che li uso quando ci son nemici tosti o aiutanti del capo... Che è la balena (quando la metto in teoria, se non dico nulla, è un nemico evidentemente più pericoloso). Magari occorre improvvisare per i nemci di taglia più grande... L'ultima volta si son scontrati contro un ragno mostruoso colossale (che ha pure seccato il ladro), non sapendo che mettere c'ho messo il cellulare (ed era ancora piccolo)... Non chiedetemi come, gli son finiti in bocca e quei 9 metri di portata erano veramente un dolore... Era pure aiutato da 5 fratellini enormi (che li ho rimpiccioliti lasciandone invariata la portata sennò non ci stavano!). Magari non è il max da vedere, però funziona!
1 Agosto 200915 anni Author comment_351465 alla fine l'importante è che i giocatori hanno chiara la situazione...se poi si usano le miniature apposta o dei semplici quadratini non c'è molta differenza.
Crea un account o accedi per commentare