Pubblicato 18 Agosto 200519 anni comment_37978 venghino siore e siori, al sito http://www.knoppix.org e` disponibile knoppix 4.0 su dvd, con 4gb e rotti di software, cioe` praticamente tutta la debian!!! vai karl, sei tutti noi
19 Agosto 200519 anni comment_38023 Leggendo in giro a proposito di problemi con Windows, ho notato che in diversi siti consigliano, in caso di problemi, di avere a disposizione una copia di Knoppix per recuperare il recuperabile...
20 Agosto 200519 anni comment_38080 Sharuwen ha detto: Leggendo in giro a proposito di problemi con Windows, ho notato che in diversi siti consigliano, in caso di problemi, di avere a disposizione una copia di Knoppix per recuperare il recuperabile... L'avevo letto pure io.....ad esempio da WikiPedia WikiPedia ha detto: Creata da Klaus Knopper, comprende un sistema avanzato di riconoscimento hardware, che le permette di essere lanciata su quasi tutti i sistemi con architettura x86. Questa sua peculiarità ne fa uno strumento indispensabile per il recupero di sistemi danneggiati e/o compromessi.
20 Agosto 200519 anni comment_38146 Ho messo il BIT Torrent dal sito linkato a scaricare oggi alle 16 e sto finendo ora... Scarica a 150 kbps stabili. Una potenza sto BIT Torrent! Qualcuno poi mi insegna le basi? Mi piacerebbe provare a passare a Knoppix! Potrò giocare a The Settlers? Potrei avere probl di hardware? Ciauz
22 Agosto 200519 anni comment_38445 Giocare è un'annosa questione con Linux et similia... la possibilità c'è (in emulazione), ci sono anche giochi che hanno copertura con questo OS, ma non è detto e le certezze sono meno dei problemi... checché ne dica Dusdan! Per quanto riguarda le basi di Knoppix... penso che oramai in rete si trovino manuali, forum, FAQ e simili anche in Swahili...
22 Agosto 200519 anni Author comment_38450 Sharuwen ha detto: Giocare è un'annosa questione con Linux et similia... la possibilità c'è (in emulazione), ci sono anche giochi che hanno copertura con questo OS, ma non è detto e le certezze sono meno dei problemi... checché ne dica Dusdan! mai affermato il contrario, io ho sempre detto che in un modo o nell'altro si combina
22 Agosto 200519 anni comment_38518 Devo dire che la filosofia di knoppix (ma anche di molte altre distribuzioni livecd) non mi e' molto chiara. Tento di spiegare meglio questa mia impressione: una distro livecd dovendo leggere da un cd/dvd e' sicuramente piu' lenta a caricare le varie applicazioni rispetto ad un'installazione su hard disk. Quindi, perche' caricare di software il cd/dvd? (la mia impressione e' che piu' roba c'e' piu' tempo stara' a cercare i file; e' sbagliato? il tempo che ci mette di piu' e' veramente irrisorio?) Cosa me ne faccio di 7 editor di testo, 5 player video, 2 suite office, etc.? (cosa che credo possa disorientare anche i nuovi utenti di linux). Ammetto che una vasta scelta non possa essere che un bene, ma non cosi' tanto in una distro livecd. Ovviamente imho. Conosco invece altri progetti che puntano in vece tutto sulla compatezza: sopra tutti Damn small linux (mi sembra circa 60MB, anche se ammetto di non averla mai provata) e slax (che con la sua modularita' permette di creare anche la propria versione personale). Nonostante queste perplessita' resto dell'opinione che knoppix sia un grande progetto.
22 Agosto 200519 anni Author comment_38527 Melkor ha detto: Devo dire che la filosofia di knoppix (ma anche di molte altre distribuzioni livecd) non mi e' molto chiara. Tento di spiegare meglio questa mia impressione: una distro livecd dovendo leggere da un cd/dvd e' sicuramente piu' lenta a caricare le varie applicazioni rispetto ad un'installazione su hard disk. Quindi, perche' caricare di software il cd/dvd? (la mia impressione e' che piu' roba c'e' piu' tempo stara' a cercare i file; e' sbagliato? il tempo che ci mette di piu' e' veramente irrisorio?) Cosa me ne faccio di 7 editor di testo, 5 player video, 2 suite office, etc.? (cosa che credo possa disorientare anche i nuovi utenti di linux). Ammetto che una vasta scelta non possa essere che un bene, ma non cosi' tanto in una distro livecd. Ovviamente imho. Conosco invece altri progetti che puntano in vece tutto sulla compatezza: sopra tutti Damn small linux (mi sembra circa 60MB, anche se ammetto di non averla mai provata) e slax (che con la sua modularita' permette di creare anche la propria versione personale). Nonostante queste perplessita' resto dell'opinione che knoppix sia un grande progetto. il tempo di ricerca e` irrisorio rispetto al tempo di trasferimento, essendo il dvd molto piu` lento dell'hd. sulle distro live si mette un po' di tutto in modo che ognuno trovi quello che piu` gli piace. se vuoi una distro piu` asciutta prova ubuntu o kubuntu, in cui i menu sono veramente stretti all'osso ed e` difficile perdere l'orientamento.
23 Settembre 200519 anni Author comment_44651 scaricato e appena provato (in questo momento sto postando da li`). i font di default fanno schifo ma si cambiano in un attimo, per il resto e` sempre piu` una figata
23 Settembre 200519 anni comment_44654 Io ho il DVD di Knoppix consigliato dal pinguino, e l'ho provato, ma purtroppamente il mio modem Alice ADSL (dannata Telecom!) non si vuole far vedere dal sistema e io sono troppo niubbo per farglielo piacere... Per cui non riesco ad usarlo on-line
23 Settembre 200519 anni Author comment_44655 Dargon ha detto: Io ho il DVD di Knoppix consigliato dal pinguino, e l'ho provato, ma purtroppamente il mio modem Alice ADSL (dannata Telecom!) non si vuole far vedere dal sistema e io sono troppo niubbo per farglielo piacere... Per cui non riesco ad usarlo on-line e` usb? se si` la vedo pelosa che con knoppix vada, altrimenti ci dovrebbe essere qualcosa sotto network configuration (da qualche parte nel menu col pinguino con 6 zampe)
23 Settembre 200519 anni comment_44657 Dusdan ha detto: e` usb? se si` la vedo pelosa che con knoppix vada, altrimenti ci dovrebbe essere qualcosa sotto network configuration (da qualche parte nel menu col pinguino con 6 zampe) Ebbene purtroppissimamente È USB... E se non va così... buona camicia a tutti! Dovrò tenere Winblows...
23 Settembre 200519 anni Author comment_44658 Dargon ha detto: Ebbene purtroppissimamente È USB... non ha una presa ethernet? altrimenti ti serve questo , ma devi scaricarlo prima, metterlo su un dischetto o penna usb e poi pregare in generale quella roba funziona, ma su una distro live non e` cosi` semplice.
23 Settembre 200519 anni comment_44659 Dusdan ha detto: non ha una presa ethernet? altrimenti ti serve questo , ma devi scaricarlo prima, metterlo su un dischetto o penna usb e poi pregare in generale quella roba funziona, ma su una distro live non e` cosi` semplice. È il primo modello di Fastrate USB di Alice... è solo USB... La versione con l'Ethernet non l'ho mai avuta... ma a sto punto se passerò a Linux mi prenderò una versione con Ethernet... Grazie vekkio
23 Settembre 200519 anni comment_44661 Se ce l'hai in comodato, non puoi disfarti del modem alice e prenderne uno ethernet (o magari un router)?
23 Settembre 200519 anni comment_44662 Azothar ha detto: Se ce l'hai in comodato, non puoi disfarti del modem alice e prenderne uno ethernet (o magari un router)? Io sì, posso... ma glielo spieghi tu a mio padre in parole semplici, senza citare motivazioni puramente tecniche, facendogli capire che c'è un guadagno netto sulla spesa totale e rassicurandolo che non pagherà nulla di più?
23 Settembre 200519 anni Author comment_44664 Dargon ha detto: Io sì, posso... ma glielo spieghi tu a mio padre in parole semplici, senza citare motivazioni puramente tecniche, facendogli capire che c'è un guadagno netto sulla spesa totale e rassicurandolo che non pagherà nulla di più? beh, togli 3 euro al mese e te la cavi con (credo) 30 euro
23 Settembre 200519 anni comment_44665 Dusdan ha detto: beh, togli 3 euro al mese e te la cavi con (credo) 30 euro Non basta... devi fare mooooolto di più per convincere mio babbo... non è una questione puramente economica.. è culturale... devi superare 51 anni di pregiudizio verso le tecnologie in genere e una quantità di ignoranza (volontaria) spaventosa...
Crea un account o accedi per commentare