13 Aprile 201014 anni comment_465541 Salve Maestri sommi e grandissimi!Chiedo due veloci delucidazioni:I privilegi di Classe del Servitore radioso di pelor come si applicano?Non capisco se una volta acquisiti guarigione potenziata e guarigione massimizzata praticamente qualunque incantesimo di guarigione sia soggetto alla massimizzazione e al potenziamento...si applica a tutti i miei incantesimi e senza alterazioni di livello?Inolte mi e' venuto un altro dubbio,ma un chierico(diciamo di livello 10) quanti incantesimi di Dominio puo' lanciare al giorno?Mi scuso per queste domande forse un po' sciocche..e vi ringrazio in anticipo..
14 Aprile 201014 anni comment_465578 I privilegi si applicano solo agli incantesimi di guarigione lanciati come incantesimi di dominio, non a qualunque incantesimo di guarigione che lanci. Senza incrementi di livello. Per ovviare a questo problema c'è la variante del chierico dal PHB2, che permette, in cambio della capacità di lanciare spontaneamente cura ferite, di lanciare spontaneamente gli incantesimi da un domino. In questo modo potresti convertire qualsiasi incantesimo in un incantesimo del dominio della Guarigione ottenendo i bonus del Servitore radioso. Un chierico di base ha a disposizione uno slot giornaliero di dominio per livello di incantesimo (uno di 1°, uno di 2°, uno di 3°, ecc.).
14 Aprile 201014 anni comment_465591 smemolo ha detto: lascia perdere il servitore radioso. è una delle piu brutte cdp esistenti. e assolutamente non pigliare il dominio della guarigione... una schifezza Perché pensi questo?
14 Aprile 201014 anni comment_465614 smemolo ha detto: lascia perdere il servitore radioso. è una delle piu brutte cdp esistenti. e assolutamente non pigliare il dominio della guarigione... una schifezza A me piace molto. Lo giocai tempo fa e devo dire che faceva il suo lavoro a dovere. Nessuno nel gruppo è mai morto, anzi uscivamo tutti dai combattimenti con i pf quasi al massimo... Consiglio anche io la variante di Demerzel, il modo più pratico per sfruttare al massimo i privilegi di classe della cdp.
14 Aprile 201014 anni comment_465617 WarCleric ha detto: A me piace molto. Lo giocai tempo fa e devo dire che faceva il suo lavoro a dovere. Nessuno nel gruppo è mai morto, anzi uscivamo tutti dai combattimenti con i pf quasi al massimo... Consiglio anche io la variante di Demerzel, il modo più pratico per sfruttare al massimo i privilegi di classe della cdp. ci sono molti piu modi per un chierico di essere efficace e determinante. oltretutto (e non lo dico io, ma mi ci hanno convinto guru come blackstrom) non è conveniente curare in battaglia (a meno di cose come "guarigione"). e per le cure dopo la battaglia non è conveniente nemmeno sprecare slot e pergamente: esistono le verghe, poco costose, che curano anche 500 pf e costano 750mo...
14 Aprile 201014 anni comment_465668 KlunK ha detto: Perché pensi questo? Una cura al momento giusto fa sempre il suo lavoro, ma fare un pg il cui ruolo principale è la cura è non ottimale nell'economia di gruppo. Se poi piace è un altro discorso e non ci metto bocca. Dalla guida di Treantmonk al God: Citazione Why isn't the Healer useful in combat? There are two ways you can live your "pretend" life - "reactively" or "proactively". The God Wizard will alter reality to prevent damage, a healer will try to do "damage control" (pun intended) after the damage has been taken. Simple truth: The mechanics of the game make preventing damage more efficient then healing damage after the fact. That's not to say a well placed "Heal" or even "CLW" never has use in combat - but if you're doing your job - it should never be required as a primary role. Anche se la suddetta guida è per i maghi di pathfinder questa parte ha senso anche per i chierici in dnd: se ti viene richiesto principalmente di guarire nel gruppo, allora c'è qualcosa che non va.
14 Aprile 201014 anni comment_465690 smemolo ha detto: ci sono molti piu modi per un chierico di essere efficace e determinante. oltretutto (e non lo dico io, ma mi ci hanno convinto guru come blackstrom) non è conveniente curare in battaglia (a meno di cose come "guarigione"). e per le cure dopo la battaglia non è conveniente nemmeno sprecare slot e pergamente: esistono le verghe, poco costose, che curano anche 500 pf e costano 750mo... C'è una bella e grossa differenza tra dire "c'è di meglio" su cui potrei anche essere d'accordo e "è una delle più brutte cdp e il dominio della guarigione è una schifezza" Blackstorm ha detto: Una cura al momento giusto fa sempre il suo lavoro, ma fare un pg il cui ruolo principale è la cura è non ottimale nell'economia di gruppo. Se poi piace è un altro discorso e non ci metto bocca. Eh ok, ma è solo una delle cose che fa il servitore radioso. Usare il dominio del sole più di 3v/g mi sembra un'ottima cosa, e non sputerei nemmeno sopra alla salute divina. A che prezzo poi? Un talento e un dominio che poi se anche non piace (nonstante il dominio del sole non sia affatto male) ti viene anche "restituito" perché te ne concede uno bonus. Quali dovrebbero essere gli svantaggi rispetto a un chierico puro ad esempio?
14 Aprile 201014 anni comment_465704 Dite che non conviene come classe?In alternativa avevo pensato a un bel Pugno sacro!Mi piaceva l'idea di poter curare i miei compagni in maniera massiva...pero' per quanto riguarda il pugno sacro non mi convinceva il fatto di perdere livelli da incantatore!Altri suggerimenti per una buona cdp da chierico?
14 Aprile 201014 anni comment_465946 cosa c'è di buono in un dominio? due cose: 1) il potere speciale 2) la lista degli incantesimi se guardiamo il dominio della guarigione vediamo che aggiunge un +1 a liv incantatore (1 pf in piu curato per livello? direi c'è di meglio) e NESSUN incantesimo che il chierico gia non abbia. se lo confrontiamo con cose come (magia, inganno, fortuna, viaggio, ecc...per non parlare di incantesimi e tempo da ferarun) direi che la differenza si sente e come... riguardo la cdp: una cdp che mi costringe a prendere un dominio come quello, io reputo quella cdp non buona. se poi aggiungiamo che questa cdp non fa altro che farmi curare, direi che questa cdp è proprio scarsa. (si ok, fa anche uno sporco lavoro con i non morti, e gia qua se ne potrebbe discutere ^^). se poi confrontiamo questi benefici con quelli che concedono alcune cdp (contemplativo, aruspice, discepolo divino, oracolo divino, per poi citare robe come lo sovereing speaker di eberron...) vediamo come i benefici del servitore radioso siano decisamente peggiore di quelli che danno le altre.
20 Aprile 201014 anni comment_467601 Mi spiegate bene questa variante del chierico?Io consumo slot di incantesimi normalmente ma e' come se lanciassi incantesimi di Dominio?Oppure consumo gli slot di Dominio?Quindi avrei solo un numero di incantesimi potenziati o massimizzati pari al numero di incantesimi di Dominio che sono capace di lanciare al giorno(ossia uno x cerchio di incantesimo conosciuto)????Grazie x la pazienza...
20 Aprile 201014 anni Supermoderatore comment_467638 Kirk hammet88 ha detto: Mi spiegate bene questa variante del chierico?A quale variante ti riferisci? Il Servitore è una classe di prestigio. Citazione Oppure consumo gli slot di Dominio?Con la CdP in questione si consumano gli incantesimi lanciati dallo slot di Dominio della Guarigione. Citazione avrei solo un numero di incantesimi potenziati o massimizzati pari al numero di incantesimi di Dominio che sono capace di lanciare al giorno(ossia uno x cerchio di incantesimo conosciuto)?Normalmente si.
20 Aprile 201014 anni comment_467640 D&D_Seller ha detto: A quale variante ti riferisci? Il Servitore è una classe di prestigio. Penso si riferisse alla variante suggerita da Demerzel nel post #2
20 Aprile 201014 anni comment_467690 smemolo voglio vedere quando ti troverai un fracco di non morti davanti e pregerai per un chierico con quei 2 domini...
20 Aprile 201014 anni comment_467699 Scusatemi se mi intrometto, ma visto che si parla di domini vorrei farvi una domanda qui, per non aprire un nuovo topic. Mi sembrava di averlo letto da qualche parte, ma non lo trovo più: un incantesimo preparato nello slot di dominio può essere sostituito con uno spontaneo oppure deve per forza essere lanciato così com'è?
20 Aprile 201014 anni comment_467704 Ricky Vee ha detto: un incantesimo preparato nello slot di dominio può essere sostituito con uno spontaneo oppure deve per forza essere lanciato così com'è? deve essere lanciato così com'è a meno che tu non usi la variante del chierico presentata nel PHB2 che consente di convertire incantesimi comuni in incantesimi di dominio spontaneamente (leggere un po' sopra non fa male)
20 Aprile 201014 anni comment_467707 Anche capire la domanda prima di rispondere di solito non fa male. Visto che è poco chiara, ci riprovo. Mettiamo che io ho il dominio della morte e sono un NORMALE chierico malvagio. Al primo livello mi preparo nello slot di dominio Incuti Paura. Volendo, posso trasformare Incuti Paura in Infliggi Ferite Leggere o devo per forza lanciarlo così com'è?
20 Aprile 201014 anni comment_467826 Kirk hammet88 ha detto: Normalmente si?E invece con la variante del PH2? Allora gli slot di dominio sono quelli e basta. Gli slot degli incantesimi possono essere solitamente convertiti in cura o infliggi. Nel caso della variante al posto che in cura/infliggi sono invece convertiti negli in incantesimi di UN dominio scelto. In più, nello slot di dominio, può essere messo un cura/infliggi al posto dell'incantesimo di dominio.
21 Aprile 201014 anni comment_468124 Dunque io avrei un numero di incantesimi massimizzati e potenziati(tramite la cdp)pari al numero di incantesimi di Dominio che posso lanciare al giorno?
Crea un account o accedi per commentare