3 Novembre 200915 anni comment_385259 Salve a tutti! Ho installato da poco Kubuntu, seguendo il suggerimento di Dusdan. Essendo nuova dell'ambiente, iniziano le domande! Probabile che potranno sembrarvi stupidate, ma vi prego di perdonarmi. Mi servirebbe sapere se, una volta installato il sistema operativo, è necessario installare anche un compiler per fortran oppure è incluso?! Nel caso in cui fosse incluso, di quale compilatore si tratta? [Mi dispiace di non essere stata troppo precisa, ma non ne capisco più di tanto..ho bisogno di sapere che compilatore utilizza perché devo modificare un programma!] Grazie mille!
3 Novembre 200915 anni comment_385260 @Leo: 1) Per installare un programma apri il terminale e fai sudo apt-get install NOME_PROGRAMMA 2) Usa il tasto destro del mouse Effettivamente passare "di brutto" a Leenoocs non è semplice. Noi siam qui per aiutare (io posso aiutare poco perché sono un ignorantone in realtà). @Ethlin: dai una letta qui.
3 Novembre 200915 anni comment_385284 Quindi dovendo scaricare Adobe Flash Player dovrei fare il download, salvare i file e digitare sudo apt-get install ADOBE_FLASH_PLAYER_10.0.32.18 giusto? Per il tasto destro, fin lì ci arrivo. Il problema è che dopo mi chiede ''password for leonardo:'' e non mi fa scrivere niente. Cosa devo fare?
3 Novembre 200915 anni comment_385287 Quindi dovendo scaricare Adobe Flash Player dovrei fare il download, salvare i file e digitare sudo apt-get install ADOBE_FLASH_PLAYER_10.0.32.18 giusto? Per il tasto destro, fin lì ci arrivo. No. Leggi qui: https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu
3 Novembre 200915 anni comment_385291 Il link è assolutamente troppo inglese per me In parole povere (e dialettali) non c'ho capito 'na ceppa. Purtroppo le mie competenza con le inglese sono quelle di un alunno di 2^ media.
3 Novembre 200915 anni comment_385300 Il link è assolutamente troppo inglese per me In parole povere (e dialettali) non c'ho capito 'na ceppa. Purtroppo le mie competenza con le inglese sono quelle di un alunno di 2^ media. periodo in cui io giocavo a "The legend of Zelda" su NES col vocabolario, quindi armati di pazienza e traduci. Oppure cerca il link in italiano
3 Novembre 200915 anni comment_385304 Proverò a tradurre. Per fortuna Adobe Flash Player è comparso nei plugin del browser e l'ho installato senza problemi. Il resto può aspettare!
3 Novembre 200915 anni comment_385367 Scordati la filosofia Windowsiana del "Cerco->Scarico->Riscarico->Installo->Riavvio". Scaricherai a mano quando e se non ti basteranno più i software contenuti nei repository.
4 Novembre 200915 anni comment_385475 Quindi dovendo scaricare Adobe Flash Player dovrei fare il download, salvare i file e digitare Per il tasto destro, fin lì ci arrivo. Il problema è che dopo mi chiede ''password for leonardo:'' e non mi fa scrivere niente. Cosa devo fare? A te sembra non ti faccia scrivere. In realtà scrivi, e comse se scrivi. Solo che quando inserisci la password, per motivi di sicurezza/riservatezza, non te la fa comparire. Quindi se ti chiede la password, tu inseriscila normalmente, anche se sembra tu non stia scrivendo niente, e premi invio. Per quanto riguarda l'installazione dei programmi hai varie strade da poter seguire. 1. terminale: come diceva aerys attraverso la formula: sudo apt-get Nome_programma 2. Gestore pacchetti Synaptic ( che trovi in Sistema-->Amministrazione--Gestore pacchetti.) che ti fornisce una lista di tutti pacchetti presenti nei Repository che hai attivato. 3.Ubuntu Softwere Center, introdotto proprio con la versione 9.10 di ubuntu. lo trovi in Applicazioni. (dovrebbe essere l'ultima voce dell'elenco. Questo strumento è una sorta di synaptic con una veste grafica più carina, e più intuitiva, essendo divsi i vari programmi per categorie. Vi è inoltre una descrizione dettagliata dei vari programmi etc etc... Scusami se sono stati prolisso, o ti ho detto cose che già sai. Ma sono in pausa all'università e devo "sbariare" un po' col cervello. Se hai problemi, chiedi. Non farti scrupoli! Saluti. EDIT. Ah, mi sono dimenticato che c'è anche una quarta via. I pacchetti Deb. Che sono quelli che più assomigliano agli exe. di windows, cioè clicchi e installi. Quando si trovano non è affatto malaccio. Credo che sei Adobe lo hai installato seguendo le indicazione del web, hai utilizzato proprio un deb.
4 Novembre 200915 anni comment_385579 Alister non sei stato affatto prolisso, e non puoi dirmi quacosa che io sappia già, dato che so de facto nulla. Comunque credo di avere capito. Grassie!
12 Novembre 200915 anni comment_388633 Cedo e effettuo l'avanzamento di Ubuntu alla 9.10 dopo aver provato Sabayon ed essermi arenato sul fatto che non vengano riconosciuti i comandi per la configurazione della connessione adsl:confused:
12 Novembre 200915 anni comment_388638 Molto strano, Sabayon di solito funziona sempre e comunque. Cos'è che non funziona di preciso?
12 Novembre 200915 anni comment_388679 A te sembra non ti faccia scrivere. In realtà scrivi, e comse se scrivi. Solo che quando inserisci la password, per motivi di sicurezza/riservatezza, non te la fa comparire. Quindi se ti chiede la password, tu inseriscila normalmente, anche se sembra tu non stia scrivendo niente, e premi invio. Per quanto riguarda l'installazione dei programmi hai varie strade da poter seguire. 1. terminale: come diceva aerys attraverso la formula: sudo apt-get Nome_programma 2. Gestore pacchetti Synaptic ( che trovi in Sistema-->Amministrazione--Gestore pacchetti.) che ti fornisce una lista di tutti pacchetti presenti nei Repository che hai attivato. 3.Ubuntu Softwere Center, introdotto proprio con la versione 9.10 di ubuntu. lo trovi in Applicazioni. (dovrebbe essere l'ultima voce dell'elenco. Questo strumento è una sorta di synaptic con una veste grafica più carina, e più intuitiva, essendo divsi i vari programmi per categorie. Vi è inoltre una descrizione dettagliata dei vari programmi etc etc... Scusami se sono stati prolisso, o ti ho detto cose che già sai. Ma sono in pausa all'università e devo "sbariare" un po' col cervello. Se hai problemi, chiedi. Non farti scrupoli! Saluti. EDIT. Ah, mi sono dimenticato che c'è anche una quarta via. I pacchetti Deb. Che sono quelli che più assomigliano agli exe. di windows, cioè clicchi e installi. Quando si trovano non è affatto malaccio. Credo che sei Adobe lo hai installato seguendo le indicazione del web, hai utilizzato proprio un deb. attenzione, nel riportare il comando hai dimenticato install, è sudo apt-get install NOME_PROGRAMMA evitiamo di fare confusione
12 Novembre 200915 anni comment_388741 Molto strano, Sabayon di solito funziona sempre e comunque. Cos'è che non funziona di preciso? pppoe-setup Mi dice che il comando non esiste:confused: In compenso mi si è scassato ubuntu nell'aggiornamento (non va più la modalità grafica) Per ora sto provando a ripartire dalla 8.04 (il cd più recente in mio possesso:banghead:) e, una volta che sarò arrivato alla 9.10, vado di dpkg --get-selections ecc. A Sabayon ci penso poi installando su disco fisso isolato (tenendo quindi due grub differenti). Per fortuna che avevo fatto ieri il backup completo:rolleyes:
12 Novembre 200915 anni comment_388750 dpkg --get-selections ti serve a poco se lanciato dopo aver brasato tutto. EDIT - Leggi qui: http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2008/01/04/dpkg-get-selections/
12 Novembre 200915 anni comment_388755 Ho brasato Sabayon infatti;-) Ho due hard disk proprio per emergenze simili, più uno esterno per i backup (dopo la prima volta che mi si è scassato tutto e ho dovuto masterizzare 4 dvd mi sono attrezzato:lol:).
13 Novembre 200915 anni Author comment_388770 In compenso mi si è scassato ubuntu nell'aggiornamento (non va più la modalità grafica) [...] Per ora sto provando a ripartire dalla 8.04 (il cd più recente in mio possesso:banghead:) e, una volta che sarò arrivato alla 9.10, vado di dpkg --get-selections ecc. toglimi una curiosità.. Scheda grafica della macchina sulla quale hai installato ubuntu e sulla quale hai poi fatto l'aggioramento? Comunque, a proposito di networking, ho disinstallato oggi il NM predefinito della Karmic Koala e ci ho msso su wicd. Mille volte meglio, provare per credere. Gnome mi sta piacendo sempre di più.
13 Novembre 200915 anni comment_388771 nvidia 9400gt Pare che sia sparito gdm:confused: Io wicd lo uso ormai da un anno, ovvero da quando network manager non mi teneva più salvate le impostazioni. Detto ciò posso finalmente andare a letto.
13 Novembre 200915 anni Author comment_388791 @horace: non vorrei dire fregnacce, ma non credo che ti sia "scassato" o ti sia sparito qualcosa. probablmente da una release successiva, potrebbe funzionare tutto e bene. http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=286142.msg2070488
Crea un account o accedi per commentare