19 Aprile 201014 anni comment_467543 Credevo fosse disabilitato di default su Ubuntu. EDIT - No, ho provato e non è disabilitato di default. Dunque per disabilitarlo: sudo sysctl -w net.ipv6.conf.all.disable_ipv6=1 e in caso ovviamente per riattivarlo: sudo sysctl -w net.ipv6.conf.all.disable_ipv6=0 Per rendere la cosa permanente devi infilarla da qualche parte in avvio. RI-EDIT - Ok, mi rendo conto di averti dato un aiuto a metà, quindi già che ci sono ti consiglio di infilare il comando nel file /etc/rc.local che dovrai naturalmente modificare da root (sudo nome_del_tuo_editor_preferito_che_spero_sia_emacs /etc/rc.local). Si tratta di uno script eseguito all'avvio, che di default non fa niente e in cui puoi aggiungere ciò che ti aggrada (nei limiti delle tue conoscenze e della legge), purché tu lasci come ultimo comando exit 0, altrimenti non risolverai. In parole povere, dopo la modifica il tuo file /etc/rc.local dovrà apparire così: #!/bin/sh -e # # rc.local # # This script is executed at the end of each multiuser runlevel. # Make sure that the script will "exit 0" on success or any other # value on error. # # In order to enable or disable this script just change the execution # bits. # # By default this script does nothing. #Un commento per spiegare perché hai inserito il comando, notare l'assenza di sudo sysctl -w net.ipv6.conf.all.disable_ipv6=1 exit 0 Nel caso tu te lo stia domandando, sì: copiare e incollare questa cosa al posto dell'attuale contenuto del tuo file /etc/rc.local funzionerà, ma sarai bollato come pigrone se lo fai. Unica avvertenza: il file è uno script, e in quanto tale è eseguibile. Nel caso tu faccia qualcosa di strano tipo cancellarlo, ricorda di rendere eseguibile il file che scriverai per sostituirlo, altrimenti com'è facilmente intuibile non verrà eseguito. So cosa ti stai chiedendo: per rendere eseguibile un file devi dare il comando: chmod +x nome_file (in realtà te la faccio davvero breve, usa il comando man chmod per capirne di più). Spero di averti incuriosito sul magico mondo degli script.
19 Aprile 201014 anni comment_467571 Non dare MAI retta a quello che dice Aerys. Soluzione semplice: http://www.ubuntugeek.com/how-to-disable-ipv6-in-ubuntu.html
19 Aprile 201014 anni comment_467577 Non mi risulta che esista più /etc/modprobe.d/aliases in Ubuntu 9.10, almeno in Kubuntu non c'è più. Stesso dicasi per /etc/default/grub. Hanno cambiato un po' di cose dal 2007. La soluzione via Firefox non l'avevo considerata, pensavo a un approccio più "radicale".
20 Aprile 201014 anni comment_467607 Non mi risulta che esista più /etc/modprobe.d/aliases in Ubuntu 9.10, almeno in Kubuntu non c'è più. Stesso dicasi per /etc/default/grub. Hanno cambiato un po' di cose dal 2007. La soluzione via Firefox non l'avevo considerata, pensavo a un approccio più "radicale". Qualcosa di simile, comunque: c'e` un file che definisce quegli alias.
20 Aprile 201014 anni comment_467660 Sì, di sicuro ci sono solo che non saprei dove li abbiano infilati. Leo dovrebbe scoprire dove sono finiti e rivelarcelo. Per curiosità, cosa trovi di sbagliato nella soluzione che proponevo? Al di là del solito "è un nuovo utente quindi meno mette le mani in script d'avvio e cose così e meglio è" che problemi individui?
20 Aprile 201014 anni comment_467665 Sì, di sicuro ci sono solo che non saprei dove li abbiano infilati. Leo dovrebbe scoprire dove sono finiti e rivelarcelo. grep -r alias /etc Per curiosità, cosa trovi di sbagliato nella soluzione che proponevo? Al di là del solito "è un nuovo utente quindi meno mette le mani in script d'avvio e cose così e meglio è" che problemi individui?Non e` elegante, perche` il sistema parte in un modo e poi viene riconfigurato: meglio configurarlo la prima volta nel modo giusto.
20 Aprile 201014 anni comment_467666 Capisquo, si perde tempo per nulla. Domo. Quanto al grep lo sapevo, ma 'sto benedetto ragazzo dovrà iniziare a imparare in modo attivo, no? EDIT - Per curiosità, aggiungere net.ipv6.conf.all.disable_ipv6=1 a /etc/sysctl.conf andrebbe bene? Quelle credo siano configurazioni "iniziali", no?
20 Aprile 201014 anni comment_467744 Quindi cosa devo fare? Uso uno dei metodi linkati da Dusdan o apro il terminale e entro nell'Aerys Mode? Devo trovare gli alias? Cosa sono?
20 Aprile 201014 anni comment_467802 Il terminale devi usarlo a prescindere. Ascolta il vecchio pinguino, che è sicuramente molto più esperto. EDIT - In ogni caso hai almeno provato il comando sudo sysctl -w net.ipv6.conf.all.disable_ipv6=1 per vedere se disabilitando ip6 funziona? Perché se no qui stiamo facendo much ado about nothing, come direbbe Bombolo.
20 Aprile 201014 anni comment_467833 @Aerys: provato, connessione ancora lenta e alla fine la pagina non si è caricata.
20 Aprile 201014 anni comment_467837 Sicuro di aver disabilitato ipv6? Per accertartene prova un ping6 ipv6.google.com e vedi che ti risponde.
20 Aprile 201014 anni comment_467874 Sicuro di aver disabilitato ipv6? Per accertartene prova un ping6 ipv6.google.com e vedi che ti risponde. unknow host[/code] Quanto è grave?
20 Aprile 201014 anni comment_467881 E' disattivato. Detto questo, hai provato: - un altro browser? - il mail client? - a fare un ping www.google.it (o comunque altro host che sai essere online, tipo www.dragonslair.it)? - a fare un mtr www.google.it (che ti indica grosso modo "dove" hai problemi)? Prova un po'.
21 Aprile 201014 anni comment_468121 Come faccio a provare un altro browser? Metto il pacchetto d'installazione su una pen drive? Stesso discorso per ping e mtr, come faccio?
21 Aprile 201014 anni comment_468185 Connettiti (mi pare che la connessione tu riesca a stabilirla, no? Non è solo tutto molto lento?), avvia il terminale e dai: ping www.google.it Quanto ai browser di Ubuntu, credo non ci sia solo Firefox installato, vedi se ne hai un altro. Con le mail come sei messo?
21 Aprile 201014 anni comment_468318 Connettiti (mi pare che la connessione tu riesca a stabilirla, no? Non è solo tutto molto lento?), avvia il terminale e dai: ping www.google.it Quanto ai browser di Ubuntu, credo non ci sia solo Firefox installato, vedi se ne hai un altro. Con le mail come sei messo? unknow host[/code]
21 Aprile 201014 anni comment_468401 Prova ping 195.36.1.104 (ovvero a pingare un indirizzo IP, nella fattispecie quello di D'L): se funziona allora hai problemi coi DNS, li risolvi impostandoli nel file /etc/resolv.conf Apri il suddetto file con il tuo editor di fiducia (spero sia emacs ma potresti essere un eretico, in tal caso uno a caso andrà bene, ma poi installa subito emacs e impara a usarlo) e trova le due righe che iniziano con "nameserver". Sostituisci tali righe con l'indirizzo IP del nameserver del tuo provider. Non sapendo quale sia il tuo provider ti consiglio di provare i DNS di Google, poi al limite una volta che riesci ad andare online li cambi: nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4 Poi salva e riprova il ping.
22 Aprile 201014 anni comment_468569 leonardo@leonardo-desktop:~$ ping 195.36.1.104 PING 195.36.1.104 (195.36.1.104) 56(84) bytes of data. From 192.168.1.66 icmp_seq=43 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=44 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=45 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=47 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=48 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=49 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=50 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=51 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=53 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=54 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=65 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=66 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=68 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=69 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=70 Destination Host Unreachable From 192.168.1.66 icmp_seq=71[/CODE] E continua così, ora è arrivato a 2000... Cosa significa?
22 Aprile 201014 anni comment_468577 Fermalo con un buon Ctrl + C (e ricorda che se non conosci un comando non è una cattiva idea leggerti le istruzioni prima, con un man NOMECOMANDO o con un NOMECOMANDO --help o simili ). Dunque, te non sei connesso a Internet. Ora dovremmo scoprire se almeno al router ci arrivi, prova a vedere se ping 192.168.1.1 (ammesso che questo sia l'indirizzo del tuo Access Point, se usi Alice ne sono sicuro) funziona. Ripeto la domanda fatta qualche post fa, in ogni caso: come gestisci le connessioni su Ubuntu?
22 Aprile 201014 anni comment_468579 Uso Tiscali e ho Network Manager, quello di default. Provo comunque?
Crea un account o accedi per commentare