22 Aprile 201014 anni comment_468583 Sì, credo sia 192.168.1.1 anche per Tiscali. Puoi provare, per inciso, a inserire quell'indirizzo nella barra degli URL di Firefox, dovrebbe aprirtisi la pagina di configurazione del modem. Network Manager come l'hai configurato? Mi posti il contenuto del tuo file /etc/resolv.conf ? EDIT - Ho un curioso problema a livello applicazione (lo so, sono arcaico ma ragiono ancora così ): da un paio di giorni Firefox fa l'antipatico. Nella fattispecie "viene e non viene" riconosciuto come browser web predefinito da KDE, con risultati variabili (Thunderbird non mi permette di aprire direttamente il browser quando chiedo di aprirmi una pagina linkata, OpenOffice mi dice di non aver trovato un browser web installato nonostante nella posizione che ho indicato nelle opzioni di KDE (/usr/bin/firefox) ci sia un link all'eseguibile che normalmente mi permette di avviare Firefox (e l'effetto è che parte Konqueror e arriva un messaggio circa la non esistenza di Firefox). Però Firefox c'è, è dove è sempre stato, lo uso e lo avvio come sempre, e l'unico cambiamento che io abbia fatto è stato creare un profilo alternativo (per lo sviluppo, ma in soldoni sempre un profilo è). Ho provato a settare manualmente in Thunderbird le impostazioni per l'uso del browser e non funge, sono propenso a credere che il problema non stia nell'estrapolazione del browser predefinito dalle variabili di sistema bensì nell'avviare tale browser. Idee? RI-EDIT - Provato anche a far avviare Firefox senza che venga chiesto a quale dei profili accedere, tanto per escludere che si incartasse lì, ma non funge.
24 Aprile 201014 anni comment_469046 in /etc/resolvconf c'è una cartella con scritto update-libc.d; dentro un file chiamato avahi-daemon. Il contenuto di avahi-daemon è: #!/bin/sh # # If we have an unicast .local domain, we immediately disable avahi to avoid # conflicts with the multicast IP4LL .local domain if [ -x /usr/lib/avahi/avahi-daemon-check-dns.sh ]; then exec /usr/lib/avahi/avahi-daemon-check-dns.sh fi Se faccio 192.168.1.1. nella barra degli indirizzi di Firefox compare una pagina di Problem loading page, con scritto: Unable to connect Firefox can't establish a connection to the server at 192.168.1.1. * The site could be temporarily unavailable or too busy. Try again in a few moments. * If you are unable to load any pages, check your computer's network connection. * If your computer or network is protected by a firewall or proxy, make sure that Firefox is permitted to access the Web.
24 Aprile 201014 anni comment_469048 come al solito aerys fa tanto casino per nulla Posta l'output del comando route, mi sa che non ti vede il wireless.
24 Aprile 201014 anni comment_469052 @Dusdan: gnègnègnè @Leo: non /etc/resolvconf ma /etc/resolv.conf con il punto
25 Aprile 201014 anni comment_469206 @Aerys: etc/resolv.conf non l'ho trovato, lo cerco di nuovo. @Dusdan: come faccio a postare l'output del comando di route?
25 Aprile 201014 anni comment_469234 Copia e incolla dalla shell, non con Ctrl+C che non funge ma col tasto destro.
25 Aprile 201014 anni comment_469358 Per "output" si intende (in linguaggio da bar) "quello che appare quando esegui il comando". Ogni volta che si danno consigli che iniziano con "Esegui il comando XYZ" o affini, è implicito che tu debba aprire un terminale, digitare il comando e aspettarne il risultato Esempio: quando dico di postare il contenuto di /etc/resolv.conf tu dovresti: 1) Avviare il terminale (gnome-terminal); 2) Digitare cat /etc/resolv.conf e premere invio; 3) Meravigliarti; 4) Rispondere. Quello che intende Dusdan è avviare un terminale, dare il comando route, premere invio, aspettare che faccia quel che deve fare (capirai quando ha finito ), copiare il risultato e incollarlo qui.
26 Aprile 201014 anni comment_469543 leonardo@leonardo-desktop:~$ cat /etc/resolv.conf # Generated by NetworkManager domain lan search lan nameserver 192.168.1.254 leonardo@leonardo-desktop:~$ route Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface 192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 2 0 0 wlan2 link-local * 255.255.0.0 U 1000 0 0 wlan2 default 192.168.1.254 0.0.0.0 UG 0 0 0 wlan2
10 Maggio 201014 anni comment_474396 Cavolo Leo, mi ero scordato del tuo problema. Non saprei che dirti onestamente. Uppavo, in realtà, per dire che con Kubuntu 10.4 è arrivata una minuscola magagna: certi tool/servizi partono all'avvio nonostante li abbia disabilitati sia dalle opzioni di KDE che da BUM. Nella fattispecie abbiamo il controllo Bluetooth, CUPS, una console Guake di troppo e altre cosette. Idee?
29 Maggio 201014 anni comment_480753 Sono un po' di giorni che il sistema di aggiornamento di ubuntu 10.04 mi propone l'installazione di questo pacchetto adobe flash-plugin, però non mi dà la possibilità di farlo. Come potete vedere nell'immagine è grigio ed "incliccabile" ieri invece era normale, ma non me lo faceva spuntare, e quindi comunque non potevo scaricarlo. Da che può dipendere?
10 Settembre 201014 anni comment_510268 Uhm, è da un po' che nessuno ha problemi con linux eh? buon segno. Allora, avviene da un po' una cosa strana. Quando inserisco un dvd o un cd già scritti, nessun problema, li legge e va tranquillo, ah ho ubuntu 10.04. Quando invece inserisco un dvd vuoto non succede un bel nulla. i cd vuoti li masterizza i dvd vuoti e come se non li mettessi nemmeno nel computer. Può essere questione di dvd? ne ho cambiate tre marche. uno di questi era anche un rw. Ma niente. Qualche idea? qualche comando che posso lanciare per meglio capire la situazione? Grazie in anticipo.
25 Settembre 201014 anni comment_515344 Altro problema con Ubuntu 10.04: l'ho appena installato, attacco tranquillo la chiavetta wireless per attaccarmi ad internet e cominciare ad installare i vari plug e..??? non mi prende la chiave WEP. almeno, è quello che credo succeda. cerco di essere dettagliato... appena accedo, salta fuori la finestra con Tipo di connessione e Specifiche per accedere alla Rete (ovviamente ho selezionato la connessione di casa, che è crittografata WEP). inserisco la key (corretta) e chiedo di accedere: la finestra scompare, salvo poi ricomparire misteriosamente dopo pochi millisecondi richiedendomi le stesse cose (con tutto in memoria). sono leggermente spiazzato...che faccio?
25 Settembre 201014 anni comment_515352 Sicuro che la chiave sia giusta? Non è che si aspetta la stringa in esadecimale e tu gli stai dando la passphrase?
25 Settembre 201014 anni comment_515371 O.o ehr...non ne sono sicuro...io mi sono limitato ad inserire la key da 10 cifre che inserisco anche con windows. comunque, ho provato entrambe le modalità: sia WAP 40/128bit che WAP 128bit passphrase. in nessuno dei due casi mi lascia accedere. uffa. addio aggiornamenti XD PS: Mod, prego cancellare il doppio post sopra! errare è umano...
26 Settembre 201014 anni comment_515436 Occhio che se la rete di casa è WEP la WPA non funziona di sicuro.
27 Settembre 201014 anni Author comment_515801 un problema simile lo riscontro sulla rete dell'uni, ma non su quella di casa. Ma in questo caso credo sia un problema di certificati. @darkraven, prova a spegnere il wifi e riaccenderlo. Non saprei come spiegarlo in termini tecnici, ma ho l'impressione che le antenne vedano segnali "spuri". @Aerys:com'era il discorso delle partizioni che mi accennavi tempo fa? linkami qualche riferimento plz.
27 Settembre 201014 anni comment_515819 @Aerys:com'era il discorso delle partizioni che mi accennavi tempo fa? linkami qualche riferimento plz. http://www.debian-administration.org/articles/410
5 Ottobre 201014 anni comment_518349 Hotrovato un simpatico programma in deb per istallare avvio e screensaver con il riconoscimento facciale su ubuntu. Quando però vado ad istallarlo mi lancia questo messaggio di mancata dipendenza su: qt4-qmake Come risolvo? e come installo sto qt4-qmake? Ho 8.04, Hardy Heron grazie
Crea un account o accedi per commentare