Vai al contenuto

Featured Replies

comment_388798

Invece confermo che in /etc/init.d/ non risulta più il file gdm sul vecchio filesystem mentre in quello nuovo è presente.

Se faccio partire l'altro ubuntu semplicemente mi dice che deve partire in low-graphic ma poi non parte la schermata dove inserire nome utente e password e rimane sul tty1. Posso chiamare Giacobbo o Ruggeri e vedere chi si precipita per primo a farci una puntata :lol:

Vabeh dai, ho fatto le quattro stanotte ma ora il pc funziona. Ed è pure più veloce di prima. Ora si tratta soltanto di azzerare il vecchio hard disk e usarlo come supporto per i dati. E devo pure capire come diamine si fa a farlo montare in automatico. Ma quello può aspettare (tanto ho una trentina di giga di roba da copiarci dentro prima).

  • Risposte 324
  • Visualizzazioni 29,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_388826

domanda iperniubba:

quando sono passato dalla 9.04 alla 9.10 ho fatto semplicemente "aggiorna alla versione successiva". tra l'altro, quando ho installato la 9.04 ho fatto solo 3 partizioni, boot swap e root. Ora, la cosa mi va non mi va più tanto bene: vorrei avere una home svincolata dalla root per ennemila motivi, quindi stavo pensando di brasare tutto e di reinstallare da zero la 9.10. Quando dico da zero, intendo dire che vorrei reinstallare la 9.10 compilando il kernel in fase di installazione (qualcosa che tipo fa la gentoo quando la si installa), solo che mettendo il cd nel pc non trovo nessuna opzione che mi permetta di fare un'installazione del genere.. come posso fare? se si trattasse solo di avre un kernel più "snello" potrei ricompilare il kernel, lasciare come servizi solo quei moduli che so che uso e se avessi bisogno di altri, montarli a manina quando ne sentissi il bisogno (modprobe, o ricordo male io? è una cosa che non ho mai fatto, quindi potrei dire cavolate)

però di Ricompilare il kernel a manina non mi fido particolarmete. Potrei farlo, si, ma in ogni caso avrei le tre partizioni originalie basta.

consigli particolari?

comment_388841

Riformula la tua domanda in informatichese corretto: ricompilare il kernel e ripartizionare sono due attivita` separate.

Il kernel puoi ricompilarlo quando vuoi.

  • Author
comment_388852

Riformula la tua domanda in informatichese corretto: ricompilare il kernel e ripartizionare sono due attivita` separate.

Il kernel puoi ricompilarlo quando vuoi.

si, lo so, mi sono epsresso malissimo. dicevo:

vorrei REINSTALLARE tutto, compilando il kernel già in fase di installazione, solo che il cd della ubuntu9.10 non mi permette di customizzare il kernel così. o forse si ma non so come fare.

e già che ci sono, vorrei ripartizionare prima di reinstallare tutto.

Se non posso compilare il kernel come detto sopra (cioè in ase di installazione), evito di formattare e ripartizionare.

Potrei RIcompilare il kernel che ho su adesso per renderlo un pò più snello e veloce, ma è una fihata nella quale non mi vorrei imbarcare ora.

qundi la domanda è: come faccio a compilare il kernel di Ubuntu 9.10 infase di installazione? si può fare? o devo per forza usare quello predefinito ed ricompilare in seguito?

comment_388924

Il kernel non si compila MAI in fase di installazione: si installa con un kernel standard e poi si compila uno personalizzato.

  • Author
comment_388994

Il kernel non si compila MAI in fase di installazione: si installa con un kernel standard e poi si compila uno personalizzato.

quindi devo ricompilare il kernel mi dici.

ottimo.

formatto e reinstallo tutto, poi in caso ricompilo allora :)

comment_389016

Ho un problema. Ho cambiato etwork manager, come ha consigliato qualcuno, installando WICD.

Però mi chiede un codice DNS, per potermi connettere, cosa che prima di installare WICD non mi è mai stata chiesta.

Cosa devo fare?

P.S.: la mia connessione è Tiscali.

comment_389044

attenzione, nel riportare il comando hai dimenticato install, è sudo apt-get install NOME_PROGRAMMA

evitiamo di fare confusione

Chiedo scusa, è stata una sbadata disattenzione.

Vengo al mio problema attuale.

Network Manager.

Ricrdo che uso ubuntu 9.10. In pratica mi succede questo: Non mi rileva nè la rete cablata nè quella wireless. Ma nonostante questo io col cavo ethernet mi collego comunque, infatti vi sto scrivendo proprio in questo modo. Per farvi capire meglio vi posto una schermata.

schermataog.th.png

Ho provato a disinstallare NM e installare Wicd, che mi rileva subito sia la wireless che la via cavo. solo che quando mi collego wireless mi crasha il computer ( si accende il tasto del casp lock e si bloca tutto, ho anche trovato una discussione sul forum di ubuntu ma non hanno risolto) quindi ho disinstallato wicd e reinstallato NM, ma sono sempre li...

consigli? potrei provare qualche altro programma sui generis?

Grazie per la consueta disponibilità.

comment_389047

consigli? potrei provare qualche altro programma sui generis?
Che chip wireless hai?

Versione di NetworkManager installata?

Versione dell'applet?

P.S.: "sui generis" non vuol dire "di quel tipo", ma, letteralmente, "del suo genere", quindi indica una cosa unica o particolare.

comment_389049

E li devo inserire rispettivamente ind DSN1 e DSN2?

Potresti anche inserirne uno solo, però sempre meglio entrambi che nel caso in cui uno dei due non andasse hai l'altro a disposizione.

comment_389057

Che chip wireless hai?

Versione di NetworkManager installata?

Versione dell'applet?

P.S.: "sui generis" non vuol dire "di quel tipo", ma, letteralmente, "del suo genere", quindi indica una cosa unica o particolare.

Versione NM: 0.8

Versione Applet: 0.7.996

Chip Wireless, spero sia questo:

description: Wireless interface
product: AR5001 Wireless Network Adapter
vendor: Atheros Communications Inc.
physical id: 0
bus info: pci@0000:05:00.0
logical name: wmaster0
version: 01
serial: 00:22:43:33:6c:dd
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix bus_master cap_list logical ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=ath5k latency=0 multicast=yes wireless=IEEE 802.11bg
resources: irq:19 memory:febf0000-febfffff
[/CODE]

E poi nulla prima volevo intendere un altro programma da poter provare che ha la funzione di gestire le reti wireless e via cavo, come NM o Wicd.

Grazie

comment_389060

Versione NM: 0.8

Versione Applet: 0.7.996

ma si sono bevuti il cervello? la 0.8 e` mascherata anche su gentoo unstable.

Chip Wireless, spero sia questo:

description: Wireless interface
product: AR5001 Wireless Network Adapter
vendor: Atheros Communications Inc.
physical id: 0
bus info: pci@0000:05:00.0
logical name: wmaster0
version: 01
serial: 00:22:43:33:6c:dd
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix bus_master cap_list logical ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=ath5k latency=0 multicast=yes wireless=IEEE 802.11bg
resources: irq:19 memory:febf0000-febfffff
[/CODE]

E poi nulla prima volevo intendere un altro programma da poter provare che ha la funzione di gestire le reti wireless e via cavo, come NM o Wicd.

Grazie

A occhio non mi sembra tu abbia un chip molto felice.

Altri programmi non mi pare ce ne siano, sorry.

comment_389114

ma si sono bevuti il cervello? la 0.8 e` mascherata anche su gentoo unstable.

A occhio non mi sembra tu abbia un chip molto felice.

Altri programmi non mi pare ce ne siano, sorry.

Azz... allora mi sa che dovorò aspettare un aggiornamento del Network Manager.

Però ora che ci penso è davvero strana la cosa, perchè appena installai Karmic sia la rete via cavo che quella wireless NM le vedeva, e mi mostrava anche i simbolini dell'avvenuta connessione. Ora invece nulla. si connestte con la via cavo. ma non sembra grazie all'aiuto di NM che come ho fatto vedere nella schermata di prima non rileva nessun tipo di connessione.

Che dire, alla fine per me non è vitale avere la connessione wi-fi, visto che il mio portatile lo utilizzo quasi esclusivamente come un fisso, però ogni tanto potrebbe tornare comoda.

Speriamo che con quale aggiornamento si risolva il tutto.

Ancora grazie davvero.;-)

comment_389180

Hai dato dei valori ai campi IP, maschera di rete e gateway?

Solo IP, maschera di rete e gateway non so proprio cosa sian, ma ho lasciato le caselle vuote e non è comparso segnale di errore. Ho sbagliato?

EDIT:mi sono accorto che si sono impostati da soli quando ho messo il DNS.

  • Author
comment_389250

curiosa curiosità.

è il caso di installare un antivirus su linux?

pensavo non servisse, visto il concetto di utente, superuser etc etc.

SE SI, che antivirus mi consigliate? qualcosa che sia particolarmente leggero e veloce magari, non invasivo e "customizzabile".

comment_389255

curiosa curiosità.

è il caso di installare un antivirus su linux?

pensavo non servisse, visto il concetto di utente, superuser etc etc.

SE SI, che antivirus mi consigliate? qualcosa che sia particolarmente leggero e veloce magari, non invasivo e "customizzabile".

Io non lo utilizzo, però credo che se proprio vuoi, potresti installare ClamAv, che dovreisti tranquillamente trovare nel gestore pacchetti, è molto semplice e leggero.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare